I blog di Alessioempoli

Data 25 gennaio 2019

STRUMENTI IN PHOTOSHOP – 6

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

STRUMENTI  IN PHOTOSHOP – 6

 

Strumento  sfoca

 

1-

foto originale

 

2-

Strumento sfoca,

 

2A-

Imposta l’intensità del tratto,

 

3-

Intensità: 100%

agire sulla regolazione del cursore,

 

3A-

Modalità disegno,

– aprire la tendina,

 

3B-

Normale,

 

4-

strusciare lo strumento sulle macchie

 

5-

effetto sfocatura

 

6-

 

– Strumento  nitidezza

 

7-

originale,

 

8-

Strumento nitidezza,

 

9-

Imposta l’intensità del tratto,

 

10-

– Impostare 34% (regolare il cursore),

 

11-

Metodo: Luminosità,

 

12-

strusciare sulle labbra con lo strumento,

aumento della nitidezza

 

13-

 

– Strumento sfumino

 

14-

originale,

 

15-

Imposta l’intensità del tratto,

cliccare sulla freccina per evidenziare il cursore di regolazione,

 

16-

– regolare l’intensità con il cursore,

– mettere 72% circa,

 

17-

– passare il cursore nella zona esterna del trucco,

 

18-

– il trucco viene sfumato,

 

19-

 

– Strumento scherma

 

20-

Strumento scherma,

– in questo caso abbiamo una iperpigmentazione della faccia che cercheremo di schiarire,

 

21-

Imposta l’esposizione della traccia,

cliccare sulla freccina per evidenziare il cursore di regolazione,

 

22-

– regolare il cursore su 34%,

 

23-

strusciare il puntatore sulla guancia sinistra (per chi guarda),

– la pigmentazione si ridurrà,

 

24-

– come vedi,la pigmentazione sulla guancia sinistra è stata ridotta

– ovviamente si può ridurre più o meno a nostro piacimento

 

– Strumento  brucia

 

25-

Strumento brucia,

– come vedi,la faccia è piuttosto anemica e quindi dobbiamo dare un po’ più di ombreggiatura,

 

26-

Imposta l’esposizione della traccia,

cliccare sulla freccina

 

27-

– compare il cursore di regolazione,

– impostare 6%,

 

28-

struscio il puntatore sulla parte destra della faccia (per chi guarda),per dare un po’ più di colore naturale,

 

29-

– Possiamo vedere la differenza fra la parte destra e la parte sinistra

 

– Strumento  spugna

 

30-

Strumento spugna,

 

31-

Metodo: Satura,

 

32-

Satura impostato,

 

33-

Flus: 42%

 

34-

cliccando sulla freccina compare il cursore di regolazione,

 

35-

struscio col mouse sopra alle labbra,

 

36-

– il colore è attenuato e redistribuito,

 

37-

effetto finale

 

– Strumento rettangolo

 

38-

Strumento rettangolo,

 

39-

clicco in un punto e trascino il puntatore in orizzontale,

 

40-

trascino il puntatore in verticale e lo lascio,

– si forma così un rettangolo,

 

41-

– in questo caso è nero perchè il colore impostato è il nero,

– voglio cambiare colore,

 

42-

clicco sul quadratino: imposta il tipo di riempimento della forma,

 

43-

– si apre la finestra dei colori,

clicco sul quadratino rosso col contagocce,

 

44-

– il rettangolo viene colorato in rosso,

 

45-

clicco sul quadratino giallo ed il rettangolo diventa giallo,

 

46-

clicco sul quadratino verde ed il rettangolo diventa verde

 

47-

– apro la tendina del Riempimento

clicco sul rettangolino: Nessun colore,

– quindi nel rettangolo non comparirà alcun colore,

 

48-

– apro la tendina della traccia

clicco sul rettangolino: Nessun colore,

– quindi la traccia esterna al rettangolo non conterrà alcun colore,

 

49-

– ed ecco che la Forma (rettangolo) e la Traccia (perimetro esterno) non contengono alcun colore,

 

50-

– lo vediamo bene anche su sfondo bianco

 

– Strumento forma personale

 

51-

Strumento forma personale,

 

52-

– apro la tendina del Riempimento (della forma),

clicco sul rettangolino con la barretta rossa: Nessun colore,

– quindi la forma non deve avere nessun colore,

 

53-

apro la tendina della Traccia (cioè del contorno esterno della forma),

clicco sul rettangolino con la barretta rossa: Nessun colore,

– cioè la traccia esterna della forma non deve avere nessun colore,

 

54-

Imposta lo spessore della traccia della forma,

– clicco sulla freccina per evidenziare il cursore di regolazione,

 

55-

– porto il cursore a 0 pt

– quindi lo spessore della traccia della forma sarà zero,

 

56-

Imposta il tipo di traccia della forma (cioè del contorno esterno),

– apro la tendina,

 

57-

– fare clic per applicare la traccia ,

– quindi scelgo di applicare una traccia continua,

 

Ricapitolando

fino a questo punto ho scelto le seguenti opzioni:

riempimento (della forma) nessun colore,

Traccia (della forma,cioè il contorno esterno), nessun colore,

spessore della traccia della forma: 0 pt,

tipo di traccia della forma : linea continua,

– quindi le impostazioni sulla Barra delle opzioni fino ad ora sono le seguenti:

 

58-

– adesso devo scegliere il tipo di FORMA  da usare,

 

59-

fare clic per aprire il selettore forma personale,

 

60-

apro la tendina e clicco sulla freccia 7,

 

61-

– metto il cursore a sinistra,premo e tiro la riga,

 

62-

– tiro il cursore verso il basso,

– come vedi è venuta la freccia 7  con le dimensioni:

– L: 1295,69

– A : 495,81

– adesso voglio aumentare le dimensioni della freccia,

 

63-

– imposto i seguenti valori:

– L:  1500,75

– A:  699,75

– come vedi, ho aumentato sia la larghezza che l‘altezza della forma (freccia),

 

 

– Foto in bianco e nero

 

– voglio trasformare una foto a colori in una in bianco e nero,

 

64-

foto a colori,

 

65-

Immagine > metodo > scala di grigio,

 

66-

Elimina,

 

67-

– la foto è trasformata in bianco e nero,

 

68-

Modifica > annulla scala di grigio,

 

69-

– e la foto è tornata a colori

Lascia una risposta