I blog di Alessioempoli

Data 25 dicembre 2017

L’ UNIVERSO – 13

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

                                       L’UNIVERSO – 13

 

LA CELLULA 3°

 

                                                                  LA CELLULA

                                    I SEGRETI DELLA VITA

                                          La più piccola struttura classificabile come VIVENTE

                                               Il più grande laboratorio di chimica mai esistito

 

Adesso farò una rapida esposizione (forzatamente incompleta) per farti vedere ed ammirare “tutti” i segreti che nasconde,ti farò vedere rapidamente le principali reazioni chimiche che avvengono nelle cellule e che non ti saresti neppure  lontanamente immaginato.

Spero che alla fine,qualora tu sia un ateo materialista,evoluzionista,tu possa cambiare inevitabilmente idea, per passare a quella di un DIO CREATORE.

In caso contrario,purtroppo, devo dire che, non appartieni al genere Homo sapiens,ma certamente a quello dei lupi mannari.

Come si può solo pensare che tutto abbia avuto origine dal NULLA,PER CASO E DAL CAOS?? Bisogna avere veramente  il cervello  scassato!

 

– Per avere un’idea di che cosa stiamo parlando,alcuni dati:

# l’uomo è formato da  100.000 miliardi (1014) di cellule e tutte sono ben SINCRONIZZATE fra loro! Ogni minuto,ogni ora,ogni giorno,ogni anno esse lavorano mirabilmente tutte assieme con la massima precisione e costanza,che non potrebbero essere possibili se non fossero tutte e sempre “guidate” da un “disegno intelligente!”

# Ogni cellula può esser definita come un’entità chiusa ed autosufficiente: essa è infatti in grado di assumere nutrienti, di convertirli in energia, di svolgere funzioni specializzate e di riprodursi se necessario. Per fare ciò, ogni cellula contiene al suo interno tutte le informazioni necessarie. Nelle cellule è presente il DNA,il codice della vita!

# dimensioni: variano da 1 micrometro ad alcune decine,

 

Tieni ben presente che le dimensioni della cellula sono enormemente più piccole di 1 mm. (se non sapessi fare i conti, che in seguito tuttavia mostrerò con precisione),ebbene,tutti i processi che ti farò vedere,si svolgono all’interno di questa dimensione!

MAI l’uomo riuscirà a costruire un laboratorio chimico così complesso all’interno dello stesso spazio!

 

Vediamo ora le principali reazioni chimiche che avvengono all’interno di ogni singola cellula.

 

 

 BIOCHIMICA

 

AMMINOACIDI E PROTEINE

 

1-91k

Aminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2). In funzione del valore del pH dell’ambiente chimico in cui si trova la molecola, i due gruppi terminali sono neutri o ionizzati.

 

Alcuni esempi di strutture di aminoacidi

 

2-67k

Arginina

L’arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofilica) basico. La basicità dell’amminoacido è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale, il quale è fortemente basico.3-87k

Isoleucina

L’isoleucina viene definita un amminoacido chetogenico, perché tra i prodotti della sua degradazione figura l’acido acetoacetico, un corpo chetonico.

Negli esseri umani è essenziale, cioè deve essere assunto tramite il cibo, dato che l’organismo umano non è in grado di sintetizzarlo.

 

4-86k

Prolina

La prolina è un amminoacido apolare. È una molecola chirale. Il gruppo laterale è costituito da un anello che non si adatta in una struttura secondaria ordinata, ciò le regala la capacità di formare “cerniere” all’interno di un polipeptide, tendendo ad interrompere la sua linearità.

 

5-87k

Treonina

La treonina è un amminoacido polare. La sua molecola è chirale.

L’enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo ossidrile.

Anche l’atomo di carbonio cui è legato il gruppo ossidrile è asimmetrico, pertanto esistono quattro possibili diastereoisomeri della treonina

 

6-93k

Tirosina

La tirosina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale.

L’enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari e il suo gruppo laterale è un p-idrossibenzile. Negli esseri umani non è essenziale, poiché l’organismo umano è in grado di sintetizzarla.

La tirosina è biologicamente importante in quanto precursore di vari ormoni, quali la tiroxina (un ormone tiroideo) e le catecolammine (dopamina, noradrenalina e adrenalina), e della melanina.

 

7-88k

Reazione acido-base

È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.

 

8-81k

9-79k

 

10-180k

 

11-56k

Acido carbossilico

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C=O). Gli acidi carbossilici possono essere alifatici o aromatici, a seconda che il gruppo carbossilico si leghi a un radicale alifatico o a un anello benzenico. Gli acidi carbossilici sono molto diffusi e sono classificabili in una ampia gamma di diversi composti organici.

 

12-48k

– Dimero

Un dimero è una molecola formata dall’unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).

 

13-126k

14-98k

 

15-99k

Enantiomero

Sono detti enantiomeri una coppia di entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell’altra e non sovrapponibili.

 

16-61k

 

20-62k

 

21-57k

Zwitterione

Lo zwitterione (dal tedesco “ione ibrido”) è una molecola elettricamente neutra nel suo complesso che però presenta sia cariche positive sia negative localizzate.

 

25-61k

 

26-75k

Tetrapeptide

Un tetrapeptide è un peptide , classificato come un oligopeptide , poiché consiste solo di quattro aminoacidi uniti da legami peptidici .

 

27-84k

 

30-129k

Ribosoma

I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica. La loro funzione è quella di leggere le informazioni contenute nella catena di RNA messaggero (m-RNA).

 

m-RNA : RNA messaggero

L’RNA messaggero (noto con l’abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

 

32-105k

 

 

                           ACIDI NUCLEICI

 

Gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell’informazione genetica. Gli acidi nucleici sono macromolecole polimeriche lineari le cui unità ripetitive sono i nucleotidi. Questi ultimi sono formati da uno zucchero, una base azotata e alcuni gruppi fosfati. Gli acidi nucleici vengono prodotti a partire dai nucleotidi per disidratazione (cioè attraverso polimerizzazione per condensazione).

 

DNA : Il codice della vita

L’acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall’inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

 

41-230k

 

42-87k

 

44-112k

 

45-131k

 

46-109k

 

47-116k

 

48-152k

 

49-104k

 

50-119k

 

51-138k

 

52-130k

 

53-86k

 

54-85k

 

55-114k

 

56-89k

 

57-143k

 

58-112k

 

18-130k

Codice genetico

Il codice genetico è l’insieme delle regole attraverso le quali viene tradotta l’informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

 

19-142k

 

28-141k

Legame a idrogeno

Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l’idrogeno con una parziale carica positiva (δ+). Contemporaneamente l’idrogeno viene attratto da un atomo elettronegativo di una molecola vicina.

 

29-88k

 

Struttura proteica

a)Struttura primaria: la sequenza di amminoacidi.

b) Struttura secondaria: sotto-strutture altamente modellate – alfa elica e beta foglietto ripiegato – o segmenti di catena che assumono una forma non stabile. Le strutture secondarie sono definite a livello locale, il che significa che possono esistere molti differenti modelli secondari in una singola molecola proteica.

c)Struttura terziaria: la forma globale di una singola molecola proteica, ossia la relazione spaziale del modello della struttura secondaria con un altro.

d)Struttura quaternaria: la forma o la struttura che risulta dall‘unione di più molecole proteiche, solitamente definite subunità proteiche in questo contesto, le cui singole funzioni prendono parte alla funzione globale del grande elemento, o complesso proteico.

 

31-86k

 

33-93k

RNA-transfer

L’RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.

 

Struttura della molecola proteica:

 

34-64k

 

35-120k

 

Struttura secondaria

 

36-82k

 

37-74k

 

38-119k

 

39-98k

 

40-134k

 

 

RNA

 

L’acido ribonucleico, in sigla RNA (dall’inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l’espressione dei geni. L’RNA e il DNA sono acidi nucleici, e, insieme con proteine e carboidrati, costituiscono le tre principali macromolecole essenziali per tutte le forme di vita conosciute.

 

59-100k

 

17-99k

 

60-85k

 

61-135k

 

62-124k

 

63-75k

 

64-74k

 

65-76k

 

66-117k

 

67-95k

 

68-89k

 

69-70k

 

70-74k

 

71-104k

 

72-61k

 

73-101k

 

74-81k

 

75-65k

 

76-51k

 

77-144k

 

78-98k

 

79-78k

 

80-157k

 

81-78k

 

82-65k

 

83-171k

 

84-71k

 

85-82k

 

86-71k

 

87-56k

 

88-99k

 

89-67k

 

90-64k

 

91-52k

 

92-88k

2 Risposte a “L’ UNIVERSO – 13”

  1. seal scrive:

    Very nice post. I juѕt stumbled upon your weblog and
    wanted to say that I’ve truly enjoуed browsing your blog postѕ.
    In any case I’ll be subscribing to your feed and I
    hope you write again very soon!

  2. Weddel scrive:

    It’s a great post for all web users

Lascia una risposta