QR Code
– il QR code è un codice a barre, è l’evoluzione dei vecchi codici a barre,perchè contengono molti più dati dei vecchi codici a barre e sono destinati ai telefonini che possono decodificare questi codici.
– prendiamo un telefonino:
– ora devo installare una apposita App,che legga questi codici,
– clicco su: Applicazioni e viene:
– clicco su Play Store,
– quindi viene:
– clicco su: Google Play,
– e viene:
– clicco su: QR code,
– e viene:
– quindi mi trova un programma di lettura dei QR code,
– di questi programmi ce ne sono un’infinità,
– quello che ho usato io è: QR code Reader,
– APRI: in questo momento si vede la voce APRI perchè io ho già installato il programma nel mio telefonino,altrimenti ci sarebbe la voce INSTALLA,
– prima di cliccare APRI,esco per andare a vedere dove è finita l’applicazione sul mio telefonino,
– quindi torno sullo schermo principale del mio telefonino :
– di nuovo entro in applicazioni:
– e viene:
– faccio scorrere la pagina in basso:
– e qui trovo l’icona dell’applicazione: QR code Reader, cioè lettore di codici a barre,
– apro il software cliccandoci sopra e viene:
– se io muovo il mio cell,riprende tutto ciò che vede davanti,
– quindi si comporta come una macchina fotografica che ha al centro un mirino particolare,
– a volte compare anche della pubblicità in basso che tuttavia deve essere assolutamente ignorata:
– adesso metto il cell. sopra al codice QR e regolo la distanza avvicinandomi o allontanandomi col braccio, fino a quando il codice sia completamente dentro al mirino,
– a questo punto il codice viene letto:
– si tratta di un indirizzo URL,
– con i tasti sottostanti posso decidere cosa fare,
– clicco su: Open link,quindi apro il link:
– quindi mi chiede quale browser voglio usare: Internet o Chrome?
– quindi clicco su Chrome:
– e adesso si apre il sito internet venuto in precedenza:
– quindi ho letto il QR code,
– premo il tasto centrale del cell. ed esco dalla pagina:
ADESSO APRO UN ALTRO QR CODE
– applicazioni
– QR code Reader
– viene:
– Close (cioè chiudo quello di prima), e viene:
– inquadro il nuovo QR code:
– appena viene centrato nel mirino,il codice a barre viene letto,
– in questo caso contiene un contatto cioè un indirizzo di persone,ditte ecc.
– adesso potrei cliccare su: Add contact,cioè aggiungi questo contatto alla mia rubrica,
– quindi viene:
– vado sul mio account Google: (ci clicco sopra),e viene:
– OK,
– in questo caso,il mio contatto è stato aggiunto:
– quindi Salva:
– mi mette anche la tastiera nel caso in cui volessi modificare il mio contatto,
– ed ecco che è stato inserito:
– adesso sui biglietti da visita ci deve anche essere il QR code in modo che lo possa riprendere col mio cell e così memorizzare il tuo indirizzo fra i miei contatti
– quando io vedo un QR code non so di che cosa si tratta,ma il mio cell lo riprende e mi dice di che cosa si tratta,
– a volte il cell potrebbe non riuscire a leggere un codice QR, questo può succedere se è scritto male o non ha le giuste dimensioni,
– i codici QR li possiamo trovare in tanti posti impensabili,ad esempio anche alla fermata dell’autobus e sui quali ci potrebbero essere molte informazioni su percorsi e orari,
CREARE UN CODICE A BARRE
– apro Google,
– scrivo: QR code:
– clicco sul primo nome,
– e viene:
– come vedi in alto è attivato URL,
– quindi sotto compare la scritta: Sito web (URL),
– scrivo nella barra il nome del sito che voglio
– poi clicco su: Crea un codice QR:
– quindi viene prodotto immediatamente il codice QR:
– Scarica,
– quindi viene:
– dove vengo invitato a registrarmi,ma al momento non mi interessa,
– e dice che il download inizierà fra qualche secondo,
– ed ecco che compare in basso a sinistra:
– quindi viene:
– e questo è il mio codice a barre,
– clicco sull’icona : Esplora file in basso:
– quindi viene:
– clicco su Download,
– e viene:
– e dentro ecco c’è la cartrella del codice QR,compressa,quindi per utilizzarlo devo fare:
– Tasto Dx > estrai tutto:
– e viene:
– clicco finito
– ed ecco che compare il mio codice QR:
– ci clicco per aprirlo:
– ed eccolo qua:
– adesso apro uno dei tanti file che ho nel mio PC e ci voglio mettere dentro un codice QR:
– apro il file,
– apro un documento di OpenOffice con un testo scritto e ci voglio mettere dentro questo codice:
– questo è il documento,
– quindi faccio:
– Inserisci > Immagine > da file:
– si apre una cartella:
– clicco su Download:
– compaiono i file:
– ed ecco il QR code che è l’icona centrale,
– ci clicco sopra e compare il mio QR code:
– ci clicco sopra 2 volte ed ecco di nuovo il codice QR:
– agendo sulle maniglie,lo posso rimpiccolire o ingrandire,
– se agisco sulla maniglia d’angolo,posso ingrandire o rimpiccinire l’immagine in modo proporzionato in tutte le sue dimensioni,
– devo stare attento a non farlo troppo piccolo,altrimenti il cell non lo prende:
– quindi questo documento contiene dei dati protetti alla vista,
– quindi per leggerlo ci vuole un lettore di codici QR,
VCard (biglietti da visita)
– ritorno su Chrome alla pagina:
– quindi scrivo: nome,cognome,indirizzo,azienda,città,codice postale,Italia,tel,Fax ecc.,
– quindi clicco: Crea un: codice QR
– ed ecco che tutte queste informazioni sono state trasformate in un codice QR:
Testo
– posso cliccare sull’icona in alto: Testo,
– e poi scrivere del testo:
– clicco su: Crea un codice QR,
– e viene il codice QR:
– questo codice QR contiene la frase scritta sopra,
– seleziono in alto E-mail e viene:
– posso scrivere l’indirizzo e-mail,l’oggetto,un messaggio
– quindi viene:
– clicco su: Crea un codice QR
– ed ecco il codice QR:
– ora provo a catturarlo col mio cell.:
– attivo sul cellulare il mio lettore : QR code Reader:
– inquadro il codice col cellulare:
– quindi viene:
– posso cliccare su: Invia email,
– quindi viene:
– clicco su: Gmail,
– solo questa volta:
– quindi viene compilata la mail e detto a chi viene mandata,
– c’è anche la tastiera per modificarla:
– clicco sul simbolino in alto a destra (vedere sopra),cioè invia
– e viene:
– ed il messaggio è andato,
– Di fatto il codice QR è qualcosa di precompilato,testo,numeri ecc., che un apparecchio elettronico è in grado di leggere