Photoshop, tecniche essenziali – 2
Salvare un’immagine: opzioni di base
Compresi i primissimi passi per una modifica elementare delle proprie fotografie, giunge il momento di salvare quanto realizzato, anche per non perdere i progressi raggiunti. Photoshop offre un compendio davvero completo di opzioni per salvare un file nei più svariati formati, nonché per esportarli affinché siano compatibili con altre suite grafiche. Di seguito, si illustreranno quelle di più comune utilizzo.
Salvare nei formati più comuni
Photoshop garantisce la possibilità di salvare i propri file nei formati più comuni, affinché siamo immediatamente compatibili sul Web, sui dispositivi mobile o per l’ulteriore modifica tramite altre suite di grafica. Prima di procedere, però, bisogna distinguere tra il salvataggio con livelli o, in alternativa, dell’immagine appiattita finale.
Quando si lavora con Photoshop, così come già spiegato, vengono a crearsi molteplici livelli, ognuno dei quali conserverà una o più trasformazioni applicate alla propria immagine: testi, regolazione di curve e colori, saturazioni, maschere, selezioni e via dicendo. Qualora si volesse salvare quanto creato, ovvero tutto il compendio di livelli per elaborare successivamente il proprio lavoro, si dovrà optare per uno speciale formato. Questo è il PSD, acronimo di “PhotoShop Document”, un file che conterrà ogni livello e ogni procedura applicata al proprio layout. Questi file, mantenendo praticamente tutti i passaggi effettuati, sono notoriamente molto pesanti in termini di MB. In caso, invece, si volesse salvare unicamente il risultato finale del proprio ritocco, basterà optare per uno dei più comuni formati immagine, come JPG, PNG, BMP e quant’altro.
– Salvare in JPG
– File > Salva con nome
– scegliere dove vogliamo salvare la foto,ad es. in Desktop,dalla tendina in alto: Salva in,
– Nome file: diamo un nome alla foto,es. rose_rosse_21,
– Formato: apriamo la relativa tendina e selezioniamo: JPG
– quindi: Salva
– quindi ecco che la foto è salvata sul desktop in formato JPG:
– tasto destro sulla foto per vedere le sue caratteristiche
– si apre un menu di scelta rapida su cui clicchiamo su Proprietà,quindi viene:
– dove vediamo che il Tipo di file è appunto un JPEG
– le sue dimensioni sono di 88 KB
– la stessa procedura vale per tutti gli altri formati disponibili nella tendina, quali PNG, BMP, TIFF.
– Salvare in PSD
– File > Salva con nome,
– scriviamo dopo rose_rosse_21 . PSD
– selezioniamo dalla tendina: PSD
– Salva,
– Foto in formato . PSD
– se devo continuare a lavorare ancora sulla foto,richiamo la PSD su Photoshop e continuo a lavorarla.
1) Photoshop permette di salvare immagini o altre tipologie di documento esportandole in PDF.
– carichiamo una foto JPG su Photoshop:
– la vogliamo esportare in PDF,quindi faremo:
– File > Salva con nome
– quindi apriamo il Formato e selezioniamo PDF
– come si vede,il
– Nome file è diventato: rose_rosse_21.pdf quindi ha acquistato l’estensione .pdf mentre il
– Formato è diventato: Photoshop PDF
– quindi: Salva e viene:
– quindi OK e viene:
– quindi: Salva PDF e viene:
– quindi cliccare SI
– ed il PDF viene salvato in Desktop
– per vedere le caratteristiche del PDF faccio sopra Tasto Dx > Proprietà
– quindi come si può vedere il PDF ha le seguenti caratteristiche:
Tipo di file .pdf
Dimensioni 1,65 MB
– Apro il PDF e posso vedere come la foto iniziale che era nel formato JPG ,adesso è stata esportata in formato . pdf
– Foto JPG > foto . pdf il risultato finale
Formati Web
Una modalità interessante è quella relativa allo Strumento Salva per Web. Questa funzione attiva una corposa e ricca finestra di dialogo,che permette di regolare tutte le opzioni relative alla propria immagine affinchè sia ottimizzata per il caricamento e la visione online, ricordo fin da ora che una immagine per essere scaricata facilmente da un cellulare non deve essere troppo pesante. Sono tuttavia controlli mediamente avanzati.
– prendiamo una immagine JPG e misuriamo le sue dimensioni:
– ci faccio sopra Tasto Dx > proprietà e viene:
– in cui si vede che:
– Tipo di file: JPEG
– Dimensioni: 88 KB quindi sono piuttosto piccole,quindi questo file sarà scaricato facilmente anche da un cellulare
– Prendiamo adesso un’altra immagine JPEG,ad esempio questa:
– Tasto Dx > Proprietà
– vediamo che si tratta sempre di una immagine JPEG
– ma le sue dimensioni sono piuttosto grandi: 500 KB
– questa immagine incomincia ad essere un po’ troppo grande per essere scaricata velocemente da un cellulare,quindi sarebbe opportuno ridurne un po’ le dimensioni
– la carichiamo su Photoshop per ridurne il peso,
– adesso facciamo: File > Salva per Web
– vediamo che le sue dimendioni sono:
– Larghezza: 1600 px
– Altezz:. 1200 px
– come si vede dal simbolino a lato le due misure sono concatenate fra loro,quindi per ridurne le dimensioni devo ridurre i px della Larghezza e di conseguenza si ridurrano automaticamente anche i px dell’Altezza:
– come si vede ho ridotto manualmente i px della Larghezza fino a 1000 e automaticamente si sono anche ridotti i px dell’Altezza fino a 750
– quindi clicco su: Salva
– Salva
– Sostituisci
– e la foto originale viene sostituita con questa foto i cui Pixel sono ridotti rispetto alla prima foto
– quindi faccio sulla foto: Tasto Dx >Proprietà e viene:
– come si vede le dimensioni della foto sono state notevolmente ridotte da:
– Larghezza 1600 px a 1000 px
– Altezza da 1200 px a 750 px
– e da 500 KB siamo passati a 184 KB
– con queste dimensioni la foto può essere tranquillamente inviata per Web certi che sarà anche facilmente scaricata dai cellulari