Sfocatura radiale degli occhi
– Foto originale,
– Strumento selezione ellittica
– Strumento selezione ellittica (ingrandimento)
– faccio la selezione dell’iride dell’occhio sinistro,
– clic destro sulla selezione
– Crea livello copiato,
– compare il nuovo Livello 1,
– rinomino il Livello 1 con “occhio sinistro“,
– il livello è blu,quindi attivo
– se non fosse attivo,cliccarci sopra,
– Strumento selezione ellittica,
– faccio la selezione dell’iride dell’occhio sinistro,
– occhio sinistro selezionato,
– come si vede,sulla destra sono presenti il Livello Sfondo ed il Livello occhio sinistro attivo (se non è attivo,cliccarci sopra),
– Filtro > Disturbo > Aggiungi disturbo,
– come si vede,al centro del quadretto compare l’immagine del disturbo che posso ingrandire o rimpicciolire semplicemente cliccando sui segni – e + sotto al quadretto,
– Anteprima (spuntare),
– Quantità: 10% (scriverci sopra o spostare il cursore),
– Gaussiana (spuntare),
– Monocromatico (spuntare),
– OK,
– il tipo di disturbo compare sull’iride dell’occhio sinistro,
– Filtro > sfocatura > sfocatura radiale,
– si apre il quadretto della sfocatura radiale che è visibile all’interno del piccolo quadrettino, (centro sfocatura),
– Fattore: scriviamo 80 oppure spostiamo il cursore manualmente,
– Zoom (spuntare),
– Migliore (spuntare),
– OK,
– la sfumatura radiale compare sull’iride dell’occhio sinistro,
– tasto destro sulla selezione,
– Deseleziona,
– la selezione scompare,
– clicco sull’icona: “crea un nuovo livello di tonalità/saturazione“,
– sulla destra compare il nuovo Livello Tonalità/saturazione, attivo.
– è presente anche la maschera di livello non attiva
– si apre anche il quadretto Proprietà,
– alla sinistra della maschera di livello c’è un collegamento, che ci dice che questa è una maschera di livello.
– Attenzione: si sta lavorando sul livello tonailità/saturazione e non sulla maschera di livello.
– Livello precedente ingrandito.
– Tasto destro su livello tonalità/saturazione e poi Crea maschera di ritaglio,
– compare una piccola freccettina verso il basso sulla sinistra del Livello,
La freccina in basso indica una maschera di ritaglio attiva.
– aprire la tendina dove è scritto Normale,
– cliccare su: Colore scherma, il colore dell’occhio cambia,
– regolo i cursori:
– Tonalità su +29,
– Saturazione su +11,
– Luminosità su +5,
– Finito di modifcare il colore, cliccare sulla maschera di livello vuota a destra,cioè la mascherina bianca che si trova sul Livello Tonalità/saturazione,
– si apre il pannellino Proprietà relativo alla Maschera di livello,
– Strumento Pennello,
Il colore di primo piano (quadrettino superiore), deve essere nero,se è già nero lo lasciamo,altrimenti lo impostiamo come già spiegato più volte in altre parti,
– se il colore dell’iride fosse sconfinato sopra al nero delle ciglia,possiamo toglierlo strusciandoci sopra con il pennello,
– affinchè ci sia la giusta rimozione del colore è meglio regolare il valore dell’Opacità sulla barra delle opzioni in alto,
– Come si vede a destra, è attiva la maschera di livello con un punto nero che corrisponde all’occhio
– Per modifcare ulteriormente il colore dell’iride, fare doppio clic sul quadratino: Miniatura di livello,
– si apre quindi il pannellino Proprietà,
– pannello Proprietà,
– regolo i cursori su:
– Tonalità +117,
– Saturazione +11,
– Luminosità +5,
– quindi il colore dell’occhio cambia,
– Attivo il Livello Sfondo,
– Strumento selezione ellittica,
– faccio la selezione dell’occhio destro,
– selezione dell’occhio destro,
– tasto destro sulla selezione.
– Crea Livello copiato,
– (ricordo di controllare che il Livello Sfondo sia attivo),
– compare il Livello 1
– rinomino il livello,
– scrivo occhio destro,
– mantenere il livello attivo,se non è blu,cliccarci sopra,
– Strumento selezione ellittica,
– seleziono l’occhio destro,
– occhio destro selezionato,
– assicurarsi che il Livello occhio destro sia attivo (blu),se non lo è cliccarci sopra,
– Filtro > Disturbo > Aggiungi disturbo,
– compare il disturbo visibile all’interno del piccolo quadrato,
– per vedere meglio il tipo di disturbo,lo posso ingrandire o rimpiccolire agendo sui due segni – e + sotto al quadretto,
– Anteprima (spuntare),
– Quantità: 10, (scriverlo sopra a mano oppure spostando il cursore),
– Gaussiana (spuntare),
– Monocromatico (spuntare),
– OK
– il disturbo compare sull’occhio,
– Filtro > Sfocatura > Sfocatura radiale,
– compare il quadretto della Sfocatura radiale,con il centro sfocatura nel quadrettino piccolo,
– Fattore 80 (lo posso scrivere direttamente sopra oppure spostando il cursore),
– Zoom (spuntare),
– Migliore (spuntare),
– OK,
– la sfocatura radiale compare sull’occhio,
– tasto destro sulla selezione,
– Deseleziona e la selezione scompare,
– cliccare sull’icona: “Crea un nuovo livello di regolazione Tonalità/saturazione“,
– si crea il nuovo Livello Tonalità/saturazione,
– si apre il pannello: Proprietà,
– tasto destro sul Livello Tonalità/saturazione,
– Crea maschera di ritaglio,
– compare la freccina verso il basso sulla sinistra del livello Tonalità/saturazione,
– apro la tendina cliccando accanto a Normale,
– Colore scherma,
– il colore dell’occhio cambia,
– il colore dell’occhio è cambiato,
– adesso vado a regolare i cursori, per modificare ulteriormente il colore dell’occhio,
– Tonalità +33,
– Saturazione +21,
– Luminosità +15,
– il colore dell’occhio varia ulteriormente,
– Cliccare sulla maschera di livello (bianca), di tonalità/saturazione dell’occhio destro (livello blu),
– Si apre il panello proprietà in cui è attiva la maschera di livello bianca,
– I cursori non si devono regolare, perché non serve.
– posso anche chiudere il pannellino Proprietà,
– Strumento pennello,
– Selezionare il colore nero se non è già selezionato cliccando sul quadratino superiore del colore di primo piano,
– struscio il pennello sopra alle ciglia nere per eliminare il colore che su di esse si sia eventualmente sovrapposto,
– è bene regolare anche il valore di Opacità sulla barra delle opzioni in alto per regolare l’intensità del nero che vado ad applicare,
– Il pannello della maschera di livello è rimasto aperto, perchè prima abbiamo cancellato una parte in eccesso del colore.
– chiudiamo il pannellino cliccando sull‘iconcina Proprietà a destra,
– immagine finale
– primo esempio,
– immagine finale
– secondo esempio
Bellissimo blog!