Valeria Fedeli
Valeria Fedeli (Treviglio, 29 luglio 1949) è una sindacalista e politica italiana, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dal 12 dicembre 2016 nel Governo Gentiloni.
Senatrice della XVII legislatura, aderente al gruppo parlamentare del Partito Democratico, dal 21 marzo 2013 al 12 dicembre 2016 ha rivestito la carica di Vice-presidente vicario del Senato.
Dopo il diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio, consegue nel 1971 il titolo professionale di assistente sociale. Incomincia a lavorare come maestra di scuola dell’infanzia.
Nella biografia del sito web personale ha dichiarato di aver conseguito la laurea in servizio sociale presso una scuola per assistenti sociali di Milano.
La Fedeli non ha conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore, avendo conseguito il diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole materne (ora scuola per l’infanzia), titolo magistrale istituito negli ordinamenti di studio italiani di scuole o istituti magistrali di durata triennale vigenti fino al 1997. Tale titolo magistrale è riconosciuto in Italia di istruzione secondaria superiore, ma allo stato attuale non consente il proseguimento degli studi universitari.
Cara ministra Fedeli, serve essere competenti, bisogna studiare , perché nel nostro Paese abbiamo bisogno di persone competenti, capaci, preparate e oneste. La laurea non è un pezzo di carta da appendere al muro ma la tappa di un cammino che ci permette di avere le chiavi in mano per accedere ad un lavoro SERIAMENTE E CON COMPETENZA, la competenza NON si può inventare o SUPPORRE, come evidentemente fai tu, facendo il ministro di una specialità che non ti compete!!!!
Ritorna,ti prego, a fare scuola ai bambinetti delle materne!!
NON FARE ALTRI DANNI.
Dimissioni immediate di Valeria Fedeli da Ministro dell’Istruzione
Chiediamo al Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni di premere affinché la Senatrice Valeria Fedeli si dimetta immediatamente dal ruolo appena assunto di Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Questo per due motivi:
1) La Senatrice Fedeli ha mentito su più siti di informazione web circa la reale entità del suo titolo di studio, inventandosi un titolo di laurea mai conseguito. Non a caso, dopo lo scoppio delle polemiche su tutti i mezzi di informazione, la citazione della fantomatica “laurea” è stata eliminata da tutti questi siti da parte dello staff del neo-Ministro;
2) La Senatrice Fedeli è la più accanita sostenitrice dell’introduzione nelle scuole di ogni ordine e grado di corsi e progetti fondati sulle teorie di genere, che negli ultimi mesi hanno portato centinaia di migliaia di famiglie a mobilitarsi nelle piazze e soprattutto nelle scuole dei loro figli, per evitare che sui temi delicatissimi della sessualità e dell’affettività fossero indottrinati secondo teorie ascientifiche e ideologiche. La sua nomina, quindi, inasprisce lo scontro tra le famiglie e il mondo scolastico e non porta quel clima di serenità e nuovo spirito collaborativo di cui invece abbiamo oggi un bisogno essenziale.
Appare chiaro che la nomina di Valeria Fedeli a capo del Ministero dell’Istruzione non è una scelta adeguata e non risponde a nessuna delle numerose esigenze richieste oggi dal miglioramento dell’istruzione pubblica di cui l’Italia ha assolutamente bisogno.
PER FAVORE,GENTILONI,TOGLI QUESTO PERICOLO PUBBLICO DA UN RUOLO COSI’ SERIO E IMPORTANTE!
PER IL BENE DEGLI ITALIANI!
Questa donna è talmente ridicola che non si rende neppure conto di voler affrontare delle problematiche che sono molto più grandi della sua piccola mente,questo si chiama PRESUNZIONE.
STUDI DI GENERE
Gli studi di genere o gender studies, come vengono chiamati nel mondo anglosassone, rappresentano un approccio multidisciplinare e interdisciplinare allo studio dei significati socio-culturali della sessualità e dell’identità di genere.
Questi studi trovano spunti fondamentali nel post-strutturalismo e decostruzionismo francese (soprattutto Miche Foucault e Jacques Derrida) ,negli studi che uniscono psicologia e linguaggio (Jacques Lacan e in una prospettiva postlacaniana ,Julia Kristeva).
Di importanza specifica per gli studi di genere sono anche gli studi gay e lesbici e il postmodernismo.
Per studiare e capire l’argomento occorre conoscere e capire almeno le seguenti scienze:
– Sociologia
– Scienze etno-antropologiche
– Letteratura
– Filosofia
– Teologia
– Demografia
– Sviluppo delle società postcoloniali
– Globalizzazione
– Medicina
– Biologia
– Genetica
– Anatomia
– Antropologia
– Psicologia
– Neurologia
Cara Fedeli,Prima di parlare di ciò che NON sai e che NON puoi sapere dovresti fare inoltre un corso universitario di Women Studies.
Inoltre per cortesia lascia questo argomento a chi ha veramente il cervello per capirlo,non ti interessare di cose più grandi della tua piccola mente,lascia questo compito agli scienziati sotto nominati:
Ivan Illich ————– pedagogista, filosofo, linguista, storico
Judith Butler ———- filosofa post-strutturalista, filosofia politica, filosofia etica, retorica e letterature comparate, Università di Berkeley, European Graduate School
Hélène Cixous ——– accademica francese
Teresa De Lauretis — storia della coscienza, Università della California, Santa Cruz, docenze presso le università del Canada, Germania, Paesi Bassi, Italia, Colorado e Wisconsin, laurea honoris causa in filosofia Università di Lund in Svezia, semeiotica, psicoanalisi,
Evelyn Fox Keller —- fisica statunitense, docente di storia e filosofia al MIT
Carol Gilligan ——– psicologa statunitense, studiosa di etica, professore di Psicologia evoluzionista alla Graduate School of Education Università di Harvard
Donna Haraway —– filosofa, Teoria Cyborg, zoologa, Colorado College, biologia alla Yale University, scienza tecnologica alla European Graduate School di Saas-Fee in Svizzera, storia della scienza e della tecnologia Università di Santa Cruz California,
Luce Irigaray ——— filosofa, psicoanalista, linguista, direttrice di ricerca al CNRS di Parigi, psicoanalisi, filosofia,
Mario Mieli ———- filosofia morale
Gayle Rubin ———- antropologo, Università del Michigan,
Gayatri Chakravorty Spivak — filosofa statunitense, studi di genere
Nicla Vassallo ——– filosofa , King’s College Londra, epistemologia, logica, metafisica, filosofia teoretica,
Tutti questi scienziati si sono occupati e si occupano dell’argomento con VERE COMPETENZE e LAUREE DA 110 E LODE!
Compagna Fedeli ,lascia perdere,per favore,NON FARE ALTRI DANNI AGLI ITALIANI.
Prendi consapevolezza dei tuoi LIMITI e della tua piccolezza.
FAI UN ATTO DI UMILTA‘ e ritirati a vita privata
Grazie
Ma perchè Mattarella ha firmato la nomina????
Please ⅼet me қnow if you’re lookіng for a auth᧐r for your site.
Yоu have some reallу good posts and I believe I would be
a good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d absolutely love to write
some articles for your blog in еxchange for a link back to mine.
Please blast me an e-mail if interested. Thanks!
I don’t even кnow how I ended uρ here, but I thought this post was great.
I do not know ѡho ʏou are but definitely yoս are going to a
famous blogger if you are not already 😉 Cheers!
Ӏ absⲟlutely love your blog and find nearly all of your post’s
to be exactly Ӏ’m looking for. Does one offer ցuest writers to write content to suit your neeⅾs?
I wouldn’t mind creating a post or еlaborating on a lot of
the subjects you write related to heгe. Αgain, awesome weblog!
Heⅼlo, just wanted to mention, I likeⅾ this blog post. It ѡas practical.
Keep on posting!
What’s up to all, how is tһe whole tһing, I thіnk еvery one iѕ getting more from this website, and your views are
faѕtidious in favor of new people.
Ι feel this is one of the so much significant info
for me. And i’m glad reading yoսr articlе. However want to ߋbservation on some general things, Thе
website taste is wondеrful, the articles is actualⅼy great : D.
Excellеnt activity, cһeers
I dugg some of you post as I cerebrated they were very useful very helpful