I blog di Alessioempoli

Data 31 ottobre 2016

TASTIERA

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

                                   TASTIERA

 

 

 

1-68k

 

– Tasto Esc

 

il tasto Esc detto anche Escape

Sui moderni computer l’uso del controllo delle periferiche è caduto in disuso per cui il tasto “Esc” è stato riutilizzato dai programmatori nel significato letterale del termine (in inglese scappare) e cioè per “usciredalle applicazioni.

 

– Tabulatore

detto anche tasto TAB,

 

– Tasto Blocco Maiuscole o anche Caps Lock

spesso sul tasto c’è un simbolo del Lucchetto che vuol dire che ho bloccato le maiuscole,quando premiamo questo tasto,generalmente sulla parte destra della tastiera si accende una piccola spia che ci avverte che da questo momento in poi le maiuscole sono state inseritre.

Nei computer più nuovi potrebbe non esserci più questa lucina,in altri PC c’è il simbolo di un lucchetto che si illumina sullo schermo per 1 secondo quando blocchi la maiuscola e quando la sblocchi apparirà il simbolo di un lucchetto aperto che ci dice che la maiuscola è disinserita.

 

2-60k

 

– Tasto INVIO

 

3-28k

 

questo tasto a seconda delle tastiere può chiamarsi in diversi nomi:

– Invio

– Enter

– OK

 

4-48k

 

– Tasto Maiusc viene anche chiamato Shift:

i tasti Maiusc sono due,uno a sinistra e uno a destra.

 

5-28k

 

6-40k

 

– Tasto Ctrl

Control (“controllo” in inglese), spesso abbreviato in Ctrl

Ce ne sono uno a sinistra ed uno a destra

 

7-76k

 

– Tasto Windows

 

Il tasto WindowsWin, noto anche come tasto Super, tasto Meta, tasto Start, MOD4, è un tasto introdotto sulle tastiere per IBM compatibili antecedentemente l’introduzione di Windows 95 e divenuto poi un tasto standard. Il suo inserimento nelle tastiere, congiuntamente a quello del tasto Menu, ha segnato il passaggio dalle tastiere per PC con 101/102 tasti a quelle con 104/105 tasti.

Il tasto riporta il logo “Windows“, il cui utilizzo da parte dei costruttori di tastiere è regolamentato da Microsoft con un programma detto Windows Logo Program.

La pressione del tasto consente di aprire il menu Start del sistema.

 

8-72k

 

9-57k

 

10-42k

 

– Tasto Alt

In una tastiera per computer il tasto Alt  è un tasto speciale che serve per cambiare (dall’inglese alternate) la funzione degli altri tasti premuti, operando in una maniera simile a quella del tasto Shift. Nelle tastiere inglesi esistono 2 tasti “Alt“, posti ai lati della Barra spaziatrice mentre in molte tastiere internazionali, come quella italiana, l'”Alt” di destra è detto Alt Gr  e serve per visualizzare caratteri speciali quali i simboli delle valute.

Il tasto fa parte della nota combinazione Control-alt-canc che, in origine, resettava il sistema operativo.

 

– Tasto Alt Gr

In una tastiera per computer il tasto Alt Gr , o Alt gr, è un tasto speciale che serve per digitare dei caratteri speciali quali segni grafici, lettere accentate o simboli di valute normalmente non presenti nel layout della tastiera.

 

Il tasto “Alt Gr” è comparabile con il tasto maiuscolo, che può essere utilizzato in combinazione con la pressione di un altro tasto per scrivere un carattere differente, generalmente la versione maiuscola di una lettera. Il “tasto maiuscolo“, se usato in combinazione con il tasto “Alt Gr” può generare un ulteriore carattere. Ad esempio, sui sistemi Microsoft Windows la pressione di Alt Gr+C genera il simbolo del copyright, “©“, mentre la combinazione Alt Gr+Maiuscolo+C genera il simbolo del centesimo, “¢” (su X Window System i simboli si ottengono con le combinazioni invertite).

 

11-46k

 

Tasto Menu

Il tasto Menu, o tasto Menu contestuale, è un tasto presente sulle tastiere per computer dei sistemi PC IBM/Windows.

Fu introdotto sulle tastiere per PC insieme al tasto “Windows” per sopperire all’eventuale mancanza di un mouse. Una combinazione alternativa di tasti per richiamare il menu contestuale è Maiusc+F10.

La funzione principale del tasto “Menu” è quella di aprire un menu contestuale usando la tastiera invece che il solito pulsante destro del mouse. Il simbolo grafico che identifica il tasto è un piccolo puntatore che scorre sopra un menu a tendina:

 

12-24k

 

13-43k

 

– Tasti Freccia

 

I tasti freccia sono quattro tasti della tastiera. Solitamente questi tasti permettono lo spostamento del cursore nello schermo in determinate direzioni.

 

Solitamente questo gruppo di tasti si trova in basso nella tastiera, a destra del “blocco lettere” e a sinistra del “blocco numerico”. Su questi tasti sono scritte le quattro frecce che indicano le relative quattro direzioni. Sono orientati come una “T” invertita. Prima dell’invenzione del mouse questi erano dei tasti fondamentali per spostarsi all’interno dei programmi.

Dato che questo tipo di tasti vengono spesso usati anche nei videogiochi, in alcuni casi torna più comodo usare, in alternativa, i tasti WASD.

 

14-49k

 

– Blocco numeri

 

Il tasto Blocco numeri, abbreviato Bloc Num o Num Lock in inglese, è un tasto presente sulle tastiere dei computer. È un tasto di modifica dello stato come il Blocco maiuscole ed il Blocco scorrimento e, come essi, la disattivazione del suo stato viene indicata in genere da una spia luminosa (solitamente un LED).

Il tasto Blocco numeri esiste perché le tastiere dei primi PC XT non avevano i tasti freccia separati ma erano integrati con i tasti del tastierino numerico: il tasto “Num Lock” serviva per permettere all’utente di scegliere fra le 2 funzioni offerte da quei tasti.

Su alcuni notebook odierni il tasto Blocco numeri serve per poter commutare una parte della tastiera in un tastierino numerico.

 

15-48k

 

Barra obliqua

La barra obliqua (/), o sbarra (detta talvolta slash /slæʃ/, che è il suo nome inglese), è un carattere tipografico.

Graficamente consiste in un piccolo segmento, inclinato dal basso a sinistra verso l’alto a destra. Si differenzia dalla barra inversa proprio per il suo orientamento, che è speculare rispetto a quest’ultima.

 

Utilizzo

La barra separa in una poesia un verso dall’altro, quando non si va a capo alla fine di ciascun verso. Si utilizza anche come separazione fra diverse alternative, o nelle date. È usato per scrivere unità di misura espresse da frazioni. Nella scrittura di espressioni matematiche mediante l’utilizzo di semplici caratteri ASCII non estesi, la barra indica l’operazione di divisione.

 

 

Alcuni esempi dell’uso della barra:

 

– “Ei fu. Siccome immobile / dato il mortal sospiro / stette la spoglia immemore / orba di tanto spiro / […]” (Manzoni).

– Oggi è il 29/10/2016

– 100 km/h

– Mangiare e/o dormire

– Il/la sottoscritto/a … nato/a a …

– 3 + (14/7) = 5

 

– Asterisco

 

L’asterisco è un carattere tipografico. Graficamente consiste in una stella a cinque, a sei bracci o molto raramente a otto. L’etimologia del suo nome è probabilmente da ricercare nel latino medievale astericolum, i, che letteralmente significa “stellina”, denominazione dovuta alla sua forma.

 

Meno (matematica)

Il simbolo meno è un comune carattere tipografico di tipo matematico-scientifico, come anche il più, il per ed il diviso; esso è graficamente costituito soltanto da una lineetta orizzontale. Il suo nome viene dal latino minus, un avverbio che significa, appunto, “meno”; sempre in latino, il verbo minuo, is, minui, minutum, ĕre vuol dire “diminuire”.

 

Più

Il simbolo più è un comune carattere tipografico di tipo matematico-scientifico; esso è visivamente formato da una croce dai bracci perpendicolari sistemati nei sensi verticale ed orizzontale. Il suo nome viene dal latino plus, pluris, sostantivo di genere neutro significante “più, di più”.

 

 

Simbolo della sterlina

Il simbolo di sterlina (“” o in seguito “£“, più diffuso nel Regno Unito) è il simbolo per la sterlina britannica ((EN) pound) – la valuta del Regno Unito. Lo stesso simbolo è (o è stato) usato in altri paesi e territori per valute con lo stesso nome. (Ma esistono anche paesi la cui valuta si chiama “the pound”, ma che non usano il simbolo £.)

Entrambi i simboli derivano dalla parola latina librum (libbra), l’unità base romana di massa (ca. 0,329 kg), che a sua volta deriva dalla parola latina per bilancia. Pound divenne un’unità di massa britannica e la moneta fu chiamata pound perché in origine valeva quanto una libbra Tower (326 g) di argento fino (puro).

Incidentalmente il penny precedente la decimalizzazione (240 dei quali costituivano £1) prese il simbolo d dalla parola latina denarius, il ‘penny’ dei Romani.

Il simbolo di sterlina, come il simbolo di dollaro (“$”), è usualmente posto davanti al numero (cioè “£12.000″ e non “12.000£”), e non è usualmente separato dal numero che segue o è separato solo uno spazio piccolo.

Il simbolo “₤” è anche conosciuto come simbolo di lira, essendo lira sterlina il nome ufficiale della valuta.

In Italia prima dell’adozione dell’euro, il simbolo era usato, ma sempre con le due linee orizzontali, per indicare prezzi in lire italiane (in alternativa al più frequente L).

 

– Simblo del dollaro

Il simbolo di dollaro o simbolo di peso ($) è un simbolo usato principalmente per indicare alcune unità monetarie.

 

Percentuale

La percentuale (simbolo %) è uno strumento matematico di uso comune che descrive la grandezza di una quantità rispetto ad un’altra. La quantità base rappresenta il 100%.

 

E commerciale

L’e commerciale è utilizzata prevalentemente nei nomi di ditte, a indicare un’unione in affari (es. Rossi & figli). Nel linguaggio corrente e in quello formale non è più in uso, fatta eccezione per i casi sopracitati.

– Parentesi

– Uguale

– Punto interrogativo

– Circonflesso

Il circonflesso, o accento circonflesso (^ o ˆ) è un segno diacritico utilizzato in varie lingue. Graficamente consiste in un tettuccio posto in cima alla lettera (nel caso della «i» prende il posto del puntino). In italiano è usato sempre più raramente, al contrario della lingua francese.

 

Cediglia

La cediglia è un segno a forma di uncino (¸) che viene aggiunto a certe consonanti come segno diacritico per modificarne la pronuncia. Il segno ha avuto origine come metà inferiore di una “z” minuscola corsiva. La parola “cediglia” (or. “cedilla”) è il diminutivo in antico spagnolo del nome di questa lettera, ceda, in quanto originariamente è stata usata in questa lingua. Una pronuncia obsoleta di cedilla è cerilla

 

16-31k

 

– Chiocciola

La chiocciola, nota anche come a commerciale o chiocciolina, è un logogramma adoperato soprattutto in informatica. È conosciuta in inglese col nome at, in francese come arobase e in spagnolo come arroba.

Graficamente è resa dal carattere @, che rappresenta una a stilizzata con attorno un ricciolo: da ciò derivano la somiglianza con il mollusco, di cui riproduce il guscio, e i nomignoli che essa possiede

 

– Cancelletto

Il cancelletto # (in spagnolo almohadilla, tedesco Doppelkreuz, inglese hash, nell’uso americano anche pound, in francese croisillon) è un simbolo di punteggiatura, costituito da segmenti paralleli incrociati, utilizzato prevalentemente nell’informatica.

 

– Paragrafo (segno)

Il simbolo §, così come il simbolo (piede di mosca), indica ordinariamente il concetto di “paragrafo”, ossia di insieme unitario di testo in cui viene svolto tendenzialmente un singolo concetto, composto da uno o più periodi.

Se il simbolo viene ripetuto (ad esempio §§ 13-21) si legge come “paragrafi“.

 

– Punto e virgola

– Virgola

– Due punti

– Punto fermo

– Trattino basso

Il trattino basso (conosciuto anche con il nome inglese underscore) è il carattere « _ », che si può digitare con la tastiera italiana tenendo contemporaneamente premuti il tasto maiuscolo, o ⇧ Shift in inglese, e il tasto dove è raffigurato il tratto d’unione.

– Punto interrogativo

 

 

17-84k

 

18-65k

 

19-60k

27 Risposte a “TASTIERA”

  1. Aradhana --- Nagoya = scrive:

    What a stuff!!!
    Of precious experience regarding unexpected emotions!!

  2. Evangeline - Rio de Janeiro ))))) scrive:

    Terrific work! This is the kind of info that are supposed to be shared around the internet.

  3. determine scrive:

    Hello, after reаding this awesome parɑgraph
    i am too happy to share my familiarity here with mates.

  4. paintball scrive:

    It’s remarkable in support of me to have a web page,
    which is valuable in support of my knowledge.
    thanks

  5. natural scrive:

    Hi, of course this paragraph iѕ genuinely good аnd I have leaгned lot of things from it about blogging.
    thanks.

  6. place scrive:

    Wonderful blog! I found it whіle seaгching on Yahoo
    Newѕ. Do you have any suggestions on how to get listed in Yahoo News?

    I’ve been trying for a whilе but I never seem to ցet theгe!
    Thank you

  7. foot scrive:

    Thank yoս for sharing your іnfo. І truly appreciate your efforts and
    I wilⅼ be waiting for your next post thanks once agɑin.

  8. chief scrive:

    We’re a groսp of volunteers and opening a new scheme in our community.
    Yߋur site provіⅾed us with valuable informatiоn to work on. You’ve done an imрressive job and our ԝhole
    communitү will be thankful to you.

  9. aunt scrive:

    You’re wonderful! Thankѕ!

  10. pollution scrive:

    Personally,
    if all website owners and bloggers mаde just right content as you did,
    the net will be a lot more helpful thаn ever before.

  11. paralyse scrive:

    I got this web sіte from my friend who told me
    cⲟncerning this web site and now this time I am browsing this web site and reaⅾing very informative ϲontent here.

  12. the best linux .... scrive:

    Excellent blog! Do you have any tips for aspiring writers?
    I’m hoping to start my own site soon but I’m a
    little lost on everything. Would you advise starting with a free platform like
    Wordpress or go for a paid option? There are so many options
    out there that I’m totally overwhelmed .. Any ideas? Cheers!

  13. how to configure .... scrive:

    You actually make it seem so easy with your presentation but I find
    this topic to be really something that I think I would never
    understand. It seems too complex and very broad
    for me. I am looking forward for your next post, I will try
    to get the hang of it!

  14. weaver scrive:

    Good day! I could have sworn I’ve been to thіs website before but afteг browsing throuɡh some of the post I realizеd it’s
    new to me. Anyways, І’m definitely delighted I found it
    and I’ll be bookmarking and сhecking back often!

  15. enlargement stem scrive:

    Thank you, I have just been looking for information about this topic for
    a long time and yours is the best I have found out till now.

  16. jasperjogwk scrive:

    I am trying to find things to improve my site!I suppose its ok to use a few of your ideas!!

  17. impinge scrive:

    Τhanks for the marvelouѕ posting! I actualⅼy enjoyed reading
    it, yoս haρpen to be a great aսthor. I will rеmember to bookmarқ your blog
    and will come back later on. I want to encourage you
    to continue your great writing, haѵe a nice holiday weeкend!
    _____
    TY!

  18. nippon scrive:

    Beautiful site, how can I sign up?
    —————
    Bellissimo sito,come posso iscrivermi?

  19. Fanny scrive:

    It’s an awesome post in support of all the web visitors; they will get advantage from
    it I am sure.
    ——————
    È un post fantastico a sostegno di tutti i visitatori del Web; tutti ne trarranno vantaggio,
    ne sono sicura.

  20. andres scrive:

    Devo ringraziarti per gli sforzi che hai compiuto nello scrivere questo sito.
    Spero davvero di vedere gli stessi post del tuo blog di alta qualità da te in
    futuro . In effetti, le tue capacità di scrittura creativa mi hanno motivato
    per avere il mio blog personale ora.

  21. garlandbraxton scrive:

    Il tuo sito web ha materiale eccezionale. Ho inserito il segnalibro.

  22. BrettMohsin scrive:

    Quality posts are the main interests for visitors, this is what this site offers.
    ————-
    I post di qualità sono i principali interessi per i visitatori,questo è ciò che offre questo sito.

  23. lacyespina scrive:

    I’ve always spent half an hour reading the contents of this blog, every day, along with one
    Cup of coffee.
    —————
    Ho sempre trascorso la mia mezz’ora a leggere i contenuti di questo blog, ogni giorno, insieme a una
    tazza di caffè.

  24. Carlo Mazzone scrive:

    Questa esposizione è veramente completa.

  25. peck scrive:

    Fantastic blog!

  26. Ronny scrive:

    Magnificent goods from you, man,and you are simply too fantastic,
    really like what you are saying and the way in which through which you say it.
    This is really a great website.

  27. Tanaka scrive:

    Awesome layout, make blogging look easy, excellent site, super content!

Lascia una risposta