MENTOPLASTICA
– Carico la foto su Photoshop:
– ingrandisco la foto (Ctrl + ),
– Doppio clic sul Livello sfondo,
– Nuovo Livello
– Nome: Livello 0
– OK
– il Livello Sfondo si trasforma nel Livello 0,
Strumento Lazo
– Strumento Lazo,
– eseguire la selezione del mento,
– il puntatore è in posizione di partenza
– conviene partire da circa 1 cm più avanti del mento
– inizio la selezione seguendo perfettamente il bordo del mento,
– continuo la selezione ma mantenendomi circa 1 cm al di sopra della linea di definizione del mento,
– questo perchè,durante la successiva rotazione del mento,non vi sia uno sconfinamento in basso che comporterebbe necessariamente la sua correzione,
– termino la selezione del mento riunendo le due linee in un unico punto,
– lascio il mouse e compare la selezione a trattini separati,
– adesso faccio: Ctrl +J e viene il:
– Livello 1,
– Livello 1,
– Filtro > Distorsione > Deforma,
– compare la finestra: Deforma,
– come vedi ci sono due caselline con i segni + e – che servono per regolare lo zoom dell’immagine,
– adesso dovremo scegliere un valore ideale per la nostra correzione,
– con quale criterio?
– ebbene,dovremo scegliere il valore della percentuale ovvero dello zoom che ci permetterà di correggere la nostra foto con maggiore precisione,
– per fare questo dovremo cercare di adattare (visivamente) il più possibile questa piccola immagine sulla immagine reale della foto da correggere,
– per poter fare questo,è necessario vedere contemporaneamente sia la foto che la piccola immagine per poterle confrontare meglio,
– guardiamo alcuni esempi di zoom diversi :
– in questo caso se sovrapponessi la piccola immagine alla foto reale,risulterebbe troppo stretta e con la parte destra troppo bassa,quindi non sarebbe una correzione ottimale,
– se guardo l’immagine con ingrandimento – 22, risolterebbe ancora spostata troppo in basso e staccata eccessivamente dal labbro inferiore,
– con l’ingrandimento di 22, ha un aspetto ancora spostato troppo verso il basso,
– con lo zoom a 65 sarebbe ancora spostata molto in basso e con una sporgenza eccessiva in avanti,
– anche lo zoom a 94 sembra essere eccessivo perchè produce una sporgenza anteriore eccessiva,
– lo zoom a 43 sembra essere il valore ottimale,quindi premo OK,
– la piccola immagine viene riportata sopra alla foto da correggere:
– sovrapposizione avvenuta,
– Modifica > Trasformazione libera,
– si forma una selezione rettangolare con 8 maniglie al di sopra della piccola immagine che ci servirà per la correzione finale,
– adesso premo sul clic sinistro e sposto la piccola freccina nera in avanti,quindi tutta l’immagine si sposterà in avanti
– mi fermerò solo quando il trascinamento dell’immagine sarà al punto giusto,
– è possibile aggiustare l’immagine anche agendo sulle singole maniglie.
– fare clic sn su una maniglia e cercare di spostarla in qualche direzione più utile per aggiustare l’immagine, quando la sovrapposizione delle immagini è perfetta
– premo INVIO e la selezione scomparirà:
– la posizione raggiunta sembra essere abbastanza buona,
– adesso devo cercare di eliminare quella riga di frattura più scura fra le due immagini,
– per fare questo devo ricorrere allo :
Strumento Timbro Clone
– Seleziono lo Strumento Timbro Clone,
– apro la tendina dei Pennelli e regolo le caratteristiche che mi interessano
– Dimensione: 64
– Durezza : 0%
– Opacità: 100%
ma attenzione,come ho già detto in altra parte, se la correzione del colore dovesse risultare troppo scura,dovremmo ridurre il valore dell’Opacità,
– Pennello tondo morbido
cliccare sul pennello sfumato a sinistra circondato da un quadratino blu,
– e questa è la grandezza del pennello che abbiamo scelto,
– adesso dobbiamo fare un campionamento del colore:
– per fare il campionamento del colore occorre cliccare in un punto vicino all’immagine riportata,
– per fare ciò devo premere: Alt + Clic sn e rilasciare,
– dopo aver fatto il campionamento,devo strusciare col pennello sopra alla linea di frattura fra le due immagini,per eliminarla,
– Immagine corretta
– Immagine corretta ma con maggiore sporgenza del mento
PRIMA – DOPO
PRIMA – DOPO
– Salva con nome ……
NOTA
– si può finire di perfezionare l’immagine anche usando gli :
– Strumento Pennello
– Strumento Gomma