I blog di Alessioempoli

Data 9 novembre 2018

STRUMENTO TAGLIERINA

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

STRUMENTO TAGLIERINA

 

1-

Strumento taglierina

– Barra delle opzioni

 

1a-

Immagine caricata su Photoshop

 

2-

Senza vincoli

– vuol dire che posso agire su ciascuna maniglia in modo indipendente,quindi posso ad esempio rimpiccolire la foto tirando ciascuna maniglia sui 4 lati

 

3-

Proporzioni originali

– vuol dire che qualunque maniglia trascini,su qualunque lato,l’immagine si rimpiccolisce simultaneamente su tutti e 4 i lati in modo proporzionale:

 

3a-

Lato superiore

– come vedi,in questo momento sto tirando verso il basso la maniglia del lato superiore

tutti e tre i lati della foto,sinistro,superiore e destro,si stanno rimpiccolendo in modo proporzionale

– mentre tiro in basso il lato superiore compaiono anche i numerini in centimetri che mi indicano l’entità dello spostamento sia in Larghezza (L),che in Altezza (A)

– lascio il mouse e compare la foto ritagliata:

 

3b-

Lato destro

– adesso trascino il lato destro della foto con la comparsa dei numerini di spostamento

 

3c-

 

Lato inferiore

 

3d-

– trascino il lato inferiore verso l’alto

 

3e-

lascio il mouse e compare la foto ridimensionata

INVIO per ritagliare

 

Angolo superiore sinistro

– trascino l’angolo superiore sinistro verso il centro

 

3f-

– compaiono i numerini di spostamento

 

3g-

lascio il mouse e la foto è ridimensionata

INVIO per ritagliare

 

Proporzioni fisse di ritaglio

 

4-1 x 1

 

5-4 x 5

 

6-8,5 x 11

 

7-4 x 3

 

8-5 x 7

 

9-2 x 3

 

10-16 x 9

 

11-4 x 3

 

Salva predefinito

 

11a-

 

13-

Nuovo predefinito di ritaglio

– possiamo decidere noi le dimensioni del ritaglio inserendo i numeri a mano

 

Elimina predefinito

 

13b-

 

14-

Elimina predefinito di ritaglio

– possiamo decidere noi le dimensioni del ritaglio inserendo i numeri a mano

 

Dimensione e risoluzione

 

14a-

 

15-

Dimensioni e risoluzione dell’immagine ritagliata

– possiamo decidere noi le dimensioni del ritaglio inserendo i valori a mano

 

Ruota quadro di ritaglio

 

16-

17-

 

 VISUALIZZA

– Imposta le opzioni di visualizzazione per lo strumento taglierina

17a-

18

mostra sempre sovrapposizione

gli effetti applicati sulla foto saranno sempre visibili

regola terzi

 

19-Griglia

20-Diagonale

21-Triangolo

22-

Sezione aurea

23-Spirale aurea

 

Imposta Opzioni di Ritaglio Aggiuntive (ruota dentata)

24-

 

25-

Usa modalità classica

se metto la spunta su questa voce (usa modalità classica),muovendo il mouse si sposterà il reticolo sulla foto che rimane ferma:

26-

27-

– quando lascio il mouse,la foto rientra nel reticolo

 

– se tolgo la spunta,si sposterà la foto ed il reticolo rimane fermo:

28-

29-

– quando lascio il mouse,la foto rimane sotto al reticolo nella posizione in cui si trova

 

 

Elimina pixel ritagliati:

determina se i dati all’esterno del riquadro di ritaglio vengono mantenuti o eliminati

30-

 

– se mettiamo la spunta ,dopo aver fatto il ritaglio della foto,la parte che rimane all’esterno del ritaglio viene eliminata e rimane bianca

– per vedere questo,occorre allargare nuovamente il campo della foto rimasta

31-

– foto originale

– elimina pixel ritagliati

32-

riduco la foto per il ritaglio (tirando le maniglie)

33-

INVIO

– quindi effettuo il ritaglio della foto

34-

– adesso tiro nuovamente le maniglie verso l’esterno,ma sotto non c’è più la foto che è stata cancellata completamente (parte bianca)

35-

– foto originale

– ho tolto la spunta da Elimina pixel

36-

tiro le maniglie per il ritaglio

37-

INVIO per ritagliare

38-

– se adesso ritiro le maniglie verso l‘esterno,comparirà nuovamente sotto la foto ritagliata

 

 

Personale

– è possibile ritagliare l’immagine anche impostando delle misure personali a nostro gradimento

– basta inserire manualmente nei due rettangolini vuoti le misure desiderate

39-

rettangolini neri in alto

40-

immagine da ritagliare

– inserisco manualmente nei due rettangolini i numeri 10 e 20

– appena inserito il numero 20,a sinistra compare automaticamente la scritta: Personale

– la foto viene ridimensionata automaticamente:

41-

INVIO

– e la foto viene ritagliata

42-

 

 

Rotazione dell’immagine

carico una foto su Photoshop

43-

seleziono lo strumento Taglierina

44-

– come vedi,sui  4 lati della foto compaiono 4 maniglie,più altre 4 sugli angoli

– adesso porto il cursore al di fuori della foto,in un punto qualunque della zona nera

– il puntatore si trasformerà in due freccine unite fra loro:

45-

– se adesso sposto le due freccine verso sinistra,la parte sinistra della foto scende verso il basso (rotazione):

46-

– inoltre possiamo leggere il simbolino in alto dove riporta che l’angolo di rotazione dell’immagine è di – 9,5°

– adesso spostiamo le freccine verso destra e vedremo che in questo caso il lato destro della foto si sposterà in basso :

47-

– anche in questo caso,compare in alto il simbolino che ci dice che l’angolo di rotazione  della foto è di 14,2°

– se mettiamo il puntatore al centro della foto,vediamo che l’angolo di rotazione è di

48-

vediamo meglio i simbolini:

49-

-14,2°

50-

10,6°

 

 

Raddrizza foto

51-

Raddrizza foto = Raddrizzate l’immagine disegnando su di essa una linea

– con questa opzione è possibile raddrizzare una immagine qualora non fosse perfettamente orizzontale

– prendiamo la prossima foto:

52-

– supponiamo che durante lo scatto la mia macchina fotografica fosse casualmente in posizione obliqua,

– quindi devo raddrizzare l’orizzonte,

seleziono lo Strumento Righello:

53-

54-

– come vedi,il puntatore si è trasformato nell‘icona dello Strumento righello,

55-

– adesso premo con il clic sinistro del mouse sulla linea dell’orizzonte nella parte sinistra della foto e trascino verso destra tirando una linea sotto l’orizzonte

– quindi lascio il mouse

– adesso clicco sull‘icona in alto: Raddrizza livello:

56-

– a questo punto la linea dell’orizzonte diventerà perfettamente orizzontale:

57-

– qualora il risultato non fosse soddosfacente,ripetere l’operazione aggiustando l’inclinazione della linea

Lascia una risposta