I blog di Alessioempoli

Data 3 dicembre 2018

STRUMENTI IN PHOTOSHOP – 2

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

STRUMENTI  IN PHOTOSHOP – 2

 

1) STRUMENTO  TOPPA

 

– lo strumento toppa,in sintesi,si può dire che sostituisce un’area selezionata con un’altra su cui si viene a posizionare

– vediamo un esempio

 

1-

– FOTO  ORIGINALE

– Pieghe naso-labiali

2-

seleziono lo Strumento  Toppa,

3-

puntatore dello strumento Toppa,

4-

– inizio a fare la selezione della Piega naso-labiale di sinistra

5-

– chiudo la selezione,

6-

– il puntatore diventa a due freccine che indicano la possibilità di spostamento della selezione,

– faccio  Clic Sn e sposto la selezione

7-

sposto la selezione a sinistra nella zona subito adiacente e priva di rughe,

– la zona dove prima erano le rughe,acquisisce lo stesso aspetto della nuova zona,

8-

lascio il mouse e rimane la selezione sulla ex  piega naso-labiale,

clicco in un punto per togliere la selezione

9-

– faccio una nuova selezione sulla piega mentoniera

10-

chiudo la selezione,

11-

sposto la selezione a sinistra  dove non ci sono rughe,

12-

– la nuova zona si è sostituita a quella della ruga

13-

– lascio il mouse

– rimane la selezione

– clicco in un punto per eliminarla

14-

– come si vede le due pieghe di sinistra sono state completamente eliminate

15-

PRIMA – DOPO

– pieghe di sinistra eliminate

 

2) Strumento  Pennello

 

NOTA

– oltre ai Pennelli di default,vi sono anche i Pennelli Photoshop che si possono scaricare dal Web, con varie forme e disegni.

– il loro formato si chiama ABR = brusc = Pennello

– basta selezionarli e fare doppio clic,così vengono caricati sul Pannellino Pennelli

– se sono dentro ad una cartellina o ad uno zip,bisogna aprirli e prendere solo gli ABR

 

16-

– come vedi,lo Strumento pennello si trova a sinistra sulla Barra degli Strumenti

– in alto si trova la Barra delle Opzioni ,con caratteristiche riguardanti il pennello stesso: Metodo (aprire la tendina), Opacità %, Flus.: %

– per scegliere un pennello posso aprire uno dei due quadretti dei Pennelli Predefiniti

16A-

 

Quadro pennelli di sinistra

– un quadretto si trova a sinistra e si apre cliccando sulle freccina a destra del numerino che si riferisce alle dimensioni del pennello,

– un altro quadro pennelli si trova a destra (Palette),

– essi sono più o meno equivalenti

– all’interno di ogni quadro posso scegliere un pennello cliccandoci sopra

– in entrambe i quadri si possono regolare alcuni parametri dei pennelli,in particolare:

Dimensione, Durezza, Angolo, Rotondità, Spaziatura

– nel quadro di destra c’è anche l’Anteprima del pennello,

17-

– questo è il quadro Pennelli di sinistra

– si può ingrandire tirando in basso con il mouse l’angolino inferiore destro

– come vedi,vi si possono regolare: Dimensione in pixel, Durezza in %,

– per scegliere un pennello basta cliccarci sopra,quindi verrà selezionato con un  quadratino blu,

– i pennelli possono avere varie forme

– fra i pennelli tondi,ricordo che ci sono i duri  (a contorno netto) ed i morbidi  (a contorno sfumato),

– a destra del quadretto c’è un cursore di scorrimento per scegliere fra tutti i tipi di pennelli presenti,

 

Quadro Pennelli di destra

 

21-

– come vedi,è equivalente a quello di sinistra con qualche regolazione in più,

– inoltre è presente anche una Anteprima del pennello scelto,

– anche qui si possono regolare: Dimensione in Px, Rotondità in %, Durezza %, Spaziatura

– per scegliere un pennello anche qui basta cliccarlo,

– questo quadro lo puoi aprire:

cliccando sull‘iconcina “Pennello”  ,in alto a destra, (secchiello con 3 pennelli),

21A-

– oppure facendo:

Finestra > Pennello

22-

25-

– attraverso il giroscopio,si può regolare anche l’angolazione dei pennelli,

– i 4 pennelli rossi hanno una angolazione di circa: 0°-40°-80°-170°

– la rotazione può essere oraria o antioraria

tutti i pennelli hanno un nome personalizzato che puoi vedere semplicemente mettendoci sopra il mouse,

26-

– cliccando sull’iconcina in basso : Apri gestione predefiniti,si possono scegliere vari tipi di pennelli

27-

28-

29-

30-

31-

32-

33-

34-

35-

Crea un nuovo Pennello

36-

37-

– ho applicato il colore sulle guance e sulle labbra

38-

– il quadro pennelli di destra si può aprire anche da questa iconcina: Pennello,

39-

– qui ho applicato vari tipi di pennelli

 

Come  scegliere il  colore  per il pennello

 

40-

seleziono: Strumento Pennello

41-

– come vedi,il Colore di primo Piano è celeste

– quindi non mi va bene per dare il rosso alle guance e alle labbra

– quindi devo selezionare un rosso

clicco sul quadratino celeste,

42-

– quindi si apre il Selettore colore,

– come vedi sul quadro grande e su quello piccolo il colore impostato è infatti il celeste,

-quindi  devo cambiarlo in rosso,

clicco sul rosso in alto della barretta a destra,

43-

– i due quadri diventano rossi,

44-

clicco sulla tonalità di rosso nell’angolino in alto a destra,

– quindi OK,

45-

– ed il colore rosso che ho scelto compare nel quadrettino superiore del Colore di primo Piano (il quadrettino inferiore si riferisce al Colore di Sfondo)

46-

– quindi con il Pennello applico il rosso alla guancia e alle labbra

 

Lascia una risposta