I blog di Alessioempoli

Data 1 settembre 2017

TV TERRESTRE – 5

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

                 TV TERRESTRE – 5

 

 

– Gli Amplificatori a “larga banda” risultavano molto validi quando su tutta la rete nazionale si captavano le sole 3 emittenti RAI,oggi che esistono una infinità di emittenti private,solo con gli amplificatorimonocanale” è possibile realizzare impianti idonei a riceverle tutte bene.

– con la proliferazione delle emittenti televisive attualmente in atto,si è raggiunta una completa saturazione della banda UHF e di conseguenza sono aumentati i problemi.

– se diversi anni fa era possibile realizzare un perfetto impianto televisivo utilizzando un solo amplificatore a larga banda,oggi se si adotta tale tecnica senza controllare rigorosamente il livello captato da ogni singola antenna è molto facile che si verifichino dei fenomeni di modulazione incrociata,perchè difficilmente tutti i segnali giungeranno sull’antenna con la stessa intensità.

 

1-152k

 

– come vedi,l’antenna di sinistra capta i canali n. 25-32-35

– l’antenna di destra  capta i canali  n.  38-40-42-56

l’amplificatore a larga banda guadagna  30 dB

– se noi infiliamo tutti questi segnali così diversi dentro all’amplificatore ,poichè tutti saranno amplificati di 30 dB,all’uscita dell’amplificatore ci ritroveremo con dei segnali esageratamente diversi, infatti i valori finali saranno di  94-102-130-100-95-76-80 dB

– è evidente che la qualità delle immagini sarà altamente disturbata,

– allora per vedere bene, tutti questi segnali andrebbero equalizzati, cioè portati tutti ad uno stesso livello o quasi,

– per fare ciò,tale impianto andrebbe modificato come in Fig. 297

– in questa figura diamo una prima indicazione in modo generico,in seguito vedremo più dettagliatamente

– i segnali che giungono in antenna vanno così modificati:

 

CH  =  25    64    dBµV   si può considerare nella norma

CH  =  32    72       ”        pure nella norma

CH  =   35   100     ”        è troppo alto,quindi va attenuato

CH  =  42    46       ”        troppo basso,quindi va amplificato

CH  =  56    50       ”        troppo basso,quindi va amplificato

CH  =  38    70       ”        nella norma

CH  =  40    65       ”        nella norma

 

– quindi come vedi nella Fig.297:

 

canali  25 – 32 li mandiamo ad un Filtro Passa canale che li lascia passare inalterati, perchè i loro valori sono nella norma

canale 35  lo mandiamo ad un Filtro Passa canale e subito dopo lo mandiamo ad un Attenuatore che ne possa ridurre l’intensità,perchè il suo valore è troppo alto

canali  42 – 56  li mandiamo ad un Filtro Passa canale dal quale passano ad un Preamplificatore che Guadagna 20 dB per aumentarne il valore,perchè il loro valore è troppo basso

canali  38 – 40  li mandiamo ad un Filtro Passa canale che li lascia passare inalterati perchè il loro valore è regolare

 

– infine i canali 25 – 32 – 35  vengono riuniti tutti insieme mandandoli dentro ad un Miscelatore,il quale poi entrerà nell ‘INGRESSO b.4a  (Banda 4) dell’Amplificatore a Larga banda,

– anche i canali 42 – 56 – 38 – 40  vengono riuniti tutti in un Miscelatore il quale andrà poi nell’ INGRESSO  b.5a  (Banda 5) dell’Amplificatore a Larga banda,

 

A questo punto riassumiamo i valori dei segnali che entreranno all’interno del Preamplificatore a larga banda il cui Guadagno è di 30 dB,che saranno quindi:

 

CH  25   =   64  dBµV     va bene così

CH  32   =   72     ”          va bene così

CH  35   =   100 dBµV   lo devo attenuare68  dBµV

CH  42   =   46       ”       46 + 20  =  66 dBµV

CH  56   =   50      ”        50 + 20  =  70 dBµV

CH  38   =   70      ”        va bene così

CH  40   =   65      ”        va bene così

quindi sono: 64 – 72 -68 – 66 – 70 – 70 – 65  dBµV

 

 

– quindi i segnali  USCENTI dal Larga banda saranno:

 

64 + 30  =  94    dBµV

72 + 30  =  102     ”

68 + 30  =  98       ”

66 + 30  =  96       ”

70 + 30  =  100     ”

70 + 30  =  100     ”

65 + 30  =  95       ”

 

– alla fine potremo anche regolare un po’  il segnale in USCITA agendo sulla regolazione dei piccoli potenziometri che sono posti sul pannello anteriore.

 

2-144k

3-68k

 

4-84k

 

5-84k

 

6-144

 

7-150k

 

– come si vede nella Fig.301,l’ultimo INGRESSO che rimarrà libero,se non si dovranno aggiungere degli altri moduli (vedi modulo di sinistra) dovrà essere chiuso da un carico resistivo da 75 ohm e lo stesso dicasi per la prima uscita di destra (vedi modulo a destra) che non viene utilizzata.

– questo carico resistivo è costituito da uno spinotto al cui interno è inserita una resistenza antiinduttiva da 75 ohm,oppure da due resistenze da 150 ohm poste in parallelo,in modo da ottenere sempre un valore ohmmico di 75 ohm,Fig.302

 

8-44k

 

9-136k

 

– se i segnali provengono tutti dalla stessa direzione,potremo usare una sola antenna a “larga banda

– utilizzando dei Moduli monocanale constaterete che si potrà realizzare velocemente e con minori complicazioni qualsiasi impianto.

– Infatti,una volta collegati tutti i moduli usando gli appositi ponticelli di collegamento, Fig.304-305, sarà sufficiente applicare sull’ ULTIMA  USCITA, Fig. 306 un Misuratore di campo,tarare i vari trimmer attenuatori presenti su ogni modulo e cercare di ottenere per ogni canale un segnale che abbia all’incirca gli stessi dBµV.

 

10-88k

 

11-128k

 

12-108k

 

13-160k

 

14-112k

 

15-104k

 

16-100k

 

 

DISTURBI SULL’IMMAGINE

 

– accade spesso ad impianto ultimato,che sulle immagini di “una sola emittente” tra le tante che si ricevono in modo perfetto,risultino sovrapposte rigature trasversali o l‘immagine di un’altra emittente.

Questo difetto si presenta quasi sempre quando le prese TV non risultano disaccoppiate induttivamente o quando esiste una emittente molto potente che trasmette su un canale, 9 volte superiore a quello che si sta ricevendo.

 

– internamente ad ogni televisore è presente uno stadio OSCILLATORE  necessario a generare una FREQUENZA  LOCALE che servirà a convertire la frequenza captata in una terza frequenza il cui valore risulterà equivalente a quello su cui sono sintonizzate le Madie Frequenze inserite nel ricevitore.

Questo stadio oscillatore può essere considerato come un piccolo trasmettitore, pertanto se il segnale riuscirà ad entrare nella linea di distribuzione,disturberà inevitabilmente qualsiasi televisore collegato sulla stessa linea.

 

17-148k

 

18-148k

 

Canali incompatibili

 

ESEMPIO

 

– se nella vostra zona si riescono a captare le emittenti che trasmettono sui seguenti canali:

 

canale  24

canale  28

canale  33  ( incompatibile)

canale  41

canale  49

canale  51

canale  53

canale  60  (incompatibile)

canale  64

canale  67

 

sommando a questi numeri il numero 9, potrete sapere se esistono dei canali incompatibili:

 

24  +  9  =  33   incompatibile

28  +  9  = 37

33  +  9  = 42

41  +  9  =  50

49  +  9  = 58

51  +  9  = 60   incompatibile

53  +  9  = 62

60  +  9  = 69

64  +  9  = 73  fuori gamma

67  +  9  = 76  fuori gamma

 

– quindi nella vostra zona scoprirete che sono presenti due canali incompatibili:

 

il 24  =  disturbato dal canale 33

il 51  =  disturbato dal canale 60

 

– per ricevere  senza disturbi i due canali 24 e 51 vi è un’unica soluzione, cioè convertirli in banda VHF

– oppure possiamo anche convertire indifferentemente i canali 33 e 60,

 

– eseguendo degli impianti TV,potrete trovarvi in zone in cui possono essere presenti anche 5-6 canali incompatibili ,ma questo non significa che occorra convertirli tutti in banda VHF

 

 

ESEMPIO

 

36  (36 + 9 = 45)  incompatibile

41  (41 + 9 = 50)  incompatibile

42  (42 + 9 = 51)

43  (43 + 9 = 52)

45  (45 + 9 = 54)  incompatibile

50  (50 + 9 = 59)  incompatibile

54  (54 + 9 = 63)

59  (59 + 9 = 68)

 

– quindi ci sono 4 canali incompatibili:  36-45, 41-50, 45-54, 50-59

– se di questi convertiamo solo il 45 ed il 50, vedremo che tutti gli altri risultano perfettamente compatibili:

 

36 + 9 = 45

41 + 9 = 50

42 + 9 = 51

43 + 9 = 52

45  convertito in VHF

50  convertiti in VHF

54 + 9 = 63

59 + 9 = 68

 

 

CONSIGLIO

 

una volta convertiti tutti i canali incompatibili in banda VHF,per evitare contestazioni del cliente vi consigliamo di memorizzare  nella TV dell’utente i canali ricevibili ,escludendo tutte le frequenze immagine.

 

– supponiamo di ricevere questi canali nella zona:

 

canale  22

canale  25

canale  27

canale  33

canale  35

canale  43

canale  48

canale  51

canale  53

canale  64

 

se mettiamo la ricerca automatica sul televisore,verrà memorizzato un numero maggiore di emittenti rispetto a quello reale:

 

canale  22

canale  24  (immagine del canale 33) 24+9 = 33

canale  25

canale  26  (immagine del canale 35) 26+9 = 35

canale  27

canale  33

canale  34  ( immagine del canale 43) 34+9 = 43

canale  35

canale  39  (immagine del canale 48) 39+9 = 48

canale  42  (immagine del canale 51) 42+9 = 51

canale  43

canale  44  (immagine del canale 53) 44+9 = 53

canale  48

canale  51

canale  53

canale  55  ( immagine del canale 64) 55+9 = 64

canale  64

 

– Come si può notare,i canali 24-26-34-39-42-44-55 sono solo delle frequenze immagine,cioè segnali molto deboli.

– Quindi se l’utente per ricevere il canale 53 si sarà involontariamente sintonizzato sul canale 44 (53-9), lo riceverà male.

– se invece provvederete personalmente a memorizzare nella televisione  o nel telecomando i soli canali ricevibili, escluderete tutte le frequenze immagine e così facendo,vi ritroverete memorizzate solo 10 emittenti e non 17 come in precedenza:

 

Tasto 1  = canale  22

Tasto 2  = canale  25

Tasto 3  = canale 27

Tasto 4  = canale 33

Tasto 5  = canale 35

Tasto 6  = canale 43

Tasto 7  = canale 48

Tasto 8  = canale 51

Tasto 9  = canale 53

Tasto 10  = canale 64

 

– l‘utente saprà che per ricevere tutte le emittenti ricevibili dovrà premere i tasti da 1 a 10 e non farà caso se premendo i tasti del telecomando da 11 a 99 incontrerà altre identiche emittenti che si vedono in modo imperfetto.

 

I convertitori di canale

 

ESEMPIO

 

– ammettiamo di dover realizzare un impianto in una zona in cui i canali ricevibili risultino io seguenti:

 

VHF  canale     G

UHF  canale    41

UHF  canale    52   incompatibile

UHF  camale  55

UHF  canale    58

UHF  canale    61   incompatibile

 

– dalla Tabella 14 dei canali incompatibili scopriamo che il canale 52 può essere disturbato dal canale 61:

 

19-148k

 

52 + 9 61

perciò uno dei due canali andrà necessariamente convertito in gamma VHF.

 

20-124k

 

21-148k

 

AMPLIFICATORI  MONOCANALE

 

Anche se tanti sono i modelli reperibili in commercio,con le tre versioni che chiameremo A-B-C,li rappresenteremo tutti. L’unica differenza che potrete riscontrare sarà la dimensione , la forma o il colore.

 

22-120k

 

23-176k

 

MODELLO  A

 

24-160k

 

25-180k

 

26-180k

 

27-190k

 

28-64k

 

– pertanto quando acquisterete queste resistenze di chiusura,controllate con un tester  se risultano internamente isolate per evitare inutili cortocircuiti.

 

MODELLO  B

 

29-88k

 

30-144k

 

31-156k

 

32-188k

 

MODELLO  C

 

33-92k

 

34-164k

 

35-188k

 

36-196k

 

Qualche utile consiglio

 

37-120k

 

38-156k

 

39-156k

 

40-172k

 

– per ottenere IMMAGINI OTTIME, è opportuno che tutti i segnali automiscelati presenti sull’USCITA del modulo,non risultino mai inferiori ai 75 dBµV

– è consigliabile tarare i segnali UHF in modo da ottenere in uscita un segnale che risulti almeno  5-6 dBµV  maggiore rispetto al segnale  VHF, per compensare l’attenuazione del cavo coassiale

 

 

ANTENNA  ROTATIVA

– molti si chiedono se non sia possibile applicare alla loro antenna UHF  un ROTORE, essendo convinti che in tal modo sia possibile non solo direzionarla meglio sull’emittente desiderata,ma anche captare tante altre emittenti ruotandola in ogni direzione.

Purtroppo come adesso spiegherò,un’antenna TV ROTATIVA  non serve a nulla,perchè anzichè migliorare la ricezione la “peggiora”

 

41-128k

 

42-260k

 

43-168k

 

ANTENNE

 

44-88k

 

45-370k

 

FILTRI ATTIVI DI CANALE

 

46-92k

 

47-88k

 

48-132k

 

49-332k

 

– faccio presente che di questi moduli di potenza a LARGA BANDA se ne possono reperire due versioni:

 

1) con un unico ingresso  VHF + UHF ed un solo trimmer di regolazione (fig.350),che agisce contemporaneamente  per attenuare sia il segnale  VHF + UHF

 

2) con due ingressi separati,uno VHF ed uno UHF con due trimmer di regolazione ,uno per la sola UHF  e uno per la sola VHF (fig. 351)

 

– I moduli con ingressi  VHF-UHF separati permettendoci di dosare separatamente il livello d’uscita del segnale VHF e quello dell’ UHF,risultano idonei in tutti i casi in cui il segnale VHF  giunge con livelli notevolmente superiori  rispetto a quello UHF o viceversa

 

50-340k

 

51-132k

 

52-136k

 

53-244k

 

ANTENNE

 

54-176k

 

55-92k

 

 

PROVE PRATICHE TV

 

attenzione quando andate a comprare dei componenti perchè alcune Case costruttrici potrebbero anche chiamarli diversamente,per esempio:

Derivatori = Distributori

Divisori  = Partitori

 

56-132k

 

57-144k

58-96k

 

59-204k

 

60-132k

 

UN PO’ DI PRATICA

 

61-132k

 

62-248k

 

63-232k

 

64-120k

 

65-116k

 

66-120k

 

67-108k

 

68-236k

 

69-144k

 

70-140k

 

71-148k

 

72-148k

 

73-156k

 

74-128k

 

75-144k

 

76-152k

 

77-72k

 

78-168k

 

79-180k

 

80-164k

 

 

3 Risposte a “TV TERRESTRE – 5”

  1. Isabella scrive:

    Mi è piaciuto molto!

  2. Arron Hook scrive:

    Thanks for the marvelous posting! I certainly enjoyed reading it, you could be a great author.I will make certain to bookmark your blog and will eventually come back later on. I want to encourage you to continue your great job, have a nice day!

  3. Rupert scrive:

    Magnificent points altogether, you just gained a brand new reader.

Lascia una risposta