I blog di Alessioempoli

Data 4 novembre 2018

Photoshop, tecniche essenziali – 14

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

            Photoshop, tecniche essenziali – 14

 

 

Regolazioni e Opzioni per la Galleria Filtri

 

La maggior parte degli effetti racchiusi nei gruppi della Galleria filtri sono semplici da regolare e presentano solo due o tre opzioni, ma ce ne sono anche di più complessi, per i quali dovremo regolare non solo il tipo di tratto, ma anche aggiungere una texture o altro, come nel caso dell’effetto Pastelli su superficie ruvida che useremo per gli esempi seguenti. Apriamo la stessa immagine di prima e procediamo in questo modo:

 

1 applichiamo l’effetto Pastelli su superficie ruvida (figura 9a);

2 spostiamo, rispettivamente, da 6 a 4 e da 25 ad 1 la lunghezza e i dettagli del tratto (figura 9b);

3 cambiamo la texture da tela quadro a tessuto (figura 9c);

4 infine, cambiamo le regolazioni del ridimensionamento e del rilievo texture rispettivamente da 100% a 50% e da 20 a 40, e la direzione della luce da basso a basso / destra (figura 9d), senza però invertire la texture.

 

1-

si possono caricare altre texture in aggiunta a quelle predefinite.

 

2-Fig.9a

 

3-Fig.9b

 

4-Fig.9c

 

5-Fig.9d

 

Dopo aver imparato bene a regolare le opzioni dei vari effetti, potremo iniziare ad applicarne più di uno contemporaneamente, ad esempio aggiungendo l’effetto Contorni accentuati al nostro esempio (figura 9e).

Trascinando un livello effetti in alto o in basso nell’apposito riquadro della Galleria filtri, si può cambiare la sua posizione nella colonna e, quindi, cambiare l’ordine in cui i filtri sono applicati sull’immagine (l’effetto finale sarà diverso).

Infine, se i filtri applicati ci dovessero risultare troppo “pesanti”, basterà selezionare Modifica > Dissolvi nella barra dell’applicazione (o cliccare Maiusc + Ctrl + F) e diminuirne l’intensità tramite la finestra di dialogo che si aprirà (figura 10):

 

6-Fig.9e

 

7-

 

 

Renderizzazioni

 

Per “renderizzazione”, in Photoshop si intende l’aggiunta all’immagine di forme 3D, pattern di nuvole, pattern di rifrazione e riflessioni di luce simulate. Tutti questi effetti si possono applicare selezionando Filtro > Rendering nella barra dell’applicazione.

 

Effetti di luce

 

Questo filtro ci consente di applicare effetti di luce ad immagini RGB scegliendo tra 17 stili diversi, tre tipi e quatto set di proprietà della luce.

Inoltre, si possono anche usare delle texture da file in scala di grigio per creare “mappe di rilievo” che producono effetti tridimensionali, salvare gli stili ed utilizzarli per altre immagini.

Prima di vedere le funzioni avanzate, comunque, facciamo qualche esempio degli utilizzi degli effetti di luce sull’immagine che stiamo usando come esempio  (figura 1):

 

1 apriamo la finestra di dialogo Effetti di luce (figura 2a);

2 applichiamo gli stili di illuminazione uno ad uno sull’immagine lasciando le regolazioni predefinite (gli stili sono 16 in tutto, escluso quello predefinito), per mostrare le differenze tra di loro (figura 2b);

3 infine, scegliamo lo stile predefinito, modifichiamo l’ellisse nel riquadro anteprima e salviamo lo stile personalizzato (figura 2c).

 

8-

 

9-

 

10-Fig.2b

 

11-

 

Regolazioni degli effetti di luce

 

Usando l’esempio appena mostrato (figura 2c), vediamo adesso quali regolazioni è possibile effettuare per quanto riguarda il filtro Effetti di luce, applicandoli di volta in volta sull’immagine:

 

1 per iniziare, potremmo cambiare il tipo di luce da faretto a omnia o direzionale, ma lasceremo a faretto dato che è l’unico che ci permette di regolare non solo l’intensità ma anche il punto luce (figura 3a);

2 dopodiché, cambiamo il colore della luce (figura 3b);

3 quindi, scegliamo le proprietà di riflessione della luce rispetto alla superficie, il materiale, l’esposizione e l’ambiente (figura 3c);

4 come per il tipo di luce, anche per quanto riguarda le proprietà della luce possiamo cambiare il colore da quello predefinito (bianco) ad un altro (nel nostro caso, verde chiaro) (figura 3d);

5 infine, applichiamo un canale texture (si può scegliere se applicarlo ai blu, ai rossi o ai verdi dell’immagine, noi abbiamo scelto il blu) per ottenere un effetto di rilievo sull’immagine regolandone l’altezza (figura 3e).

 

12-Fig.3

 

Note sull’utilizzo della finestra di dialogo Effetti di luce:

# se teniamo premuto Alt mentre trasciniamo una luce nella casella di anteprima, la duplicheremo;

 

13-

14-

 

# quando regoliamo la luce di tipo faretto tramite l’ellissi nella casella di anteprima, tenendo premuto Maiusc manterremo costante l’angolo, Ctrl la dimensione;

# se decidiamo di aggiungere un canale texture, possiamo applicarlo a nessun canale, ai canali rosso, verde o blu, o ad un canale alfa extra precedentemente creato.

 

 

Altri effetti di Renderizzazione

 

Oltre agli effetti di luce, selezionando Filtro > Rendering possiamo applicare all’immagine altri effetti; ecco quali sono (per gli esempi, useremo come immagine base di nuovo la figura vista nella precedente lezione):

 

# Fibre – simula l’aspetto di un tessuto usando il colore di primo piano e quello di sfondo nella barra degli strumenti (figura 04);

# Nuvole – genera un tenue pattern di nuvole usando il colore di primo piano e quello di sfondo nella barra degli strumenti, più intenso se si tiene premuto Alt mentre si seleziona questo effetto (figura 05);

# Nuvole in differenza – genera un pattern di nuvole usando il colore di primo piano e quello di sfondo nella barra degli strumenti, ed applicandolo più volte si otterrà un effetto di venature somiglianti ad una texture marmorea (figura 06);

# Effetto lente – simula la rifrazione che si produce quando una luce intensa illumina la lente della fotocamera, e si può applicare quella di tipo zoom 50-300mm, fisso 35mm, fisso 105mm o obiettivo videocamera (figura 07a e figura 07b).

 

15-

 

16-Fig.5

 

17-Fig.6

 

18-Fig.7a

 

19-Fig.7b

 

 

Altri Filtri

 

In queste ultime lezioni dedicate ai filtri, vedremo quali sono gli effetti rimanenti di Photoshop (tralasciando quelli già trattati nella lezione sulla Galleria filtri), usando per gli esempi la stessa immagine (figura 1).

 

20-

 

Contrasta

Filtro > Contrasta include:

 

# Contrasta (figura 2a);

# Contrasta bordi (figura 2b);

# Contrasta maggiormente (figura 2c);

# Contrasta migliore (figura 2d);

# Maschera di contrasto (figura 2e).

 

21-

 

 

22-----

 

23-

 

24-

 

25-

 

Distorsione

Filtro > Distorsione include:

 

# Coordinate polari (figura 3a);

# Deforma (figura 3b);

# Distorsione curvilinea (figura 3c);

# Effetto increspatura (figura 3d);

# Effetto onda (figura 3e e figura 3f);

# Effetto sfera (figura 3g);

# Effetto spirale (figura 3h);

# Effetto Zig zag (figura 3i e figura 3l)

 

26Fig.3a

 

27

 

28

 

29

 

30

 

31Fig.3f

 

32Fig.3g

 

33-

 

34

 

35Fig.3I

 

Effetti di distorsione avanzati

 

Gli effetti di distorsione più complessi sono:

 

# Correzione lente – apre una finestra di dialogo (figura 4a) con molte opzioni (prospettiva, scala, angolo, ecc.) per personalizzare la distorsione (figura 4b), che si potrà anche salvare;

# Muovi – apre un finestra di dialogo (figura 5) con delle opzioni per “movimentare” l’immagine (utilizzando come traccia una “mappa di spostamento” selezionabile tra un qualunque file .psd)

 

36-Fig.4a

 

37-

 

38-

 

Disturbo

Filtro > Disturbo include:

 

# Aggiungi disturbo (figura 6a);

# Intermedio (figura 6b);

# Polvere e grana (figura 6c);

# Smacchia (figura 6d).

 

39-

 

40-

 

41-

 

42-

 

Effetti di disturbo avanzati

 

L’effetto più complesso del gruppo Disturbo è:

 

# Riduci disturbo – apre una finestra di dialogo (figura 6e) che ci permette di regolare le impostazioni del filtro (sia in modo complessivo sia per singolo canale) e, volendo, di salvarlo.

 

42aFig.6e

 

 

Pixel, blur, stilizzazione e altri effetti

 

Effetto pixel

Filtro > Effetto pixel include:

 

# Colore mezzetinte (figura 7a);

# Cristallizza (figura 7b);

# Effetto punti (figura 7c);

# Frammenta (figura 7d);

# Mezzatinta (figura 7e);

# Mosaico (figura 7f);

# Sfaccetta (figura 7g).

 

44-

 

45-

 

46-

 

47-

 

48-

 

49-

 

50-

 

Sfocatura

Filtro > Sfocatura include:

 

# Controllo sfocatura (figura 8a);

# Effetto movimento (figura 8b);

# Media (figura 8c);

# Sfoca (figura 8d);

# Sfoca maggiormente (figura 8e);

# Sfocatura radiale (figura 8f);

# Sfocatura selezione (figura 8g);

# Sfocatura superficie (figura 8h).

 

51-

 

52-

 

53-

 

54-

 

55-

 

56-Fig.8f

 

57-

 

58-

 

Effetti di sfocatura avanzati

 

Alcuni effetti di sfocatura sono più complicati da usare; ecco quali sono:

 

# Sfocatura con lente – apre una finestra di dialogo (figura 09a) che ci permette di impostare numerosi parametri per la sfocatura (diaframma, luci speculari, disturbo, ecc.);

# Sfocatura forma – apre una finestra di dialogo (figura 09b) che ci permette di sfocare l’immagine sulla traccia di una figura vettoriale qualunque contenuta nelle librerie di Photoshop;

# Sfocatura migliore – apre una finestra di dialogo (figura 09c) che ci permette di sfocare l’immagine regolandone vari parametri (raggio, soglia, qualità e metodo).

 

59-Fig.9a

 

60-

 

61-

 

Stilizzazione

Filtro > Stilizzazione include:

 

# Diffondi (figura 10a);

# Effetto rilievo (figura 10b);

# Effetto vento (figura 10c);

# Estrusione (figura 10d);

# Porzioni (figura 10e);

# Solarizza (figura 10f);

# Traccia contorno (figura 10g);

# Trova bordi (figura 10h).

 

62-

 

63-

 

64-

 

65-Fig.10d

 

66-

 

67-

 

68-

 

69-

 

Video

Filtro > Video include:

 

# Colori NTSC – limita la gamma dei colori a quelli visibili sui televisori tradizionali;

# Togli interlacciato (figura 11).

 

70-

 

Altro

Filtro > Altro include:

 

# Accentua passaggio (figura 12a);

# Massimo (figura 12b);

# Minimo (figura 12c);

# Sposta (figura 12d).

 

71-

 

72-

 

73-

 

74-

 

Altri effetti avanzati

L’effetto più complesso del gruppo Altro è:

# Personale – apre una finestra di dialogo (figura 13) che ci permette di permette di creare filtri personali impostando i valori di luminosità di ciascun pixel in base ad un’operazione matematica:

 

75-

 

Digimarc

Filtro > Digimarc include:

# Includi filigrana (figura 14);

# Leggi filigrana

 

76-

 

 

 

 

Lascia una risposta