I blog di Alessioempoli

Data 21 agosto 2017

TV TERRESTRE – 2°

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

             TELEVISIONE TERRESTRE – 2°

 

 

 

SFORZO MECCANICO DEL PALO

 

1-148k

 

2-156k

 

3-80k

 

4-150k

 

5-108k

 

6-120k

 

7-128k

 

8-88k

 

9-160k

 

10-104k

 

 

I DIVISORI DI LINEA

 

11-112k

 

– I Divisori di Linea,servono per prelevare il segnale dall’amplificatore d’antenna e distribuirlo su due o più linee di discesa, che dalla soffitta dovranno giungere fino all’appartamento del piano terra.

– come si vede nella fig.109, nello schema elettrico di un divisore è scritto DIV.2 se presenta 2 uscite, DIV.3 se presenta 3 uscite, DIV.4 se presenta 4 uscite,

– se ad esempio sull’ingresso di un Divisore applichiamo un segnale di 90 dBmicrovolt, il segnale che preleveremo da una delle uscite avrà una intensità di:

 

90 – 4,2 = 85,8  dBmicrovolt sulle uscite con indicato -4,2

90 – 8,4 = 81,6  dBmicrovolt sulle uscite con indicato  -8,4

 

– Di questi Divisori in commercio sono disponibili due tipi:

 

Resistivo (fig.110)

Induttivo (fig.111)

 

12-124k

 

Divisore di tipo “resistivo

– questi Divisori anche se di costo inferiore,non devono essere utilizzati perchè non hanno un sufficiente disaccoppiamento tra ingresso ed uscita,vale a dire che tutti i segnali spurii che possono essere presenti su una colonna di discesa  (generati dalle TV accese), passano tranquillamente da una parte all’altra causando interferenze e battimenti,

 

13-124k

 

Divisore di tipo “induttivo

– quelli di tipo induttivo sono gli unici che dovremo utilizzare ,perchè permettono di raggiungere livelli di disaccoppiamento da un minimo di 25 dB fino a 35 dB,

– questo significa che ,se per ipotesi un televisore riuscisse ad inviare su una linea un segnale di disturbo di 50 dBmicrovolt, sull’altra linea di discesa questo segnale giungerebbe con un’ampiezza di:

50 – 25 = 25 dBmicrovolt (Divisore con -25 dB)

50 – 35 = 15 dBmicrovolt (Divisore con -35 dB)

 

riducendo il disturbo così tanto,non sarà più in grado di disturbare anche la più “sensibile” delle TV

– in pratica i Divisori Induttivi si presentano come visibile nelle figg. 112-113-114,

– potete osservare come sui vari morsetti sono fermati i vari cavi coassiali,

 

14-124k

 

15-124k

 

16-100k

 

 

DERIVATORI DI LINEA

 

– per prelevare dalle linee di discesa il segnale VHF – UHF da inviare alle varie Prese Utente,sono necessari i Derivatori (fig.115)

 

17-156k

DR. = Derivatore

– se sull’ingresso di un Derivatore applicheremo un segnale di 90 dBmicrovolt,sulle uscite per ogni modello troveremo:

90 – 14 = 76 dBmicrovolt

90 – 20 = 70 dBmicrovolt

90 – 26 = 64 dBmicrovolt

 

– il terzo numero indica quante USCITE sono presenti in un Derivatore,pertanto:

14-1 = 1 uscita

14-2 = 2 uscite

14-4 = 4 uscite

 

20-1 = 1 uscita

20-2 = 2 uscite

20-4 = 4 uscite

 

26-1 = 1 uscita

26-2 = 2 uscite

26-4 = 4 uscite

 

– ovviamente il segnale,passando attraverso il Derivatore,subisce una attenuazione di passaggio e come si vede nel numero riportato in basso,essa varia da modello a modello , da un minimo di 0,4 dB  ad un massimo di 3,5 dB, fig.115,

– questo vuol dire che,applicando sull’ingresso un segnale di 90 dBmicrovolt,sulla sua uscita ci ritroveremo con un segnale di:

 

90 – 0,4 = 89,6 dBmicrovolt

90 – 0,8 = 89,2 dBmicrovolt

90 – 1,2 = 88,8 dBmicrovolt

90 – 1,8 = 88,2 dBmicrovolt

90 – 3,5 = 86,5 dbmicrovolt

 

– di questi Derivatori possiamo trovarne in commercio di 3 diversi tipi:

 

Resistivo  (fig.116)

Ibrido       (fig.117)

Induttivo  (fig.118)

 

19-152k

Derivatore Resistivo

– il tipo Resistivo anche se si trova ancora in vendita perchè meno costoso,dovrete scartarlo senza indugio,perchè non risulta più idoneo per gli impianti attuali,

 

23-104k

– come si vede,in questo caso l’immagine TV risulta perfetta,

 

24-120k

– come si vede il segnale di disturbo del primo televisore  (freccia grigia larga) passa attraverso le due prese utente ed arriva così sul secondo televisore disturbandone l’immagine,

– la stessa cosa avviene dal secondo televisore verso il primo televisore (freccia nera larga),

 

25-100k

– in questo caso i due segnali di disturbo provenienti dai due televisori (frecce grigia e nera larghe), non riescono a passare attraverso le due Prese Utente ,ovvero i segnali di disturbo possono essere presenti ad un bassissimo livello tanto da non disturbare i due televisori,quindi le immagini saranno perfette (freccine piccole grigia e nera),

 

20-108k

Derivatore Ibrido

– il tipo Ibrido,risulta valido però presenta il difetto di possedere una sola ed unica attenuazione di prelievo,pari a -14 dB,

 

21-104k

Derivatore Induttivo

– rappresenta il non plus ultra perchè oltre ad essere disponibile con diversi valori di attenuazione di prelievo di -14 -20 -26 dB, presenta il vantaggio di avere una elevata attenuazione inversa e questo impedisce  che tutti i segnali di disturbo generati da una qualsiasi  TV possano trasferirsi sulla linea ed andare a disturbare gli altri televisori.

– questi Derivatori si presentano come visibile nelle figg. dalla 120 alla 128

 

26-148k

 

27-132k

 

28-140k

 

29-140k

 

30-104k

 

31-104k

 

32-128k

 

33-96k

 

34-104k

 

22-120k

 

Il Derivatore deve essere posto in serie alla linea di discesa, fig.144 quindi dovrà avere sia un Ingresso  (terminale in alto),che un’ uscita (terminale in basso),per il proseguimento della linea di discesa,

 

18-116k

 

LA PRESA UTENTE

 

– è questo l’accessorio che consente di vedere bene o vedere male le emittenti captate

– una Presa Utente deve possedere le seguenti caratteristiche:

 

1) deve fornire un segnale più che sufficiente  per assicurare alla TV non meno di 62 dBmicrovolt e non più di 72 dBmicrovolt,

2) non deve caricare la linea alla quale è collegata (cavo coassiale) per non togliere segnale alle altre prese collegate alla stessa linea

3) se la Presa è di tipo passante,cioè se il cavo coassiale di linea passandovi attraverso deve proseguire per altre successive prese,il segnale non deve subire al suo passaggio una elevata attenuazione,

4) la presa deve possedere più valori di attenuazione di prelievo per poter essere adatta al segnale disponibile

# se il segnale è DEBOLE si dovranno scegliere prese attenuate– 5dB

# se il segnale è MEDIO, si dovranno scegliere prese attenuate a – 14 dB

# se il segnale è FORTE,si dovranno scegliere prese attenuate a – 26 dB

5) la presa deve garantire una attenuazione inversa di almeno – 30, – 40 dB per impedire che tutti i segnali di disturbo generati dagli oscillatori interni di un televisore possano raggiungere il cavo coassiale di linea e quindi tutti gli altri televisori collegati allo stesso impianto,causando dei disturbi alla ricezione.figg.141-142-143:

 

23-104k----

 

24-120k----

 

25-100k----

 

– come si vede,la Presa Utente non è un semplice connettore femmina a cui si possa direttamente collegare il cavo coassiale,ma una presa speciale, costruita con particolari accorgimenti tecnici,per assolvere nel migliore dei modi alla sua specifica funzione.

– quando si acquista una Presa TV,bisogna tener presente che le sue caratteristiche più importanti sono:

1°  Attenuazione di prelievo

2°  Attenuazione di passaggio

3°  Attenuazione inversa

 

Attenuazione di prelievo o Attenuazione diretta

indica di quanti dB il segnale che applicheremo sull’ingresso,si ritroverà attenuato sulla presa TV,

 

35-116k

 

– come si vede in fig.129 queste prese si riescono a trovare in commercio con diversi valori di attenuazione di prelievo   – 4,2 -14 -20 -26 dB

– esiste anche una Presa con attenuazione nulla,cioè pari a 0 dB, che potremo usare solo come presa terminale, se preceduta da un Derivatore (fig.144),

– in genere sono rappresentate con un cerchio,

– quindi i numeri in basso corrispondono ai dB di attenuazione di prelievo,

 

18-116k----

 

Uso corretto di una PF.0

– abbiamo già detto che non conviene mai utilizzare prese sprovviste internamente di un attenuatore,questo perchè i segnali di disturbo di una TV potrebbero tranquillamente raggiungere la linea di distribuzione,perciò vi chiederete perchè abbiamo incluso in fig.144  una PF.0,che in pratica non si dovrebbe mai utilizzare.

– tale presa con attenuazione pari a 0 dB si può utilizzare solo se preceduta da un Derivatore o da una presa PP.4,2

– infatti se collegheremo questa Presa PF.0 all’uscita di un Derivatore,non importa se con

-14 -20 – 26 dB come visibile in fig.144,avremo ugualmente eseguito un impianto corretto, perchè tutti i disturbi spurii generati dalla TV,verranno fermati dal Derivatore che. come sappiamo già,dispone di una attenuazione inversa molto elevata.

 

Uso corretto di una PF.0

ma una PF.0 si può usare correttamente anche nel seguente schema:

 

42-120k

– questa sequenza è errata,come si vede nella fig.142

 

24-120k----

– in questo caso le due prese PF.0 non avendo alcuna attenuazione all’interno,fanno passare il segnale indesiderato da un televisore all’altro,quindi non va bene,quindi l’immagine TV è disturbata su entrambi i televisori,

– lo schema esatto è il seguente:

 

43-120k

– in questo caso il segnale indesiderato che arriva dal TV alla prima Presa verrà bloccato dall’induttanza presente al suo interno,come pure, il segnale indesiderato che arriva dal TV collegato alla seconda presa,verrà bloccato sempre dalla stessa induttanza,quindi i disturbi spurii presenti su una delle due prese non potranno mai passare  da una presa all’altra.

 

PP = Presa Passante, ciò sta ad indicare che su tale presa il cavo coassiale proveniente da un Divisore o da un Derivatore può proseguire per raggiungere una seconda presa, fig.147:

 

37-124k

 

– se il cavo coassiale porta su ciascuna presa un segnale di 80 dBmicrovolt,quello effettivo che uscirà per raggiungere la TV,sarà di:

80 – 4,2 = 75,8 dBmicrovolt (presa PP.4,2)

80 – 14 = 66,0  dBmicrovolt (presa PP.14)

80 – 20 = 60,0  dBmicrovolt (Presa PP.20)

80 – 26 = 54,0  dBmicrovolt (Presa PP.26)

 

– l’ENTRATA di tali prese (fig.129),viene sempre indicata con una freccia,perciò dal lato opposto,che sarebbe l’uscita di proseguimento necessaria per raggiungere le prese successive,troviamo un numero – 0,4 -0,7 – 4,2 dB, questo numero sta ad indicare quale attenuazione subisce il segnale passando da un capo all’altro di tale presa.

– se un cavo coassiale porta sull’entrata di una di queste prese ad esempio 70 dBmicrovolt,sulla sua uscita per andare alle PRESE SUCCESSIVE ritroveremo:

700,4 = 69,6 dBmicrovolt  (Presa con 0,4 dB)

70 – 0,7 = 69,3 dBmicrovolt  (Prese con 0,7 dB)

704,2 = 65,8 dBmicrovolt  (Prese con 4,2)

 

Presa PF.0  (fig.129)

la presa PF.0 è una Presa Finale cioè non passante con una attenuazione di prelievo pari a 0 dB,internamente a tale presa non esiste alcun circuito induttivo (fig.133),pertanto il segnale dal cavo coassiale giunge direttamente sull’uscita TV,

 

41-124k

 

Attenuazione di passaggio

indica di quanti dB viene attenuato il segnale passando fra l’ingresso e l’uscita,per proseguire verso le altre prese collegate sulla stessa linea (fig.147):

 

37-124k----

 

– normalmente l’attenuazione di passaggio può risultare compresa tra un minimo di -0,4 dB ed un massimo di  – 0,8 dB,

– solo nella Presa tipo PP.4,2 ( figg. 129-136) l’attenuazione di passaggio raggiunge i – 4,2 dB ,vedremo perchè

 

38-120k

 

Attenuazione inversa

indica di quanti dB tutti i segnali di disturbo generati dalla TV  riescono ad entrare nella linea dell’impianto  (fig.143):

 

39-100k

 

– poichè oggi ci sono molte emittenti e spesso molti televisori in una casa,perchè non si verifichino interferenze è necessario avere a disposizione prese con una attenuazione inversa almeno di -40 dB,

– in commercio è possibile reperire Prese Utente di tipo:

Resistivo  (fig.130)

Ibrido       (fig.131)

Induttivo  (fig.132)

 

40-128k

 

– le differenze tra questi modelli sono:

Prese Resistive  (fig. 130)

anche se molto diffuse sono assolutamente da evitare perchè non riescono ad assicurarci quel necessario valore di -30 dB di attenuazione inversa,pertanto tutti i segnali spuri generati da una TV si riverseranno sul cavo coassiale e scorrendo lungo questo,giungeranno su tutte le prese presenti nell’impianto generando interferenze,

 

Prese Ibride  (fig. 131)

le prese ibride ci consentono di arrivare a valori di attenuazione inversa di circa – 28 dB,che risulta già un ottimo valore,ma ancora insufficiente se nell’impianto esistono molte prese e se nella zona in Banda 4° e esistono molte emittenti private.

Attualmente queste prese vengono realizzate con un valore di attenuazione di prelievo fisso che risulta di -14 dB,pertanto riesce difficile ,collocando più prese su una linea,ritrovare sull’uscita di ognuna un segnale equalizzato.

Di conseguenza vi saranno sempre utenti sulla cui presa sarà presente un segnale esagerato che determinerà delle intermodulazioni e altre invece con segnali insufficienti.

 

Prese Induttive  (fig.132)

le prese induttive sono le sole che consigliamo di utilizzare negli impianti TV, perchè assicurano una attenuazione inversa  di -30 – 40 dB, necessaria a garantire un totale ed efficace disaccoppiamento tra TV e linea di discesa.

Un altro vantaggio di queste prese è quello di poter essere reperite con valori di attenuazione di prelievo  molto differenziati – 4,2 – 14 – 20 – 26 dB e questo consente di far raggiungere con estrema facilità su tutte le prese un segnale mai inferiore a 62 dbmicrovolt o superiore a 72 dBmicrovolt.

 

44-170k

 

45-116k

 

46-116k

 

47-108k

 

ALCUNI TIPI DI ANTENNE

 

48-120k

 

49-132k

 

LE PERDITE DEL CAVO COASSIALE

 

– Per trasferire il segnale dall’Amplificatore d’antenna a tutte le Prese Utente o Derivatori o Divisori si utilizza un cavo coassiale che presenta una impedenza caratteristica di 75 ohm.

– questo cavo introduce delle attenuazioni del segnale a seconda della sua qualità:

Cavo normale ………..  – 0,35 dB per metro

Cavo di qualità ……….  – 0,25 dB per metro

 

– questi valori di attenuazione sono riferiti ad una Frequenza di 800 MHz circa

– per calcolare l’attenuazione del cavo in base alla lunghezza e qualità,in modo rapido,riportiamo una apposita Tabella,

 

50-248k

 

ESEMPIO

– cavo lungo 43 metri

attenuazione a 40 metri – 10 dB (ottima qualità)

attenuazione su 3 metri = – 0,75 dB,

10 + 0,75 = 10,75 dB

 

 

ESEMPIO

– per vedere bene la TV è necessario che il segnale che arriva sul suo ingresso non risulti mai:

minore di 58 dBmicrovolt = 794 microvolt

maggiore di 65 dBmicrovolt = 1.780 microvolt

– consideriamo il prossimo impianto ipotetico

 

51-200k

 

cavo di discesa = 50 metri

– la Presa A è collocata a 40 metri

– la Presa B è a 10 metri dalla A

– applichiamo all’inizio del cavo un segnale di 71 dBmicrovolt

 

Cavo normale

40 metri di cavo normale attenuano  (Tabella) – 14 dB

– sulla Presa A  (40 metri di cavo) giungerà un segnale di  71 – 14  = 57 dBmicrovolt

– sulla Presa B (50 metri di cavo) giungerà un segnale di   71 – 17,50 = 53,5 dBmicrovolt

– il segnale su queste prese è inferiore al valore minimo richiesto di 58 dBmicrovolt,quindi l’immagine TV molto probabilmente sarà scadente,

 

Cavo di qualità

40 metri di cavo di qualità attenuano (Tabella) – 10 dB

– sulla Presa A (40 metri di cavo) giungerà un segnale di  71 – 10 = 61 dBmicrovolt

– sulla Presa B (50 metri di cavo) giungerà un segnale di  71 – 12,50 = 58,5 dBmicrovolt

– il segnale su queste Prese va dal valore minimo di 58 dBmicrovolt  (minimo necessario) a 61 dBmicrovolt (che è inferiore al valore massimo di 65 dBmicrovolt),

– quindi usando il cavo di ottima qualità riusciamo a vedere delle immagini perfette sul nostro televisore

 

– quando acquistate un cavo coassiale chiedete sempre i dB di Attenuazione x 100 metri,

ATTENZIONE: fatevi bene specificare che tale attenuazione sia riferita alla gamma UHF (frequenza più alta) ,perchè se questo dato è riferito alla gamma VHF,acquisterete del cavo ancora più scadente, (più aumenta la frequenza e più aumenta anche l’attenuazione a causa dell’effetto pelle),come evidenziato in Tabella:

 

52-120k

 

53-176k

 

54-416k

 

LE PRESE ATTENUATE

 

55-136k

 

56-60k

 

56A-136k

 

57-68k

 

57A-112k

 

– infatti per impedire che tutti i segnali spurii generati da una TV possano raggiungere l’altra presa applicata alla stessa linea,bisogna inserire una Presa Passante Induttiva che ha il pregio di avere una attenuazione inversa elevata: PP.4,2

 

Quindi avremo:

 

– all’ inizio linea di discesa = 75 dBmicrovolt

20 metri di cavo (ottima qualità) fino alla presa PP.4,2 = 5 dB di attenuazione (Tabella n.8)

ingresso della PP.4,2 = 75 dB (inizio linea) – 5 = 70 dBmicrovolt

uscita della PP.4,270 – 4,2 = 65,8 dBmicrovolt  (uscita presa PP.4,2)

passante  PP.4,2 = 70 – 4,2 = 65,8 dBmicrovolt

3 metri di cavo dalla Presa PP.4,2 alla PF.0 = attenuazione = 0,75 dB

ingresso della PF.0 = 65,8 – 0,75 = 65,05 dBmicrovolt,

uscita PF.0 (attenuazione di prelievo = 0 dB) = 65,05 dBmicrovolt  (uscita presa PF.0)

– così facendo le due prese risultano perfettamente disaccoppiate ed un televisore non disturberà l’altro

 

50-248k----

 

 

QUATTRO PRESE SULLA STESSA LINEA

 

58-112k

59-84k

 

– ricordo i valori delle Prese  PP.14 e PP.4,2

 

60-80k

 

CALCOLI

75  – 1,25 (cavo) =  73,75 dBmicrovolt

73,75 – 14 (uscita) = 59,75 (uscita presa A) dBµV

73,75 – 0,7 (passante) = 73,05

73,05 – 1,25 (cavo) = 71,8

71,8 – 14 (uscita) = 57,8 (uscita presa B) dBµV

71,8 – 0,7 (passante) = 71,1

71,1 – 1,25 (cavo) = 69,85

69,85 – 4,2 (uscita)  = 65,65 (uscita presa C) dBµV

69,85 – 4,2 (passante) = 65,65

65,65 – 1,25 (cavo) = 64,4

64,4 – 0 = 64,4 (uscita presa D) dBµV

 

– sulla Presa A il segnale è debole

– sulla Presa B il segnale è insufficiente,

– inoltre vi è una differenza di segnale troppo elevata tra le diverse prese,pertanto un simile impianto è da scartare.

– per realizzare un impianto migliore dobbiamo passare allo schema seguente sostituendo anche l’Amplificatore d’antenna con uno più potente:

 

61-108k

62-80k

ricordo che:

 

65-72k

 

CALCOLI

– inizio linea = 85 dBµV

– ingresso Presa A = 85 – 1,25 (cavo) = 83,75

uscita Presa A = 83,75 – 20 =  63,76 dBµV

– passante Presa A = 83,75 – 0,4 = 83,35

– ingresso Presa B = 83,35 – 1,25 (cavo) = 82,1

uscita Presa B = 82,1 – 20 = 62,1  dBµV

– passante Presa B = 82,1 – 0,4 = 81,7

– ingresso Presa C = 81,7 – 1,25 (cavo) = 80,45

uscita Presa C = 80,45 – 14 = 66,45  dBµV

– passante Presa C = 80,45 – 0,7 = 79,75

– ingresso Presa D = 79,75 – 1,25 (cavo) = 78,5

uscita Presa D = 78,5 – 14 = 64,5  dBµV

– passante Presa D ,chiudere con una resistenza da 75 ohm a massa

 

– questa soluzione risulta molto più vantaggiosa di quella della fig.165,perchè:

1) i segnali presenti sulle uscite delle 4 Prese sono molto più equilibrati : 63,75-62,1-66,45-64,5

2) gli stessi segnali non scendono mai sotto al minimo dei 62 dBmicrovolt e mai sopra ai 72 dBmicrovolt massimi

 

63-96k

 

– purtroppo non tutti sono a conoscenza di questo particolare ,per cui nessuno chiude la linea con un carico di 75 ohm e così,quando si manifestano delle riflessioni selle immagini,ritengono che queste siano causate esclusivamente dall‘antenna.

 

64-148k

 

– per questi motivi,se si desidera realizzare un impianto idealmente perfetto bisogna sempre collegare alla linea di discesa dei Derivatori e a questi collegare le prese di ogni appartamento come visibile nelle figg. 169-170

– per calcolare i segnali che ci ritroveremo sulle varie prese,dovremo sempre partire dalla Presa più distante,cioè dalla Presa D (fig.170)

– sopra un foglio di carta dovremo disegnare l’impianto come visibile in fig.170,con tutti i metri di cavo necessari per giungere su tutti i Derivatori e sulle Prese TV,poi in possesso di tale disegno potremo procedere ad eseguire i nostri calcoli.

 

66-208k

67-88k

18 Risposte a “TV TERRESTRE – 2°”

  1. hello scrive:

    Your content is exceⅼlent but with pics and vіdeo clips, this ƅⅼog
    could definitely be one of the best in its niche.
    Very good blog!

  2. Mattie,Dakota scrive:

    I really love the TV installations

  3. substance scrive:

    Your writing style has been amaᴢed me.

    Tһank you, very gгeat article.

  4. trade scrive:

    I think tһis is аmong the most significant іnformation for me.
    And i am glad reading youг article. But wanna remark on some general things, The
    website style is ideal, thе articles is really grеat
    : D. Good job, cheers
    ____
    TY

  5. daughter scrive:

    I like what I see so now i’m folloѡing you.

  6. notice scrive:

    I like it!

  7. come scrive:

    is fantastic blog.
    Α great read. I will certainly be back.

  8. clever scrive:

    Thanks for yоur personal marvelous posting!
    I qᥙite enjoyed reading іt, you will be a great author.
    I will make certаin to bookmark yoᥙr blⲟg and
    definitely will come back from now on. I want to encourage you continuе your great wrіting,
    һave a nice day!

  9. fly scrive:

    I was suցgeѕted this blog by my cousin. I’m not ѕurе whether this poѕt is written by hіm aѕ no one else know such detailed about my trouble.

    Yоu’re wonderful! Tһanks!

  10. program scrive:

    I used to be aƄle to find good info from your blog posts.

  11. Paolo scrive:

    this article is really done very well

  12. nba live .... scrive:

    Hello, Neat post. There is an issue together with your site in web explorer, may test this?

    IE still is the market leader and a large element of other
    folks will omit your magnificent writing because of this problem.
    ___________________
    use Google Chrome

  13. snail scrive:

    Saved as ɑ faνorite, I really ⅼike yߋuг site!

  14. Carlo scrive:

    In realtà è un’informazione grande e utile. Sono lieto che tu abbia condiviso queste informazioni utili con noi. Ti preghiamo di rimanere aggiornati in questo modo. Grazie per la condivisione.

  15. Dozal scrive:

    Non sono sicuro su dove stai ottenendo le tue informazioni, comunque un ottimo lavoro. Ho bisogno di passare un po’ di tempo a imparare molto di più da te. Grazie per le eccellenti informazioni, cercavo queste informazioni da sempre.

  16. Carlo il bello scrive:

    Blog fantastico!

  17. Nelly scrive:

    Great news once again!

  18. Ching scrive:

    This is magnificent blog. An excellent read. I’ll certainly be back.

Lascia una risposta