I blog di Alessioempoli

Data 20 settembre 2016

PowerPoint – 6°

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

              PowerPoint – 6°

 

 

 

Riprendiamo la diapositiva: “Titolo e contenuto

 

173-lezione-7-62k

 

Scriviamoci: “Tabella 2”

Il secondo modo per inserire una Tabella è quello di cliccare sull’icona:

Inserisci Tabella:

 

174-52k

 

175-61k

 

e andando a riempire il:

– numero di colonne

– numero di righe

 

con i numeri che vogliamo noi.

 

Un altro modo di inserire una Tabella è quello di andare  su:

– Inserisci

– Tabella

– da cui si apre un compositore automatico che ci dà la possibilità visiva di inserire il numero di righe e/o di colonne che desideriamo.

 

Così ad esempio posso impostare: 3 righe e 4 colonne:

 

176-58k

 

oppure 8 righe se lavoro in verticale:

 

177-59k

 

oppure 10 colonne se lavoro in orizzontale:

 

178-56k

 

Se lavoro in modo misto,righe e colonne:

 

179-57k

 

Un altro modo per inserire una Tabella è il seguente.

 

 

Mettiamoci la nostra solita diapositiva e scriviamoci: Tabella 3,poi:

 

– Inserisci

– Tabella

– Inserisci Tabella

 

e vediamo che esce lo stesso quadrettino che viene cliccando direttamente sull’icona al centro della diapositiva: Inserisci Tabella ed infatti è la stessa procedura:

 

180-60k

 

181-60k

 

Un’altra opzione per disegnare una Tabella è la seguente:

 

mettiamo la solita diapositiva e scriviamoci Tabella 3,poi:

 

– Inserisci

– Tabella

– Disegna Tabella

 

Questo strumento ci darà la possibilità di intervenire manualmente nella creazione di una Tabella.

 

182-61k

 

Clicchiamo sul comando e vediamo che il cursore ha acquisito la forma di una matita:

 

183-59k

 

 

vado a disegnare la Tabella (vedi sopra) e alla fine creo il bordo esterno della Tabella (vedi sotto):

 

184-56k

 

Con il,comando attivo,cioè con il cursore posizionato sul bordo della Tabella,si apre il menu contestuale e nel menu Disegna bordi,

clicco su disegna tabella (vedere sopra).

Ricompare la penna con la quale andrò ad operare di nuovo all’interno della tabella  come nel prossimo esempio:

 

185-57k

 

ATTENZIONE

 

se non si opera direttamente all’interno della tabella,ma si parte dal relativo bordo,si creerà una nuova tabella:

 

190-59k

 

che in realtà non è quello che volevamo fare.

 

Ricordo che possiamo disegnare sia in verticale,in orizzontale che in diagonale:

 

191-59k

 

Per uscire dal cursore a forma di matita,basta premere sulla tastiera il comando Esc.

 

 

Strumento Gomma

 

Se voglio modificare la tabella posso farlo cliccando su Gomma ed il simbolo della gomma comparirà sulla Tabella:

 

192-56k

 

Basta cliccare con la gomma sui vari trattini che vogliamo eliminare ed essi scompariranno.

 

Anche qui clicchiamo su Esc per uscire dalla selezione attiva.

Tutti gli altri comandi rimangono sempre gli stessi cioè:

 

– l’applicazione di uno stile tabella

– Righe alternate evidenziate

– Colonne alternate evidenziate, ecc…

 

 

Altra modalità per creare una Tabella:

 

Inseriamo una nuova diapositiva e scriviamo: Tabella 4,poi:

 

– Inserisci

-Tabella

– Foglio di lavoro Excel

 

ed ecco che posso creare una tabella dal foglio di lavoro di Excel:

 

193-62k

 

194-57k

 

Una volta creata, come possiamo notare,la barra multifunzione diventa quella di Excel (vedere sopra).

Volendo possiamo anche ingrandire la tabella se è troppo piccola tirandola da un angolo con le freccettine:

 

195-61k

 

Posso quindi inserire nella tabella i dati che ritengo opportuni:

 

196-70k

 

Anche qui applico la  formattazione desiderata:

 

197-98k

 

198-68k

 

restringo un pochino il campo sia lateralmente che inferiormente ,clicco  INVIO  in una parte vuota della tabella,per es. nella parte inferiore ed ecco che ho inserito una tabella dinamica che sta dialogando con il foglio di excel:

 

199-69k

 

Se facessi un doppio clic su questa tabella,si riaprirebbe per darmi la possibilità di intervenire ed effettuare altre modifiche :

 

200-77k

 

Così ad esempio potrei renderla meno visibile sotto il profilo estetico,togliendo in questo caso quelli che sono i Filtri,quindi:

 

– Dati

– Filtro

– clicco in una parte vuota

 

ed ecco che la tabella è modificata come volevo:

 

202-69k

 

Vado in Formato  (scritta in alto) e posso intervenire sull’abbellimento della stessa tabella agendo sul menu contestuale che appare in alto:

 

203-67k

Lascio a voi il divertimento di effettuare tutte le varie prove.

 

 

Quindi abbiamo visto i 5 MODI  per creare uan Tabella:

 

1) Inserisci Tabella

cliccando direttamente sull’iconcina al centro della diapositiva

2) Attraverso il costruttore visuale

3) dal comando: Inserisci tabella

4) dal comando: Disegna Tabella

5) dal comando: Foglio di lavoro Excel

5 Risposte a “PowerPoint – 6°”

  1. cook scrive:

    Do yoս mind if I quοte a couple of your posts as long as I
    provide credіt and sources back to your webpage? My blog is in the very same niche as yours and my users would really benefit from a lot of thе
    information you preѕent here. Please let me know if this oқ ѡith you.
    Thanks!

  2. youth scrive:

    Niϲe post. I wаs checking cоnstantly this weblog and I’m inspired!
    Extremely helpful information specificɑlly the ultimate phasе :
    ) I deal with such information much. I used to be looking for this
    certain info for a long time. Thank you and gߋod ⅼucқ.

  3. bright scrive:

    Ꭲhis pօst is invaluable. How can I find out more?
    ____
    TY

  4. inch scrive:

    I coulⅾ not resist commenting. Very ᴡell written!

  5. fullback scrive:

    I got tһis website fгom my buddy who informed me on the topic of this
    web site and at the moment thiѕ time I am browsing this web page
    and readіng very informаtive posts at this place.

Lascia una risposta