LAZO MAGNETICO
ATTIVARE UN LIVELLO PER LAVORARLO
– Selezionare il Livello
– Ctrl + Clic sulla Miniatura di Livello
– adesso posso nuovamente lavorare esclusivamente su ciò che c’è nella miniatura
– tutto il resto è escluso,compreso lo Sfondo
LAZO MAGNETICO
SELEZIONE NORMALE
– per selezione normale intendo una selezione senza fare tratti rettilinei
– Strumento Lazo Magnetico
– Clic sn in un punto ed inizio a fare la selezione,trascinando il mouse libero (senza premerlo)
– la selezione si adatterà spontaneamente al contorno della testa
– continuo la selezione,
– continuo la selezione,
– continuo la selezione,
– chiudo la selezione,fecendo un clic, nel punto in cui comparirà un piccolo cerchietto alla base del puntatore,
1) SALVARE LA SELEZIONE NEI CANALI
– adesso voglio SALVARE la selezione,
– Selezione > Salva selezione,
– Documento: 50.JPG è il numero della foto,
– Nome: ci posso scrivere manualmente ad esempio faccia,
– scrivo faccia
– nuovo canale,
– OK
– clicco a destra su Canali (Palette),
– si aprono i Canali,
– all’interno trovo la faccia con la sua miniatura e la selezione che potrò richiamare al bisogno per continuare a lavorarci sopra
2) Salvare la selezione in PSD
– File > Salva con nome,
– come vedi il documento viene indicato come: 50.psd
– Desktop
– Nome file: è indicato 50,
– Formato: PSD
è il formato in cui voglio salvare il documento per poterlo riutilizzare successivamente,
– al posto del numero 50 scrivo faccia.psd
– Salva
– quindi la selezione della faccia è salvata in formato PSD sul Desktop per poter essere riutilizzata successivamente in qualunque momento
– se voglio riaprire il documento,basta fare doppio clic sull’icona in PSD sul desktop,denominata faccia
– il documento si riapre automaticamente su Photoshop,
– clicco su Canali,
– faccio Ctrl + Clic sulla Miniatura di canale della faccia,
– e la selezione fatta ricompare immediatamente
– quindi posso continuare a rilavorarci sopra come se fosse la prima volta
TRATTI RETTILINEI
– vi sono situazioni in cui oltre al tracciato classico,in alcuni punti,occorre fare dei tratti rettilinei della selezione
– quindi dovremo fare così:
– Clic sn in un punto
– faccio un pezzo di selezione normalmente,cioè trascinando il mouse senza premerlo,
– adesso voglio fare una riga DRITTA
– Clic Sn in un punto e lo tengo premuto
– premo Alt e lo tengo premuto
– rilascio il Clic
– mantenendo Alt premuto,
– tiro il mouse libero (senza premere)
– viene la riga DRITTA
– alla fine della riga
– rifaccio un punto (Clic su e giù) non si vede niente
– lascio Alt
– tiro il mouse libero
– continua la riga dritta
– finita una linea dritta,se voglio continuare con il Lazo Poligonale,basta fare un altro punto di ancoraggio,
– da questo momento ritorna il Lazo Poligonale
– Strumento Lazo Magnetico
RICAPITOLANDO
1)
– Clic in un punto per iniziare la selezione col Lazo Magnetico
2) Per tirare una riga dritta
– quando voglio passare dalla selezione con Lazo magnetico ad una riga retta ,oppure da una riga retta ad un’altra,devo fare ogni volta:
– premo Clic
– lo tengo premuto
– premo Alt e lo tengo premuto
– rilascio Clic
– mantengo Alt premuto
– tiro il mouse libero (non premuto) fino ad un altro angolo
– faccio Clic sull’angolo (non si vede niente)
– lascio Alt
– col mouse libero continuo la riga dritta fino ad un altro angolo
arrivato su un altro angolo,devo ripetere la stessa operazione:
ESEMPIO
– nell’immagine c’è un primo tratto fatto con il Lazo magnetico dove sono presenti alcuni punti di ancoraggio (quadrettini),
– poi ho tirato tutta una serie di Linee rette,
– ogni volta che passi da una ad un’altra devi ripetere le stesse operazioni riportate prima
– quando le due linee si uniscono perfettamente,compare un piccolo cerchiettino alla base del puntatore,ciò vuol dire che la selezione è terminata
– faccio Clic per evidenziare la selezione completa