OMBRETTO SULLE PALPEBRE
Strumento: Pennello
– Prendiamo una palpebra:
– carico la palpebra su Photoshop
– ingrandisco: Ctrl + per lavorarci meglio
– cliccando sulla freccina a destra del numerino,si apre il quadro pennelli
– qui possiamo vedere lo spessore di alcuni pennelli in base alle loro dimensioni in pixel
– Metodo
cliccando sulle freccine a destra si apre un menu:
– come vedi ci sono molte voci,ma in questo caso le più rappresentative sono:
Normale
Dissolvi
Colore brucia
– Opacità
ti faccio vedere alcuni valori:
– quindi più alta è l’opacità e più scuro è il colore
– Scelta del colore
prima di applicare l’ombretto sulla palpebra,dovremo scegliere il colore
– per scegliere il colore dobbiamo cliccare sul quadratino che si chiama: Colore di primo Piano
– Imposta il colore di primo piano
– clicchiamo sul quadratino
– e si apre il Selettore colore (colore di primo piano)
– adesso clicco sul colore nero,nell’angolino a destra
– quindi OK
– ed il colore che ho cliccato si applicherà dunque sul quadratino ,che era già nero,ma se fosse stato rosso,sarebbe diventato nero
– a questo punto il colore dell’ombretto è stato scelto,per cui possiamo passare all’applicazione dello stesso sulla palpebra
RICAPITOLANDO
– Pennello: 30 px
– Durezza: 0%
– pennello tondo morbido (col perimetro sfumato)
– Opacità: 20%
– Flus.: 100%
– ed ora andiamo ad applicare l’ombretto
– metto l’immagine su Photoshop:
– inizio ad applicare l‘ombretto
– faccio presente che io non sono un truccatore,quindi il mio operato sarà molto grezzo,ma quello che conta,è far capire come si fa ad applicare l’ombretto,è evidente che il risultato dipenderà molto dalle tue capacità artistiche.
– attenzione: può accadere che ripassando più volte sullo stesso punto,il colore possa diventare più scuro
– per applicare il colore,devi tenere premuto il clic sinistro e strusciare il puntatore sull’immagine:
– il cerchietto che vedi è il puntatore che struscia sulla palpebra
Ti faccio notare un’ultima cosa.Qualora tu debba fare un Mekap completo,quindi truccando anche ad esempio il bordo occhi,le guance,la fronte ecc. se apporti le modifiche su un unico Livello,sarà impossibile modificarle,in caso di bisogno,una a una.
Per fare questo con semplicità,per ogni applicazione che farai,dovrai usare un Livello diverso,in modo poi,da poterli modificare uno indipendentemente dall’altro.
Nell’esempio di trucco fatto in questa sede,ho usato un solo Livello:
– come vedi,nella parte destra è indicato il Livello Sfondo,quindi c’è un solo livello,che in questo caso è sufficiente.
– se ad esempio,volessi creare un secondo Livello,dovresti fare:
Livello > Nuovo > Livello
– uscirebbe questo quadretto in cui viene dato un nome generico al nuovo Livello,in questo caso Nome: Livello1
– OK
– e quindi verrebbe il secondo Livello, Livello 1:
– puoi vedere sulla destra la comparsa del Livello 1