I blog di Alessioempoli

Data 25 agosto 2018

ORMONI E RITMI CIRCADIANI

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

                  ORMONI E RITMI CIRCADIANI

 

Le concentrazioni plasmatiche dei principali ormoni del corpo umano seguono un andamento sinusoidale, caratterizzato dall’alternarsi di:

– Fase crescente

– Picco massimo (acrofase)

– Fase decrescente

– Picco minimo

L’alternarsi di questi stadi può compiersi o essere studiata nell’arco di un giorno (ritmi circadiani), di una settimana (ritmi circasettani), di un mese (ritmi circatrigintani), di un ciclo lunare (ritmi circalunari) di un anno (ritmi circannuali) e così via.

 

# ll cortisolo è soggetto ad una secrezione basale pressoché costante nelle 24 ore, con picco massimo (acrofase) registrato intorno alle primissime ore del mattino (3-4) e picco minimo che coincide con le prime ore di riposo notturno (22-24).

# La concentrazione plasmatica del GH o somatotropina raggiunge la propria acrofase intorno alle 24 e fa registrare i suoi valori minimi dalle 8 alle 20.

# Il testosterone ha il suo apice intorno alle 2-3 del mattino, mentre il picco minimo si registra intorno alle 18.

# Il TSH, il principale ormone che regola le funzioni tiroidee,  ha un andamento del tutto simile a quello del testosterone.

 

1-

 

2-

 

3-

 

4-

 

5-

 

6-

 

7-

 

8-

 

AZIONI ORMONALI

 

Gli ormoni possono avere un’azione Autocrina, che si esercita sulle cellule stesse che li producono, un’azione Paracrina, che si esercita sulle cellule vicine, un’attività Iuxtacrina, che si espleta a livello dell’interfaccia tra due cellule vicine o fra cellula e matrice extracelulare, un’attività Intracrina, che si ha mediante la conversione nella cellula, di un ormone debolmente attivo in un secondo ormone che trasmette il segnale a livello cellulare.

 

Concetto di Cellula Bersaglio

Qualsiasi cellula in cui uno specifico ormone si lega al proprio recettore determinando o meno una risposta biochimica o fisiologica. La risposta di una cellula bersaglio può variare, può dare risposte diverse ad un singolo ormone

 

Recettori Ormonali

La cellula bersaglio è anche definita dalla capacità di legare specificamente un ormone per mezzo di un recettore, questo è molto importante poiché le concentrazioni degli ormoni sono molto basse. I recettori possono essere suddivisi in recettori della membrana citoplasmatica  e recettori intracellulari, e sono caratterizzati da due domini funzionali, di Riconoscimento e di Accoppiamento. Il primo lega l’ormone, il secondo genera il segnale che collega l’ormone ad una funzione intracellulare.

 

9-

 

10-

 

11-

 

Classificazione degli ormoni in base al loro meccanismo d’azione:

 

1)  Gruppo di ormoni che si legano ai recettori intracellulari

 

Androgeni

Calcitriolo [1,25(OH)2D3]

Estrogeni

Glucocorticoidi

Mineralcorticoidi

Progestinici

Acido Retinoico

Ormoni Tiroidei (triiodotironina e Tiroxina)

 

2) Gruppo di ormoni che si legano ai recettori della membrana citoplasmatica

 

# Il secondo messaggero è l’Adenosina Monofosfato Ciclica

Catecolamine α2 β2 Adrenergiche, Ormone Adrenocorticotropo (ACTH) Angiotensina II, Ormone Antidiuretico (ADH), Calcitonina, Gonadotropina corionica, Corticotropin-releasing -hormone (CRH), Follicle-stimulating-hormone (FSH), Glucagone, Lipotropina (LPH), Luteinizing Hormone (LH), Melanocyte-stimulating-Hormone (MSH), Ormone Paratiroideo (PTH), Somatostatina, Ormone stimolante Tiroideo (TSH).

 

# Il secondo messaggero è la Guanosina Monofosfato Ciclica

Atriopeptidi, Ossido Nitrico.

 

# Il secondo messaggero è il Calcio o i Fosfainositidi (o entrambi)

Catecolamine α1 Adrenergiche, Acetilcolina (muscarinica), Angiotensina II, ADH, Epidermal Growth Factor (EGF), Gonadotrpin-releasing-hormone, Pletelet-derived growth factor, Thyrotropin-releasing hormone.

 

# Il secondo messaggero è una Chinasi/Fosfatasi Cascata

Somatomammotropina corionica, Eritropoietina, Fibroblast  growth factor, Ormone della crescita (GH), Insulina, Insulin-like growth peptids (IGF-1, IGF-II), Nerve growth factor, Ossitocina, Prolattina.

 

 

Classificazione chimica degli ormoni

 

#  Derivati degli amminoacidi

Triptofano  → Serotonina e Melatonina

Tiroxina →   Dopamina; Norepinefrina; Epinefrina; triiodotironina; Tiroxina

Acido L-Glutammico → Acido γ-amminobutirrico

Istidina → Istamina

 

# Peptidi o polipeptidi

Fattore di rilascio Tireotropina

Insulina

Gh

 

# Steroidi

Progestinici, Androgeni, Estrogeni,

Corticosteroidi

 

# Derivati degli Acidi Grassi

Prostaglandine

Leucotrieni

Trombossano

 

12-

 

13-

14-

 

15-

 

16-

 

17-

 

18-

 

19-

 

20-

 

21-

 

22-

 

23-

 

24-

 

25-

 

26-

 

27-

 

28-

 

29-

 

30-

 

32-

 

33-

 

31-

 

34-

 

35-

 

36-

 

37-

 

38-

 

39-

 

40-

 

41-

 

42-

 

43-

 

44-

 

Lascia una risposta