INTERRUTTORE AUTOMATICO LUMINOSO
Si tratta di un dispositivo che permette l’accensione di una lampadina o di un qualsiasi altro utilizzatore mediante l’uso di una generica sorgente di luce (lampada elettrica,torcia,cerino,candela,ecc.) .
Il funzionamento è molto semplice: avvicinando una sorgente luminosa alla fotoresistenza FR il transistor entra in conduzione e la corrente di collettore che così nasce provoca lo scatto del relè e di conseguenza, l’accensione delle lampade LP1 ed LP2.
LP1 è una lampada qualsiasi, nel senso che essa sta a simboleggiare un certo carico, cioè al posto di LP1 potrà essere messo,ad esempio,un motore, un campanello o qualsiasi altra cosa interessi.
LP2 invece è proprio una lampadina, da circa 10 Watt,che deve essere posta in prossimità della fotoresistenza.
Lo scopo di LP2 è evidente: essa serve a mantenere il relè chiuso anche quando viene a mancare la causa che ne ha provocato l’attrazione (il cerino,per esempio,verrà presumibilmente spento in breve).
Se adesso oscuriamo in qualche modo LP2,oppure copriamo la fotoresistenza,il relè si disecciterà essendo dimunuita la corrente di collettore in virtù della nuova polarizzazione di base.
Con questo circuito è possibile accendere una lampadina con un cerino od altra sorgente luminosa e poi spegnerla oscurando l’altra lampadina.
Una volta montato il circuito si dovrà regolare il potenziometro P1 per la sensibilità desiderata. Per Tr1 ho utilizzato un transistor NPN tipo BC107,ma ho notato che il circuito funziona anche con qualsiasi altro transistor NPN e invertendo la pila di alimentazione anche con transistor PNP.
Per il relè ho montato un tipo da 12 Volt con resistenza della bobina di 580 Ohm,ma il circuito dovrebbe funzionare bene anche con relè con resistenza compresa fra 200 e 600 Ohm.