CAMERA RAW
SCATTO ORIGINALE
REGOLAZIONE DEL PANNELLO BASE
Mediante il pannello base procediamo alla calibrazione di alcuni parametri principali:
– Bilanciamento bianco
lasciamo ovviamente impostato “Come scattato” cioò l’immagine apparirà così come è stata scattata.
– Temperatura
abbassando questo valore riusciamo a dare una tonalità leggermente più fredda (azzurra) all’immagine. Ciò permette di ottenere un blu più marcato per cielo e acqua. Le tonalità calde (rosso,arancione e giallo)verranno valorizzate successivamente.
– Esposizione
Provvediamo a scurire leggermente la fotografia: – 0,35.
– Neri
Anneriamo lievemente l’immagine: – 30.
– Contrasto
Aumentando il contrasto della fotografia,il paesaggio potrà sembrare più assolato. Bisogna prestare attenzione perchè agendo sul contrasto si schiariscono conseguentemente le alte luci..
Portiamo il contrasto a +83.
– Chiarezza
con questo comando diamo un maggior senso di tridimensionalità alle nuvole e si accentuano i contorni.
Portiamo la chiarezza a +87.
– Vividezza
incrementiamo la saturazione dei colori più spenti.
Portiamo la vividezza a +53.
NOTA
Pre far vedere meglio all’osservatore qual’è l’effetto di una singola modifica,ogni volta,tutte le altre variazioni le abbiamo riportate a ZERO.
E’ evidente che solamente sulla correzione finale dell’immagine dovranno essere regolate tutte contemporaneamente.
CORREZIONE GLOBALE FINALE ———————————— (secondo il nostro gusto personale )
REGOLAZIONE PANNELLO HSL – TONALITA’
Con il pannello HSL – Tonalità,alteriamo lievemente i toni Rossi,Verdi e Blu,l’intenzione è di ottenere :
– dei toni rossi leggermente più arancioni,
– dei toni verdi più intensi e meno giallastri,
– una tonalità blu meno “profonda” e più vicina all’azzurro.
REGOLAZIONE PANNELLO HSL – SATURAZIONE
Con il pannello HSL – Saturazione,riduciamo leggermente la saturazione dei toni Gialli ed incrementiamo un po’ quella dei toni Blu.
Le tonalità giallastre appaiono ora infinitesimamente più spente,mentre il blu dei cielo è un po’ più carico.
Saturazione
Gialli: -20
Blu: +35
REGOLAZIONE PANNELLO HSL – LUMINANZA
Con il pannello HSL – Luminanza,interveniamo schiarendo i toni Acquamarina e scurendo i toni Blu.
Otteniamo quindi un blu più intenso per il cielo e un maggior contrasto sullo sfondo.
REGOLAZIONE PANNELLO CORREZIONI LENTE
Infine,con il pannello correzioni lente,minimizziamo gli effetti dell’aberrazione cromatica.
– variando la regolazione “Correggi margine rosso/cyan” riusciamo ad azzerare il tipico difetto dell’aberrazione cromatica (bordi color rosso/ciano).
Correzione lente
Manuale
Distorsione
Verticale
Orizzontale
Qualora nella foto compaia una distorsione a barile o a cuscino,con questi comandi,è possibile eliminare tali distorsioni.
Capita molto spesso, anche con semplici compatte o con fotografie ritratte con gli smartphone, che vi sia una resa prospettica non fedele. Questo è in genere dovuto alla presenza di lenti standard grandangolari che, aumentando lo spazio di ripresa, distorcono l’orizzonte. Con Camera Raw è fortunatamente facilissimo regolare la prospettiva, grazie a un motore d’elaborazione automatico.
REGOLAZIONE PANNELLO CURVA DI VIRAGGIO
Attraverso il pannello Curva di viraggio/Parametrica intendiamo modificare le:
Ombre
Mezzi toni
Luci
come si può facilmente vedere dal relativo Istogramma in alto,in modo da dare alla foto un aspetto molto più realistico e gradevole.
– Curva di viraggio parametrica
– Curva di viraggio punti
Volendo,si può intervenire anche con questa modalità,regolando la curva direttamente sul grafico,in modo da dare alla foto un aspetto realistico e gradevole all’occhio.
Anche in questo caso,la modificazione di:
Ombre
Mezzi toni
Luci
si può vedere facilmente, direttamente sull’istogramma risultante in alto.
REGOLAZIONE PANNELLO DETTAGLI
Nitidezza
Riduzione disturbo
– Attraverso i comandi “Fattore” e “Dettagli” aumentiamo la nitidezza complessiva dell’immagine.
– Con il comando “Riduzione Disturbo/Luminanza” mascheriamo invece la sgranatura tipica del rumore digitale,maggiormente percepibile negli scatti ad alti ISO e nelle aree con colorazioni omogenee (ad es. cielo,ombre,ecc.).
E’ bene però comprendere che tali parametri si neutralizzano a vicenda .
Infatti,un aumento di nitidezza amplifica conseguentemente anche il rumore digitale,viceversa una riduzione del disturbo (rumore) causa inevitabilmente una diminuzione del dettaglio complessivo dell’immagine (nitidezza).
VIGNETTATURA E FILTRI IN CAMERA RAW
Write more, thats all I have to say.
Ꮋi colleagues, nice post commented here,
I am truly enjoʏing by these.
An interesting discusѕion is definitely worth comment.
I do thіnk that you should publish more about this subject,
it might not be ɑ taboo matter but generally peoplе don’t speak about
such subjects. To the next! Kind regards!!
You are wonderful!
Thanks!