I blog di Alessioempoli

Data 4 marzo 2017

PHOTOSHOP – 6°

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

PHOTOSHOP – 6°

 

 

Ritaglio e rotazione

Photoshop CS6 rivoluziona le funzioni di ritaglio e rotazione delle immagini, svincolandole dal passato. Lo strumento Taglierina, pur mantenendo alcune delle sue funzioni classiche, vede l’introduzione di nuove modalità di visualizzazione e lavoro, così da facilitare al massimo i compiti dell’utente.

 

Lo strumento Taglierina

Lo strumento TaglierinaCrop nelle versioni inglesi del software – è stato totalmente ripensato in Photoshop CS6. La prima novità è sicuramente l’apparizione automatica dell’area di ridimensionamento: anziché essere l’utente a disegnare il rettangolo di ritaglio, è il software stesso a proporne una versione di default alla pressione dell’apposita icona, completa delle maniglie di riduzione o ingrandimento:

 

1-76k

 

Ovviamente, l’area di default può essere personalizzata a piacere. Spostandoci sulla barra in alto delle funzioni, si troverà un menu a tendina dedicato alla Proporzioni dove si potranno scegliere dei preset pensati da Adobe. Ad esempio, optando per 16×9, si otterrà un riquadro di ritaglio pari a 16:9

 

2-48k

 

3-72k

 

Photoshop CS6 prevede anche la possibilità che sia l’utente a scegliere dimensioni personali per il ritaglio, andando così oltre le impostazioni predefinite. Scegliendo dal menu a tendina la funzione Senza Vincoli, l’utilizzatore può definire indifferentemente le proporzioni o i pixel per il ridimensionamento dell’area di ritaglio. Ovviamente, trattandosi di una proporzione, lo scatto finale potrebbe presentare risoluzioni inferiori o maggiori rispetto a quelle inserite, ma basterà posizionarsi sul menu Dimensione Immagine di Immagine per tornare alla grandezza voluta. Nella prossima figura un esempio di taglio a 700×200, per dare un effetto panoramico alla fotografia.

 

4-64k

 

Nell’effettuare le operazioni spiegate poc’anzi, l’utente si sarà certamente accorto di un’altra innovazione di Photoshop CS6: anziché essere l’area di ritaglio a spostarsi sullo scatto, è l’immagine stessa a spostarsi sotto al riquadro .Questa modalità è pensata per mantenere la scena finale sempre in primo piano agli occhi del designer, ma non si disperi chi sentisse la nostalgia del vecchio formato. Dalla barra delle funzioni in alto, basterà cliccare l’icona delle Impostazioni per spuntare Usa Modalità Classica .Si tornerà al normale sistema di funzionamento così come presente delle versioni precedenti di Photoshop, CS5 compresa.

 

5-65k

 

6-46k

 

La rotazione pre-ritaglio

 

L’area di ritaglio segue di default la regola dei terzi, ovvero suddivide il rettangolo principale in nove aree più piccole affinché sia facile verificare la coerenza della distribuzione della scena che si vorrà modificare. Possono però essere utili altre modalità: dal menu a tendina Visualizza si potranno scegliere diversi preset. Fra i tanti, il più comodo è sicuramente la visualizzazione Griglia, che consente di analizzare la disposizione orizzontale dello scatto per scovare eventuali porzioni mal allineate. E, qualora ci fossero, sarà necessario ruotare l’immagine.

 

7-65k

 

Per l’immagine utilizzata potremmo decidere di ruotare la scena affinché la roccia di sinistra risulti perfettamente orizzontale. Si tratta ovviamente di un esempio estremizzato, utile però per capire le nuove funzioni di rotazioni del software: Photoshop CS6, infatti, permette di ruotare l’immagini in fase di pre-ritaglio, in modo facile e indolore. Posizionandoci all’esterno del layout, in corrispondenza degli angoli dello scatto, il puntatore del mouse si trasformerà in un’icona di rotazione. Basterà tener premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare l’immagine per ottenere lo spostamento preferito. Qualora si utilizzasse una trackpad multitouch o una tavoletta grafica abilitata, sarà anche possibile avvalersi di apposite gesture. In Figura un esempio.

 

8-71k

 

 

In alternativa, lo strumento Taglierina in Photoshop CS6 inaugura la funzione Raddrizza Foto. Premendo l’apposita icona, sul layout verrà abilitata la possibilità di disegnare una retta, con tanto di indicazione a schermo dell’inclinazione in gradi. Nel tracciare la linea, l’utente definirà l’angolo di rotazione, prendendo la retta stessa come punto di riferimento per l’andamento della scena, ad esempio la linea dell’orizzonte. Nella fig seguente si propone lo strumento in azione, mentre nella fig successiva l’effetto del post applicazione. A scopi puramente didattici, si è volutamente calcata la mano sull’angolo di rotazione, così che il cambiamento fosse evidente. In realtà, si cerchi di effettuare degli spostamenti che siano coerenti con la scena e l’orizzonte poc’anzi citato.

 

9-70k

 

10-61k

 

 

Filtro Fluidifica

In Photoshop CS6, il Filtro Fluidifica vede sensibili miglioramenti di performance, indirizzati soprattutto agli utenti professionali che fanno del fotoritocco il loro pane quotidiano. L’interfaccia non è sensibilmente cambiata rispetto al passato, ma la velocità d’esecuzione è davvero rivoluzionaria. Non ci occuperemo di un vero fotoritocco, ma ne analizzeremo le funzioni principali.

Apriamo la fotografia e dal menu Filtro scegliamo Fluidifica. Ci si trova di fronte all’interfaccia, lievemente ripensata rispetto alla CS5: sulla sinistra vediamo i classici strumenti (Altera Avanti, Ricostruisci, Piega, Rigonfiamento, Spingi a Destra, Mano e Zoom).

 

11-68k

 

Sulla destra, invece, troviamo solo funzioni di base come la regolazione dello strumento. Basta però spuntare la Modalità Avanzata per riscoprire tutte le feature della precedente versione (Opzione dello Strumento, Opzioni di Ricostruzione, Opzioni Maschera, Opzioni di Visualizzazione).

 

12-76k

Modalità avanzata

 

La prima caratteristica che salta all’occhio è l’aumento incredibile delle performance. Innanzitutto, ora si può sfruttare lo strumento selezionato fino a un massimo di 15.000 pixel senza alcun rallentamento, così come riportato in Figura:

 

13-59k

Dimensione Strumento

 

Poi, si noterà di certo come l’utilizzo dello strumento sull’immagine sia rapido e fluido, privo delle attese e degli scatti a cui ci avevano abituato le precedenti edizioni di Photoshop. Il tutto è possibile grazie all’integrazione delle risorse di CPU e GPU, quest’ultima ora responsabile di modifiche a video in tempo reale. Così facendo, il designer può giungere a ritocchi più precisi, prima impossibili dato il necessario lag del filtro. Impostiamo una dimensione dello strumento a 300 pixel e modifichiamo l’immagine in qualsiasi punto giusto per tastarne la reattività . Per annullare il tutto, si scelga quindi Modifica > Annulla Tratto Altera. In caso si volesse modificare la grandezza del pennello al volo, basterà trascinare il mouse tenendo premuto CTRL+OPZIONE/ALT:

 

14-73k

– Test della performance

 

Un’opzione decisamente utile per sfruttare al massimo il Filtro Fluidifica è quella della Trama, le classiche mesh per la modifica fotografica. Per capirne il funzionamento, si ricorra a un esempio. Modifichiamo a piacere degli elementi dell’immagine: in questo caso, senza nessuna pretesa di essere esaustivi, abbiamo alterato testa, gomito, spalle, gambe e gonna per assottigliare lievemente la silhouette della modella . Confermiamo l’alterazione e controlliamone il confronto :

 

15-116k

– Alterazione immagine

 

16-50k

Confronto immagini

 

Dopo essere tornati alla normale visualizzazione di Photoshop CS6, potremmo non essere pienamente soddisfatti del risultato e decidere di cancellarne le modifiche. Richiamando il Filtro Fluidifica, però, non dovremo più ripetere l’operazione da capo: basterà cliccare su Carica Ultima Trama per ritornare all’ultima alterazione effettuata . Si tratta di un comando estremamente utile, perché evita al designer di dover salvare di volta in volta la mesh della trasformazione, in caso di ripensamenti in corso d’opera:

 

17-72k

Trama e Mesh

 

Qualora la modifica fosse soddisfacente, si può confermare il lavoro cliccando sul pulsante Ok ed eventualmente ritagliare l’immagine per eliminare le possibili distorsioni sui lati del layout.

 

18-60k

Ritaglio

 

 

Filtro Grandangolo

Correzione della distorsione di lente

Quando si utilizzano ottiche dal campo largo, può capitare che lo scatto risulti distorto per contenere ampie porzioni della scena ripresa. È il tipico caso dei grandangoli e dei fisheye, con curvature fotografiche diverse a seconda della bontà dell’obiettivo utilizzato. Nonostante in alcuni casi queste distorsioni possano essere funzionali – si pensi appunto al fisheye e alle fotografie street – spesso può essere necessario raddrizzare l’immagine. Abbiamo appositamente effettuato uno scatto: non si giudichi lo scarso valore artistico, ma ci si concentri sulla curvatura prodotta dal grandangolo

 

19-80k

Foto con Grandangolo

 

Come evidenziato in figura, la lente ha prodotto una distorsione: la ringhiera ripresa, infatti, vede la parte superiore arrotondata verso l’alto e i pali verticali sbilanciati a destra.

 

20-65k

Distorsione lente

Per procedere alla regolazione, posizioniamoci sul menu Filtro e, dalle opzioni disponibili a schermo, scegliamo Grandangolo Adattato

 

21-78k

Grandangolo adattato

Attivato il filtro, appare la sua specifica interfaccia. Sulla sinistra troviamo gli strumenti Vincolo, Vincolo Poligonale e le utilità per spostare l’immagine a schermo. Sulla destra, invece, vi è un menù a tendina con diverse funzioni, seguito da alcuni slider.

Dalla tendina si può scegliere che tipo di modifica effettuare: correggere il Grandangolo, la Prospettiva, caricare un’impostazione automatica a seconda della lente utilizzata o sistemare la Sferica Completa.

Le ultime due feature funzionano solo in presenza di determinate caratteristiche: nel primo caso, l’obiettivo usato deve essere presente nel database di Photoshop CS6. Nel secondo, vi deve essere una proporzione di almeno 1:2 dell’immagine. Con gli slider, invece, si regolano la Scala, la Lunghezza Focale e l’Entità del Ritaglio. Si possono di certo utilizzare i valori di default, soprattutto per quanto riguarda la focale: qualora l’obiettivo – come nel nostro caso – non fosse automaticamente riconosciuto dal programma, il dato visualizzato sarà abbastanza aleatorio

 

22-83k

Interfaccia

Qualora fosse utile, dalle opzioni in calce è possibile attivare la Trama della distorsione. Però, l’attivazione della funzione può confondere il processo

 

23-107k

Trama

 

Lo strumento Vincolo permette di regolare la distorsione della lente tramite la stesura di rette d’orientamento sull’immagine. Lo strumento Vincolo Poligonale assolve la stessa funzione, con la definizione però di un’area – ad esempio un rettangolo – su cui agire. Si scelga il primo. Per capirne il funzionamento, si cerchino dei punti di riferimento sull’immagine: la pavimentazione, l’angolo di una strada, le mura di un edificio. Si parta dalle estremità della superficie in cemento: si tracci una linea nella direzione della correzione desiderata. Nel disegnare il tratto, a schermo apparirà una linea ricurva a grandi linee simile al livello di distorsione dello scatto. Terminato il tracciato, apparirà una retta e la fotografia verrà modificata in tempo reale. Ogni vincolo costruito può essere modificato o eliminato in qualsiasi momento: si procede infatti per tentativi, difficile raggiungere un buon risultato al primo colpo

24-85k

Strumento vincolo

Si ripeta la stessa operazione trovando altri riferimenti visivi. Il più evidente è sicuramente la barra orizzontale più esterna della ringhiera: si tracci il Vincolo, la linea curvata verrà trasformata in una retta e la correzione immediatamente applicata

 

25-86k

Vincolo orizzontale

Si ripeta nuovamente il tracciato sia per il secondo vincolo orizzontale che per quelli verticali, ovvero i pali d’appoggio dei corrimano della ringhiera

 

26-87k

Vincolo verticale

 

27-88k

Secondo vincolo orizzontale

 

Come accennato poc’anzi, tutti i vincoli tracciati possono essere modificati. A titolo esemplificativo, ne abbiamo spostati alcuni e creati di nuovi, anche se non strettamente necessari per la modifica in corso. Come si nota dalla schermata, per eliminare la distorsione Photoshop altera i profili dello scatto, lasciando alcune aree bianche. Per sbarazzarsene, si può scegliere lo strumento Scala, per un ritaglio affine alle proporzioni delle immagine. Qualora si preferiscano forme diverse, si prema il tasto OK e si ritagli con il classico Strumento Taglierina

 

28-86k

Aree bianche

Prima di effettuare il ritaglio, controllare eventuali distorsioni minori: le si può sistemare rapidamente con la classica Trasformazione Altera del menu Modifica. Quindi, procedere all’eliminazione delle aree superflue

 

29-78k

Ritaglio

Infine, il confronto della fotografia prima e dopo l’applicazione del filtro Grandangolo Adattato

 

30-84k

– Confronto

 

 

Filtro scostamento Inclinazione – Tilt Shift

 

Concetti preliminari sul Tilt Shift

 

La tecnica del Tilt Shift ha avuto un estremo successo in tempi recenti, grazie anche alla mania prodotta dai filtri fotografici forniti in alcune applicazioni per smartphone. Non tutti, però, ne conoscono l’origine, né gli effetti che provoca sugli scatti. Generalmente, si può definire il Tilt Shift come una modalità di scatto che mette a fuoco solo una porzione ristretta della scena, sfocando le aree circostanti. Così facendo, si modifica in modo del tutto originale la profondità di campo e si ottiene una fotografia miniaturizzata”, ovvero dove gli elementi scenici appaiono inseriti in un micro-cosmo dalle piccole dimensioni. Per raggiungere questo obiettivo, i fotografi professionali ricorrono a degli speciali obiettivi basculanti e decentrabili. I software di fotoritocco emulano proprio la sfocatura prodotta da questi obiettivi, con risultati che si avvicinano molto all’originale ma che, purtroppo, non potranno mai eguagliarlo. Sì è già visto in passato come realizzare un Tilt Shift casalingo, ora Photoshop CS6 facilita questa operazione.

 

Filtro Scostamento Inclinazione

 

Il Tilt Shift, identificato nella versione italiana di Photoshop CS6 come lo Scostamento Inclinazione, può essere realizzato su una moltitudine di fotografie, in particolare quelle a ripresa dall’alto, panorami di città affollate, strade, stazioni o luoghi ad alta frequentazione. Si apra quindi l’immagine prescelta, in questo caso la veduta aerea di New York.

 

31-75k

Dal menu Filtro, si scelga Sfocatura e quindi Scostamento Inclinazione, come riportato in figura:

 

32-83k

 

Appare a schermo l’interfaccia di default del filtro. La rotella al centro permette di regolare l’intensità della sfumatura, le rette fisse indicano gli estremi delle aree di messa a fuoco e quelle tratteggiate l’area di maggiore sfocatura. L’intera interfaccia può essere ruotata in verticale e in obliquo direttamente con il mouse o con le apposite gesture per le trackpad multitouch dei Mac.

 

33-59k

Si sposti la rotella all’incirca al centro dell’area che vorremmo a fuoco.

 

34-60k

 

Si allarghi momentaneamente l’area di messa a fuoco, procedendo per tentativi, per definire a grandi linee che profondità di campo si desidererebbe raggiungere.

 

35-52k

 

Per questo scatto, si è deciso di aumentare lievemente il campo della sfocatura, per garantire una transizione più omogenea dal centro e non opprimere la visuale sui grattacieli in primo piano. Per farlo, basterà trascinare le linee tratteggiate verso le estremità superiori e inferiori del layout, con un’intensità a piacere

 

36-62k

 

I passaggi precedenti hanno permesso di imbastire l’effetto Tilt Shift, definendo le aree di focus e i secondi piani. È tempo ora, però, di regolare lintensità della sfocatura rispetto ai valori di default. Avvalendosi della rotella centrale o dell’apposito slider nel riquadro di destra, la sfumatura può essere facilmente regolata. Per questo esempio, abbiamo deciso di ridurla lievemente rispetto ai valori di default, in favore dell’omogeneità della composizione.

 

37-65k

 

Definita l’area sfocata, lo Scostamento Inclinazione ha già assunto gran parte delle sue fattezze. Mancano però un paio di passaggi fondamentali, che miglioreranno l’aspetto complessivo dell’immagine. Il primo vede dei ritocchi alle aree di fuoco e di sfocatura, in base ai propri obiettivi scenici. Ad esempio, si può decidere di aumentare lievemente la messa a fuoco per porre l’accento sui grattacieli più imponenti dello scatto.

Poi, è tempo di regolare la distorsione, ovvero l’inclinazione rotatoria dell’area sfumata, per riprodurre appunto il movimento dell’obiettivo basculante della macchina fotografica. Per farlo, si ricorra allo slider nel riquadro di destra, selezionando eventualmente la Distorsione Simmetrica qualora si voglia riprodurre lo stesso effetto su entrambe le porzioni inferiore e superiore dell’immagine. Nel nostro esempio, abbiamo spostato lo slider verso sinistra, accentuando così il movimento.

 

38-63k

 

L’applicazione del filtro Scostamento Inclinazione è completata, così come mostrato in figura. Chi volesse un look ancor più simile alle fotografie professionali, tenendo a mente come Photoshop CS6 possa solo emularne l’effetto, può agire ulteriormente sulle tonalità e la saturazione dello scatto, aumentandole progressivamente verso il centro.

 

39-66k

 

 

Filtro Campo Sfoca

 

Campo Sfoca: funzioni di base

Il filtro Campo Sfoca non è altro che un tool per velocizzare le normali operazioni di riduzione del focus, già peraltro disponibili con il noto Strumento Sfoca o dalle gallerie dei filtri presenti anche nelle precedenti edizioni di Photoshop, come il Filtro Controllo Sfocatura. Nelle sue feature di base, perciò, regala all’utilizzatore un’interfaccia semplicemente più comoda da sfruttare. Apriamo la fotografia su cui si vuole lavorare, in questo caso un primo piano di una giovane modella.

 

40-63k

 

Dall’apposito menu dei Filtri, scegliamo Sfocatura e poi Campo Sfoca, così come riportato in figura:

 

41-77k

 

Apparirà a schermo l’interfaccia del filtro, composta da un apposito slider per controllare il tasso di sfocatura desiderata e da una comoda rotella, per eseguire lo stesso compito direttamente sull’immagine. La rotella, trasportabile in qualsiasi area dello schermo, permetterà di applicare una sfocatura lineare a tutto lo scatto a partire dal suo centro.

 

42-53k

 

Campo Sfoca avanzato con i pin

Come facile intuire, il filtro Campo Sfoca non si ferma di certo alle sue impostazioni di base. Utilizzando sapientemente i pin, ovvero le icone a puntina che vengono visualizzate a schermo muovendo il mouse sul layout, si possono gestire sfocature avanzate e professionali, per la realizzazione di immagini d’impatto che altrimenti richiederebbero moltissimo tempo per essere create.

In linea generale, il designer può impostare sullo scatto quanti pin desidera, ognuno dei quali corrisponderà a una rotella di controllo della sfocatura dell’area immediatamente adiacente. Per questo esempio, abbiamo deciso di lasciare il volto della modella vagamente a fuoco ma di sfumarne lo sfondo, capelli compresi. Iniziamo, perciò, a distribuire i pin su tutto il volto, spostando innanzitutto quello di default sul naso. Per farlo, basta tenere premuto sulla rotella a schermo e trascinarla nell’area desiderata.43-48k

 

Fatto questo, impostiamo sullo scatto tutti i pin che potrebbero risultare necessari al nostro progetto. Si parta dagli occhi, senza la pretesa di essere troppo precisi: ogni punto visualizzato, infatti, può essere spostato in qualsiasi momento

 

44-53k

 

Si costruisca quindi un reticolo di tutte le zone d’interesse: naso, occhi, bocca e i quattro angoli della fotografia, corrispondenti ai capelli

 

45-53k

 

Definite le zone del layout su cui si andrà ad agire, si proceda man mano riducendo l’intensità della sfocatura sul volto, per riportarlo a fuoco. Si è deciso di partire dagli occhi con un’impostazione di 2 punti, ma la quantità di focus può essere ovviamente scelta a piacere

 

46-54k

 

A questo punto, si proceda anche con naso e bocca, finché l’intero volto non sarà vagamente a fuoco. Non bisogna regolare di conseguenza i pin posti agli angoli, quelli responsabili della sfocatura dello sfondo e dei capelli

 

47-54k

 

Raggiunte quantità e qualità di sfocatura scelta, non resta ora che regolare lo sfondo. Per far questo, bisogna ricordarsi di non impostare una sfocatura che sia troppo intensa, per non avere troppo stacco con il resto dell’immagine. Il focus dovrebbe essere progressivo, quindi si consiglia di non allontanarsi di più di 20-30 punti dal valore dell’area a fuoco

 

48-52k

 

Raggiunto un effetto soddisfacente, non rimarrà altro che premere il pulsante OK o il tasto Invio per vedere a schermo tutti i cambiamenti.

 

49-59k

 

Come evidente dallo scatto finale, questa particolare regolazione del Campo Sfoca ha addolcito l’immagine, ovattando lo scatto come se sull’obiettivo vi fosse un filtro o una sottile calza, tecnica quest’ultima utilizzata negli anni passati in ambito televisivo.

 

 

Filtro Sfocatura Diaframma

 

Sfocatura Diaframma: quando utilizzarla

 

Prima di apprendere il procedimento per l’utilizzo del filtro, è bene comprenderne le necessità. Con la Sfocatura Diaframma non si fa altro che modificare il campo focale di un’immagine, concentrando il focus al centro di un soggetto e sfumandone gradatamente le parti restanti fino alle estremità dello scatto. La funzione, molto simile a quel che si ottiene con la macchina fotografica giocando con l’apertura e la velocità di scatto, permette di porre l’accento su un elemento chiave ritratto, magari staccandolo da uno sfondo troppo neutro. Per l’esempio qui presentato, si è deciso di utilizzare un quadretto familiare dove l’attenzione dell’osservatore deve finire sul volto della bimba, portando così in secondo piano il viso dei genitori. Si apra l’immagine con Photoshop, così mostrato in figura:

 

50-63k

 

Procedimento

Per accedere alle funzionalità dello strumento, è necessario posizionarsi sul menu Filtro, quindi scegliere Sfocatura e poi Sfocatura Diaframma. Il procedimento è spiegato in figura:

 

51-76k

 

Si aprirà l’interfaccia di base del filtro, così come riportato in figura. Inizialmente l’utente si trova di fronte alle impostazioni di base: oltre a dei comandi direttamente sul livello, tra cui dei punti di trazione e una rotella di regolazione, sulla destra è presente uno slider: questo permette di regolare l’intensità della sfocatura. Si vedrà più avanti quando utilizzarlo

 

52-57k

 

Sullo scatto troviamo innanzitutto un ovale esterno, le cui forme e dimensioni possono essere regolate agendo sull’apposita icona a rombo. Questo perimetro determina l’ampiezza minima della sfocatura: al suo interno, infatti, gli elementi saranno meno sfumati. Vi sono poi quattro pin, utilizzabili per aumentare o diminuire la distanza tra il centro a fuoco e l’area sfocata, e la solita rotellina di regolazione, per impostare l’intensità dell’effetto in alternativa allo slider. Come facile comprendere dalla figura, tenendo premuto sulla rotella centrale possiamo spostare l’area ovunque sul layout ed è inoltre possibile conferire all’ovale la forma e l’inclinazione preferita. Per questo esempio, porteremo il centro del focus sul volto della bimba

 

53-54k

 

Spostato il centro, si può agire su qualsiasi elemento a schermo per variare la qualità dell’effetto. In figura si riporta un test con valori del tutto esagerati, in modo che la potenza e le feature del filtro siano immediatamente evidenti. In questo caso, si è resa l’area di sfumatura rettangolare e si è ridotta di moltissimo la distanza tra fuoco e sfumatura

 

54-56k

 

Per l’esperimento in corso, si è deciso di seguire la diagonale immaginaria nella foto: la progressione dal padre, in basso a sinistra, alla madre, quest’ultima in alto a destra. Si è quindi scelto di provare entrambe le modalità, ovvero con perimetro ovale o rettangolare, a puro scopo esemplificativo. La scelta fra i due non ha precisi canoni a cui affidarsi, la decisione sta solo nel gusto del designer. Nelle figure la modalità ovale e la modalità rettangolare

 

55-56k

 

56-60k

 

Scelta la modalità preferita, si può procedere terminando l’elaborazione. Per il caso qui spiegato, si è deciso di ricorrere a una forma perimetrale ovale non troppo allungata, con distanza dal focus media e sfocatura lieve, di circa 10-15 punti. In questo modo, il volto della bambina rimane a fuoco mentre i genitori vengono attenuati: l’attenzione dell’osservatore sarà così accordata alla protagonista dell’immagine, come mostrato in figura:

 

57-60k

 

 

 

 

Una replica a “PHOTOSHOP – 6°”

  1. everything scrive:

    I tһink the admin of this sitе is actually workіng hard foг his website, for the reason that here every
    information is quality based material.

Rispondi a everything