I blog di Alessioempoli

Data 18 ottobre 2016

INTERNET – 1°

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

              INTERNET – 1°

 

 

 

Internet è una rete,cioè un insieme di computer collegati fra loro, anche in una casa o in un ufficio se ci sono più PC collegati fra loro,anche quella è una rete.

In Internet questi computer sono sparsi per il mondo,quindi Internet è la rete più grande del mondo,quando navighiamo in Internet di fatto ci colleghiamo ad altri PC e andiamo a vedere che cosa contengono.

Questi computer si chiamano Server ed aspettano proprio i nostri collegamenti,sono accesi 24 ore su 24.

Per navigare in Internet dobbiamo usare un Programma e ce ne sono diversi,i più noti sono:

– Internet Explorer

– Mozilla  Firefox

– Google Chrome

– Safari

 

1-39k-lezione-1

 

quindi per andare in Internet ho bisogno di un programma particolare che si chiama : Browser,quindi tutti questi programmi sono dei Browser.

Sono programmi creati da aziende diverse per scopi diversi e tutti quanti fanno lo stesso lavoro,cioè ci permettono di visualizzare la rete Internet ed i suoi contenuti.

 

 

 

– Internet Explorer

sicuramente lo troverai nel tuo PC ,se utilizzi Windows perchè c’è già,di standard su tutti i PC  che utilizzano Windows.

Se non lo trovi sul Desktop,tra le Icone,lo troverai nel menu di avvio ed in tutti i Programmi:

 

2-54k

3-54k

 

– Mozilla Firefox

– Google Chrome

– Safari

non sono nel PC ma devono essere scaricati gratuitamente dalla rete.

 

 

 

Apriamo  INTERNET EXPLORER

Clicco due volte sull’icona per aprirlo:

 

4-39k

quello che vediamo è l’immagine seguente:

5-46k

 

Apro  MOZILLA FIREFOX

 

6-39k

7-39k

 

Apriamo  GOOGLE CHROME

 

8-39k

9-41k

 

Facendo lo stesso lavoro,i programmi sono molto simili fra loro nella grafica,

 

Apro  SAFARI

 

10-39k

11-43k

Possiamo usarli indifferentemente anche se ognuno ha le sue preferenze.

 

 

Adesso userò Internet Explorer perchè probabilmente lo hai sul tuo PC:

 

12-45k

 

Questa prima pagina però,non è detto che ti appaia anche sul tuo PC,perchè ciò che visualizzo quando apro un Browser,si chiama Pagina iniziale,e su questo PC,in questo momento Google è impostato come pagina iniziale,però la pagina iniziale è una mia preferenza,sono io a decidere quale deve essere la pagina iniziale.

Moltissime persone utilizzano Google come pagina iniziale,l’azienda Google ha anche l’abitudine di cambiare la scritta Google in occasione di vari avvenimenti,come S.valentino,dove la scritta Google avrà a che fare con l’amore; oppure per Halloween dove la scritta avrà a che fare con qualcosa relativo alle zucche,ecc.

 

13-45k

 

La striscia in alto evidenziata in giallo è la striscia dove noi andiamo a scrivere ciò che vogliamo visualizzare.

Quando vado su questa scritta e faccio un clic col tasto sinistro,questa scritta diventa BLU:

14-30k

 

se invece facessi due clic,non diventa più blu e mi ritrovo la barretta lampeggiante all’interno:

15-37k

 

Rimetto la barretta blu:

14-30k

 

ora che è blu posso cancellarla col tasto Indietro (freccia a sinistra),oppure col tasto Canc e mi sparisce tutta la scritta:

18-32k

 

adesso posso mettere un’altra scritta per indicare al PC di andare altrove.

Allora scriveremo: www.arena.it:

19-32k

 

mentre scriviamo,al di sotto potrebbero apparire altre scritte,in questo caso ne vediamo una sola.

L’importante è scrivere la scritta tutta in minuscolo e tutta attaccata ,abbiamo messo dei punti ma non abbiamo fatto alcuno spazio.

Non ci sono lettere accentate,non ci sono apostrofi,non ci sono simboli particolari.

Con questa scritta il PC ci visualizzerà il sito internet dell’Arena di verona.

Per fare iniziare la ricerca ho due possibilità:

 

1) clicco sulla freccina verde in alto :

20-28k

 

2) premo INVIO oppure ENTER

il tempo che il PC impiegherà a visualizzare il sito internet che ho indicato,dipende in gran parte dalla velocità della tua linea telefonica:

 

21-74k

 

questo è il sito internet della Arena di Verona,tutte le persone nel mondo che mettono questo indirizzo,vedranno l’Arena di verona.

Per tornare indietro utilizzo la freccia in alto a sinistra rivolta verso sinistra,se la clicco 1 volta ritorno alla pagina precedente:

22-32k

Con la freccina verso destra torno avanti:

23-32k

24-32k

Faccio di nuovo un clic per far diventare la barra tutta blu,

ti faccio notare che adesso la freccia avanti è spenta perchè questa è l’ultima pagina.

Cancello con Canc o con la freccia indietro:

25-38k

Adesso riscrivo un nuovo codice sulla barra:

26-37k

ho scritto volutamente senza apostrofo e non per errore,in quanto gli apostrofi non sono accettati nel mondo internet,almeno in questa parte.

– INVIO

il nuovo sito mi visualizzerà il quotidiano di Verona che si chiama appunto L’Arena:

27-56k

 

come si vede,ovviamente, sul giornale,l’Arena è scritta con l’apostrofo.

Voglio ricordare che se scriviamo l’indirizzo internet in alto,in qualunque parte del mondo io sia,raggiungerò quel sito che ho impostato.

Questi codici sono unici al mondo.La scritta in alto rappresenta l’indirizzo Internet di qualunque sito.

Ritorniamo all’indirizzo precedente ed analizziamolo meglio:

27a-32k

 

http  significa : Hypertext  Transfer Protocol (HTTP) (protocollo di trasferimento di un ipertesto)

è un protocollo a livello applicativo usato come principale sistema per la trasmissione d’informazioni sul web ovvero in un’architettura tipica client-server.

 

Le specifiche del protocollo sono gestite dal World Wide Web Consortium (W3C). Un server HTTP generalmente resta in ascolto delle richieste dei client sulla porta 80 usando il protocollo TCP a livello di trasporto.

 

Occorre ricordare che quando diciamo un sito internet,non si pronuncia mai questa sigla http,ma diciamo semplicemente www. ecc.,quindi se serve il PC lo scrive da solo.

 

Le due barrette in inglese sono dette: Slash

WWW vuol dire World Wide Web che significa grossa ragnatela mondiale,intesa come rete di computer sparsi per il mondo che, collegati fra loro,assomigliano ad una ragnatela.

Questo www va scritto quasi sempre.

larena.it rappresenta il dominio che si paga regolarmente annualmente per avere fissato il proprio nome,se il nome che desidero utilizzare è già stato preso da qualcun’altro,devo per forza cambiare nome.

Quando si apre una ditta,prima di fissare il nome in Camera di commercio,conviene verificare su Internet se il nome che vuoi tu è disponibile.

Un dominio su internet costa circa 25 euro.

.it  è un suffisso che ci identifica un sito italiano,ogni nazione ha il suo.

Esiste un elenco dei domini Internet Generici e per Nazioni di tutto il mondo.

. com  è un altro molto utilizzato che in Italia traduciamo come commerciale e sono siti  utilizzati da persone che si rivolgono ad un pubblico internazionale,o magari può essere scelto nel caso in cui il .it non sia libero,se ad esempio larena.it non fosse stato libero,poteva essere scelto il .com

Poichè in realtà costano poco,quando decido di aprire un dominio,se voglio essere presente maggiormente su internet,compero più di un dominio,in modo che le persone possano trovarmi più facilmente.

.eu  sta per Europa,

.org  in genere sono organizzazioni senza scopo di lucro

. gov  sono siti governativi, ecc.

 

 

Ritorniamo al sito dell’Arena di Verona:

 

28-58k

 

generalmente un sito non è visualizzato tutto nella prima pagina che vediamo,ma per scorrerlo tutto per intero occorre agire sulla barra di scorrimento  laterale,che serve appunto per muovere in basso o in alto la pagina stessa,oppure clico sulle freccine in alto e in basso,oppure ruoto la rotellina del mouse.

Quando la barra di scorrimento è molto corta vuol dire che il sito ha molte pagine,se al contrario la barra è molto lunga,vuol dire che le pagine sono poche,per esempio nel prossimo sito possiamo vedere una barra molto lunga:

 

29-64k-fine-lezione-1

 

 

Zoom

Si può ingrandire o rimpicciolire il contenuto di una pagina internet:

tenere premuto il tasto Ctrl comunemente detto Control che si trova in basso a sinistra e a destra,perchè ce ne sono due

contemporaneamente giro la rotella del mouse avanti o indietro e la mia pagina internet si ingrandisce o si rimpiccolisce:

30-inizio-lezione-2-68k

 

Pagina rimpiccolita

 

31-80k

Pagina ingrandita

 

per far ritornare la pagina alla grandezza naturale,basta premere insieme Ctrl+0

 

31a-52k

nella parte bassa a destra si può anche vedere la percentuale di ingrandimento.

 

31b-88k

oppure si può anche regolare lo Zoom dal menu di apertura dell’iconcina in alto a destra a tre puntini nella pagina stessa.

 

 

LINK

passando sopra ad alcune parole nella pagina,possiamo notare che la freccina del mouse si trasforma in una manina,ciò vuol dire che siamo in presenza di un Link:

32-57k

Link vuol dire collegamento,cioè se ci clicco sopra vengo mandato sempre nel sito Arena di Verona,ma ad una pagina dove si parla di un altro argomento.

In questo caso si aprirà la pagina relativa a Romeo e Giulietta:

33-50k

 

 

35-36k

 

a volte compare una barra verde in basso che ci mostra il tempo di caricamento della pagina.

 

 

Tornare alla pagina principale

se le pagine sono poche,posso tornare alla pagina principale cliccando semplicemnte sulla freccina in alto a sinistra,rivolta verso sinistra.

Ma se le pagine sono molte,possiamo tornare con un solo colpo alla pagina principale,basta cliccare sull’icona Home che vuol dire casa:

34-36k

 

Ma non tutti i siti internet hanno il tasto Home,perchè non è obbligatorio averlo,ormai però è una consuetudine che hanno quasi tutti.

Per vedere questo proviamo a visitare un altro sito:

36-43k

 

se ci guardiamo attorno NON troviamo il tasto HOME perchè Bauli è uno di quei siti che non ha previsto di avere questo pulsante.

Allora possiamo tornare ugualmente alla pagina principale ma andando sul Logo aziendale e quindi cliccando su Bauli,questo logo ha la funzione del tasto Home.

 

Ma se guardo nel sito,vedo in alto un’altra casetta dove scrive pagina iniziale:

38-54k

se clicco su questa casetta ritorno alla pagina iniziale ma del Browser e non del sito Bauli:

39-43k

 

 

Banner pubblicitari

se faccio un clic sui banner pubblicitari vengo mandato su un sito ESTERNO  a quello dove si trovano i banner,mentre i Link all’interno di un sito mi riportano ad una pagina del sito stesso ed allora comparirà una finestra ben distinta dal sito stesso dove mi appare il sito internet della pubblicità:

40a-80k

 

altre volte succede che si aggiunge una Nuova Scheda :

42-55k

e quindi ci si ritrova con due schede di navigazione ,una contiene l’Arena il quotidiano di Verona,l’altra contiene l’eventuale pubblicità che ho cliccato,quindi bisogna tenere d’occhio queste schede ed eliminare quelle che non servono più:

42a-52k

e questa è la scheda dell’Arena di Verona.

Per chiudere una scheda basta cliccare sulla piccola X a fianco.

 

 

RICERCHE IN INTERNET

 

1) cercare l’indirizzo ed il Telefono di una ditta

quando apriamo una pagina di una ditta,per trovare il suo indirizzo e il numero di telefono bisogna guardare bene ovunque,quindi occorre scorrere tutta la pagina da cima in fondo attraverso la barra di scorrimento.

Molto spesso questi dati si trovano in fondo alla pagina stessa come nel seguente esempio:

42b-80k

 

Ma andiamo adesso su un altro sito internet ed anche in questo caso è molto facile trovare le informazioni cercate in fondo alla pagina:

42c-52k

ma avrei anche potuto cliccare su Contatti:

42d-59k

ed ecco il telefono:

42e-40k

teniamo presente che ognuno fa il proprio sito internet come vuole,quindi potrebbe anche non seguire le regole più comuni,quindi non sempre le cose risultano facili.

 

Facciamo un altro esempio

Scorro tutta la pagina,vado in fondo,ma non trovo nè indirizzo nè telefono.

A questo punto mi trovo in difficoltà,quindi devo cliccare sui Link che mi portano al risultato cercato.

Come vediamo sulla pagina ci sono diversi Link,comprese le foto,sui quali il puntatore diventa una manina,ma in nessun caso mi portano al risultato voluto.

 

Per la soluzione dobbiamo cliccare sulla bandierina italiana,di conseguenza entriamo nel sito:

44a-40k

 

e troviamo le due voci: CONTATTI e DOVE SIAMO,provo prima con Contatti per vedere cosa succede ed infatti trovo sia l’indirizzo che il telefono:

44b-49k

 

Facciamo un altro esempio:

45-47k

questo è il sito delle Cantine Ferrari ed anche in questo caso non sarà una ricerca facile.

Decido di vedere il sito in Italiano e quindi clicco su: ITALIANO:

46-42k

ma il telefono non è da nessuna parte,per cui devo cliccare sull’iconcina in alto dei contatti e newsletter:

47-fine-lezione-3-46k

per cui leggendo in fondo alla pagina trovo l’indirizzo ed il telefono.

 

 

MOTORI DI RICERCA

 

Per fare le nostre ricerche su Internet ci rivolgiamo ai Motori di ricerca,che sono dei siti internet che per lavoro ci forniscono informazioni sui siti di nostro interesse.

 

1) Google

uno di questi motori di ricerca,forse il più famoso,è Google,per aprirlo scriviamo l’indirizzo sulla barra degli indirizzi in alto:

48-inizio-lezione-4-40k

 

 

2) Virgilio

49-56k

Virgilio è di proprietà Telecom,può darsi che un motore di ricerca non trovi alcune cose che al contrario può trovare un altro motore di ricerca.

 

 

3) Bing

50-52k

è di proprietà Microsoft  e tramite delle frecce in basso posso anche cambiare l’immagine:

51-51k

 

 

4) yahoo

52-57k

questi motori di ricerca sono i più famosi ma ce ne sono tantissimi.

 

 

Molte persone quando vogliono andare su un sito internet,scrivono nella barra di ricerca l’indirizzo anzichè scriverlo in alto:

se ad esempio scrivo: www.arena.it e poi premo INVIO,vediamo che cosa succede:

54-41k

 

55-53k

NON vado al sito dell’Arena di Verona,mentre se l’avessi scritto là sopra,correttamente nella Barra degli indirizzi,a questo punto sarei già sul sito dell’Arena di Verona.

Avendolo scritto sulla Barra di ricerca,ho effettuato una ricerca relativa al sito Arena di Verona e in conseguenza di questa mi vengono dati dei risultati che posso vedere scorrendo la pagina:

56-60k

Qual’è il problema di questa cosa?

Il problema è che se tra questi risultati ne scelgo uno sbagliato,allora NON visualizzo il sito dell’Arena di Verona,ma visualizzo qualcosa d’altro.

Per questo motivo è più corretto scrivere l’indirizzo internet su in alto nella Barra degli indirizzi  e così sono sicuro di accedere direttamente al sito voluto.

 

RICERCA

Quando cerchiamo qualcosa è fondamentale scrivere le parole giuste per raggiungere  il fine, perchè se spiego male ciò che cerco, come conseguenza mi ritroverò a visualizzare le cose sbagliate.

Inoltre in genere è bene non inserire mai alcun articolo perchè altrimenti potrebbe confondere le idee alla ricerca.

 

 

 

CERCARE IL CAP DI UNA CITTA’

 

Voglio cercare il CAP di Ascoli Piceno città:

62-inizio-lezione-5-45k

 

63-60k

Trovo subito che di CAP di Ascoli Piceno ce ne sono due e allora qual’è quello giusto?

In realtà i CAP di Ascoli Piceno non sono due,ma a noi serve il CAP di AP città.

Questi due numeri rappresentano l’intervallo dei CAP dei Comuni in provincia di AP,per cui lo clicchiamo:

64-61k

 

65-64k

quindi mi vengono forniti tutti i codici dei comuni della provincia di AP,fra cui ci sarà anche quello di  Ascoli Piceno.

 

 

 

RICERCARE UN NUMERO TELEFONICO

 

NON scriverò il nome della persona perchè Google è un motore di ricerca che cerca siti internet ,non cerca le persone,potrebbe anche trovare una persona ma se avesse un suo sito internet.

– i numeri telefonici si devono cercare sull’elenco telefonico

– quindi scriverò: elenco telefonico,che sarà quello di tutta Italia,non devo neppure scrivere una città particolare:

66-46k

– INVIO

Il sito che mi piace di più sono le PagineBianche :

67-59k

perchè è l’elenco telefonico di Telecom.

Vado sul sito PagineBianche:

68-47k

e adesso che sono qui dentro l’elenco telefonico chiedo il nome della persona.

Come vediamo ci sono due caselle da riempire,queste caselle si chiamano Campi,la prima è il Campo del Nome,la seconda è il Campo della Località .

Quando si incontrano in internet delle pagine con delle caselle da riempire,l’insieme di questi Campi,in questo caso quindi queste due caselle,si chiamano Form:

69-57k

quando scrivo Roma il sito ci apre le varie località che hanno Roma e quindi bisogna cercare la località giusta,quindi bisogna cliccare su Roma (RM):

70-56k

ora basta cliccare TROVA :

71-60k

E ci dice che ha trovato 1 risultato,quindi scendiamo nella pagina e troviamo:

72-29k

 

 

 

CALCOLARE IL CODICE FISCALE

 

– Nella vita reale un Elenco dei codici fiscali non esiste

– il Codice Fiscale si calcola in base ad alcuni dati personali

quindi devo cercare in internet una Calcolatrice che mi fornisca questi dati,quindi scriviamo:

73-41k

quindi verranno fuori un po’ di siti in grado di calcolare il Codice Fiscale,ce ne sono molti,prendiamone uno a caso:

74-57k

clicchiamoci sopra e andiamo sul sito internet:

75-64k

riempiamo i campi e clicchiamo CALCOLA:

76-66k

ma lui ci dice che c’è un errore,ed infatti dovevamo spuntare anche la M di Sesso,

CALCOLA:

77-67k

e ci dà il risultato.

 

NOTA

per fare altre ricerche,anzichè scrivere Elenco Telefonico su Google,se ve lo ricordate,potete anche scrivere direttamente sulla barra degli indirizzi in alto,l’indirizzo delle PagineBianche e cioè: www.paginebianche.it 

 

 

 

Carica lenta di un sito internet

 

Se un sito internet carica lentamente per accelerare possiamo cliccare sulle due freccettine in alto contrarie:

78-38k

in alternativa alla pressione su questo tasto,avrei potuto premere il Tasto F5 sulla Tastiera.

 

 

 

TRADUZIONI

Possiamo tradurre un testo in varie lingue, molto valido è Google Chrome ,apro Altro e clicco su Traduttore:

79-40k

 

80-43k

 

questo è il Traduttore,a sinistra scrivo il testo da tradurre e a destra mi darà la traduzione nella lingua scelta.

Però a destra al momento non vediamo l’inglese,per farlo comparire dobbiamo cliccare sulla freccina della tendina di In:

81-55k

ovviamente possiamo cliccare su qualsiasi lingua che desideriamo,mettiamo l’inglese:

82-55k

possiamo scrivere ad esempio:

83-fine-lezione-5-49k

possiamo anche cliccare sull’altoparlante ed il testo verrà parlato.

 

Per avere una traduzione più attendibile,ricordarsi di scrivere il più correttamente possibile.

5 Risposte a “INTERNET – 1°”

  1. street scrive:

    I like it

  2. have scrive:

    Awesomе post.

  3. trainsim scrive:

    hello!,I really like your writing so a lot! proportion we keep up a correspondence extra about your article on AOL?

    I need an expert on this area to unravel
    my problem. May be that’s you! Looking ahead
    to peer you.

  4. Heatherly scrive:

    As I web-site possessor I believe the content matter here is rattling fantastic , appreciate it for your hard work. You should keep it up forever! Best of luck.
    ———–
    Dato che possiedo un sito web, credo che il contenuto qui sia fantastico, lo apprezzo per il tuo duro lavoro. Dovresti continuare così per sempre! Buona fortuna.

Lascia una risposta