I blog di Alessioempoli

Data 26 dicembre 2017

L’UNIVERSO – 14

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

                                                         L’UNIVERSO – 14

 

LA CELLULA 4°

 

                                                     LA CELLULA

                                      I SEGRETI DELLA VITA

                                             La più piccola struttura classificabile come VIVENTE

                                                 Il più grande laboratorio di chimica mai esistito

 

Adesso farò una rapida esposizione (forzatamente incompleta) per farti vedere ed ammirare “tutti” i segreti che nasconde,ti farò vedere rapidamente le principali reazioni chimiche che avvengono nelle cellule e che non ti saresti neppure  lontanamente immaginato.

Spero che alla fine,qualora tu sia un ateo materialista,evoluzionista,tu possa cambiare inevitabilmente idea, per passare a quella di un DIO CREATORE.

In caso contrario,purtroppo, devo dire che, non appartieni al genere Homo sapiens,ma certamente a quello dei lupi mannari.

Come si può solo pensare che tutto abbia avuto origine dal NULLA,PER CASO E DAL CAOS?? Bisogna avere veramente  il cervello  scassato!

 

– Per avere un’idea di che cosa stiamo parlando,alcuni dati:

# l’uomo è formato da  100.000 miliardi (1014) di cellule e tutte sono ben SINCRONIZZATE fra loro! Ogni minuto,ogni ora,ogni giorno,ogni anno esse lavorano mirabilmente tutte assieme con la massima precisione e costanza,che non potrebbero essere possibili se non fossero tutte e sempre “guidate” da un “disegno intelligente!”

# Ogni cellula può esser definita come un’entità chiusa ed autosufficiente: essa è infatti in grado di assumere nutrienti, di convertirli in energia, di svolgere funzioni specializzate e di riprodursi se necessario. Per fare ciò, ogni cellula contiene al suo interno tutte le informazioni necessarie. Nelle cellule è presente il DNA,il codice della vita!

# dimensioni: variano da 1 micrometro ad alcune decine,

 

Tieni ben presente che le dimensioni della cellula sono enormemente più piccole di 1 mm. (se non sapessi fare i conti, che in seguito tuttavia mostrerò con precisione),ebbene,tutti i processi che ti farò vedere,si svolgono all’interno di questa dimensione!

MAI l’uomo riuscirà a costruire un laboratorio chimico così complesso all’interno dello stesso spazio!

 

Vediamo ora le principali reazioni chimiche che avvengono all’interno di ogni singola cellula.

 

VEDIAMO ALTRI ASPETTI IMPENSABILI DELLA VITA CELLULARE

 

1) reazioni chimiche

 

CITOCROMI

 

– sono molto importanti per la respirazione cellulare,

– tutti i citocromi delle cellule animali si trovano nei mitocondri,essi sono oltre una ventina,

– vediamone uno qualunque:

 

236-68k

 

COENZIMI

 

– Si è visto che numerosi enzimi per la loro azione catalitica esigono cofattori di natura non proteica,o coenzimi,che prendono parte attiva al meccanismo della reazione.

– i coenzimi sono divisi in due classi:

1) trasportatori di idrogeno o di elettroni,

2) trasportatori di gruppi,

Facciamo alcuni esempi esplicativi:

 

Coenzimi trasportatori di idrogeno o di elettroni

 

237-99k

 

COENZIMI TRASPORTATORI DI GRUPPI

esempio:

 

238-57k

 

CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA

 

– L’organismo accumula l’enrgia chimica nell’ ATP (adenosintrifosfato) o anche in altri prodotti

– l’ ATP può essere degradato ad ADP (adenosindifosfato) e ad AMP (adenosinmonofosfato).

 

 

 

 CATENA RESPIRATORIA

 

– possiamo schematizzare la catena respiratoria con i tre siti probabili nei quali si forma l’ ATP.

– il primo si ritiene localizzato tra NAD  e flavoproteina  (FPN)

– il secondo tra citocromo b e c1

– il terzo tra citocromo a e a3

 

240-55k

 

FOSFORILAZIONE A LIVELLO DEL SUBSTRATO

 

241-51k

 

DISIDRATAZIONE DELL’ACIDO 2-FOSFOGLICERICO

 

242-47k

 

GLICOLISI

 

Il carattere anaerobico delle reazioni glicolitiche è dovuto al fatto che per nessuna di esse è richiesto l’intervento di ossigeno anche se normalmente si ha un notevole rifornimento di esso ai tessuti animali. In tale caso non si ha ovviamente la conversione del piruvico in lattico.

La via glicolitica o via di Embden-Meyerhof ha fondamentalmente lo scopo di produrre :

1) ATP

2) acido piruvico

3) intermedi utilizzabili in diversi processi di biosintesi ( glicerolo,aminoacidi,ecc.).

 

243-110k

 

CICLO DELL’ACIDO GLUCURONICO

 

Questo ciclo rappresenta un’altra via ossidativa del Glucosio negli organismi animali.

 

244-91k

 

CICLO DI KREBS

 

L’Acido piruvico formatosi nella Glicolisi può essere smaltito per diverse vie delle quali la più importante porta alla formazione di acetato attivo (acetil-CoA) e CO2 mediante un processo di decarbossilazione ossidativa.

Il complesso delle reazioni metaboliche attraverso le quali l’acetil-CoA viene demolito per via ossidativa a CO2 e H2O prende il nome di ” ciclo degli acidi tricarbossilici ” o ” ciclo dell’acido citrico “; prospettato da Krebs viene comunemente denominato ” ciclo di Krebs “.

E’ da tenere presente che l’Acetil-CoA non deriva solo dall’acido piruvico ma altresì dal catabolismo degli acidi grassi e di diversi aminoacidi.

Tale ciclo che si svolge nei mitocondri assolve 3 funzioni fondamentali:

1) degrada a CO2 e H2O metaboliti derivanti dai glucidi,lipidi e proteine,

2) produce energia per la sintesi di ATP

3) fornisce metaboliti necessari per vari processi di biosintesi

 

245-89k

 

Bilancio energetico del ciclo di Krebs

 

246-81k

 

Correlazioni metaboliche fra glucidi, lipidi, proteine

 

247-79k

 

Beta-ossidazione secondo Lynen

 

248-103k

 

BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI E DEI TRIGLICERIDI

 

249-92k

 

Biosintesi degli Acidi grassi insaturi

 

250-95k

 

251-102k

 

FOSFOLIPIDI

Formazione della sfingomielina

 

252-138k

 

COLESTEROLO

Sintesi

 

253A-68k

Catabolismo

253-159k

 

AMINOACIDI

 

Destino metabolico degli aminoacidi

 

254-60k

 

UREOGENESI

 

nell’uomo l’azoto ammoniacale compare nelle urine sotto forma di urea. Tanto maggiore è l’eliminazione di Urea,quanto più grande è la quantità di proteine introdotte con gli alimenti. Nell’uomo di 70 Kg,a dieta comune,si formano nelle 24 ore circa 20 g di urea.

L’urea rappresenta quindi il principale prodotto terminale del catabolismo azotato degli aminoacidi.

La sintesi dell’urea avviene nel fegato.

La formazione dell’urea avviene,secondo Krebs e Hense-Leit,attraverso le reazioni seguenti:

 

255-55k

 

256-54k

 

Rapporti tra ciclo dell’urea e ciclo di krebs

 

257-62k

258-97k

 

259-56k

 

260-80k

 

261-91k

 

SINTESI PROTEICA

 

262-66k

 

263-86k

 

264-80k

 

265-150k

 

266-46k

 

267-86k

 

2) Istologia,Fisiologia

 

CUORE

 

93-550k- INIZIO UNIVERSO - 14

 

94-350k

95-336k

 

96-687k

97-384k

98-367k

99-393k

100-207k

101-233k

102-246k

103-830k

104-1,1 M

105-1,3M

106-377k

107-190k

 

108-174k

109-175k

 

110-760k

 

APPARATO RIPRODUTTIVO

 

111-344k

112-569k

113-219k

114-315k

 

Trombe uterine

 

115-418k

 

116-359k

117-333k

 

Fecondazione

 

118-361k

119-843k

 

Lascia una risposta