PowerPoint – 3°
CONTENUTI
Abbiamo già visto che cliccando su “nuova diapositiva”, avremmo avuto la possibilità di inserire diverse tipologie di contenuti,quindi scegliamo la tipologia di Layout, per esempio cliccando sulla diapositiva di maggior utilizzo che è quella di “ Titolo e contenuto”.
Adesso andiamo ad inserire una TABELLA,quindi scriviamo tabella nella parte alta.
Diciamo subito che all’interno di una diapositiva è possibile inserire:
– una tabella
– un grafico
– uno SmartArt
– un’immagine
– una ClipArt
– file multimediali: audio e video
TABELLA
Quindi dobbiamo precisare quante righe e quante colonne desideriamo mettere all’interno.
Quindi se noi clicchiamo su “tabella” viene fuori la seguente diapositiva:
nella quale il quadrettino in alto ci chiede quante colonne e quante righe vogliamo inserire, posso mettere ad esempio 4 colonne e due righe ,dentro alle quali potrei scrivere quello che vediamo.Per passare da una cella all’altra si usa il tasto Tab.
Con la pressione del tasto Tab posso creare anche altre righe.
Creiamo dalla scheda Home una “nuova diapositiva” sempre come “titolo e contenuto”:
Adesso andiamo a vedere quello che è il Grafico.
GRAFICO
Se clicchiamo sull’icona del grafico,vedremo che automaticamente si aprirà il quadretto “inserisci grafico”,posso ad esempio andare a prendere il grafico
“ Colonne 3D in pila”
ed automaticamente mi viene proposto un file di Excel perchè c’è la possibilità di interagire senza nessun tipo di problema con Excel.
Chiudendo questa finestra,comparirà il grafico che è stato inserito:
Andiamo ancora su “Nuova diapositiva”, “Titolo e contenuto”
e scriviamo SmartArt.
SmartArt
e vediamo lo SmartArt che cosa ci permette di fare. Ricordo che gli SmartArt non sono altro che dei diagrammi di flusso che possono riguardare : Elenchi,Processi,Gerarchie ecc.
Quindi noi andiamo a prendere quello che è un Processo:
in questo caso,un processo a blocchi continuo.
Clichiamo OK e comparirà la prossima diapositiva:
lo possiamo anche rendere un po’ più colorato con Cambia colori:
lo possiamo anche rendere un pochettino più tridimensionale,scrivendo all’interno :
Step1 – Step2- Step3:
Apriamo ancora la diapositiva “Titolo e contenuto” ed andiamo a scrivere “Immagine”:
IMMAGINE
si aprirà quindi la finestra “Inserisci immagine” la quale mi dà la possibilità di scegliere le immagini che ho a disposizione.
Posso anche scegliere delle immagini campione,prendendo ad esempio quella dei pinguini:
cliccando sull’immagine dei pinguini,verrà inserita nella diapositiva con tutta semplicità.
Una cosa molto importante da tenere presente è che se noi clicchiamo sulla diapositiva,cioè la rendiamo attiva, di conseguenza si aprirà un menu di lavoro corrispondente. Facciamo notare che quando l’immagine diventa attiva,compariranno tutte le manigline bianche intorno ad essa,attraverso le quali potremmo agire in vari modi sulla foto stessa.
Ritorniamo nella Scheda Home,sulla diapositiva “Titolo e contenuto”:
e scriviamoci : ClipArt.
ClipArt
clicchiamo su ClipArt e vedremo aprirsi una colonna sulla destra dove posso specificare con una semplice parola ,per esempio casa – Vai,ciò che desidero trovare e quindi mi verranno messe a disposizione diverse ClipArt .
vado a scegliere l’immagine da inserire,clicco su inserisci,quindi automaticamente viene inserita la ClipArt al centro dell’immagine.
Riclicchiamo ancora una volta su: “Nuova diapositiva”, “Titolo e contenuto”:
AUDIO/VIDEO
scriviamoci Audio/Video e clicchiamo sull’icona : “Inserisci clip multimediale”.
Comparirà il quadro: “Inserisci video”,
chiunque dovrebbe avere sul proprio sistema operativo una cartella dedicata ai video,solitamente ci sono i video pubblici,nei quali ci sono dei video di default,che generalmente vengono inseriti nella installazione del sistema operativo.
Clichiamo inserisci ed il video viene inserito al centro dell’immagine.
ovviamente,cliccando sul Play posso eseguire il video.
Adesso possiamo andare nella scheda “Visualizza”,poi nel gruppo “Visualizzazioni presentazione” ,poi “Visualizzazione di lettura” per vederla in opera a schermo un pochettino più grande,quindi automaticamente parte la presentazione.
che è a schermo intero,ma è solo per verificare il lavoro che stiamo facendo,non abbiamo ancora applicato nè nessuna transizione,animazione e quindi è nuda e cruda con un semplice tema applicato.
Quindi andiamo a vedere ancora una volta i CONTENUTI che abbiamo applicato:
1) La TABELLA
2) Il GRAFICO
3) SmartArt
4) Immagine
5) ClipArt
6) Audio/Video