I blog di Alessioempoli

Data 21 settembre 2016

PowerPoint – 7°

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

              PowerPoint – 7°

 

 

 

Stilizzazione delle Tabelle

 

 

Rimettiamo la solita diapositiva: “Diapositiva titolo”:

 

204-lezione-8-62k

 

Scriviamoci sopra: Stlizzazione delle Tabelle:

 

205-63k

 

 

e creiamo la nostra tabella:

 

206-54k

 

Come ho già detto,PP mette a disposizione deli strumenti che prevedono i :

menu contestuali”.

Se io con il cursore che lampeggia all’interno della tabella clicco su di essa,vedrò comparire il menu contestuale denominato “Strumenti tabella”:

 

207-58k

 

Ma se clicco all’esterno della Tabella,il menu contestuale sparisce:

 

206-54k

 

Menu Progettazione

Vediamo che cosa è possibile fare.

Scriviamo sulla tabella: Titolo1 – Titolo 2 – Titolo 3 – Titolo 4 – Titolo 5

Possiamo vedere che la tabella di default ha applicato uno stile,infatti se guardiamo in “Stli tabella”,troviamo che PP ha assegnato lo “Stile medio 2 – Colore 1”:

 

208-58k

 

questo cambiamento dello stile della tabella è facilmente gestibile in quanto basta passare col cursore senza cliccare,sulle diverse tipologie di colore per vederne immediatamente una anteprima grafica,per esempio possiamo scegliere la seguente che corrisponde allo “ Stile medio 2 – Colore 4”,che una volta cliccato viene applicato il relativo cambiamento:

 

209-58k

 

Per vedere tutte le possibili variazioni di questi stili,abbiamo due possibilità:

 

1) Cliccare sull’angolino “Altro”:

 

210-58k

 

che ci metterà a disposizione tutta la gamma delle tabelle:

 

211-81k

 

Ora tutto questo è molto bello, ma mi mette un po’ in difficoltà perchè non riesco a vedere in primo piano tutta la tabella.

 

Allora se io non voglio coprire la mia tabella,anchè perchè magari è piuttosto piccola,allora posso adottare un’altra soluzione.

 

2) Anzichè la freccina in basso,devo usare le due freccettine al di sopra di essa.

Scorrendo la freccina in alto o quella in basso,ho la possibilità di vedere tutti gli stili scorrere nella barra orizzontale,senza che qualcuno mi copra quindi la mia tabella.

Basta cliccare su uno di essi e verrà applicato subito alla Tabella:

 

212-57k

 

213-59k

 

Le Tabelle prevedono anche altre opzioni .

 

Riga di intestazione  (mettiamo la spunta)

Righe alternate evidenziate (mettiamo la spunta)

 

Se spuntiamo queste opzioni,qualora io dovessi andare avanti ad inserire eventuali righe,vediamo che automaticamente vengono evidenziate:

 

213-59k

 

Possiamo anche fare il cambiamento fra righe e colonne:

 

Riga di intestazione  (spuntiamola)

Colonne alternate evidenziate (spuntiamola)

quindi la Tabella assumerà il seguente aspetto:

 

214-62k

 

Potrei ancora cambiare e fare:

Riga di intestazione  (spuntata)

prima colonna (spuntata)

Ultima colonna (spuntata)

e avrei il seguente stile:

 

215-60k

 

Ho anche la possibilità di aggiungere una eventuale “Riga totale”:

 

Riga di intestazione  (spuntare)

Riga totale (spuntare)

e verrà la seguente tabella:

 

216-64k

 

 

Questo può essere utile ad esempio se facessi dei conteggi ,per esempio mettendo Marco che ha come imponibile 500,00 €, Giorgio che ha un imponibile di 250,00 € ,vediamo che con l’aggiunta di una riga totale posso andare ad evidenziare maggiormente quello che è il relativo TOTALE e cioè 750,00 €.

 

Se non vogliamo scegliere lo stile che ci viene proposto di default,possiamo intervenire direttamente sulla tabella,clicchiamo sul margine tramite il puntatore a 4 punte e così attiviamo la tabella,quindi :

 

– clicchiamo suSfondo

e si apre un pannello colori  (Colori tema)

posso così scegliere un colore che ad esempio non riesco a trovare in altro modo,ad esempio potrei cliccare sul colore verde:

 

217-61k

 

Sulla stessa tendina potrei anche cliccare su:

 

altri colori di riempimento

 

218-65k

 

219-67k

 

e quindi mi viene messo a disposizione una specie di alveare di colori che mi dà la possibilità di scegliere i colori e anche di personalizzarli ,posso scegliere il metodo RGB  o anche HSL,posso quindi agire all’interno del quadretto dei colori semplicemente trascinando il mouse per cliccare poi sulla gradazione di colore che preferisco.

Oppure posso anche scegliere il colore  agendo sulla barretta laterale spostandola in alto o in basso.

Potrei anche gestire una eventuale trasparenza o con il cursore o mettendo direttamente i numeri tramite le freccettine a lato.

Infine posso anche mettere i numerini che desidero sul Rosso,Verde e Blu per determinare la gradazione di colore desiderata.

 

 

– Bordi

 

Posso anche scegliere la tipologia dei bordi da applicare alla tabella aprendo la tendina in alto Bordi :

 

220-65k

 

Potrete divertirvi a fare tutti i vari cambiamenti che sono facilmente intuibili e che verranno visualizzati immediatamente.

 

Ma possiamo anche scegliere solo una parte della tabella su cui applicare un effetto,per esempio decido che all’interno di solo due celle devo applicare

“tutti i bordi” vedremo che solo queste due celle sono state circondate dalla decisione appena presa:

 

222-63k

 

Ma posso applicare anche i bordi alle due celle in basso a destra:

 

222a-63k

 

Ricordo che qualunque azione scelta verrà applicata solo sulla parte della tabella che abbiamo selezionato ,oppure su tutta se ovviamente è stata attivata tutta la tabella, così ad esempio possiamo vedere il seguente effetto solo su sei celle:

 

223-63k

 

Ripeto che per agire su tutta la tabella posso posizionarmi su uno dei quattro lati della tabella con il cursore a 4 punte. In questo caso,se applicassi il colore verrebbe applicato a tutta la tabella:

 

225-61k

 

 

– Effetti

Abbiamo anche la possibilità di assegnare degli effetti:

clicchiamo sull’icona effetti

la quale si aprirà mostrandoci tante opzioni di scelta:

 

a) Rilievo cella

possiamo scegliere un effetto ed applicarlo:

 

226-68k

 

Facciamo notare che mentre scorriamo con il mouse sulle varie sagome,l’effetto viene applicato immediatamente sulla tabella e quindi possiamo vederlo istantaneamente.

Nell’esempio sopra,ho applicato un effetto rilievo alla tabella.

 

b) Ombreggiatura

posso anche scegliere il tipo di ombreggiatura da applicare alla tabella,per esempio la seguente:

 

227-70k

 

che possiamo vedere al di sotto della tabella.

 

c) Riflesso

posso aggiungere anche dei riflessi alla tabella,esempio:

 

228-68k

 

Chi ha voglia di smanettare un po’,può anche andare nelle:

Opzioni riflesso” e regolare il tutto manualmente:

 

229-67k

 

230-66k

 

 

– Stili veloci

Possiamo anche scegliere del testo e applicare all’interno del testo degli stili veloci ,ricordiamo ovviamente che prima di applicare l’effetto,occorre aver selezionato il testo,quindi ad esempio selezioniamo 750,00 € ed applichiamogli un colore arancione:

 

232-64k

 

233-69k

 

234-60k

 

 

– Colori tema

anche qui,come abbiamo già visto,posso applicare i colori manualmente:

 

235-67k

 

Possiamo anche applicare ad esempio un alone sul numero:

 

237-64k

 

238-61k

 

 

– Bordi

 

Abbiamo anche la possibilità di scegliere il tipo di bordo da applicare,posso scegliere ad esempio un bordo tratteggiato:

 

239-65k

 

vediamo che il cursore diventa una matita e vado a passare sui bordi che voglio diventino tratteggiati:

 

240-63k

 

anche se su questa immagine l’effetto non è molto visibile,allora per vederlo meglio posso aumentare anche lo spessore dei bordi stessi:

 

241-66k

 

242-65k

 

per applicare l’effetto,basta cliccare sul relativo bordo.

Anche in questo caso posso applicare ai bordi dei colori manualmente:

 

243-68k

 

per esempio posso scegliere il colore rosso:

 

244-65k

 

Ricordo ancora che per uscire dal cursore a forma di matita,basta cliccare Esc sulla tastiera.

Una replica a “PowerPoint – 7°”

  1. Salay scrive:

    It is a fantastic post for all web users

Lascia una risposta