I blog di Alessioempoli

Data 19 luglio 2018

IP e DNS

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

                                                                    IP  E  DNS

 

DNS

– quando andiamo su un sito, in realtà andiamo su un computer ,su un server, che contiene questo sito, cioè su tutta la rete mondiale lui sa dove instradare la mia richiesta per raggiungere quel computer che contiene quelle informazioni, per il fatto che io gli ho dato un indirizzo www. ………. cioè un indirizzo unico al mondo che lo indirizza verso il luogo giusto come se fosse un postino.

In realtà il computer va a cercare un indirizzo numerico  che equivale al www..….

quindi in realtà il computer ragiona in termini numerici, quindi in realtà all’indirizzo www.….. corisponde un codice numerico.

Normalmente usiamo tutti i nomi www……  perchè si ricordano molto più facilmente ma in realtà ad essi corrispondono dei numeri.

www.…….. si chiama dominio

DNS = Domain Name System (sistema dei nomi di dominio)

– i server DNS non sono tutti uguali,ma ce ne sono alcuni che sono migliori di altri e quindi si potrebbe anche cambiare il server DNS.

A livello statale,alcuni siti internet sono censurati, cioè non si può vederli in Italia, per esempio alcuni siti del gioco online che non sottostanno a certe regole ben precise,quindi quando digiti quell’indirizzo,il server DNS dice che non esisti.

Quindi in pratica,non posso vedere tutto quello che c’è in Internet.

 

 

Ci sono tantissimi server DNS e noi siamo liberi di cambiare il nostro, vado su Google  e cerco :

dns pubblico:

 

100-

 

INVIO

 

e viene l’elenco dei migliori server DNS Pubblici:

 

101-

 

– generalmente ho sempre usato Google e mi sono trovato sempre bene, ad ogni server è affiancata una serie di numeri, i numeri di Google come vedi sono: 8.8.8.8     come server primario8.8.4.4 come server secondario.

 

Nella stragrande maggioranza dei casi l’ISP (Internet Service Provider) assegna automaticamente un server DNS primario e secondario quando il router o il computer richiede informazioni di rete tramite DHCP. La domanda che può sorgere spostanea è : cosa succede se i server DNS fornite dall’ISP non sono affidabili e veloci?

Elenco nome provider, DNS primario e DNS secondario:

 

102-

 

Google Public DNS è un servizio DNS annunciato il 3 dicembre 2009 e offerto gratuitamente come parte dell’impegno di Google per rendere il web più veloce. Secondo Google, a partire dal 2012 Google Public DNS è il più grande servizio di DNS pubblico in tutto il mondo, gestendo più di 70 miliardi di richieste in una giornata media.

Google Public DNS fornisce i seguenti indirizzi nameserver per l’uso pubblico, mappati verso la più vicina location dove si trova un operational server attraverso un routing anycast.

 

Indirizzi IPv4

Primario: 8.8.8.8

Secondario: 8.8.4.4

Indirizzi IPv6

Primario: 2001:4860:4860::8888

Secondario: 2001:4860:4860::8844

 

 

Pannello di controllo

 

1-

 

3-

Centro connessioni di rete e condivis…

 

5-

cliccare su: Connessione alla rete locale LAN,

 

6-

cliccare su: Proprietà,

 

7-

selezionare: 4(TCP/IPv4),

– cliccare su Proprietà,

– e viene:

 

1) Modo AUTOMATICO

 

possiamo impostare l’indirizzo IP e i DNS in modo automatico,ma se hai più di un PC potrebbe esserci una incompatibilità fra loro e quindi qualcuno potrebbe anche non funzionare.

Se hai più PC,verranno assegnati loro automaticamente i vari indirizzi IP

 

8-

– mettere le spunte su:

– Ottieni automaticamente un indirizzo IP

– Ottieni indirizzo server DNS automaticamente

– OK

 

2) Indirizzo IP e DNS messi manualmente

 

9-

 

Indirizzo IP (di default del Ruter): 192.168.1.12

l’ultimo numero,in questo caso il 12,si deve mettere diverso per ogni PC presente,connesso alla stessa rete,se ad esempio ho 3 PC,dovrò mettere 2-3-4 ecc…

 

Subnet mask

quando si clicca sul rettangolino bianco,il PC mette i numeri automaticamente,se non li mette,li mettiamo noi,perchè sono sempre uguali per tutti i ruter:

255.255.255.0

 

Gateway predefinito

è l’indirizzo IP del Ruter e nasce così ed è riportato sul Libretto del Ruter,

OK

 

NOTE

Gateway

Un gateway (dall’inglese, portone, passaggio) è un dispositivo di rete che collega due reti informatiche di tipo diverso operando al livello di rete e superiori del modello ISO/OSI. Il suo scopo principale è quello di veicolare i pacchetti di rete all’esterno di una rete locale (LAN).

Gateway è un termine generico che indica il servizio di inoltro dei pacchetti verso l’esterno; il dispositivo hardware che porterà a termine questo compito è tipicamente un router. Nelle reti più semplici è presente un solo gateway che inoltra tutto il traffico diretto all’esterno verso la rete Internet. In reti più complesse in cui sono presenti parecchie subnet, ognuna di queste fa riferimento ad un gateway che si occuperà di instradare il traffico dati verso le altre sottoreti o reindirizzarlo ad altri gateway.

 

Spesso i gateway non si limitano a fornire la funzionalità di base di routing, ma integrano altri servizi da e verso la rete locale come proxy DNS, firewall, NAT etc, che sono appunto servizi di strato di rete più elevato ovvero applicativo.

 

Indirizzo IP

Un indirizzo IP pubblico (dall’inglese Internet Protocol address) – in informatica e nelle telecomunicazioni – è un‘etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo detto host collegato a una rete informatica che utilizza l’Internet Protocol come protocollo di rete.

 

Viene assegnato a una interfaccia (ad esempio una scheda di rete) che identifica l’host di rete, che può essere un personal computer, un palmare, uno smartphone, un router, o anche un elettrodomestico. Va considerato, infatti, che un host può contenere più di una interfaccia: ad esempio, un router ha diverse interfacce (minimo due) per ognuna delle quali occorre un indirizzo.

A causa della saturazione dello spazio di IPv4 l’ICANN ha proceduto alla definizione di una nuova versione del protocollo IP: IPv6

Tale versione è basata su indirizzi a 128 bit anziché a 32, ciò permetterà l’assegnazione di un numero maggiore di indirizzi

 

Subnet mask

La subnet mask (o maschera di sottorete), nell’ambito delle reti di telecomunicazioni, indica la metodologia utilizzata per definire l’intervallo di appartenenza di un host all’interno di una sottorete IP, o subnet, al fine di ridurre il traffico di rete e facilitare la ricerca e il raggiungimento di un determinato host con relativo indirizzo IP.

 

 

DNS

i numeri che si vedono sono quelli di Google e generalmente funzionano sempre:

8.8.8.8 (sopra) (primario)e 8.8.4.4 (sotto) (secondario)

In teoria dovrebbero essere quelli Telecom che dovrebbero essere 212.216.112.112 (sopra) e 212.216.172.62 (sotto).

La Telecom NON ti dice quali sono.

Comunque vanno bene anche quelli di Google

 

– Il sistema dei nomi di dominio (in inglese: Domain Name System, DNS), è un sistema utilizzato per la risoluzione di nomi dei nodi della rete (in inglese: host) in indirizzi IP.

– i server DNS sono quelli che ti permettono di collegarti ai siti Internet,digitando degli indirizzi testuali semplici (es.google.com),anzichè dei lunghissimi indirizzi numerici (es. 74.125.224.72), che poi sarebbero le reali coordinate dei siti internet.

– Un server DNS deve essere il più veloce possibile perchè ciò rende più veloce la connessione ai siti Internet rispetto a quando si usano dei server lenti.

– i server forniti dal tuo gestore di telefonia spesso sono più lenti di altri e quindi vanno cambiati.

– A seconda di quelle che sono le tue preferenze ed esigenze ed in base a quelli che sono i dispositivi in tuo possesso puoi cambiare DNS agendo dal modem, dal computer o da device mobile. Il risultato finale è praticamente lo stesso in tutti i casi, scegliere su quale dispositivo intervenire spetta dunque a te.

–  sulla piazza vi sono svariati server DNS che possono risultare più o meno idonei e performanti in base a diversi fattori. Io ti suggerisco di utilizzare i server DNS di Google, quelli di Cloudflare oppure quelli di OpenDNS.

 

Google DNS

Server DNS preferito: 8.8.8.8

Server DNS alternativo: 8.8.4.4

Cloudflare DNS

Server DNS preferito: 1.1.1.1

Server DNS alternativo: 1.0.0.1

OpenDNS

Server DNS preferito: 208.67.222.222

Server DNS alternativo: 208.67.220.220

 

– I server DNS di Google sono noti ed ampiamente apprezzati specie per la loro velocità e per il fatto che, essendo internazionali, consentono di accedere anche ai siti che vengono oscurati dai provider italiani. Stesso discorso per quelli di Cloudflare, che inoltre promettono di non tenere traccia dei dati relativi ai siti visitati dagli utenti. Anche i server di OpenDNS sono abbastanza veloci, consentono anch’essi l’accesso ai siti bloccati in Italia, ma vengono sfruttati più che altro per la loro funzione di parental control mediante la quale è possibile inibire la visualizzazione di determinate categorie di siti: social network, siti per soli adulti, siti dedicati ai giochi, servizi di Web Mail e molto altro ancora.

Nota: Sui modem forniti direttamente dai gestori telefonici non è sempre possibile cambiare DNS poiché tutti i parametri necessari per poter navigare in rete sono già stati resi disponibili in automatico dal provider.

 

 

 

 

NUMERO DI DOMINIO

 

– anche il nostro Computer ha un numero di dominio, per vedere qual ‘è,bisogna attivare il Prompt dei comandi, su cui digito ipconfig che vuol dire :

ip=  internet protocol

config = configurazione,

quindi il mio PC guarda tutte le caratteristiche della mia rete internet e posso quindi vedere qual’è il numero identificativo del mio PC.

Vediamo meglio:

 

Start

– scrivere sulla barra di ricerca  cmd e apriamo il Prompt dei comandi:

 

103-

 

– cliccare su cmd.exe,

– arriviamo così nel Prompt dei comandi,

 

104-

 

– scriviamo di seguito ipconfig

 

105-

INVIO

 

– ed andiamo alla sezione della nostra scheda:

 

106-

 

– come vedi,al primo indirizzo IPv4 trovi il Gateway predefinito che dà 192.168.1.1  che è appunto l’indirizzo del router da mettere sul browser

chiudiamo la finestra

 

– quindi anzichè scrivere il nome di un sito internet con www..…… potrei scrivere il numero dell’ IP

 

 

 Misurare la VELOCITA’ del server DNS  (Speed Test)

 

I MIEI RISULTATI

 

107-

Download = 9,51

Ping = 31

 

108-

Upload = 0,79

 

109-

 

Ping = 31  ms (millisecondi ,è il tempo di risposta)

Download = 9,54 Mbps (Megabit per secondo, è la velocità di scaricamento)

Upload = 0,81 Mbps (è la velocità di caricamento)

– Come si può vedere sono ottimi

2 Risposte a “IP e DNS”

  1. Madonna scrive:

    Ottima scrittura,mi ha finalmente tolto molti dubbi a riguardo! Grazie

  2. in ky scrive:

    Wonderful site!

Lascia una risposta