I blog di Alessioempoli

Data 11 novembre 2017

UN RELE’ FONICO

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

UN RELE’ FONICO

 

Si tratta di un relè che viene eccitato con comando vocale (o altra sorgente sonora) e che si diseccita dopo un certo tempo stabilito da noi. Lo schema elettrico può essere diviso in 3 parti,un preamplificatore,un multivibratore monostabile e un amplificatore finale che serve ad eccitare  con opportuna corrente il relè.

Il preamplificatore a due transistor è progettato su schema tradizionale e possiede una elevatissima sensibilità. Il  cuore del circuito è composto da un multivibratore monostabile.

Supponiamo di avere un circuito già pronto per il funzionamento,in condizioni statiche,cioè senza segnale d’ingresso,il transistor TR4 sta in saturazione e di conseguenza TR3 all’interdizione,essendo la sua base ad una tensione quasi   uguale a zero. Quindi non si avrà corrente di base in TR5 ed il relè conseguentemente non viene eccitato.

Lo stato di saturazione di TR4 e d’interdizione di TR3 è determinato dalle resistenze di polarizzazione del multivibratore (R7,R8,R9,R10,R11,R12,R14).

Se all’ingresso disponiamo  di un segnale ad impulsi (una battuta di mani,un fischio,ecc.), la tensione base-emettitore di TR3 tende a salire verso valori negativi e quindi il transistor entra in conduzione; abbiamo così una diminuzione della negatività della tensione del collettore di TR3 che si trasmette alla base di TR4 portandolo all’interdizione. La tensione del collettore di TR4 sale così verso valori prossimi ai -9 volt  e fa entrare in conduzione TR5 provocando l’eccitazione del relè.

Questo stato di cose dipenderà dal tempo di scarica di C4 sulla R14; nel nostro caso l’eccitazione del relè dura circa 12 secondi. Trascorso tale periodo di tempo il relè ritornerà nella sua posizione di riposo fino a quando un nuovo impulso non farà funzionare il multivibratore.

Questo circuito,inoltre,si potrebbe anche usare come antifurto, rivelatore di rumore,ecc. Dotando il circuito di un opportuno filtro, potremo far sì che esso scatti soltanto se la frequenza del segnale d’ingresso sia quella per cui si è progettato il filtro stesso.

Il circuito,come ho detto,è sensibilissimo, nel mio prototipo scattava con un fischio emesso da una distanza di 8-12 metri.

 

1-83k

 

2-83k

5 Risposte a “UN RELE’ FONICO”

  1. порно scrive:

    I do not even know how I ended up here, but I thought this post was great.

    I don’t know who you are but definitely you are going to a
    famous blogger if you aren’t already 😉 Cheers!

  2. bugger scrive:

    Heʏ I am so glad I found your webpage, I really found you
    by error, while I was researching on Aol for something else, Nonethelesѕ I am here
    now and woᥙld just like to saу thank you for a fantastic post and a aⅼl round
    enjoyable blog (I also love the theme/design), I don’t have time to гeaⅾ
    it all at the minute but I have saved it and also aԀded
    in yoᥙr RSS feeds, so ᴡhen I have time I will bе back to read a great deal morе, Please do
    keеp up the supeгb work.

  3. probation scrive:

    Sono felice di scoprire questo fantastico sito. Devo ringraziarti per il tuo tempo e per questa meravigliosa lettura !!
    Mi è piaciuta ogni cosa del tuo post!

  4. Geremia scrive:

    Thank you

  5. Launa scrive:

    I wonder what is the lack of Google strategy that don’t rank this type of informative sites in top of the list. Normally the top sites are full of garbage.

Lascia una risposta