I blog di Alessioempoli

Data 6 dicembre 2018

STRUMENTI IN PHOTOSHOP – 5

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

STRUMENTI  IN PHOTOSHOP – 5

 

2) Selezione di uno  Sfondo Irregolare

 

# Strumento Lazo magnetico

 

1-

Strumento Lazo Magnetico

– i parametri da impostare sono i seguenti:

Sfuma: 0 px  di defalt

Anti-alias: di default

Larghezza: 10 px  di default

Contrasto: 10%  di default

Frequenza: 51  di default

più aumenta la frequenza e più fitti vengono dati i punti di ancoraggio in modo automatico.

se il profilo dell’immagine è molto irregolare,conviene aumentare il valore della frequenza in modo che i punti di ancoraggio vengano dati più ravvicinati con maggiore adesione della selezione all’immagine

 

Fare la selezione

cliccare in un punto qualunque dell’immagine,poi col mouse libero (cioè senza premere),delimitare lentamente tutto il contorno dell’immagine,per dare modo alla selezione di aderire perfettamente all’immagine

– qualora il profilo dell’immagine fosse molto accidentato,occorre mettere dei punti di ancoraggio aggiuntivi,cioè manuali,con un clic del mouse dove sia più opportuno,per far aderire meglio la selezione

– alla fine della selezione,i due tratti  saranno riuniti perfettamente quando comparirà un piccolo cerchietto sul puntatore

fare clic e la selezione si chiuderà regolarmente

2-

metto il mouse in un punto per iniziare la selezione,

3-

senza premere il mouse inizio a trascinarlo lentamente verso l’alto seguendo il profilo del fiore

– si formeranno uno dopo l’altro,tanti punti di ancoraggio in base al valore di frequenza che abbiamo impostato

più aumenta il valore della frequenza e tanto più questi punti di ancoraggio saranno vicini

– qualora in zone molto angolari la selezione non riuscisse ad aderire perfettamente all’immagine,basta mettere un punto di ancoraggio aggiuntivo manualmente,facendo un semplice clic,

4-

– continuo la selezione,

5-

– continuo la selezione,

6-

– continuo la selezione,

7-

– alla fine della selezione i due tratti devono combaciare perfettamente e questo ci è rivelato dalla comparsa di un cerchiettino alla base del puntatore

– a questo punto possiamo fare un clic per chiudere la selezione

8-

– la selezione è chiusa

– questa è una selezione diretta perchè comprende solo la selezione del fiore e non dello sfondo

 

NOTA

– ricordo che anche in questa selezione,come nelle altre,è possibile :

riempire lo sfondo e

fare una selezione inversa

 

9-

– selezione > inversa

10-

– questa è una selezione inversa in quanto come vedi,è presente la selezione dello sfondo + la selezione del fiore

11-

Modifica > Riempi

12-

– e possiamo riempire lo sfondo con:

Colore di sfondo

Colore

Pattern

Nero

Grigio 50%

Bianco

abbiamo già visto molte volte come si fa

 

Tratti rettilinei

 

– durante la selezione,se vi sono dei tratti rettilinei sull’immagine,nel punto in cui inizia il tratto rettilineo,possiamo fare:

Clic sn + Alt

Lasciare il clic

Lasciare Alt

Scift  (premere e lasciare ) e senza cliccare tirare la riga (lo scift permette di tracciare una linea retta precisa)

clic sn sul nuovo angolo

ripetere la manovra per tirare un’altra riga dritta,oppure proseguire normalmente

 

13-

14-

clicco in un punto per iniziare la selezione,

15-

tiro giù il mouse lentamente,

– durante il tratto si sono formati dei punti di ancoraggio automaticamente

– sull’angolino in basso faccio :

– Clic + Alt

– lascio Clic

– lascio Alt

– premo scift

– lascio scift

– tiro una linea retta fino all’angolo opposto,

16-

– tiro la linea retta fino all’angolo opposto,

16A-

– adatto la linea all’angolo,

17-

– Clic sn + Alt

– lascio clic

– lascio Alt

– premo scift

– lascio scift

– tiro una linea retta fino all’angolo opposto,

18-

appoggio la linea sull’angolo,

19-

– proseguo con la selezione normale sulla porta fino in cima alla colonna,

20-

– continuo fino all’angolo del tetto,

21-

– adesso faccio:

Clic sn + Alt

lascio clic sn

lascio Alt

premo scift

 lascio scift

– tiro una linea retta fino all’angolo opposto

22-

– faccio coincidere la linea con l’angolo,

23-

– faccio clic e continuo con la selezione normale,fino al centro del tetto,

24-

– di nuovo:

Clic sn + Alt

lascio Clic

lascio Alt

premo Scift

lascio Scift

– tiro una linea retta fino all’angolo inferiore,

25-

– faccio Clic e continuo con la selezione normale,

26-

– quando la selezione si chiude,compare un cerchiettino sul mouse

27-

– faccio Clic e la selezione è completa

Ctrl + D  per togliere la selezione

 

Selezione  grattacieli

Facciamo un altro esempio di selezione ­

 

28-

 

# Strumento  Selezione rapida

 

29-

pennellino senza segni = Nuova selezione

pennellino con il + = aggiungi alla selezione

pennellino con il  = sottrai alla selezione

 

30-

– Dimensione: 50 px

– Durezza: 100%

cliccare sul primo pennellino senza segni aggiuntivi: Nuova selezione

31-

strusciando col mouse sulla parte sinistra del cielo vi si crea una selezione,

32-

– se struscio con il mouse anche nella parte destra del cielo,la selezione diventa completa sulle due parti,

33-

– talvolta durante la selezione compaiono delle aree in più o in meno di selezione e quindi devono essere aggiustate e riportate nella norma

– in questo caso,ad esempio,la selezione di sinistra non forma un’unica retta ,ma fa una rientranza che quindi dovremo correggere,

34-

– per la correzione dobbiamo cliccare sul pennellino con il segno

– quindi: sottrai alla selezione

– e come vedi,compare il puntatore col segno

– quindi dobbiamo passare lentamente il puntatore sulla zona selezionata per riallinearla alla linea normale di selezione

35-

– vi scorriamo sopra lentamente mentre la selezione si riallinea

36-

– la selezione si è perfettamente riallineata

37-

– in questo esempio,vediamo una parte di selezione eccedente il perimetro del grattacielo,quindi la dobbiamo far rientrare,

– clicchiamo sul pennellino con il segno +

– ed infatti il cerchietto del puntatore viene con un segno + all’interno,

– adesso dobbiamo strusciare lentamente sulla selezione in eccesso per farla riallineare al perimetro del grattacielo

38-

– la selezione sta rientrando

39-

– la selezione si è perfettamente riallineata al perimetro del grattacielo

40-

– ancora un esempio

– anche qui la selezione è eccessiva in quanto si è portata anche all’interno del grattacielo sinistro,

– quindi clicco sul pennellino con il

– ed infatti viene il simbolino con un cerchietto ed all’interno il segno

– quindi inizio a strusciare lentamente sulla selezione in eccesso per farla riallineare al perimetro del grattacielo

41-

– la selezione sta scomparendo sempre più,

42-

– la selezione si è riallineata al perimetro del grattacielo

 

43-

– in questo esempio,vediamo una selezione molto debordante

– quindi dobbiamo riallinearla al perimetro del grattacielo

clicco sul pennellino con il segno +

– quindi viene il cerchietto con all’interno un +

44-

– inizio a strusciare lentamente sulla selezione in eccesso per eliminarla,

45-

– la selezione si riduce

46-

– la selezione si riduce ancora

47-

– infine la selezione si è perfettamente riallineata al perimetro del grattacielo

48-

– in questo caso,invece,vediamo che la selezione a destra, è entrata per molto all’interno del grattacielo,quindi dobbiamo riallinearla al perimetro esterno,

– clicchiamo sul pennellino con il segno

49-

 

– cominciamo a strusciare lentamente sulla selezione per farla riallineare,

50-

– la selezione viene gradualmente riallineata al perimetro esterno,

51-

– la selezione è perfettamente riallineata

 

NOTA

– anche in queste selezioni possiamo ovviamente fare:

Modifica > Riempi:

Colore di sfondo

Colore

Pattern

Nero

Bianco

Grigo 50%

Selezione Inversa

Lascia una risposta