SOLLEVARE IL SOPRACCIGLIO
– FOTO ORIGINALE
– Carico la foto su Photoshop
– ingrandisco la foto
– Doppio clic sull Livello Sfondo
– quindi compare:
– Nuovo Livello – Nome: Livello 0
– OK
– quindi il Livello Sfondo diventa Livello 0
– inoltre sull’icona compare un quadratino bianco esterno,
– seleziono lo Strumento Lazo
– ingrandisco l’immagine,
– compare l’icona dello Strumento Lazo,
– tengo premuto il Clic sinistro e trascino l’icona dello strumento Lazo tutto intorno al sopracciglio per selezionarlo
– quando la selezione si chiude,lascio il mouse
– Modifica > Alterazione Marionetta
– come vedi,sul sopracciglio è comparso un fitto reticolo
Alterazione Marionetta
– prima di andare avanti con la trasformazione dell’immagine,occorre dare alcune spiegazioni,senza le quali sarebbe difficile capire la logica di questo strumento.
– perchè si chiama Marionetta?
– tutti voi avrete visto tante volte da ragazzi le marionette come vengono mosse,esse vengono mosse attraverso dei fili attaccati in varie parti del corpo
– ebbene il reticolo che vedete si può paragonare ad una marionetta che verrà mossa attraverso dei “fili” ad essa collegati in vari punti
– prendiamo la prossima immagine:
– come vedi l’icona del puntatore può assumere 2 forme diverse,
– la forma di un piccolo spillo
– la forma di una freccina nera
– quando la freccina nera si trova collocata sopra uno dei tanti cerchiettini neri,basta premere il clic sinistro e trascinare l’immagine,
– ma quando mettiamo il piccolo spillo all’interno della selezione e facciamo un clic sinistro,comparirà un “punto di ancoraggio”
– possiamo creare tanti punti di ancoraggio all’interno della selezione ovunque ce ne sia bisogno,
– ma un concetto fondamentale deve essere compreso
– prendiamo la prossima immagine:
– come vedi con l’iconcina a spillo ho fatto un clic sinistro all’interno della selezione proprio nell’angolino destro,
– quindi è comparso un cerchietto,
– questo cerchietto rappresenta un “punto di ancoraggio”,
– questo vuol dire che se faccio ad esempio un cerchietto più a sinistra sempre sul bordo esterno della selezione,e poi cliccandoci sopra,tiro in alto la selezione,tutto il sopracciglio si sposterà verso l’alto,ruotando però intorno al cerchietto posto sull’angolo destro del sopracciglio,
– per capire meglio,guardiamo la prossima foto:
– come ho detto,prima ho creato il cerchiettino nell’angolino destro del sopracciglio,formando così un “punto di ancoraggio” fisso,
– poi ho creato il secondo cerchietto circa a metà del sopracciglio nella parte alta,
– adesso vediamo che cosa succede se sposto questo secondo cerchietto,nella prossima immagine:
– se tiro verso l’alto questo ancoraggio,tutto il sopracciglio si sposta verso l’alto ruotando intorno all’ancoraggio che si trova nell’angolo destro del sopracciglio,
– ma vediamo un altro esempio nella prossima immagine:
– qui ho messo un terzo ancoraggio ancora più a sinistra,
– vediamo che cosa succede se lo tiro in alto nella prossima immagine:
– come vedi,in questo caso,è l’ancoraggio centrale a fare da perno di rotazione per cui tutto il sopracciglio che si trova dopo di lui,ruoterà in alto,quando tiro in alto il terzo ancoraggio,
Questa piccola precisazione era necessaria per capire il funzionamento della Marionetta. Ricordo infine che,con lo stesso meccanismo,si possono mettere tanti altri ancoraggi su tutta la trama della marionetta,anche al suo interno.
Più ancoraggi mettiamo e zone tanto più piccole si possono spostare.
Rotazione dell’immagine
– possiamo anche ruotare con una sola manovra l’immagine verso l’alto o verso il basso,creando un solo punto di rotazione centrale:
– come vedi,ho creato un ancoraggio centrale,se adesso lo sposto,verso sinistra,tutta l’immagine ruoterà verso il basso,
– se adesso sposto l’ancoraggio centrale verso destra,tutta l’immagine ruoterà verso l’alto,
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
– ripartiamo da questa immagine:
– eravamo arrivati a questa immagine prima della parentesi Marionetta.
– prendiamo la prossima immagine:
– come vedi,ho creato diversi punti di ancoraggio,
– quindi tirando in sù l’immagine da ogni punto,avremo una rotazione della stessa rispetto al punto precedente
– quando le modifiche sono state apportate ,premo INVIO per togliere il reticolo,
– seleziono Strumento lazo:
– compare l’icona dello Strumento Lazo,
– faccio Clic in un punto qualsiasi,
– la selezione scompare,
– adesso,come vedi,si sono scoperte delle aree chiare che dovranno essere riempite col colore della pelle
Strumento Timbro Clone
– per riempire le aree chiare,devo usare lo Strumento Clone,
– Seleziono lo Strumento Timbro Clone,
– Apro il pannello pennelli per impostare le caratteristiche del pennello
– Dimensione: circa 10 Pixel,che dovranno ovviamente essere aggiustati caso per caso a seconda della grandezza dell’area che andremo a riempire,
– Durezza: 0%
– Pennello morbido,tondo
– sulla Barra delle opzioni imposto:
– Opacità: 70% circa, ricordo che anche questa dovrà essere regolata in base alla capacità coprente del colore
– Flus.: 100%
– Allineato: spuntato
Campionamento colore
– adesso devo fare un campionamento del colore circostante per riempire la zona chiara,
– per fare il campionamento basta fare: Alt + Clic sn sul colore circostante e comparirà un piccolo cerchietto caratteristico,che avrà il seguente aspetto:
– quindi compare il puntatore (cerchietto) con cui andrò a riempire le aree chiare
– nell’immagine si vede,come strisciando il puntatore,gradualmente l’area chiara si riempia,
– l’area chiara inferiore è quasi riempita,
– adesso riempio la parte sinistra,
– tutte le parti chiare sono riempite,
– File > Salva con nome per salvare l’immagine,
– Desktop
– JPEG
– Salva
– OK,
MODIFICATA
– sopracciglio sinistro rialzato
– sopracciglio sinistro
PRIMA: a sinistra
RIALZATO (a destra)