I blog di Alessioempoli

Data 18 gennaio 2017

SCRITTURA – 1°

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

SCRITTURA – 1°

 

 

Quando compriamo un PC,generalmente non è installato un programma di scrittura e quindi va installato a parte.

I programmi più diffusi per la scrittura sono i seguenti:

 

 

1) Microsof Office

è un pacchetto di programmi in cui Word serve a scrivere con il PC,ma c’è dentro anche un altro programma che serve per la contabilità e che si chiama Excel.

Word però non è gratis e tutto il pacchetto è a pagamento,c’è però anche una versione gratuita che si chiama Microsof Office Starter,ha qualche funzione in meno ma è sempre molto valida.

 

2) OpenOffice (ufficio aperto)

è gratuito e alternativo a Word. Anche questo è un pacchetto di programmi dove all’interno troviamo il Writer (per scrivere) e il Foglio di calcolo che sostituisce Excel.

In entrambe i pacchetti ci sono anche altri programmi.

 

3) Libre Office

anche lui ha la versione della scrittura,la versione del Foglio di calcolo e altri programmi.

Anche questo è gratuito.

 

Vediamo alcuni simboli:

 

1-32k

Word

 

2-20k

OpenOffice

 

3-21k

LibreOffice

 

 

TASTIERA

 

4-88k

 

5-68k

 

Cancellare il testo

1) scrivo un testo: hjghjghjgkgkb

– per cancellare il testo da destra a sinistra metto il cursore davanti alla lettera b finale

– clicco ripetutamente sul tasto Backspace

2) scrivo un testo: hkjkjkgjkghkjjks

– per cancellare da sinistra verso destra metto il cursore davanti alla lettera h iniziale,

– clicco ripetutamente sul tasto Canc,

 

su alcuni PC il tasto Canc non c’è,ma è sostituito da un altro tasto con la stessa funzione,cambia solo la scritta che si chiama Delete o Del,che vuol dire cancella in inglese.

 

6-32k

 

7-32k

 

8-45k

 

– Funzione di completamento automatico

Se volessi scrivere la parola Marina,appena ho scritto Mar,il mio computer tira ad indovinare il resto della parola nel tentativo di aiutarmi e facilitare la scrittura,e quindi mi scrive Martedì che vediamo colorato in blu.

Se questa parola fosse quella giusta,basterebbe che cliccasi su INVIO ed il computer la scriverebbe senza che io la digitassi per intero.

Ma siccome voglio scrivere Marina,allora ignoro il suggerimento e vado avanti a terminare regolarmente la mia parola finendo di scrivere Marina:

Cara Martedì

Cara Marina

 

 

– Andare a capo

Quando scrivo del testo si può andare a capo premendo INVIO solo se necessario,altrimenti bisogna lasciare che il computer vada a capo da solo perchè se andiamo a capo forzatamente perderemo la possibilità di disporre di alcune funzioni aggiuntive.

 

– Salvataggio

clicco sul pulsante Office:

 

9-42K

 

– si apre una finestra di dialogo

clicco su: salva con nome

 

10-60k

– si apre la finestra:

 

11-47k

 

Nome file

– devo dare un nome a questo documento,

– alcune volte mi viene proposto il nome: Senza nome 1,ma a me non va bene,

– altri programmi propongono la prima parola che si è digitata ad esempio nel documento,ma anche questo non sempre va bene,

– quindi devo scegliere un nome per il mio documento attinente al testo che ho scritto,in modo che in futuro sia più facile individuarlo,quindi in questo caso darò il nome : TASTIERA,

– qualora volessi sostituire la parola TASTIERA con un’altra, in questo caso non ho bisogno di fare nulla perchè essa è già selezionata cioè in blu,quindi basterà che scriva subito la nuova parola sulla tastiera la quale andrà a sostituire la parola TASTIERA che già esiste

 

Salva con nome

– il computer ci chiede dove salvare il documento

– il posto giusto è nei DOCUMENTI

– quindi devo cliccare su Documenti

 

12-51k

 

 

– bisogna sempre verificare in alto che l’ultima parola scritta sia appunto Documenti

Salva

– quindi verifico che il documento sia effettivamente andato a finire in Documenti:

Start > Documenti

 

13-46k

– e vedo che effettivamente il documento TASTIERA è andato a finire in Documenti

 

 

Dimentico di salvare e chiudo il documento

 

14-26k

 

1) Sì

molte persone sfruttano questo modo per salvare,ma ciò è sconsigliabile perchè si può sbagliare e quindi cliccare su No ed allora perderemmo il nostro documento

2) No

supponiamo che abbia fatto molti errori nel mio documento e quindi non mi va bene,ma non so come rimediare perchè gli errori sono molto estesi e allora che posso fare?

A questo punto basta semplicemente che clicchi su No ed il computer elimina tutti gli errori che ho fatto e mi riconsegna la lettera come era prima

 

 

SELEZIONARE IL TESTO

 

14a-44K

 

15-35k

– e ritorna: Tecnicamente si definisce arcobaleno

 

 

Selezionare una parte grande del testo

 

Miocene rispetto a quelle dei primati attuali: gli esseri umani non si sono evoluti da scimmie clinograde, ma sono probabilmente passate differentemente all’andatura bipede dalla brachiazione, condivisa con gli antenati di scimpanzé e gorilla, che in modo indipendente acquisirono metacarpi allungati come parte del loro adattamento alle loro modalità di locomozione. Molti elementi di mani primitive hanno caratteristiche presenti molto probabilmente nell’ultimo antenato comune (CHLCA) scimpanzé-umano e assente nella moderna specie sapiens, sono ancora presenti nelle mani di Australopithecus, Paranthropus e Homo floresiensis. Questo suggerisce che i cambiamenti derivati negli esseri umani moderni (e affini,

 

– parto con il mouse dall’inizio del testo,trascino fino al punto finale e rilascio il mouse

 

15A-55k

 

15B-59k

 

 

15C-52k

 

 

 

 

Tengo premuto il tasto Maiusc con un dito e poi vado ad agire sulle freccettine direzionali sulla destra,facendo proseguire il cursore nella selezione fino alla fine della stessa

 

Le selezioni sono fondamentali perchè prima di premere un comando bisogna sempre indicare al computer tramite una selezione dove dovrà agire quel comando.

 

NOTA

non tutti i programmi di scrittura hanno questa funzione

 

 

 

FORMATI

 

ti ricordo che prima di applicare un formato,occorre sempre selezionare la parola o il testo su cui vogliamo applicare il formato stesso.

 

16-60k

 

17-60k

 

18-56k

 

19-64k

 

 

Scelta del colore

 

20-56k

 

Evidenziatore

 

21-80k

 

Dimensione del testo

 

22-68k

 

Cliccare su una parola

 

23-44k

 

Tipo di carattere

apro la tendina e scelgo il tipo di carattere Algerian

 

24-92k

 

Questi caratteri cambiano da un computer ad un altro e si possono anche scaricare da internet.

I caratteri in inglese si chiamano Font.

 

 

Allineamento del testo

 

l’allineamento è la posizione del testo rispetto alla pagina.

Ricordo che per modificare un paragrafo abbiamo bisogno di selezionarlo come facevamo col testo,questa è una regola generale da non dimenticare mai.

Per fare gli allineamenti uso i seguenti strumenti:

– allinea a sinistra

– allinea al centro

– allinea a destra

– giustificato

 

– Allineato a sinistra

 

25-33k

 

cioè il testo è appoggiato al margine sinistro del mio foglio:

 

Lo sviluppo cerebrale e la locomozione bipede eretta hanno permesso di utilizzare, fin dai primi antenati dell’uomo attuale, come gli australopitecini, le mani come mezzo per costruire ed utilizzare strumenti e fare evolvere all’atto pratico molte delle variegate attività umane, liberandole dal compito locomotorio. Si ritiene che la specie A. garhi possa essere stata la prima ad evolvere strumenti in senso stretto. Le mani e la loro anatomia ed evoluzione permettono di ricostruire il percorso evolutivo che ha poi portato all’acquisizione di progressive abilità pratiche, fino alla capacità della cultura acheuleana. L’elongazione delle dita, che ha riguardato in parallelo anche i panini, è uno degli elementi chiave riguardo a questo aspetto e viene completato dalla presa di precisione tra il pollice e le falangi distali delle dita reso possibile dai pollici opponibili. Nonostante la mano umana abbia uniche

 

 

– Allineato al centro

 

26-28k

 

Lo sviluppo cerebrale e la locomozione bipede eretta hanno permesso di utilizzare, fin dai primi antenati dell’uomo attuale, come gli australopitecini, le mani come mezzo per costruire ed utilizzare strumenti e fare evolvere all’atto pratico molte delle variegate attività umane, liberandole dal compito locomotorio. Si ritiene che la specie A. garhi possa essere stata la prima ad evolvere strumenti in senso stretto. Le mani e la loro anatomia ed evoluzione permettono di ricostruire il percorso evolutivo che ha poi portato all’acquisizione di progressive abilità pratiche, fino alla capacità della cultura acheuleana. L’elongazione delle dita, che ha riguardato in parallelo anche i panini, è uno degli elementi chiave riguardo a questo aspetto e viene completato dalla presa di precisione tra il pollice e le falangi distali delle dita reso possibile dai pollici opponibili. Nonostante la mano umana abbia uniche

 

– Allineato a destra

 

27-24k

 

Lo sviluppo cerebrale e la locomozione bipede eretta hanno permesso di utilizzare, fin dai primi antenati dell’uomo attuale, come gli australopitecini, le mani come mezzo per costruire ed utilizzare strumenti e fare evolvere all’atto pratico molte delle variegate attività umane, liberandole dal compito locomotorio. Si ritiene che la specie A. garhi possa essere stata la prima ad evolvere strumenti in senso stretto. Le mani e la loro anatomia ed evoluzione permettono di ricostruire il percorso evolutivo che ha poi portato all’acquisizione di progressive abilità pratiche, fino alla capacità della cultura acheuleana. L’elongazione delle dita, che ha riguardato in parallelo anche i panini, è uno degli elementi chiave riguardo a questo aspetto e

 

Giustificato

 

28-28k

 

Lo sviluppo cerebrale e la locomozione bipede eretta hanno permesso di utilizzare, fin dai primi antenati dell’uomo attuale, come gli australopitecini, le mani come mezzo per costruire ed utilizzare strumenti e fare evolvere all’atto pratico molte delle variegate attività umane, liberandole dal compito locomotorio. Si ritiene che la specie A. garhi possa essere stata la prima ad evolvere strumenti in senso stretto. Le mani e la loro anatomia ed evoluzione permettono di ricostruire il percorso evolutivo che ha poi portato all’acquisizione di progressive abilità pratiche, fino alla capacità della cultura acheuleana. L’elongazione delle dita, che ha riguardato in parallelo anche i panini, è uno degli elementi chiave riguardo a questo aspetto e viene completato dalla presa di precisione tra il pollice e le falangi distali delle dita reso possibile dai pollici opponibili. Nonostante la mano umana abbia uniche

Interlinea

 

– l’interlinea è lo spazio fra una riga e l’altra

seleziono i paragrafi che vogliamo modificare

 

28A-36k

 

1) Word

 

29-40k

clicco sull’icona Interlinea

 

30-40k

 

– si apre la tendina dei valori e clicco su quello che desidero

– quindi lo spazio fra le righe si adatterà al valore scelto

 

Lo sviluppo cerebrale e la locomozione bipede eretta hanno permesso di utilizzare, fin dai primi antenati dell’uomo attuale, come gli australopitecini, le mani come mezzo per costruire ed utilizzare strumenti e fare evolvere all’atto pratico molte delle variegate attività umane, liberandole dal compito locomotorio. Si ritiene che la specie A. garhi possa essere stata la prima ad evolvere strumenti in senso stretto. Le mani e la loro anatomia ed evoluzione permettono di ricostruire il percorso evolutivo che ha poi portato all’acquisizione di progressive abilità pratiche,

 

– in questo esempio,l’interlinea impostata è di 1,

– adesso clicco sul valore 2 e quindi il testo si modifica nel modo seguente:

 

30A-70k

 

31-48k

– si apre una finestra dalla quale posso modificare il paragrafo

 

32-46k

– attualmente è impostata l’Interlinea singola,

 

32A-39k

 

– inserisco l‘interlinea di 1,5

– e mi fa vedere come aumenta l’interlinea sull‘anteprima a destra,

 

33-49k

 

34-47k

 

 

– e lo spazio fra le righe aumenta,come posso vedere nell’anteprima sulla destra,

 

prima (interlinea singola)

34A-38k

 

– dopo (interlinea 1,5)

34B-36k

– come vedi l‘interlinea è aumentata cioè lo spazio fra le righe è aumentato

35-48k

– ti faccio notare che se metto l‘Interlinea Fissa,si attiva il rettangolino con i numeri sulla destra che mi dà quindi la possibilità di regolare l’interlinea in modo molto fine,anche di 1 punto alla volta,attualmente indica 0,50 cioè mezzo centimetro,attraverso le due freccine laterali posso aumentare o diminuire lo spazio portandolo ad esempio a 0,60 o a 0,40

 

Quando è utile questa operazione?

– facciamo finta di aver scritto un contratto e il testo esce per una riga nel foglio successivo,quindi non posso lasciare il contratto su due fogli solo per una riga in più, perchè sarebbe orrendo e più difficilmente gestibile

– non posso eliminare o modificare nessuna parola perchè il testo è stato studiato così ed è perfetto

– non lo posso rimpicciolire perchè sarebbe brutto e sembrerebbe che voglia nascondere qualcosa

– allora posso agire sull’interlinea

– se ad esempio il testo ha un’interlinea di 0,50 e lo voglio stringere quel tanto che basta per farlo entrare tutto nella pagina, riduco l’interlinea ad esempio a 0,40 o 0,30

– in questo modo posso recuperare la riga che sbordava nella pagina successiva.

– con questo sistema posso anche adattare l’interlinea alla spaziatura di un foglio protocollo ad esempio per scrivere un contratto.

 

 

OpenOffice

Formati del testo

– scelgo un testo: Benvenuti a Roma

– apro il menu: Formato > Carattere

 

36-47k

 

– si apre la scheda Carattere,

 

37-52k

 

– come vedi,in questo caso ho impostato:

Carattere: Times New Roman

Tipo di carattere: Grassetto

Dimensione: 15

– le modifiche apportate sono visibili immediatamente nella anteprima sottostante,

– puoi provare a cambiare queste impostazioni e vedrai subito l’effetto risultante

 

Adesso clicco sulla scheda: Effetto carattere:

 

38-61k

 

– come vedi ho impostato i seguenti parametri:

Colore carattere: Rosso 3

Sottolineato: Tratto lungo

Colore sottolineato: Blu cielo

– puoi ovviamente divertirti a fare varie combinazioni

– anche in questo caso ogni modifica apportata sarà visibile immediatamente sulla anteprima sottostante

– per applicare le scelte fatte al testo reale,basta cliccare su: OK

 

39-60k

 

Colore carattere

puoi aprire la tendina e scegliere il colore

 

40-64k

 

 

– Sottolineato

puoi aprire la tendina e scegliere il tipo di sottolineatura che preferisci

 

41-72k

 

– Colore sottolineato

puoi aprire la tendina e scegliere il colore di sottolineato che vuoi

ricorda sempre alla fine di premere OK per impostare le scelte fatte definitivamente

Una replica a “SCRITTURA – 1°”

  1. Sream scrive:

    Ciao amico! Voglio dire che questo articolo è fantastico, scritto bene e include quasi tutte le informazioni importanti. Mi piacerebbe guardare altri post come questo.

Lascia una risposta