PUNTARE HOTBIRD 13° EST
– la loro funzione è quella di ricevere il segnale trasmesso dalla Terra per poi ritrasmetterlo su uno spazio più grande possibile sulla Terra stessa.
– la linea celeste è la proiezione dell’EQUATORE a 36.00 Km di altezza dalla Terra
– ovviamente il satellite Hotbird 13° EST è geostazionario cioè non ruota intorno alla Terra
– ovviamente il satellite Hotbird 13° EST è geostazionario e non ruota intorno alla terra
– per poter ricevere correttamente il segnale trasmesso dal satellite, bisogna prestare attenzione ad alcune cose
– non dobbiamo avere ostacoli che intralcino la trasmissione del satellite come alberi,edifici ecc.
– Dovremo inoltre determinare l’Elevazione e l’Azimut
– in Internet ci sono molti programmi che permettono di calcolare l’Elevazione e l’Azimut partendo dalle coordinate del luogo in cui vogliamo installare l‘impiano satellitare
– oltre alle coordinate di Latitudine e Longitudine abbiamo bisogno di conoscere anche la posizione del nostro satellite in gradi in questo caso è HOTBIRD 13° EST
Diametro della parabola +++++++
Diagramma di radiazione
Ogni satellite irradia una zona ben precisa della superficie terrestre in base alla sua posizione.
– in questa immagine vediamo che se la tua antenna si trova all’interno della 1° zona,per ricevere il satellite basterà montare una Parabola da 70 cm di diametro,
– se si trova all’interno della 2° zona,occorrerà montare una parabola da 75 cm di diametro ,perchè in questa zona il segnale del satellite è leggermente minore,
– se si trova all’interno della 3° zona,il segnale è ancora più debole e quindi si dovrà aumentare il diametro della parabola a 90 cm,
– andando sempre più verso l’esterno il segnale diminuirà ulteriormente e di conseguenza anche il diametro della parabola aumenterà sempre di più
Coordinate dell’ITALIA
– come vedi l‘ITALIA si trova completamente ad EST del Meridiano di Greenwich detto anche Meridiano 0 che passa per l’Inghilterra e dal quale si parte per determinare la LONGITUDINE EST o OVEST.
– qualsiasi punto dell’Italia è a NORD dell’EQUATORE e ad EST del Meridiano di Greenwich
– diamo prima uno sguardo alle coordinate di Longitudine e Latitudine entro le quali è compresa l’ITALIA.
– come puoi vedere tutto il territorio italiano è compreso fra 7° e 18,5° di Longitudine EST di Greenwich e fra 37° e 47° di Latitudine N
Coordinate geografiche di un punto
– voglio trovare le coordinate geografiche del puntino rosso indicato sul planisfero
– il puntino rosso come si può vedere facilmente si trova a NORD dell’EQUATORE che rappresenta il PARALLELO fondamentale a LATITUDINE 0°.
– al di sopra e al di sotto dell’Equatore ci sono tutti gli altri PARALLELI fino al POLO NORD e al POLO SUD
– partendo dall’EQUATORE che si trova a LATITUDINE 0° e andando verso NORD è evidente che i gradi di Latitudine aumenteranno fino a 90° al Polo NORD ma anche andando verso il Polo SUD fino a 90°
– il puntino rosso come si vede si trova sul Parallelo indicato con 60°, quindi la sua Latitudine verrà indicata con 60° Nord
– ma come si vede il puntino rosso si trova anche sul MERIDIANO indicato con 100° che si trova ad Ovest del Meridiano 0° di Greenwich,quindi il puntino rosso avrà anche una Longitudine di 100° OVEST rispetto al meridiano fondamentale di 0° di Greenwich
– riassumendo il puntino rosso avrà una LATITUDINE di 60° NORD ed una LONGITUDINE di 100° OVEST
– Rosso Latitudine Nord rispetto all’Equatore
– Blu Latitudine Sud rispetto all’Equatore
LONGITUDINE
– come vedi i meridiani blu si trovano tutti ad OVEST di Greenwich quindi ogni punto che si troverà su questi meridiani avrà una Longitudine OVEST,
– i meridiani in Rosso si trovano tutti ad EST di Greenwich quindi ogni punto che si troverà su questi meridiani avrà una Longitudine EST
LATITUDINE
– si misura sui PARALLELI
– in questa immagine vediamo molto bene la LATITUDINE che nell’Emisfero NORD parte da 0° sull’Equatore e arriva a 90° al POLO NORD ,quindi parleremo di LATITUDINE NORD
– mentre nell’Emisfero SUD la Latitudine va sempre da 0° a 90° al POLO SUD ,ma in questo caso parleremo di LATITUDINE SUD
Puntare perfettamente un satellite
Nozioni fondamentali
Convertitore LNB (Illuminatore)
– detto anche Low noise block converter (o LNB) è il blocco convertitore a basso rumore che, nella tecnologia di trasmissione televisiva satellitare, è collocato nel fuoco dell’antenna parabolica ricevente.
Funzioni dell’LNB
– amplificare il segnale ricevuto dal Satellite
– conversione di frequenza cioè convertire il segnale trasmesso dal satellite in una frequenza inferiore perchè altrimenti se la frequenza è troppo alta il segnale satellitare non potrebbe essere trasportato in un cavo coassiale
– il segnale così convertito può essere trasportato al ricevitore satellitare tramite un cavo coassiale
– Guadagno
più alta è l’amplificazione del segnale satellitare attuata dall’ LNB e migliore sarà l’Immagine TV ricevuta
– Cifra di rumore
attenzione però,va molto bene amplificare il segnale satellitare a condizione però che l’LNB abbia una cifra di rumore molto bassa.
Quando si amplifica un segnale a RF di qualunque tipo più si amplifica e più compaiono dei disturbi sul segnale stesso che non dovrebbero comparire perchè disturbano il segnale stesso e quindi l’immagine TV
Allora quando installi un LNB fai attenzione che la sua cifra di rumore sia la più bassa possibile.
Gli LNB banda ku universali sono di gran lunga più economici e diffusi.
Un guadagno di 62 dB con 0,6 dB di rumore è certamente un buon LNB
– Potenza a terra del segnale del satellite che si misura in dBW (dibi watt)
Più alto è il segnale a terra del satellite che riceviamo e minore potrà essere il diametro della parabola da usare
– la Potenza a terra di Hotbird 13° EST è circa 52-54 dBW in tutta Italia e quindi il diametro della parabola si può limitare a soli 80 cm
Area della superficie terrestre osservabile dall’orbita geostazionaria
IN PRATICA
A questo punto per riuscire a puntare esattamente il satellite HOTBIRD 13° EST, dobbiamo fare ancora alcune precisazioni
1) per trovare la posizione di un punto P sulla Terra occorrono le coordinate geografiche e cioè la Longitudine e la Latitudine
2) per trovare la posizione di un satellite a 36.000 Km dalla Terra non servono le coordinate geografiche di Lon e Lat come facciamo per trovare un punto sulla Terra ma servono un altro tipo di coordinate e cioè AZIMUT e ELEVAZIONE
– Azimut è lo spostamento in gradi partendo da 180° SUD verso EST o verso OVEST,per trovare la posizione del satellite a 36.000 Km dalla Terra,
– Elevazione è lo spostamento in alto della parabola per andare a trovare il satellite a 36.000 Km di altezza
– osserva la seguente immagine
– l’arco che vedi sull’orizzonte rappresenta l’orbita geostazionaria a ben 36.000 Km dalla Terra sulla quale sono posizionati tutti i satelliti geostazionari.
– fra questi satelliti puoi anche vedere HOTBIRD a 13° est di Greenwich,che tuttavia si trova a ben 36.000 Km dalla Terra – come vedi ho rappresentato anche l‘ITALIA che si trova tutta ad EST di Greenwich e precisamente da 7° a 18,5°
Vediamolo nei particolari
Ti faccio un esempio per capire meglio
– questi valori servono per trovare un punto sulla Terra,ma non un satellite
PUNTARE UN SATELLITE
INSTALLARE IL PALO DI SOSTEGNO
Per la massima sicurezza e libertà di manovra è consigliabile installare prima un palo di sostegno portante,cioè più grosso che possa sostenere il palo principale più sottile
– al palo di sostegno principale ci potrai attaccare il palo più piccolo che sostiene l’antenna e che potrai manovrare molto più facilmente
– prima di bloccare il palo in modo definitivo,è assolutamente consigliabile controllarne l’inclinazione con una qualunque livella, attenzione,se il palo non è perfettamente perpendicolare al suolo ogni tentativo di trovare il satellite potrà risultare molto più laborioso
– Livella
– collocare la parabola sul palo
– stringere i bulloni nella parte posteriore,la parabola deve essere fermata molto bene per evitare che si possa spostare quando tira un forte vento
– inserire l’Illuminatore,
– fermare saldamente l’illuminatore,
– sbucciare il cavo RG
– liberare la calza mettallica,
– tirare indietro la calza,
– liberare il centrale del cavo,
– avvitare sopra il bocchettone a forza
– bocchettone inserito,
– avvitare il cavetto all’LNB
PUNTAMENTO
– per trovare l’Elevazione si può usare la scala graduata stampata sulla lamiera dell’antenna
– ma questa regolazione non è molto precisa perchè le tacche stampate sulla lamiera non possono dare una fine regolazione di 1 solo grado, allora sarebbe bene usare un metodo più preciso che ti illustrerò più avanti.
– dopo la regolazione dell’antenna è indispensabile stringere fortemente i bulloni di fissaggio nella parte posteriore per evitare che si sposti con del forte vento
– alla fine devi spostare leggermente l’antenna un po’ a destra e a sinistra e in alto e in basso,lentamente,per centrare il satellite perfettamente
– alla fine devi controllare il segnale ricevuto o su un analizzatore di spettro oppure su un piccolo strumentino da pochi euro detto Satellite Finder
– ruotare ancora l’antenna a destra e sinistra,per un perfetto centraggio del satellite
– bloccare definitivamente l’antenna
– per maggiore sicurezza avvitare al palo un filo di rame piuttosto massiccio per la protezione da fulmini
– fermare il cavo con del nastro isolante
– avvitare il cavetto sull’LND d’Ingresso sul Decoder
– inserire la Presa SCART sul Decoder alla presa TV SCART
– inserire l’altro capo della Presa SCART sul televisore
– premere il pulsante dell’Installazione sul telecomando,
– Ricerca canali
– Stato
– Rilevamento segnale
– Livello segnale
in questa banda è riportato il Livello del segnale ricevuto,che in questo caso è del 47% ,molto basso,se l’antenna è ben centrata sul satellite ,questo segnale dovrebbe arrivare al 100% per vedere un’ottima immagine
– Qualità di segnale
anche questo livello dovrebbe arrivare al 100% per avere una perfetta immagine
mettere un Pin
dove immettiamo i dati manualmente come la frequenza
– questi dati vengono aggiornati regolarmente e si possono trovare su apposite riviste
– sono divisi in un insieme di canali chiamati Bouquet
– ed ecco che possiamo vedere la nostra TV
– Fascia di Clarke a 36.000 Km dalla Terra
– la funzione di questi satelliti è quella di ricevere il segnale trasmesso dalla Terra per poi ritrasmetterlo su uno spazio più grande possibile sul nostro pianeta
2) calcolare i valori di Azimut ed Elevazione della parabola
ovvero la posizione di Hotbird 13° Est sull’orizzonte per poterlo centrare esattamente.
– questi valori derivano da complicati calcoli Trigonometrici difficili da calcolare
– puoi trovarli su riviste specializzate
– si possono ottenere con programmi specifici su Internet
Come si procede in pratica per trovare un satellite ad es. Hotbird 13° EST ?
Se conosci i valori di Azimut ed Elevazione relativi alla tua città,puoi procedere come ti descrivo.
A) ELEVAZIONE
1) puntare la Parabola verso SUD (180°) cosa che potrai fare semplicemente e rapidamente usando una Bussola,
2) regolare subito la parabola sul valore di Elevazione, se prima non mettiamo la parabola su questo valore potrai ruotarla quanto vuoi a destra e a sinistra,ma non troverai mai il satellite
NOTA:
– generalmente sulla carcassa metallica di tutte le Parabole sono stampati a caldo sul metallo i gradi di Elevazione da 0° a 90° che tuttavia molto spesso non sono leggibili con la massima precisione e quindi ti consiglio di usare altri metodi per puntare la parabola sul valore esatto di Elevazione per non perdere tempo inutilmente,come?
– gradi 0-90 stampati sulla parabola,si leggono male e quindi è impossibile regolare la parabola con 1 solo grado di differenza
– come vedi nella figura occorre:
– indirizzare subito la Parabola verso SUD esattamente verso i 180° (bussola)
– quindi dovrò trovare il punto giusto di ELEVAZIONE della stessa per trovare il satellite e questo lo potrò fare alzando la parabola da 0° fino a 90°
Come faccio a regolare la parabola sul giusto valore di Elevazione?
Per fare questo dobbiamo usare un “Inclinometro“,ma che cos’è?
L‘inclinometro è uno strumento autocostruito o commerciale per mettere esattamente la Parabola sulla giusta inclinazione.
a) Inclinometro autocostruito con pochi euro ++++++++
– costruire una struttura di questo tipo è molto semplice e sarebbe veramente una struttura ideale per poter regolare facilmente la Parabola sui gradi di Elevazione desiderati,quindi te la consiglio,se proprio non ci riesci basta rivolgersi ad un fabbro che te la può realizzare in pochissimo tempo e spesa.
Come vedi prima si appoggia l’inclinometro sul supporto del palo dove regolando la vite A possiamo abbassare o alzare la parabola sui gradi di elevazione desiderati,ma per aumentare la precisione, dopo possiamo regolare anche la vite B ,ma prima di fare questo occorre creare un supporto alla parabola su cui appoggiare il nostro inclinometro e questo si potrà fare molto semplicemnete appaoggiando un righello di legno attraverso la parabola .
– dobbiamo fare una nota importante
– questo piccolo Inclinometro autocostruito, lo possiamo fare in poco tempo e con pochi strumenti,ma c’è un particolare importante da considerare attentamente perchè altrimenti non funzionerà correttamente.
– come vedi basta prendere un po’ di alluminio di circa 10 cm x 10 dello Spessore di soli 1 mm. e piegarlo ad angolo retto nella parte alta per poterlo appoggiare su un supporto di riferimentoe cioè sul braccio dell’LNB
– su un pezzo di carta riportiamo una parte di un Goniometro che va da 0° a 90° perchè come ho già detto l’ELEVAZIONE va appunto dall‘EQUATORE (Parallelo 0°), al POLO NORD (o SUD) (90°)
– mettiamo una vite nell’alluminio in corrispondenza di 0° su cui applichiamo un filo che scenda fino a 0° e applichiamo in fondo al filo un piccolo peso perchè possa scendere esattamente in modo perpendicolare su 0°.
– ma attenzione,prima di fare questa operazione dobbiamo appoggiare il tutto su un supporto perfettamente ORIZZONTALE aiutandoci con una piccola LIVELLA A GOCCIA,molto precisa la quale ci indicherà quando tutta la piastrina sarà perfettamente orizzontale.
Se non facciamo questa semplice taratura l’indicazione dei gradi sarà completamente sbagliata,perchè è impossibile tarare il filo esattamente su 0° andando ad occhio
-una volta fatta la taratura,basterà semplicemente appoggiare il piccolo strumentino sul Braccio dell’illuminatore e controllare visivamente a quanti gradi di Elevazione indica il filo.
– come vedi,in questo caso,il braccio dell’Illuminatore si è elevato di circa 18°.
– parabola CIRCOLARE e OFFSET
– questo strumento sarebbe l’ideale per calcolare anche una variazione di 1 solo grado di spostamento,purtroppo è impossibile usarlo per lo spostamento di una parabola per motivi pratici.
B) AZIMUT
4) subito dopo potremo puntare la Parabola sul valore di Azimut,ruotando la parabola lentamente a destra e a sinistra dei 180° cioè verso EST o verso OVEST,che abbiamo impostato inizialmente possibilmente di 1 solo grado alla volta, perchè altrimenti passerai oltre e non troverai più il satellite,potrai così facilmente individuare il segnale di un Transponder del satellite,per esempio un canale televisivo della RAI o di altra emittente.
ESEMPIO
– Firenze: Azimut 178,5 Elevazione 39
– metto subito l’Elevazione su 39
– poi regolo l’Azimut su 178,5
– quindi faccio gli aggiustamenti sia da destra verso sinistra e viceversa sia dall’alto in basso e viceversa di 1 solo grado alla volta molto lentamente fino a centrare perfettamente il satellite
Appena agganci un segnale dal satellite (Transponder) lo riceverai immediatamente sul tuo Decoder su cui comparirà una striscia colorata che indica appunto il segnale ricevuto.
A seconda del centraggio che sei riuscito a fare questa striscia colorata potrà essere più o meno lunga (10-20-30%),fino ad arrivare fino in fondo a destra:100% cioè alla massima intensità possibile di ricezione.
Più forte sarà il segnale ricevuto e tanto migliore sarà l’Immagine
Se hai un po’ di esperienza potrai fare questo centraggio in modo perfetto anche attuando solamente questa semplice manovra,ma se vuoi avere un maggiore aiuto potrai anche usare alcuni strumenti che ti aiuteranno notevolmente come il “Satellite Finder” ovvero “Puntatore satellitare” che costano molto poco o anche strumenti molto più complessi e professionali anche del valore di migliaia di euro : “Misuratore di campo”.
5) Elevazione
Appena avrai trovato i gradi di Elevazione per centrare il satellite perfettamente potrai alzare o abbassare la parabola molto lentamente non più di 1 solo grado alla volta fino ad ottenere il massimo segnale di ricezione sul tuo decoder,
6) quando i valori di Azimut ed Elevazione saranno stati centrati perfettamente il segnale ricevuto sarà il massimo possibile e quindi l’immagine sarà perfetta.
7) Ma l’operazione non è finita completamente perchè per avere il massimo segnale di ricezione occorre fare un’altra manovra e cioè dovrai provare a ruotare leggermente l’ LNB manualmente (e non la parabola) appena di 1 grado verso destra e verso sinistra per vedere se l’immagine ricevuta migliora ulteriormente. A questo punto il puntamento del satellite sarà perfetto.
b) Inclinometro commerciale ++++++++++++
– se non vuoi autocostruirti l’Inclinometro,lo puoi anche acquistare,ci sono molti tipi di Inclinometri,ma quello più perfetto è l‘Inclinometro DIGITALE, in genere sono moto piccoli e costano anche poco nella media da 30 – 60 €.
-come vedi è una scatolina di pochi cm di dimensioni che potrai semplicemente appoggiare sul braccio dell’illuminatore,quindi man mano che alzerai il braccio segnerà automaticamente di quanti gradi si è alzato lo stesso braccio (Elevazione della Parabola)
– è un sistema molto semplice,pratico,economico,preciso al massimo
Sistemi di perfezionamento del segnale
– centrare un satellite manualmente alla massima perfezione è quasi impossibile
– per ottenere di più sarebbe bene usare anche degli strumenti analogici o meglio ancora digitali
– questo è uno strumento analogigo che ha una scala da 1 a 10
– più aumenta il segnale ricevuto e più la lancetta si sposterà verso il 10
– questo piccolo strumentino che costa pochi euro,serve a controllare con quale intensità riceviamo il segnale satellitare,costa pochi euro e non ha le caratteristiche di un vero RICEVITORE professionale che costa migliaia di euro.
Che cosa fa questo strumentino?
– questo strumento tuttavia ci può essere utile per fare un primo centraggio del segnale abbastanza buono,ma tuttavia approssimativo.
– ci sono altri strumentini simili a questo ma che tuttavia non cambiano molto
– quindi per risolvere il problema occorre usare un vero RICEVITORE CON TUTTE LE NECESSARIE CARATTERISTICHE.
Questo ricevitore si chiama “Misuratore di campo”
E questo perchè il segnale satellitare non è solo questione di potenza ricevuta ma presenta anche tante altre caratteristiche che sarebbe bene conoscere per avere il massimo risultato possibile.
– Il segnale dovrà essere mandato ad un Ricevitore satellitare,che poi lo invierà al televisore con un cavo HDMI
Il satellite principale per l‘Italia e l’Europa è HOTBIRD 13° EST, mentre il satellite ASTRA è posizionato a 19,2° ,alcuni preferiscono avere 2 Illuminatori per ricevere sia ASTRA che HOTBIRD:
Dati da conoscere per il Puntamento:
– Azimut
è la direzione della Parabola rispetto al SUD geografico (indicato dalla bussola)
– Polarizzazione
la polarizzazione in genere non si considera perchè è un dato molto piccolo e varia pochissimo in funzione della posizione della parabola stessa
– Elevazione
sono i gradi che la parabola deve avere rispetto alla verticale
Conoscendo Azimut ed Elevazione siamo in grado di puntare esattamente la Parabola verso il satellite scelto
Ricerca su Internet
– andiamo su:
https://www.dishpointer.com/
– mettiamo il nostro indirizzo :ho scritto un nome qualsiasi
– apriamo la tendina a destra
– e cerchiamo ASTRA a 19,2°
– poi cerchiamo HOTBIRD che è a 13° EST
– SE USIAMO 2 ILLUMINATORI POSSIAMO VEDERE ENTRAMBI
– clicco su Eutelsat 13° EST e viene
– viene il mio indirizzo con 13E EUTELSAT e HOTBIRD
– clicco su Search
– e in basso compaiono i dati di Elevazione e Azimut in base al mio indirizzo che avevo impostato prima,
– clicco su Opzioni
– e quindi posso spostare il puntatore nella mia posizione ,
– aumentando lo zoom posso portare il puntatore sulla mia abitazione,
– clicco su ESC e posso vedere subito i dati riassuntivi di Elevazione e Azimut con riferimento alla mia abitazione
FACCIAMO UN BREVE RIASSUNTO
Coordinate Terrestri di una qualsiasi città italiana
– Per trovare le Coordinate terrestri di una qualsiasi città italiana: Longitudine e Latitudine dobbiamo cercarle su Internet,per esempio FIRENZE,
– andiamo su Google e mettiamo FIRENZE,
– clicchiamo su Firenze – Wichipedia
si apre la pagina con tutti i principali dati della città,
– possiamo leggere le Coordinate in alto ed anche più in basso : 43°46’17″N 11°15’15″E
– cerchiamo di vedere dove si trova esattamente
– ma a noi non interessa la mappa topografica di tutto il comprensorio di Firenze ma la mappa della Latitudine e Longitudine
– come si vede chiaramente Firenze si trova a circa 44° di Latitudine N ed a circa 11° di Longitudine EST
– Ma per trovare il satellite HOTBIRD 13° EST (o altri satelliti) a noi interessa un altro tipo di Coordinate e cioè l’ AZIMUT e l’ ELEVAZIONE, come li troviamo?
– dobbiamo andare sul sito: DISHPOINTER come ho ampiamente illustrato in precedenza ,sul quale verranno mostrati immediatamente i dati che cerchiamo relativi alla tua città e al satellite che vogliamo trovare
– come vedi i dati relativi a FIRENZE sono per HOTBIRD 13° EST : AZIMUT 177 ed ELEVAZIONE 39,3
– adesso dobbiamo puntare la nostra antenna verso questi valori per centrare il satellite
Come facciamo?
– ricordo che lo spostamento della Parabola verso l‘alto o verso il basso si chiama ELEVAZIONE
– lo spostamento della parabola verso Ovest o verso Est si chiama Azimut,ma prima però, come ho già detto, la prima cosa da fare quando si monta la Parabola è quella di indirizzarla subito verso SUD 180° e solo dopo la possiamo orientare verso Est o verso Ovest
Calcolare l’AZIMUT con la Trigonometria sarebbe piuttosto difficile ti mostro solo alcuni passaggi a titolo informativo
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
DOMANDE VARIE
Il satellite HOTBIRD 13° EST è il satellite europeo da cui sono trasmessi i Canali Rai e tutti quelli delle piattaforme Tivùsat e Sky
– Come aumentare la potenza del segnale satellitare?
La massima qualità di un segnale ricevuto da satellite si ottiene all’uscita del LNB. Per migliorare la qualità del segnale ricevuto è necessario aumentare il diametro della parabola. Miglioramenti si possono ottenere anche utilizzando un LNB con cifra di rumore inferiore.
– Quando la TV si vede a scatti?
Ciò può essere dovuto a:
– mancanza di segnale solo su quei determinati canali per una sintonizzazione errata delle frequenze di quei canali
– o a interferenze TV,