I blog di Alessioempoli

Data 16 dicembre 2018

RAPPORTO L / A DI UNA IMMAGINE

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

RAPPORTO  L / A  DI UNA IMMAGINE

 

ogni immagine che possiamo scattare, ha necessariamente un ben determinato RAPPORTO  L / A  (Larghezza – Altezza)

– se scatto una foto ad un volto,è evidente che in quel volto ci saranno delle proporzioni OBBLIGATORIE che sono quelle proprie di quel volto.

– è anche evidente che, se voglio manipolare quel volto,DOVRO’  MANTENERNE SEMPRE LE STESSE PROPORZIONI ,

– il rischio è che manipolando la foto su Photoshop,se ne possano alterare le proporzioni e quindi l‘immagine potrebbe risultare più larga o più alta e quindi non più corrispondente al vero

– tutto ciò può essere visibile a prima vista, ma anche no, se le differenze sono piccole

– adesso farò un semplice esempio per chiarire un po’ meglio

 

– prendo un’immagine con le dimensioni originali  di  L: 500 px e A: 334 px

 

1-originale-

– è evidente che se voglio aumentare L ,per mantenere le stesse proporzioni dell’immagine,dovrò aumentare anche  A,

– ma di quanto?

– di un valore tale per cui il RAPPORTO  RIMANGA INVARIATO,

– e lo stesso vale nel caso in cui voglia diminuire le dimensioni,cioè il valore di L

– facciamo due calcoli veloci

– ho un’immagine originale ,quella precedente con le dimensioni di: L: 500 px e A: 334 px

– poichè l’immagine è piuttosto piccola,vorrei ingrandirla ma in modo  PROPORZIONALE,

– proviamo ad aggiungere dei valori a piacere ad L:

500 x 334   (foto iniziale)

540 x …

– 580 x …

– 610 x …

– come vedi se aumento il valore di L,dovrò aumentare proporzionalmente il valore di A,

– ma di quanto deve aumentare A in modo corretto?

– deve aumentare in modo che il RAPPORTO L/A  NON CAMBI,infatti vediamo che il valore di A  risulta obbligato e cioè:

 

500 : 334 = 1,49

540 : 361 = 1,49

580 : 387 = 1,49

610 : 407 = 1,49

 

ESEMPIO PRATICO

 

– prendo la foto già vista con  L: 500 px e A: 334 px,

– adesso proviamo a cambiare questi valori  MANUALMENTE (cioè non in modo automatico con algoritmi che ne mantengano le proporzioni),ma di un valore che decidiamo noi di volta in volta,

– voglio portare i valori indicati sopra rispettivamente a: L: 1000 px e A: 1000 px ,

anche prima di vedere l’immagine reale si capisce bene che L è raddoppiata,ma che A è triplicata,

– quindi coerentemente con i numeri ci si deve aspettare di trovare una faccia più allungata rispetto a prima

– la domanda è: quando tiro una foto per le maniglie,come faccio a sapere se le dimensioni sono mantenute?

– e non serve neppure tirare le maniglie facendoci sopra prima Ctrl + Clic , perchè comunque le proporzioni saranno perdute,

– prendiamo per così dire una “lavagna” di  1000  x 1000 px,

 

2-

– consideriamo questa immagine una “lavagna” di 1000 x 1000 px,

 

3-

– mettiamoci dentro una foto originale di  L: 500 px e A: 334 px,

– poi tiriamo le maniglie fino a portarle ai 4 angoli della lavagna,

4-

5-

6-

7-

– questa è l’immagine finale,

8-

– se vediamo le dimensioni,scopriamo ovviamente l’acqua calda,nel senso che ci verranno confermati  1000 x 1000 px

– ne risulterà sicuramente una faccia allungata, che può essere evidente anche a occhio nudo,  ma  se  la differenza fosse poca,potremmo anche non accorgercene solo ad occhio nudo,

 

-infatti  L = al doppio ed A = 1000 : 334 = 2,99  quindi come vedi dal rapporto originale di 1,49 siamo passati a ben 2,99  cioè l’altezza della faccia sarà molto più grande,

– ma se la lavagna fosse di dimensioni più simili alla foto origanale,potrei accorgermi ugualmente a occhio nudo delle differenze fra L ed A ?

 

– prendiamo una “lavagna” delle dimensioni di L: 500 px e A:  400 px,

– come vedi, adesso L è più grande di A  di appena 100 px

– se adesso uso le maniglie su una “lavagna”  di 500 x 400 px vedrò ad occhio nudo la differenza fra l’altezza e la larghezza della foto?

– vediamo,

 

9-

– quella bianca è la “lavagna” di 500 x 400 px,

– la foto è quella originale di 500 x 334 px,

– quindi la larghezza L coincide,

– le due piccole strisce bianche sopra e sotto corrispondono a : 400 – 334 = 66 px : 2 = 33 px cad.

– questi numeri sembrano piccoli,ma non tanto,

10-

– adesso tiro le maniglie fino agli angoli,

11-

– ebbene,la foto sembra quasi normale come quella originale,ma non è così,

– la faccia è leggermente allungata ( E’ OVVIO!),

12-

– andiamo a controllare le sue dimensioni e vediamo che sono L: 500  px  come l’originale ed A: 400 px ,che sono 66 px in più dell’originale,

– ebbene,anche  ad occhio nudo  si vede che la faccia è allungata, figuriamoci se la differenza fosse > 66 px!

13-

 

CONFRONTO

– si vede molto chiaramente dal confronto,che anche una piccola differenza si 66 px in altezza,produce una faccia abbastanza allungata.

– quindi quando tirate le maniglie ad una selezione,attenzione,spesso le cose cambiano  (OVVIAMENTE!! ).

– allora non si possono aumentare le dimensioni di una foto in modo proporzionale?

– certamente SI’

– come?

– usando degli algoritmi che calcolino loro stessi in modo automatico di quanto deve essere il valore di A al variare di L  (infatti i due valori sono sempre concatenati fra loro).

3 Risposte a “RAPPORTO L / A DI UNA IMMAGINE”

  1. Ebba scrive:

    I love reading your site.

  2. Mario Ruckel scrive:

    We stumbled over here by a different website and thought I might check things out. I like what I see so now i am following you. Look forward to looking over your web page for a second time.

  3. Jarrod Daunt scrive:

    I must get across my gratitude for your generosity for persons who really need guidance on this particular topic. Your personal commitment to passing the message across became really invaluable and has in most cases permitted men and women much like me to realize their aims. Your personal valuable recommendations indicates this much to me and a whole lot more to my office colleagues. Regards; from all of us.

Lascia una risposta