I blog di Alessioempoli

Data 8 novembre 2016

SCRITTURA – 5°

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

              SCRITTURA – 5°

 

 

TEBELLE – 1°

 

 

 

Legata al mondo delle Tabelle c’è una terminologia che si utilizza per la loro gestione.

Consideramo la seguente Tabella:

 

1-lez-14-51k

tutto quanto si chiama Tabella

Colonne sono gli spazi considerati verticalmente,quella in blu è una Colonna:

 

2-50k

 

 

Righe: sono gli spazi considerati orizzontalmente:

 

3-50k

 

Celle: sono rappresentate dalle singole caselle

 

 

Creare una Tabella

 

– la prima cosa che devo sapere è di quante colonne e di quante righe deve essere composta la Tabella che voglio fare

aggiungere successivamente Colonne o Righe si può,ma è molto più faticoso

– la cosa più importante sono le Colonne

– le Righe si inseriscono più facilmente

– prendiamo un foglio bianco ed inseriamo una Tabella,c’è un menu apposito:

Tabella > Inserisci > Tabella

 

4-34k

 

– si apre una Finestra di dialogo

– devo scegliere quante Colonne e quante Righe mi servono

– clicco sulle freccine e metto 6 Colonne e 7 Righe

OK

 

5-32k

– e il computer mi crea la Tabella:

 

6-37k

 

– quando si crea una Tabella il cursore compare sempre nella prima cella in alto a sinistra

– scrivo la parola Prodotto nella prima cella in alto a sinistra

 

6a-34k

 

– alla maggior parte delle persone verrebbe la voglia di scrivere tutta la colonna dei prodotti,quindi copiare in verticale,in realtà i programmi di scrittura sono fatti per simulare la macchina da scrivere e quindi è più facile scrivere in riga

– adesso devo passare nella cella seguente e posso farlo in 3 modi:

 

1) faccio clic nella cella seguente

2) premo il tasto con la freccina verso destra sulla mia tastiera

 

7-38k

 

3) premo il tasto  Tab  (Tabulatore),a volte questo tasto ha scritto sopra solo due frecce che indicano nella direzione opposta

 

8-45k

 

– nella seconda colonna devo scrivere Peso e subito sotto Kg

 

9-37k

 

– per andare sotto premo INVIO

– ed ecco che la riga si è allargata

 

10-38k

 

– e adesso scrivo (Kg)

 

11-37k

 

– premo Tab e vado nella cella successiva

– dove scrivo: Data di disponibilità

 

12-38k

 

– quindi scrivo Data di e poi premo Invio per andare sotto a scrivere disponibilità

– poi vado nella colonna successiva per scrivere Codice

– poi Tab per scrivere Prezzo di vendita in lire nella quinta colonna

in questo caso ha aumentato di uno spazio la riga orizzontale per farci entrare Lire

 

13-40k

– premo Tab per andare nell’ultima colonna e scrivere caratteristiche

 

14-fine-lez-14-39k

 

– premo Tab per passare nella riga sotto per scrivere Cinture addominali

 

14a-28k

 

– ti faccio presente che questa volta non sono andato io a capo,ma lo  ha fatto il computer in automatico perchè ha visto che la parola non ci stava

– con lo stesso metodo finisco di scrivere  tutta la Tabella intera:

 

15-inizio-lez-15-42k

 

Regolare la dimensione delle Colonne

 

– voglio allargare l’ultima colonna

– mi posiziono sul bordo destro

tengo premuto il tasto sinistro del mouse

allargo la colonna in base a quanto mi serve

 

16-43k

 

18-43k

 

19-42k

 

20-43k

 

– e la Colonna è allargata

– se volessi modificare le dimensioni della 5° colonna,mi dovrei sempre posizionare sul bordo destro della 5° colonna

– quindi restringo un po’ la colonna

trascino

 

21-43k

 

lascio

– e quindi lo spazio si restringe

– e di conseguenza l’ultima colonna si è allargata

 

22-43k

 

voglio allargare la 1° colonna

 

– mi posiziono sul margine destro

 

23-44k

 

trascino e allargo la 1° colonna

 

24-43k

 

– mentre si restringe la 2° colonna

– il risultato è il seguente

 

25-43k

 

voglio restringere la terza colonna

 

– stessa procedura

– mi metto sul bordo destro

– trascino

– lascio

 

26-43k

 

27-42k

 

– la terza colonna si restringe e la 4° si allarga

 

 

restringo la 4° colonna

 

– mi metto sul bordo destro

– trascino

– lascio

 

28-43k

 

29-44k

 

– e di conseguenza si allarga la 5° colonna

 

 

restringo la 5° Colonna

 

– mi metto sul bordo destro

– trascino

– lascio

 

30-46k

 

31-45k

 

– e di conseguenza si allarga la 6°

 

Quindi posizionandomi sul bordo destro di una Colonna ho la possibilità di modificarne le dimensioni.

 

 

Righe

 

– la stessa cosa vale sulle righe

 

voglio allargare la 1° riga

 

– mi posiziono sul bordo inferiore

 

32-45k

– tengo premuto e trascino

 

33-45k

 

lascio

– e la Riga diventa più alta

 

34-43k

– se la voglio rimpiccolire vado nella parte bassa,tengo premuto e trascino verso l’alto

 

36-43k

lascio e la riga diventa più bassa

 

Nota

– al massimo posso trascinare la mia riga fino al limite inferiore delle lettere che sono presenti nelle caselle,non posso andare oltre perchè lo scritto presente nelle caselle NON può essere cancellato col trascinamento del cursore.

 

Come vedi nella prossima immagine ho trascinato fino al di sopra del limite inferiore delle lettere ,ma tuttavia le lettere non possono essere eliminate

 

37-44k

 

quindi se volessi esagerare e stringere ancora,il computer non me lo fa perchè ciò non è possibile e infatti quando lascio il margine  della riga ritorna al di sotto delle lettere (seguente):

 

38-45k

 

Quando il mouse è posizionato su un margine appare una

doppia freccia orizzontale per allargare una Colonna,oppure una

doppia freccia verticale per allargare una Riga

 

 

Selezione

 

la selezione è importante per modificare i caratteri del testo.

Prendo la mia Tabella

 

39-47k

 

– potrei anche selezionare singolarmente ciò che è scritto in ogni cella e modificarlo per esempio potrei farlo in Grassetto o metterlo Allineato al centro,ma questo mi comporta un notevole ammattimento.

– allora lo faccio su tutta la Riga in un colpo solo

– ma prima devo fare le SELEZIONI

 

 

1) posso selezionare tutta la Riga manualmente

 

col trascinamento del mouse

 

41-46k

 

oppure

 

2) Selezione con un clic

mi posiziono fuori dalla Tabella vicino al margine ma non troppo lontano e neppure sopra in modo che mi appaia una freccina nera,quindi faccio clic e tutta la mia Riga viene selezionata

 

42-47k

 

– quindi ora ho la possibilità di dare il Grassetto a tutte le scritte della prima riga,come pure posso cliccare sul bottone Allinea al centro:

-quindi clicco sul bottone del Grassetto

– e clicco anche sull’icona di Allinea al centro

 

43-48k

 

oppure

 

3) Selezione con trascinamento

 

mi posiziono all’esterno della prima riga,

premo e tengo premuto il tasto sinistro

 

44-47k

trascino in basso la freccina e così posso selezionare più di una Riga

 

45-46k

 

4) Selezione delle colonne

 

– mi posiziono in alto fuori dalla tabella vicino al margine fino a quando mi appare la solita freccina nera,

– faccio un clic e la mia colonna viene selezionata

 

46-47k

– posso anche trascinare e selezionare tutte le Colonne

 

47-45k

 

 

Prendo la prossima Tabella

 

48-47k

 

– vorrei spostare a destra tutti i numeri del peso

– se selezionassi tutta la Colonna

 

48a-36k

 

– se cliccassi Allinea a destra,si sposterebbero non solo i numeri dei pesi,ma anche la scritta in alto che invece voglio che rimanga al centro

– allora devo selezionare solo una parte della Colonna tramite una selezione manuale

– metto il cursore fra il 3 ed il margine della Colonna e tenendolo premuto scendo in basso selezionando tutta la Colonna

 

49-48k

 

– in questo modo ho selezionato solo una parte della mia colonna

– e quindi adesso posso fare Allinea a destra (icona in alto)

 

50-48k

 

– ed i numeri vengono allineati a destra

 

 

 

Selezionare tutta la tabella in un colpo solo

 

– mi metto in alto a sinistra sullo spigolo della Tabella,non troppo lontano nè troppo vicino fino a quando compare la freccina nera:

 

51-50k

 

faccio clic

e tutta la Tabella è selezionata

 

52-43k

 

– ora clicco sull’iconcina del colore carattere ed apro il menu a tendina

clicco sul colore blu

 

53-52k

– il testo della Tabella è diventato tutto blu

 

55-46k

 

Scrivere i prodotti in ordine alfabetico

 

– Come puoi vedere tutti i nomi della Colonna Prodotto non sono in ordine alfabetico

– li voglio scrivere in ordine alfabetico

– devo selezionare tutti i dati che mi interessano e per non andare su e giù con la Tabella la posso semplicemente rimpicciolire

– agisco sulle due iconcine in basso dello Zoom e riduco le dimensioni del foglio fino al 70%

 

55a-28k

 

56-45k

 

– ed ecco che il mio foglio è rimpiccolito

si vede più piccolo,ma si stampa sempre a misura normale

– dovrei selezionare  manualmente tutta la colonna Prodotto,escluso ovviamente il titolo stesso,ma non posso usare questa procedura

– quindi devo selezionare tutte le Righe

 

57-44k

 

DEVO selezionare TUTTE le Righe

Perchè???

– se selezionassi solamente la prima colonna come nell’immagine seguente:

 

57a-39k

 

– il computer metterà in ordine alfabetico queste parole,ma tutte le atre celle non selezionate rimarranno come sono e quindi ad ogni nome non corrisponderà più il suo valore originale,ma tutti i valori verranno scambiati,cioè i valori dei singoli prodotti verranno mischiati fra loro.

– quindi ho bisogno che nel mettere in ordine i Prodotti,mi vengano mantenuti nella stessa riga corrispondente a ciascun  prodotto, tutti gli altri dati  che corrispondono al prodotto stesso.

 

– quindi vado in Tabbella > Ordina

 

58-48k

– e mi appare una finestra di dialogo

 

59-36k

– allora dobbiamo impostare come segue

 

60-42k

 

Chiave 1 (spuntarla)

colonna 1  (agire sulle freccine) perchè è quella che ci interessa e su cui dobbiamo agire

Tipo di chiave , dobbiamo impostare Alfanumerico,ti ricordo che per Alfanumerico si intendono tutti i caratteri formati per la precisione da cifre e numeri,ma anche quelli formati da sole cifre

Sequenza

Crescente vuol dire dalla A alla Z,

Decrescente vuol dire dalla Z alla A

quindi spunto Crescente

Ti faccio notare che se apriamo la tendina dove è scritto Alfanumerico,vedremo anche scritto Numerico e quindi selezioniamo Alfanumerico

premo OK

 

e la mia Tabella viene riscritta mantenendo la Colonna 1 in ordine alfabetico

 

63-45k

 

e ciò che è più importante, ogni prodotto ha mantenuto invariata la sua corrispondente riga di tutte le altre caratteristiche.

 

 

Ordinare il  Peso dei prodotti

Potrei anche mettere in ordine i prodotti a seconda del loro peso,per esempio da quello che pesa di meno a quello che pesa di più

riseleziono la mia Tabella per intero

 

64-45k

 

65-44k

 

– vado in Tabella > Ordina

 

66-47k

– compare la finestra di dialogo

 

67-35k

 

e imposto:

Chiave 1 (spunta)

Colonna 2   (usare le freccine) perchè devo lavorare sulla colonna 2 dove sono i pesi

Dati:  Numerici (aprire la tendina)

Sequenza: Crescente (spuntare)

– e premo OK

 

68-45k

 

– adesso abbiamo prima quello che pesa 3 Kg,poi quello da 43 Kg,poi 48 e  52.

 

– come si vede ci sono 3 prodotti che pesano 48 Kg e vorrei che i nomi dei prodotti fossero in ordine alfabetico

seleziono di nuovo tutta la Tabella

 

69-45k

 

70-43k

– vado su Tabella > Ordina

 

71-47k

 

– si apre la Finestra di dialogo

 

72-39k

 

quindi metto

– Chiave 1

– Colonna 2

– Numerico

– Crescente

————————————-

cioè dico al computer che per prima cosa mi deve guardare i Pesi che sono appunto in colonna 2 e li deve mettere in ordine crescente

 

 

– se però ci sono più pesi uguali,allora faccio entrare in funzione una seconda chiave,quindi metto:

Chiave 2 (la spunto)

Colonna 1 ,cioè mi deve guardare la Colonna 1  che è quella dei nomi,perchè se ci sono dei prodotti che hanno il peso uguale,allora me li devi ordinare anche in ordine alfabetico per prodotto

Alfanumerico  perchè i nomi sono delle lettere

Crescente , cioè dalla A alla Z

OK

 

73-45k

 

quindi abbiamo la Tabella in ordine

per Peso

– quando poi la Tabella arriva al peso di 48 Kg ai quali corrispondono 3 Prodotti,entra in funzione la seconda Chiave  mettendo in ordine alfabetico i nomi dei prodotti .

 

Lascia una risposta