I blog di Alessioempoli

Data 15 gennaio 2019

SCRITTURA – 3

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

SCRITTURA – 3

 

Scrivere una didascalia sotto all’immagine

 

1-

Strumento Taglierina

 

2-

– compare il reticolo sull’immagine,

– metto il mouse sulla maniglia in basso e tiro verso il basso,

– quindi creo uno spazio per la scrittura sotto all’immagine,

 

3-

– compare un rettangolo aggiuntivo a quadretti,

 

4-

INVIO per togliere il reticolo,

 

5-

Imposta il  colore di sfondo,questo sarà il colore del rettangolino a quadretti al momento del salvataggio dell’immagine,

 

6-

clicco sul bianco

OK,

 

7-

Imposta il colore di  primo Piano

questo colore sarà quello del testo,

 

8-

– clicco sul nero

– OK

– quindi il colore del testo sarà nero,

 

9-

Strumento Testo orizzontale,

 

10-

clicco col mouse sul rettangolino in basso e lo trascino aprendo una casella di testo,

 

11-

– ho creato una casella di testo in cui scrivere,

 

12-

– compaiono anche le maniglie della casella di testo,

 

13-

– scrivo un testo iniziando con la maiuscola,

 

14-

– clicco sull’icona Paragrafo,

 

Paragrafo

 

15-

– si apre il menu paragrafo,

clicco su: Allinea il testo a sinistra:

 

13-----

– il testo si allinea a sinistra,

 

16-

clicco su: Centra il testo

– ed il testo si allinea al centro,

 

17-

clicco su: Allinea il testo a destra

– ed il testo si allinea a destra,

 

18-

giustifica ultima riga a sinistra,

– e l’ultima riga si allinea a sinistra,

 

19-

Giustifica ultima riga al centro,

– e l’ultima riga si allinea al centro,

 

20-

Giustifica ultima riga a destra,

– e l’ultima riga si allinea a destra,

 

21-

Giustifica tutto,

 

23-

 

Rientro del margine sinistro

– ho impostato manualmente  100,

– ed infatti il margine sinistro è rientrato  verso destra,

 

24-

Rientro della prima riga,

– adesso il valore è zero,quindi non c’è rientro della prima riga

 

25-

– adesso imposto il valore di 150,

– e come si vede, la prima riga si è spostata verso l’interno,

 

27-

Rientro del margine destro,

– in questo caso non c’è rientro perchè il valore è zero,

 

28-fine-

– imposto 200  ed il margine destro rientra maggiormente

 

CARATTERE

 

29-

– Riprendiamo il nostro testo,

 

30-

clicco sull’iconcina: Carattere,

 

31-

– si apre il menu Carattere,

 

36-

Imposta la famiglia di font,

 

34-

seleziono il testo,

– apro la tendina e scelgo un carattere,

– clicco su: Stencil Std

 

35-

– ed il carattere è applicato al testo,

 

37-

Imposta lo stile del font,

 

38-

– apro la tendina,

– clicco su: clicco su Regular,

 

39-

Imposta la dimensione del font,

– in questo caso è 72,

 

40-

seleziono il testo,

 

41-

– apro la tendina,

– clicco su 60,

– come vedi,i caratteri sono più piccoli,

 

42-

imposta la crenatura fra due caratteri, cioè lo spazio fra carattere e carattere,

 

43-

– normalmente si usa: Metrica,

 

44-

Scala verticale, è l’altezza del carattere,

– in questo caso è 100,

 

45-

– imposto manualmente 150  ed infatti i caratteri aumentano la loro altezza,

 

46-

Imposta l’interlinea, cioè lo spazio fra le righe,

 

47-

– clicco su 48 e l‘interlinea si riduce notevolmente,

 

48-

Imposta la spaziatura dei caratteri selezionati,

– in questo caso è zero,

 

49-

– imposto 25 e la spaziatura aumenta,

 

50-

– apro la tendina e clicco su 50,

– la spaziatura aumenta ancora,

 

51-

clicco su 75,

 

52-

Scala orizzontale,

 

53-

– adesso è 100%,

 

54-

– scrivo 150 ed il testo si distende ancora,

 

55-

– Imposta il colore del testo,

– clicco sul quadratino nero

 

56-

– e si apre il quadretto: Selezione colore ( colore testo),

clicco sul rosso nell’angolino a destra

OK,

 

57-

– ed il colore rosso viene applicato al testo,

 

58-

– il colore rosso compare anche nel rettangolino del colore,

grassetto simulato,

 

59-

– seleziono il testo,

clicco sulla prima T a sinistra (Grassetto simulato),

 

60-

– ed il testo appare in grassetto,

 

61-

Corsivo simulato,

 

62-

seleziono il testo

– clicco sulla di corsivo simulato,

 

63-

– ed il testo appare in corsivo,

 

64-

Tutte maiuscole,

 

65-

– seleziono il testo

– clicco su TT

 

66-

– ed il testo compare tutto in maiuscolo,

 

67-

Maiuscoletto,

 

68-

– seleziono il testo

– clicco su maiuscoletto,

 

69-

– la prima lettera è maiuscola in stampatello,

– tutte le altre sono sempre maiuscole ma più piccole,

 

70-

Sottolineato,

 

71-

– seleziono il testo,

clicco su Sottolineato,

 

72-

– tolgo la selezione

– ed il testo è sottolineato,

 

73-

Barrato,

 

74-

– seleziono il testo,

clicco su Barrato,

 

75-

– tolgo la selezione,

– ed il testo risulta barrato,

 

76-

Imposta la lingua desiderata per la sillabazione e il controllo ortografico,

 

77-

– apro la tendina e scelgo la lingua che mi interessa,

 

78-

Imposta il metodo antialias,

 

79-

– possiamo scegliere l’impostazione desiderata

Lascia una risposta