I blog di Alessioempoli

Data 20 gennaio 2017

SCRITTURA – 2°

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

SCRITTURA – 2°

 

Formati Paragrafo

 

– prendo un testo Giustificato,

 

1-60k

 

Rientri

 

Il rientro è la possibilità di spostare il testo da una parte all’altra,di solito verso il centro del foglio.

 

Righello

 

2-44k

 

– i numeri che vediamo sono centimetri,

– a sinistra c’è una specie di clessidra ma che in realtà non è una clessidra,ma sono 2 triangolini sovrapposti,

– questi triangolini servono a gestire i rientri,

 

Rientro sinistro o Rientro di prima riga

Al momento utilizzerò il triangolo superiore,quindi mi posiziono su di esso,tengo premuto il tasto sinistro del mouse e trascino il triangolino in avanti fino al numero uno.

Mentre trascino c’è una riga verticale che mi fa vedere all’interno del testo a che punto sono arrivato.

 

3-61k

Lascio andare il tasto sinistro del mouse ed ecco quello che succede:

 

4-60k

 

questo è il Rientro sinistro o Rientro di prima riga

La prima riga di ogni paragrafo si è spostata in avanti all’altezza della mia freccia.

 

2° Triangolino

tengo premuto e lo trascinio in avanti:

 

5-60k

 

6-60k

 

– se ci fai caso,mentre trascini in avanti il triangolino sotto,si sposta anche il triangolino sopra

– posiziono il triangolino inferiore su 1

lascio andare ed ecco che cosa succede:

 

7-58k

 

tutto il testo è rientrato rispetto al margine e si è allineato al triangolino inferiore,mentre la prima riga si è allineata al triangolino superiore,questo si chiama Rientro sinistro.

 

 

Seleziono il secondo paragrafo

trascino la freccina inferiore fino al numero 1,

 

8-62k

lascio andare e questa volta tutto il testo si sposta più avanti fino ad 1 cm,

 

9-62k

 

Seleziono il terzo paragrafo

 

10-62k

– sposto la freccina superiore su 1:

 

11-62k

lascio andare:

 

12-58k

 

– la prima riga si sposta in avanti

– sposto anche la freccina inferiore ,

 

13-57k

lascio ed ottengo il seguente effetto:

 

14-57k

 

NOTA

– se faccio un clic all’interno di ciascun paragrafo,mi fa vedere la posizione delle freccine relativamente a quel paragrafo

 

 

Rientro destro

 

– Adesso proviamo la freccina di destra

seleziono il paragrafo centrale,

– prendo la freccina destra,

 

15-60k

– tengo premuto e trascino fino a 15:

 

16-59k

 

lascio

– ed ecco che il margine destro rientra prima:

 

17-57k

 

– uso anche il Rientro sinistro:

 

18-59k

da 1 lo porto a 6

 

19-58k

 

lascio

– e il testo da sinistra si sposta verso destra

 

20-54k

 

– posso ancora riutilizzare il rientro destro,lo porto su 13 :

 

21-55k

lascio

 

22-44k

 

– e la parte destra del testo si è spostata ancora più verso sinistra.

 

Ricapitolando:

 

– la prima freccina in alto si chiama Rientro di prima riga e sposta in avanti solo la prima riga del paragrafo

– la freccina sotto si chiama Rientro sinistro e sposta in avanti tutto il testo compreso la prima riga

– la freccia a destra si chiama Rientro destro e fa tornare verso sinistra il margine del testo

 

 

Tornare a capo

– a volte il cursore non torna a capo completamente a sinistra,

 

23-33k

 

– per esempio in questo caso,se premo INVIO,il cursore rimane sotto la R di Roma:

 

24-33k

 

– questo perchè la freccina è in corrispondenza della R di Roma,

– allora prendo la freccina e la riporto a sinistra,

 

25-33k

– e quindi anche il cursore ritornerà sul margine sinistro

 

26-33k

– e così posso riscrivere il testo partendo dal margine sinistro.

 

 

Caratteristiche di un testo

– se ho un testo scritto e ne voglio conoscere subito le caratteristiche,clicco su un punto qualsiasi del testo e così si attivano subito tutti i bottoni eventualmente interessati per la sua formattazione,

– ho il seguente testo:

 

27-37K

 

cliccando su questo testo mi fa subito vedere che:

è allineato al centro (icona in alto)

ha la dimensione di 26

il Font è Andalus

 

 

Sottolineatura del testo

seleziono un testo

 

28-38k

formato > carattere

 

29-63k

– si apre una finestra

– clicco su Effetto carattere,

 

30-47k

 

Sottolineato

da questa finestra posso impostare varie regolazioni,in questo momento mi interessa considerare solo l’impostazione Sottolineato,come vedi a fianco c’è una freccina con cui posso aprire la tendina dentro alla quale ci sono varie impostazioni,

 

31-50k

 

– vediamone alcune

– nel rettangolo inferiore è possibile vedere in tempo reale l’effetto della modifica impostata

 

Singolo

 

32- 56k

 

Doppio

 

33-56k

 

Grassetto

34-59k

 

-Punto

35-58k

 

Punto grassetto

36-56k

 

Tratto

37-56k

 

Tratto grassetto

38-61k

 

Tratto lungo

 

39-60k

 

-Tratto lungo grassetto

 

40-59k

 

Punto punto tratto grassetto

41-58k

 

Ondulato

42-58k

 

Ondulato grassetto

43-61k

 

Sottolineato a parola

metto

sottolineato singolo

singole parole (metto la spunta)

 

44-58K

 

 

Rientro di prima riga

 

Se ho un testo e voglio far rientrare tutte le prime righe di ogni paragrafo,potrei farle rientrare anche agendo su ciascuna di loro singolarmente,ma così facendo rischio di non allinearle tutte esattamente della stessa misura.

Allora per essere sicuro,devo allinearle tutte insieme,quindi devo selezionare tutto il testo:

 

45-48k

 

– sposto la freccina superiore (Rientro di prima riga) fino al punto desiderato

 

46-48k

 

lascio il tasto sinistro e le due prime righe dei due paragrafi sono allineate della stessa misura

 

47-49k

 

 

 

Spazio fra i paragrafi del testo

 

seleziono un testo

 

48-79k

 

49-81k

 

– come si vede fra i paragrafi c’è uno spazio doppio,

– se voglio far rientrare tutti gli spazi doppi,clicco sul pulsante in alto: Annulla nuovo paragrafo,

– ogni volta che ci premo sopra,annulla il passaggio precedente,

– quindi ad ogni clic si annullano in successione il 3°,il 2° e il 1° spazio,

 

50-78k

 

51-80k

 

52-87K

 

 

Allargare i paragrafi

seleziono il testo

 

53-72k

Formato > Paragrafo

 

54-73k

 

– e si apre la finestra di dialogo

sotto il paragrafo: metto 1 cm con le freccine a lato

 

55-98k

 

– posso vedere subito l’effetto sulla anteprima a destra,ma per vedere l’effetto reale devo cliccare su OK ed il testo sarà modificato,

– vediamo il risultato

 

56-71k

 

– se voglio mettere una misura precisa,posso anche cliccare nella casellina del numero,cancellarlo e rimetterlo a mano:

 

57-42k

 

 

Data automatica

 

– scrivo una lettera

– metto il cursore dove voglio che venga la data automatica,quindi davanti a Firenze

 

58-76k

Inserisci > Comando di campo > Data

 

59-75k

 

60-85k

 

– ed ecco che la data viene inserita in modo automatico,

– lo sfondo grigio durante la stampa viene eliminato

 

 

Cambiare il formato

 

– scrivo una lettera con la data

seleziono la data

 

61-74k

Inserisci > Comando di campo > Data

 

62-75k

 

– la data viene evidenziata in grigio

doppio clic sulla data e si apre la finestra: Modifica comando di campo

 

63-73k

 

– come vedi sulla destra sotto la voce Formato c’è un elenco di date tutte scritte in modo diverso,puoi scegliere quale preferisci per la tua lettera ,basta fare 2 clic sul formato scelto e quel formato verrà applicato alla data della tua lettera

– se vuoi cambiare ancora formato,fai doppio clic di nuovo su un’altro tipo di data e subito quel formato verrà applicato alla data della tua lettera

– ti faccio vedere alcuni esempi:

 

64-72k

 

65-74k

 

66-77k

 

67-77k

 

– posso anche cliccare su: Ulteriori formati e verranno mostrati altri formati di date,insieme alla Lingua,

 

68-71k

apro la tendina della lingua

 

69-77k

 

clicco su Cinese e sotto mi viene messa la data in cinese,

 

70-76k

 

– clicco su OK e sulla mia lettera viene messa la data in cinese

 

71-80k

 

 

 

Scrivere a piu’ soggetti contemporameamente

 

– se devo scrivere 10 lettere a 10 ditte diverse,basta che scriva un unico testo e cambi solo l’intestazione delle ditte,come posso fare?

 

1) scrivo la lettera ad una ditta

 

72-66K

 

73-74K

– salva con nome

 

74-60K

 

 

– Documenti

poichè la mia lettera deve essere salvata in Documenti nel mio PC,prima di salvarla devo cliccare su Documenti,infatti come vedi,in alto è apparsa la scritta che mi indica che mi trovo proprio in Documenti e quindi ora posso salvare,

– Salva

 

75-66K

– ritorna sul desktop la mia lettera sempre intestata alla prima ditta

 

76-72K

 

 

– quindi faccio di nuovo: Salva con nome

– e ritorna la prima lettera salvata col nome MARINO,

 

77-63K

 

– adesso devo mandare la seconda lettera ad un altro nominativo

– come vedi,il nome MARINO è già selezionato (blu),quindi per sostituirlo,basta semplicemente che batta il secondo nominativo : MILENA,

 

78-56K

 

– quindi faccio Salva

– ritorna di nuovo la prima lettera sul desktop

 

79-54K

– di nuovo faccio Salva con nome

 

80-77K

 

81-64K

 

– e compare il nome della lettera precedente: MILENA,

– essendo già selezionato (blu),posso battere direttamente il nuovo nome,

– sostituisco MILENA con il terzo nominativo: MARGHERITA,

 

82-64K

 

– quindi faccio: Salva,

– ritorna la prima lettera sul desktop,

 

83-51K

– faccio ancora: Salva con nome,

 

84-76K

 

85-69K

 

– e ritorna il nominativo della lettera precedente: MARGHERITA,

– essendo già selezionato,digito subito il nuovo nominativo, GIUSEPPINA,

 

86-68K

– quindi: Salva,

– e ritorna la prima lettera sul desktop

 

87-66K

– ancora faccio: Salva con nome

 

88-70K

 

89-69K

 

– e ritorna l’ultimo nominativo salvato: GIUSEPPINA,

– essendo già selezionato in blu,basta semplicemente che digiti il nuovo nome per sostituirlo e quindi digito: GABRIELLA,

 

90-71K

 

– quindi: Salva

– e ritorna la prima lettera sul desktop

 

91-69K

 

– posso continuare così fino ad inserire l’ultimo nominativo.

 

CONTROLLO

– alla fine controllo se tutte le lettere sono state salvate in Documenti,

Start > Documenti

– e infatti vedo che tutte le mie lettere sono state salvate in Documenti,

 

92-47k

 

– come vedi sono presenti i vari nominativi:

ALBERTINA

GABRIELLA

GIUSEPPINA

MARGHERITA

MARINO

MILENA

– adesso posso prendere i vari documenti ed inviarli ai relativi destinatari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una replica a “SCRITTURA – 2°”

  1. stencil scrive:

    Eхcellent site you have hеre.. It’s difficult to find high quality writing liқe yours noѡadays.
    I truly ɑppreciate ρeople like you!

Lascia una risposta