SOTTOLINEATO
– Strumento Testo orizzontale
– nel momento in cui seleziono questo strumento,si apre la Barra delle Opzioni in alto,
– scrivo la parola: ROMA,
– Barra delle Opzioni
– vediamo quali sono queste opzioni in particolare:
– Imposta la famiglia di font
quindi posso scegliere fra i vari caratteri a disposizione,
– in questo caso ho selezionato il carattere Verdana,
– Imposta lo stile del font,
– aprire la tendina e cliccare la voce desiderata,
– in questo caso ho cliccato sulla voce Regular,
– Imposta la dimensione del font,
– apro la tendina e trovo i vari valori preimpostati,
– ti faccio notare che oltre ai valori preimpostati si possono anche inserire dei valori a piacere manualmente ,scrivendoli nella casellina sopra all’elenco riportato,in questo momento il valore impostato è 100 pt,
– Imposta il metodo di anti-alias,
– apro la tendina e clicco su Preciso,
– Preciso,
– allinea il testo a sinistra, (in questo caso non ci interessa),
– centra il testo (in questo caso non ci interessa),
– Allinea il testo a destra, (in questo caso non ci interessa),
– Imposta il colore del testo,
-cliccare sopra al rettangolino rosso,
– si apre il selettore colore (colore testo):
– Selettore colore ( colore testo),
– clicco sul rosso (anche se era già presente),
– OK,
– ed il rettangolino in alto sulla barra delle opzioni diventa rosso,(in questo caso rimane rosso),
– la parola ROMA da nera diventa rossa,
– prima di impostare il colore occorre selezionare il testo da colorare,
– tolgo la selezione,
– e ROMA è diventata rossa,
– crea del testo alterato, (se vogliamo alterare la forma del testo),
– Attiva/disattiva i pannelli Carattere e Paragrafo,
– tutte queste sono le varie opzioni che possiamo usare durante la stesura del testo
– ma in questo post scriverò per semplicità una sola parola,
– quindi ho scritto la parola ROMA impostando le seguenti opzioni:
Imposta la famiglia di font: Verdana,
Imposta lo stile del font: Regular,
Imposta la dimensione del font: 100 pt
Imposta il metodo Anti-alias: Preciso,
Imposta il colore del testo: Rosso,
– quindi riprendiamo la parola ROMA:
– quindi il testo è già stato elaborato
– Sottolineare il testo
– Strumento Linea,
– appena clicco sullo strumento Linea,appare in alto la barra delle opzioni corrispondenti:
– Barra delle Opzioni dello Strumento Linea,
– vediamone tutte le opzioni sommariamente,
– scegliete la modalità dello strumento,
– apro la tendina e clicco su:
– Forma,
– Imposta il tipo di riempimento della forma,
– apro la tendina, per scegliere l’impostazione, (vedere più avanti)
– Imposta il tipo di traccia della forma,
– apro la tendina,per scegliere il tipo di traccia della forma, (vedere più avanti),
– Imposta lo spessore della traccia della forma, (vedere più avanti),
– regolare lo spessore della traccia tramite il cursore, (vedere più avanti),
– Imposta il tipo di traccia della forma,
– apro la tendina,
– selezionare il tipo di traccia della forma, (vedere più avanti),
– Imposta la larghezza della forma, (vedere più avanti),
– Imposta l’altezza della forma, (vedere più avanti),
– Imposta lo spessore della linea,
– scrivo a mano nella casellina: 50 px,
– Scift + Clic sn e tiro la linea sotto al testo,
– ricordo che lo Scift serve per mantenere la linea perfettamente orizzontale,
– come vedi la linea è piuttosto spessa,questo perchè ho impostato il valore di 50 px nella opzione: Spessore,
Vediamo le varie opzioni singolarmente
– Spessore della linea
– Spessore 5 px,
– Spessore 10 px,
– Spessore 20 px,
– Spessore 50 px,
– Spessore 80 px,
– Riempimento della forma
– Imposta il tipo di riempimento della forma,
– clicco sul rettangolino nero e si apre un menu:
– clicco col contagocce sul quadratino rosso,
– e la forma diventa rossa,
– clicco sul rettangolino bianco con la lineetta rossa: Nessun colore,
– ed infatti non essendo applicato alcun colore alla forma,si può vedere il blu sottostante,
– clicco sul rettangolino sfumato: Sfumatura,
– e la forma viene sfumata,
– clicco sul rettangolino : Giallo,Viola,Arancione,Blu
– posso anche regolare i vari cursori per variare le sfumature,
– e questo è il colore applicato,
– clicco sul rettangolino: Pattern,
– e si apre un menu,
– clicco sul primo quadratino: Bolle,
– e vengono applicate delle bolle,
– clicco sul quadratino: Tintura annodata,
– e questo è l’effetto applicato,
– clicco sul quadratino: Selettore colore
– e si apre il selettore colore,
– Selettore colore (Colore riempimento),
– clicco sul giallo,
– OK,
– ed il colore giallo viene applicato alla forma,
– Tipo di traccia della forma
– clicco sul rettangolino e si apre il menu
– clicco sul rettangolino: nessun colore,
– clicco sul rosso col contagocce,
– e la traccia diventa rossa,
– clicco sul giallo col contagocce e la traccia diventa gialla,
– clicco sul verde col contagocce e la traccia diventa verde,
– clicco sul rettangolino: Sfumatura
– e la traccia diventa sfumata,
– clicco sul rettangolino della tendina: Rosso,verde
– e la traccia diventa rosso,verde
– clicco sul rettangolino: Pattern
– e la traccia cambia,
– si apre anche la tendina con i vari pattern disponibili,
– clicco su: Tintura annodata
– e la traccia cambia,
– clicco su: Selettore colore
– e si apre il Selettore colore (colore traccia),
– clicco sul rosso,
– OK,
– e la traccia diventa rossa,
– Spessore della traccia della forma
– Imposta lo spessore della traccia della forma,
– clicco sulla freccina e si apre un cursore di regolazione dello spessore della traccia,
– posso agire sulla freccina del cursore,aumentando o diminuendo lo spessore della traccia,
– in questo caso il cursore è posizionato su 0,00 pt,quindi la traccia non si vede,
– regolo il cursore su 7,27 pt e la traccia comincia a comparire,
– regolo il cursore su 11,89 pt e la traccia diventa più spessa,
– regolo il cursore su 22,28 pt e la traccia è ancora più spessa,
– regolo il cursore su 26,90 pt e la traccia è ancora più spessa,
– Imposta il tipo di traccia della forma
– Imposta il tipo di traccia della forma,
– clicco sulla freccina e si apre un menu:
– clicco sul tipo di traccia che voglio applicare,
– e la traccia viene applicata,
– clicco su questa traccia che viene applicata,
– la traccia è applicata
– ma volendo posso anche realizzare delle tracce a mio piacimento
– basta cliccare su: Altre opzioni
– si apre il quadretto: Traccia su cui posso variare le varie impostazioni
– Imposta la larghezza della forma (L)
– in questo caso la larghezza della forma corrisponde a 606 px,
– in questo caso,la larghezza della forma corrisponde a 400 px,
– in questo caso,la larghezza della forma corrisponde a 800 px
– Imposta l’altezza della forma (A)
– altezza 80 px,
– altezza 50 px,
– altezza 150 px