SURRENE
– il surrene produce degli ormoni la cui attività è principalmente sotto controllo ipofisario,
– il surrene elabora anche gli enzimi necessari alla sintesi degli stessi ormoni e alla loro trasformazione,
– Tutti gli ormoni steroidei, infatti, originano da un precursore comune: il colesterolo, che viene poi enzimaticamente trasformato in glucocorticoidi, mineralcorticoidi ed ormoni sesso-attivi.
– Le vie metaboliche che portano alla sintesi di questi ormoni sono le stesse nella corteccia del surrene, nelle gonadi e nella placenta, ciò che cambia è solamente la concentrazione dei vari enzimi; quello deputato alla sintesi di aldosterone, per esempio, è espresso solamente nella regione glomerulare della porzione corticale del surrene.
Caratteristiche anatomiche
Altezza, 30 mm
Larghezza, 45 mm
Spessore, 6 mm
Peso medio, 7-8 grammi
– I surreni sono due piccole ghiandole collocate superiormente al rene, ai lati dell’ultima vertebra toracica – prima vertebra lombare.
– Sono costituiti da un tessuto neuroendocrino specializzato, strettamente correlato al sistema nervoso simpatico.
– La zona glomerulare esterna secerne aldosterone, un mineralcorticoide importantissimo per il controllo della pressione arteriosa. L’aldosterone agisce aumentando il riassorbimento del sodio nei tubuli renali e l’escrezione, sempre per via renale, del potassio.
– La zona fascicolata intermedia produce glucocorticoidi, così chiamati perché capaci di aumentare la concentrazione plasmatica di glucosio. I più conosciuti sono il cortisolo ed il corticosterone, entrambi sintetizzati dal surrene in risposta all’ormone ipofisario ACTH. Questi ormoni sono attivi nell’aumentare la glicemia, la sintesi di glucosio (gluconeogenesi) e di glicogeno (glicogenosintesi), la mobilitazione dei trigliceridi di riserva e l’utilizzo degli amminoacidi muscolari a scopo energetico.
– La zona reticolare profonda secerne principalmente androgeni (androstenedione), ormoni sessuali tipici del maschio. Fisiologicamente, nell’organismo maschile hanno scarsa importanza, perché secreti in scarsa quantità rispetto a quanto avviene a livello testicolare. Nella donna, invece, contribuiscono a regolare il desiderio sessuale, la secrezione sebacea e lo sviluppo di peli pubici ed ascellari.
– Questi ormoni danno inequivocabili segni della loro presenza quando il surrene impazzisce, ad esempio a causa di un tumore o per un deficit enzimatico, ed inizia a produrli in eccesso. Il disordine endocrino così creatosi determina, nella donna, irsutismo, atrofia della mammella, ipertrofia clitoridea ecc.
– Quando il surrene non produce una quota sufficiente di ormoni corticosteroidi subentra una patologia, nota come Morbo di Addison, spesso su base autoimmune, che viene trattata con la somministrazione di ormoni artificiali del tutto simili alla loro controparte naturale.
– La porzione midollare del surrene produce due ormoni importanti, l‘adrenalina e la noradrenalina, raggruppabili sotto il termine unico “catecolamine”.
– La regione midollare si sviluppa dallo stesso tessuto embrionale dei neuroni simpatici ed è considerata una struttura neuroendocrina. La sua funzione, infatti, è controllata dal sistema nervoso centrale, che per comunicare con essa, non si affida ad ormoni ma ad impulsi nervosi. Questo meccanismo di controllo permette la fulminea liberazione di catecolamine al momento del bisogno, ad esempio quando ci si trova dinanzi ad un pericolo improvviso, da fronteggiare nel più breve tempo possibile.
– Dopo essere state liberate nel sangue, le catecolamine surrenali preparano il corpo allo sforzo richiesto: aumentano la pressione arteriosa, dilatano i bronchi, accelerano la frequenza cardiaca, stimolano la degradazione del glicogeno, aumentano la glicemia, accelerano gli atti respiratori ed inibiscono la peristalsi intestinale.
– Corticale surrenale
– Capsula surrenale
– Ecografia
– Zona glomerulare
– Surreni
– Asportazione surrene
– Insufficienza surrenalica
– Feocromocitoma
Woah! I’m really loving the template/theme of this
site. It’s simple, yet effective. A lot of times it’s challenging to get that “perfect balance” between user friendliness and appearance.
I must say you have done a superb job with this. Additionally,
the blog loads very fast for me on Chrome. Outstanding Blog!
—————–
Woah! Adoro il modello / tema di questo
sito. È semplice ma efficace. Molte volte è difficile ottenere quel “perfetto equilibrio” tra facilità d’uso e aspetto.
Devo dire che hai fatto un ottimo lavoro. Inoltre,
il blog si carica molto velocemente per me su Chrome. Blog eccezionale!
Buon sito web! Mi piace davvero come è semplice per i miei occhi e i dati sono ben scritti. Mi chiedo come potrei essere avvisato quando è stato fatto un nuovo post. Mi sono iscritto al tuo feed! Buona giornata!