I blog di Alessioempoli

Data 12 novembre 2018

MATITA OCCHI

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

MATITA  OCCHI

 

1-

 

PREMESSA

– se vogliamo passare una matita nera sulla rima superiore ed inferiore dell’occhio,lo potremmo fare anche usando solo il Livello Sfondo.

– occorre però precisare che,se passiamo il nero in questo modo,volendolo successivamente sfumare le due righe,potremmo farlo solamente con lo Strumento Gomma,ripassando indipendentemente sul lato superiore e su quello inferiore

– ma questa procedura potrebbe essere un po’ laboriosa e non tanto soddisfacente

– per creare una sfumatura in modo molto più rapido,sarebbe opportuno usare il Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura.

– bisogna dire però,che se applichiamo questo filtro sul Livello  Sfondo,purtroppo otterremmo una sfocatura su tutto l’occhio,compresi iride e pupilla,allora non si può fare.

– allora come fare?

– occorre creare un altro Livello,per meglio fare, potremmo creare altri 2 Livelli e mettere:

 

Livello Sfondo = con tutto l’occhio,meno le rime superiore ed inferiore

Livello 1 = con la sola rima palpebrale superiore su cui andrò a mettere la matita

Livello 2 = con la sola rima palpebrale inferiore su cui andrò a mettere la matita

– così facendo,sarò in grado di lavorare indipendentemente su 2 Livelli + lo Sfondo e quindi potrò agire in modo indipendente su Occhio,rima superiore ed inferiore.

 

Adesso carico la foto su Photoshop:

2-

– sulla destra puoi notare il Livello Sfondo

 

 

 adesso creo il Livello 1

– Livello > Nuovo > Livello:

 

3-

– e viene:

4-

– ti faccio notare che,anzichè rinominare successivamente il Livello 1 in superiore o inferiore,potresti anche nominare adesso il livello,infatti dove sta scritto Nome: Livello1,potresti anche scrivere a mano adesso superiore o inferiore

– Nuovo Livello

– OK

– e compare il Livello 1 sulla destra sopra al livello Sfondo

5-

– adesso per comodità,rinomino il Livello e ci scrivo : Superiore,che sta ad indicare la rima palpebrale superiore,

– faccio 2 clic sulla scritta Livello 1,ed il nome Livello 1 diventa blu,pronto per essere rinominato,

6-

– il Livello è ora blu per essere rinominato,

7-

– il Livello è stato rinominato: Superiore,

 

 adesso creo un Livello 2

– quindi di nuovo:  Livello > Nuovo > Livello

 

23-

 

– e viene:

4-----

– e viene di nuovo Livello 1

OK

– quindi viene un altro Livello 1

8-

– su questo Livello adesso scriverò : Inferiore:

9-

– quindi adesso abbiamo un:

– Livello Sfondo

– Livello Inferiore

– Livello Superiore

 

 

1) Rima palpebrale inferiore

– come prima operazione vado a mettere la matita sulla palpebra inferiore

NOTA : l’applicazione che farò sarà solo a titolo dimostrativo,non starò certo a rifinirla esteticamente,questo lo farai tu se ti andrà.

clicco sul Livello: Inferiore

– il Livello si attiva cioè si accende di grigio

– vado a mettere la matita sulla rima palpebrale inferiore

Strumento pennello

10-

 

– Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura

20-

– e viene:

Filtro sfocatura

12-

– come si vede dall’ Anteprima,il Livello attivato è quello inferiore,infatti nell’immagine vediamo che è presente la matita della rima inferiore

– nella precedente immagine,il valore del Raggio impostato  è di 7,8 Pixel

– quindi vediamo che la sfocatura sulla palpebra inferiore è molto leggera

13-

– in questa immagine,il raggio è aumentato a 11,4 pixel,quindi la sfocatura è aumentata,

14-

– in questa immagine,il Raggio è ancora aumentato a 12,7 Pixel quindi la sfocatura è ancora maggiore

– come si vede dall’Anteprima,il Filtro agisce solo sulla riga inferiore ,perchè solo questa è compresa nel Livello Inferiore

 

2) Rima palpebrale superiore

 

clicco sul Livello:  superiore

– il Livello si attiva cioè si accende di grigio

– metto la matita sulla rima palpebrale superiore e dipingo

– Strumento Pennello

11-

– Poi attivo:

Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura

21-

– quindi viene:

– il Filtro sfocatura

15-

Sfocatura : Raggio 7,8 Pixel

16-

Sfocatura: Raggio 26,4 Pixel

17-

Sfocatura: Raggio 57,8 Pixel quindi come si vede la matita è molto diminuita

 

– come si vede dall’Anteprima,nel Livello superiore è compresa solamente la riga superiore e quindi il filtro agisce solo su questa e non su tutto il resto dell’occhio

 

3) Occhio

 

– Livello Sfondo

Filtro > Sfocatura > Controlla sfocatura

 

22-

– quindi viene la sfocatura dell’immagine:

18-

– Sfocatura: Raggio 7,8 Pixel

19-

Sfocatura: Raggio 19,6 Pixel

– quello che c’è da notare in questo caso,è che nell’ Anteprima compare l’intera immagine dell’occhio,comprese la riga superiore ed inferiore.

– ma se osserviamo bene,il Filtro sfocatura viene applicato a tutto l’occhio,ma non alla riga superiore ed inferiore,questo perchè esse non sono comprese nel Livello Sfondo.

 

RICAPITOLANDO

 

– nel Livello Sfondo è compreso tutto l’occhio meno le due righe superiore ed inferiore

– nel Livello Inferiore è compresa solamente la riga inferiore,tutto il resto è escluso,

– nel Livello Superiore è compresa solo la riga superiore,tutto il resto è escluso

 

 

Qualora tu non voglia intervenire nel Mekap usando più Livelli ,es. Occhi,labbra,Guance,ombretto e matita ecc., se vuoi usare solo la matita occhi,puoi farlo usando solo il Livello Sfondo.

Vediamo come

 

Matita Occhi

 

carico la foto su Photoshop:

2-----

Strumento Pennello

– Dimensione: 30 Px ( o a seconda delle preferenze)

Durezza: 0%

Opacità: 100%  o meno,a seconda dell’intensità del colore desiderato

Pennello tondo morbido perchè la riga viene leggermente più sfumata,me se preferisci una linea molto netta puoi usare quello duro

Colore di primo Piano : nero o secondo le tue preferenze

24-

– non guardare l’estetica perchè non sono un truccatore,sono solo linee a scopo dimostrativo.

 

REGOLA GENERALE

– se fai un solo intervento,lo puoi fare direttamente sul Livello Sfondo

– se fai un Mekap con più interventi devi usare necessariamente più Livelli

Lascia una risposta