PUPILLA
La pupilla, che etimologicamente significa bambolina, è il foro situato al centro dell’iride, di diametro variabile, che permette l’entrata della luce all’interno del bulbo oculare. Le sue dimensioni sono regolate, in base all’intensità luminosa ambientale, da un sistema di muscoli che dipendono dal sistema neurovegetativo: quando il muscolo la dilata (midriasi) è per ricevere maggior quantità di luce (quindi quando ci si ritrova in un ambiente buio), viceversa la restringe (miosi) in presenza di molta luce (esattamente come avviene in un obiettivo fotografico, con il diaframma). Se nell’occhio umano questo movimento è visibile, negli animali notturni e nei predatori è particolarmente accentuato.
Restringimento della pupilla
Il diametro pupillare può presentarsi in forma omologa nei due occhi, prendendo il nome di isocoria, o differenziato, in presenza di anisocoria. Capacità autonoma della pupilla è quella di variare il suo diametro.
Quando una luce fulgida brilla sull’occhio, la pupilla di questo si restringerà automaticamente. Questo è il riflesso pupillare, che protegge la retina da una luce accesa ed è un test importante per valutare la funzionalità del tronco encefalico. La pupilla, inoltre, si restringerà se una persona vede un oggetto o una persona che desta in lui rabbia o odio.
Il nervo oculomotore, e specificamente la parte parasimpatica proveniente dal nucleo di Edinger-Westphal, termina sul muscolo sfintere dell’iride: quando questo muscolo si contrae riduce le dimensioni della pupilla.
Certe droghe, come l’eroina, quando inalate o ingerite provocano il ristringimento delle pupille mentre se in astinenza provocano la dilatazione di queste.
Un altro termine per indicare il restringimento della pupilla è “miosi“. Sostanze che causano la miosi sono descritte come miotiche.
Patologie della pupilla
Le patologie si suddividono in:
Fisiche
Policoria, si verifica la presenza di due o più orifizi pupillari
Statiche
– Anisocoria
– Miosi
– Midriasi
Dinamiche
– Areflessia amaurotica
– Areflessia paralitica
– Pupilla di Argyll-Robertson
– Pupilla tonica di Adie
– Fenomeno pupillare di Marcus-Gunn
1) – Pupilla (segno) di Argyll-Robertson
Per segno di Argyll Robertson si intende un segno clinico tipico di alcune malattie del sistema nervoso centrale, come la tabe dorsale, la manifestazione più importante della sifilide terziaria. Consiste nell’abolizione del riflesso miotico (restringimento della pupilla) alla stimolazione luminosa, ma con conservazione della miosi all’accomodazione e convergenza.
Eziopatogenesi
Il segno di Argyll Robertson ha come sede della lesione la zona dei nuclei pretettali. Vengono ad essere bloccate così le connessioni tra le vie pupillari bilaterali ed i nuclei di Edinger-Westphal. Ciò interrompe le vie afferenti del riflesso fotomotore, ma lascia integre le vie della contrazione pupillare (miosi) dell’accomodazione.
2) – Pupilla tonica di Adie
Per Pupilla tonica di Adie in campo medico, si intende un’anomalia della pupilla di carattere dinamico. In tale caso la pupilla ha una reazione più lenta rispetto al normale agli stimoli dei cambiamenti della luce.
Colpisce più frequentemente le donne in età giovane, quasi sempre interessa un occhio solo.
Sintomatologia
I sintomi e i segni clinici presentano midriasi, alterazioni fino ad affievolimento di alcuni tipi di riflessi (riflesso fotomotore, si tratta in tali casi anche di iporeflessia) ma se la persona rimane al buio per molto tempo allora si assiste al restringimento completo appena vede la luce del sole. Si assiste ad una lesione che si ritrova quasi sempre a livello dell’iride.
Eziologia
Quasi sempre le cause rimangono sconosciute
Terapia
Attualmente non è efficace alcuna terapia
3) – Fenomeno di Marcus-Gunn
Per Fenomeno di Marcus-Gunn in campo medico, si intende un’anomalia, autosomica dominante, a carico dell’occhio in seguito a movimento mandibolare. La si osserva principalmente nella blefaroptosi congenita autosomica dominante. Normalmente riguarda soltanto un lato del viso.
Fisiologia
Nel particolare, se la bocca viene chiusa la palpebra si abbassa, mentre ad ogni movimento della mandibola poi corrisponde l’apertura della palpebra. Tale movimento corrisponde ad un esempio di sincinesia.
Eziologia
La causa è da riscontrarsi in una anomalia dell’innervazione dell’elevatore della palpebra.
Terapia
L’escissione del muscolo levatore risolve il problema esteticamente.
4) – Ammiccamento
L’ ammiccamento in campo medico è la chiusura involontaria e veloce delle palpebre seguito dalla riapertura delle stesse.
Tipologia
Il riflesso di ammiccamento è quando l’ammicamento è dovuto all’avvicinarsi di un oggetto all’occhio, come meccanismo di difesa incontrollabile dell’essere umano.
L’ammicamento mandibolare, chiamato anche fenomeno di Marcus-Gunn, è una forma particolare, in cui occhio e mandibola sono collegate.
I have carefully read your blog and I learned many things about the process of accommodation, I had some problem with that but I found a great ophthalmologist and so now things are going pretty well. thanks for the information, also read all the others.
I had never seen so complete a description about the pupil, it is generally a part of the eye a little ‘overlooked, but I must say that after your article is a very interesting part of the eye.
It’ѕ always interesting to reaԀ articleѕ from other authors and
use a little somethіng from their sites.
Ι’m truly enjoying the design and layout of your blog.
Did you hire out a developer to creаte your theme?
Fantastіc work!
very nice, I like it
very interesting blog
Is it very hard t᧐ set ᥙⲣ your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty fast.
I’m tһinking about sеtting up my own but I’m not sure where
to begin. Do уou have any points or suggestions? Thanks
Μy ѕpouse and Ӏ stumbled over here by a different page and thought I should
check things out. I like what I see so i am just following you.
Look forward tⲟ finding out aƅoᥙt your web
page for a second time.
Hi tһerе, I read your blog regularly. Your writing styⅼe is witty, keep ɗoing what
you’re doing!
I қnow this website ցives quality dependent articles and extra stuff, is there any
other ѕite which presents tһese kinds of infoгmatіon in quality?
____
TY
What’s սp matеs, its fantastic paragraph on the topic of tutoringand fսlly defined,
keep it up all the time.
Hi, I cһeck your Ьlog lіke every week. Youг humoristic
style is awеsome, қeep doing what you’re doing!
I think this is among the most significant information for
me. And i am glad reading your article. But should remark on few general things,
The site style is wonderful, the articles is really great :
D. Good job, cheers
____
TY
I like it very much
Great info Many thanks!
____
TY
I simpⅼy want to give you a bіg thumbs up for your great іnformation you’ve got
herе on this post. I’ll be coming back to your web site for more soon.
____
TY
Truly loads of amazing knowledge!
____
TY
Heⅼlo there, just became аlеrt to your blog through Gⲟogle, and found that it is reallү іnformative.
Superb blog
Aѕкing ԛuestions are really fastiⅾious thing if you are not understanding anything entireⅼy, however tһis article presents fɑstidious understanding even.
It’s gοing to be end of mine day, but before finish I am
reading this іmpressive piece of ѡriting to impгove my exρerience.
Desidero semplicemente dire che il tuo articolo lascia senza parole. La chiarezza nel tuo post è semplicemente eccezionale e posso supporre che tu sia un esperto in materia. Bene, con il tuo permesso fammi prendere il tuo feed per essere aggiornato con il prossimo post. Grazie mille e vi prego di continuare il lavoro gratificante.
It’s in point of fact a great and helpful piece of info.
I’m satisfied that you shared this helpful
info with us. Please keep us informed like this.
Thanks for sharing.
Thank you