I blog di Alessioempoli

Data 22 ottobre 2016

INTERNET – 3°

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

              INTERNET – 3°

 

 

 

1) Mandare un messaggio a più persone

 

Scriviamo un messsaggio:

SCRIVI

 

1a-48k

 

A = metto l’indirizzo della persona a cui voglio mandare un messaggio

Seconda persona : ma potrei voler mandare il messaggio anche ad una seconda persona e quindi scriverò accanto il secondo indirizzo:

1-24k-lezione-9

 

Quindi abbiamo scritto il primo indirizzo ed a fianco anche il secondo e così potrei scrivere anche una terza ,quarta persona ecc.

Lo stesso messaggio può essere mandato a più persone contemporaneamente.

NOTA

Con alcuni gestori di posta,gli indirizzi devono essere separati da una virgola,per esempio in Libero, Tiscali o Virgilio.

 

 

2) Cc – Ccn

 

Cc

 

2-30k

 

una volta cliccato Cc,mi dà un nuovo spazio dove scivere un indirizzo di un’altra persona:

3-29k

 

Cc = copia conoscenza

cioè vuol dire che questo messaggio viene inviato a due persone:

A =  test@computer

lo riceve in quanto destinatario, per cui questa persona sa che il messaggio è per lei,se invio una fattura a questa persona,essa la deve pagare

Cc =  info@associazione

questa seconda persona riceve il messaggio per conoscenza,ad esempio potrebbe essere il mio commercialista,per cui nel momento in cui mando una fattura ad un cliente,decido di mandarla anche al mio commercialista che la deve contabilizzare.

Quindi con un’unica mail faccio due lavori.

 

 

Ccn

 

1) Prima possibilità di uso

 

4-29k

 

5-28k

 

Ccn = copia conoscenza nascosta

utilizzo questo bottone quando non voglio far sapere al destinatario che ho mandato un messaggio anche a qualcun’altro.

 

Esempio:

– invio una fattura a test@computer (DESTINATARIO) ma

– invio la fattura come copia conoscenza anche a info@associazione,che è il mio ipotetico commercialista,però il destinatario non lo sa.

Posso fare questo se ad esempio non voglio far sapere al Cliente chi è il mio Commercialista.

 

 

2) Seconda possibilità di uso

 

Uso di A (DESTINATARIO)

 

ESEMPIO

Voglio richiedere un Preventivo ad alcune Tipografie per stampare 1000 biglietti di auguri.

Posso scrivere gli indirizzi di tutte le tipografie su A (Destinatario):

 

6-30k

 

scriviamo su Oggetto: richiesta Preventivo e sotto il messaggio:

7-28k

Il problema di questo messaggio è che le tre tipografie si accorgono che io ho chiesto un preventivo anche alle altre e la cosa non mi piace perchè voglio che ciascuna tipografia non sappia delle altre.

 

 

Uso di  Ccn  (copia conoscenza nascosta)

 

8-31k

 

una mail scritta in questo modo arriva a tutte e tre le tipografie senza che a vicenda sappiano nulla una dell’altra.

Ognuno riceve un unico messaggio e pensa che sia arrivato solo a lui.

Però alcuni gestori di posta vogliono che sia riempito anche il campo A e noi ci mettiamo il nostro indirizzo personale:

9-32k

(tutte le mail sono inventate per necessità).

In questo modo le tre tipografie ricevono il messaggio senza sapere nulla ciascuna delle altre,noi riceviamo un messaggio per cui ci accorgiamo che i messaggi sono stati recapitati correttamente.

Per maggiore chiarezza facciamo un :

 

NUOVO ESEMPIO

 

10-28k

Voglio mandare 100 messagi di auguri,ma non ho voglia di compilarli singolarmente.

Si scelgono i destinatari e si mandano i messaggi a tutti quanti.

13-fine-lezione-9-35k

NON posso mettere tutti gli indirizzi in A altrimenti tutti vedono che ho fatto gli auguri a 100 persone diverse e questo non è carino,ovvero può anche essere offensivo,per galateo non si deve far vedere che abbiamo fatto gli auguri come ad una catena di montaggio.

Inoltre tra le 100 persone che potrei mettere in questa posizione,c’è sicuramente qualcuno che non ama che il suo indirizzo venga visto da tutti gli altri.

Quindi in Ccn metto gli indirizzi di tutti gli amici,cioè di tutte e 100 le persone che riceveranno l’augurio,senza vedere che lo stesso augurio è stato mandato ad altre 99 persone e senza vedere gli indirizzi degli altri 99. Quindi la privacy di ognuno è stata mantenuta.

Se il gestore di posta mi chiede anche di riempire la A,metterò il mio indirizzo personale.

 

 

 

E-mail

 

Apro un Browser e scelgo Mozilla:

14-inizio-lezione-10-38k

come Pagina iniziale mi apparirà Google ed andiamo su Gmail perchè abbiamo una Casella di Posta su Gmail:

15-34k

 

e dobbiamo effettuare l’ACCESSO:

16-41k

 

mettiamo

– Nome Utente

– PW

17-44k

mi chiede se voglio memorizzare la PW ma non mi interessa e quindi mi ritrovo all’interno della mia casella di posta:

19-42k

 

siamo in Posta in arrivo perchè è arancione,non ci sono numeri e quindi non ci sono messaggi nuovi da leggere,non ci sono neppure messaggi in generale.

Scriviamo un messaggio:

SCRIVI

21-41k

devo digitare l’indirizzo della persona a cui scrivere,

 

Funzione di completamento automatico

appena inizio a digitare info,Gmail mi suggerisce gli indirizzi che conosce con qulle iniziali perchè li ha in memoria:

20-42k

quindi basta cliccarci sopra e l’indirizzo viene ricopiato automaticamente:

21-41k

questa funzione è molto comoda per scrivere gli indirizzi senza doverli scrivere completamente.

 

 

RUBRICA

 

nella Rubrica di Gmail si possono memorizzare i CONTATTI delle persone che mi interessano.

Anzichè scrivere l’indirizzo nel campo della A, clicco direttamente sulla A stessa:

23-34k

e si apre una finestra dove mi vengono mostrati i Contatti,che sono separati per categorie, in questo caso appare la categoria: Contatti personali,non ho nessun contatto personale:

24-25k

clicco sulla freccettina e si apre la tendina:

25-20k

 

quindi clicco su: Tutti i contatti:

26-31k

 

e mi vengono mostrati altri contatti che sono nella Rubrica,quindi li posso richiamare ed è possibile mandare una mail senza doverli digitare.

Se dovessi scrivere a  paolobolognese un messaggio,lo seleziono,cioè metto una spunta sulla casellina a fianco,ma potrei anche selezionarne 2 o più,e poi cliccare SELEZIONA:

27-37k

e nel campo A,vengono inseriti gli indirizzi di queste due persone:

28-29k

Attivo (clicco) Cc (copia conoscenza):

29-34k

e anche Ccn ( copia conoscenza nascosta):

30-29k

anche qui se volessi mandare in copia conoscenza nascosta un messaggio a qualcuno,

clicco su Ccn:

31-26k

 

– Tutti i contatti:

32-26k

e scelgo i contatti a cui desidero mandarlo:

33-35k

Seleziona:

34-32k

 

quindi per scrivere l’indirizzo di un contatto ho 3 opzioni:

 

1) digito l’indirizzo a mano:

36-29k

 

2) completamento automatico

se l’indirizzo era già in memoria basta cliccarci sopra e viene inserito:

35-30k

 

3) Richiamo la Rubrica

cliccando sulla A:

37-30k

non ho contatti personali in questo momento,

35a-27k

 

39-32k

– Tutti i contatti

e aggiungo paololobolognese:

40-37k

– Seleziona

41-32k

quindi questo messaggio ora va a :

martinarossi@libero.it

che ho scritto a mano,a

test@computer

che ho inserito utilizzando il completamento automatico,e a

– paolobolognese@libero.it

che ho inserito utilizzando la Rubrica.

 

Ogni Rubrica appartiene ad una casella di posta,quindi se ho due caselle di posta potrei avere due rubriche differenti

41a-30k

chiudo il messaggio senza mandarlo.

 

 

 

Inserire un contatto nella Rubrica

 

42-37k

– apro la tendina

e scelgo Contatti:

43-39k

e vado a finire dentro alla nostra RUBRICA,dove trovo tutti i vari Contatti,che sono organizzati in gruppi.

A me serve inserire una persona nuova nella mia Rubrica,vado su:

NUOVO CONTATTO

44-39k

mi apparirà una finestra dove posso scrivere tutto a riguardo di una persona:

45-44k

cancello aggiungi nome che è in blu e ci metto il nome completo,

– aggiungo la mail: agobianchi@virgilio.it

inoltre potrei aggiungere:

– cellulare

– Indirizzo

– Compleanno

– URL (sito internet)

– delle note descrittive

la cosa che mi interessa di più è che il mio contatto abbia un indirizzo e-mail perchè voglio mandare un messaggio.

– posso cliccare semplicemente Aggiungi

47-44k

 

– oppure posso aprire la tendina  (freccina)

48-51k

mi viene data la possibilità di inserire altre funzioni,ma in questo caso non ci interessa.

– Aggiungi e invita

49-41k

 

50-41k

decidiamo di mettere il nuovo contatto fra gli Amici (spuntiamo la casella):

51-33k

 

 

Adesso passo dai Contatti a Gmail:

 

52-39k

entriamo nella messaggistica:

53-40k

SCRIVI (un nuovo messaggio):

54-47k

– lo richiamo dalla RUBRICA, e siccome lo avevo messo fra gli AMICI,me lo ritrovo già qui

– lo seleziono (spunta nel quadratino):

55-33k

– Seleziona

per scrivere una mail a questo amico:

56-30k

 

INVIA

e questo per inviare una mail.

 

 

 

ALLEGATI

possiamo anche mandare degli Allegati,per esempio musica,foto,contratti,Word,dei conteggi ecc.

ovviamente deve essere già memorizzato all’interno del mio PC.

Per allegare la foto dobbiamo cliccare sulla graffetta in basso (allega file):

58-47k

e si aprirà una finestra di dialogo,nella quale devo andare a prendere la foto dove si trova già e cioè nelle Immagini sulle quali devo cliccare:

59-45k

 

ed ecco che compare la foto del leone:

60-47k

clicco 2 volte sull’immagine che viene allegata:

61-47k

infatti vediamo che in basso è apparsa la scritta: Leone.jpg (9k),dove 9k è la dimensione della foto.

Vediamo anche una barra blu che indica il tempo di caricamento della foto,quando sparisce l’immagine viene allegata e verrà spedita insieme al messaggio di testo.

Posso anche mandare 2 o più foto ed allora decido di mandare anche l’immagine del gatto.

 

Immagine del gatto

ripeto l’operazione cliccando su allega file

63-34k

si apre la cartella di dialogo in cui Gmail si ricordava che l’ultimo file lo avevo preso da Immagini e quindi posso cliccare 2 volte sull’immagine del gatto:

64-47k

65-31k

la foto del gatto è caricata ed ha una grandezza di 10K,quindi è molto piccola.

Adesso le due immagini sono allegate,la barra blu di caricamento è andata in entrambe i casi molto veloce,ciò dipende:

dalla linea telefonica

dimensioni delle immagini

più grande è il numero e più tempo impiegherà la foto a caricare,faccio presente che in questo caso le due foto da 9K e 10K sono veramente piccole,in linea generale possiamo anticipare qui che su internet il massimo di grandezza di una foto consigliato può essere intorno ai 200-300M,non oltre ,a volte vediamo caricate delle foto” oscene” che arrivano anche a 7-8 M o più !!

Ciò è controproducente perchè il tempo di scaricamento sia su PC ed ancora di più su cellulare diventa ENORME (10-15 minuti!!),ciò va evitato. Pensate se dovete inviare 50 foto di quel tipo che cosa succederebbe!

Le macchine digitali in genere hanno diverse opzioni di grandezza della foto che possono andare da 1M anche a 12-13 M o più,quindi queste foto prima di essere inviate,devono essere assolutamente ridotte nelle loro dimensioni.

 

INVIA:

66-49k

 

il messaggio è stato inviato ed anche i due allegati.

 

 

 

 

Ritorno in Posta in Arrivo:

67-46k

scopro che ho due messaggi nuovi,quello che salta subito all’occhio è:

– Prova di allegato  – Delivery……..

se vi ricordate questo è il postino,che ci dà delle informazioni,quindi APRO il messaggio per capire che cosa succede:

68-59k

il postino ci dice in inglese che il nostro messaggio non è stato recapitato perchè l’indirizzo non è valido ed infatti l’indirizzo: agobianchi@virgilio.it  l’abbiamo inventato.

Quindi quando ricevi un messaggio da Mail Delivery Subsystem o mailer-daemon,è il Postino che ti dice che non è riuscito ad inviare il messaggio.

Gmail offre anche la possibilità di tradurre il messaggio,quindi clicco su: Traduci messaggio:

69-59k

 

70-60k

questo vuol dire che Virgilio ha detto di non avere nessun iscritto con quel nome.

In alto ho il Cestino e quindi elimino il messaggio.

La mail sparisce e rimane, Ti mando un cavallo:

71-46k

voglio farti notare la graffetta che è alla fine del messaggio,essa ti dice che il messaggio contiene uno o più allegati,quindi già prima di aprire la mail vediamo che conterrà un allegato:

72-46k

La apro:

73-50k

se lo clicco me lo fa vedere a schermo intero:

74-34k

In questo caso l’immagine era già piccola,ma se fosse stata caricata un’immagine più grande,evidentemente si sarebbe vista molto più grande.

Quando ho cliccato sull’immagine mi ha aperto una seconda Scheda:

75-41k

– la Scheda con la M è Gmail

– accanto c’è l’immagine del cavallo

 

chiudiamo l’immagine del cavallo cliccando sulla crocettina a destra per ritrovarci nel nostro Gmail:

76-51k

Questa immagine è sul PC ,è nella casella e-mail e rimane lì,viene cancellata quando tu cancelli il messaggio.

Se tu volessi conservare questa immagine nel tuo PC e quindi non averla solo su internet ma averla nel PC anche se cancellerai il messaggio,la devi scaricare,quindi devi cliccare su

Scarica

in modo che venga trasferita sul tuo PC:

77-31k

 

78-61k

– Salva file

– OK

79-55k

cliccando sulla freccina nera in alto a destra si può osservare il tempo di scaricamento dell’immagine,

80-54k

e l’immagine è scaricata con le dimensioni di 8k

Ma dove è andata a finire??

 

Generalmente l’immagine va a finire in Download:

81-44k

82-46k

clicchiamo su Download:

83-46k

ed ecco il file Cavallo,lo apriamo:

84-36k

Una replica a “INTERNET – 3°”

  1. faux bague scrive:

    Fantastic blog article.Thanks Again. Awesome.

Lascia una risposta