SCRITTURA – 2
SCRIVERE SULL’ IMMAGINE
1) possiamo scrivere direttamente sull’immagine
2) possiamo scrivere su uno spazio sotto all’immagine stessa,ricavato dal prolungamento verso il basso dell’immagine
– voglio scrivere sulla foto, è indifferente se sopra o sotto,
– nel momento in cui clicco su: Strumento Testo orizzontale,compare la seguente Barra delle opzioni (in alto):
– Attiva/disattiva l’orientamento del testo
– imposta la famiglia di font
– imposta lo stile del font (in genere “regular” )
– imposta la dimensione del font (grandezza dei caratteri)
– imposta il metodo di anti-alias (preciso)
– allinea il testo a sinistra
– centra il testo
– allinea il testo a destra
– imposta il colore del testo
– crea del testo alterato
– Attiva/disattiva i pannelli Carattere e Paragrafo
– in questo caso scrivo direttamente sulla foto (casella di testo),
– in questo caso scrivo sotto alla foto (casella di testo),
– analizziamo la Barra delle Opzioni:
– durante la scrittura sulla foto le varie regolazioni sul testo si possono fare dalla:
1) Barra delle opzioni
2) dalla finestra Paragrafo
3) dalla finestra Carattere
– clicco sull’iconcina Paragrafo,
– si apre la finestra Paragrafo,
– clicco sull‘iconcina Carattere
– si apre la finestra carattere,
– Colore di Primo piano
prima di scrivere un testo occorre scegliere il colore dello stesso e questo lo facciamo dal Colore di primo piano:
– ma possiamo anche impostare il colore agendo sul:
– Colore del testo (casella in alto sulla barra delle opzioni):
– Convertire il colore in RGB
ricordo che prima di scrivere occorre assicurarsi che sia impostato il colore in RGB,in questo modo siamo certi che verrà accettato qualsiasi colore, quindi dobbiamo fare:
– Immagine > Metodo > Colore RGB (spuntare)
# Adesso vediamo tutte le varie regolazioni che possiamo fare sul testo
# Come esempio,scriverò una didascalia sotto all’immagine
# Ma ricordo che le stesse regolazioni sono valide anche per il testo scritto direttamente sopra alla foto