I blog di Alessioempoli

Data 17 novembre 2017

IL CODICE DEI CONDENSATORI CERAMICI

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

IL CODICE DEI CONDENSATORI CERAMICI

 

Vediamo ora come si leggono i valori dei condensatori ceramici a 5 strisce di colore,questi condensatori non seguono il normale sistema di riconoscimento.

Infatti la prima ed ultima striscia di colore non servono per stabilire il valore della capacità,quindi in definitiva i colori di interesse si riducono a 3,come di normalità e si interpretano nello stesso modo delle resistenze e degli altri condensatori.

A questo punto vorrete sapere il significato dei colori eccedenti.

Diciamo subito che il PRIMO serve per indicare il coefficiente di temperatura,per questa striscia vengono impiegati tutti i dieci colori che vanno però interpretati non secondo un numero,ma una scala che ho provveduto a riportare.

 

Cosa vuol significare questo “coefficiente di temperatura”?

Occorre tenere presente che,come ogni altro componente,anche i condensatori variano di capacità al variare della temperatura e se pure questi cambiamenti negli stadi di B.F. non comportano alcun inconveniente,in quelli di A.F. possono influire negativamente ed in maniera abbastanza sensibile sulla frequenza generata.

Dalla tabella n.1 nella quale abbiamo indicato i 10 colori del coefficiente di temperatura sarete forse sorpresi dalla comparsa di sigle come  N30-N80-P100 ecc. e vi chiederete a cosa vogliono approdare tali nomenclature,che comunque crediamo già comprensibile dalla terza colonna della stessa tabella.

## se la prima fascia fosse di colore NERO,il condensatore sarebbe un NPO col significato che la sua capacità è a coefficiente di temperatura NEGATIVO e POSITIVO uguale a zero,cioè costante al variare della temperatura.

## se il codice fosse ROSSO,il condensatore risulterebbe della classe N8O e ciò starebbe a significare che la capacità indicata dal codice dei colori è riferita alla temperatura di 20°C,ma che all’aumentare della temperatura essa diminuisce di valore (N significa appunto negativo) con una diminuzione di 0,008 pF per grado centigrado.

 

ESEMPIO

– condensatore di 12.000 pF a 70°C cioè 50° in più del valore base,che è 20°C, avrà la capacità diminuita di  12.000 x 0,008 x 50 : 100 = 48 pF

– Quando invece la stessa fascia è di colore bianco, corrispondente alla sigla P 100, ciò sta a significare che questo condensatore ha coefficiente Positivo (P sta infatti per positivo) vale a dire che all’aumentare della temperatura corrisponde un analogo aumento della capacità nella ragione di 0,01% ogni grado centigrado eccedente naturalmente la temperatura base di 20°C.

Facciamo presente che anche quei condensatori che non portano contraddistinta la fascia corrispondente al COEFFICIENTE DI TEMPERATURA pure essi cambiano di valore al variare della stessa, ma la loro variazione è standardizzata su uno 0,03%  per ogni grado centigrado superiore ai 20° usuali.

 

– Per semplificare il concetto, prendiamo per esempio sempre una capacità di 12.000 pF e sempre a 70°C cioè a 50° al di sopra del valore normale.

Un breve calcolo ci porta alla soluzione che a questa temperatura la variazione di capacità di questo condensatore sarà di 180 pF

12.000 x 0,03 x 50 : 100 = 180 pF

 

– Stabilito il significato della prima striscia di colore passiamo ora all’ultima che,in questi condensatori serve ad indicare la TOLLERANZA.

Quest’ultima fascia sfrutta solamente 5 colori di cui nella tabella n.2 diamo i relativi valori

NERO      =  tolleranza 20%

BIANCO  =  tolleranza 10%

VERDE    =  tolleranza 5%

ROSSO    =  tolleranza 2%

MARRONE  =  tolleranza 2%

 

Il significato di quest’ultimo colore sta ad indicare che il valore del condensatore corrisponde alle strisce caratteristiche può subire delle variazioni costruttive in più o in meno nella percentuale indicata dal colore di quest’ultima striscia.

Ad esempio un condensatore  da 33.000 pF con l’ultima fascia nera può risultare all’atto pratico di 39.600 pF o di 26.000 pF (per la tolleranza del 20%).

 

1-118k

 

2-148k

3 Risposte a “IL CODICE DEI CONDENSATORI CERAMICI”

  1. asian scrive:

    Ꮋello to еvery one, it’s in fact a nice for me to pay
    a visit this site, it includes valuable Information.

  2. mandible scrive:

    I hɑve learn ѕome excellent stuff here.
    Certаіnly worth bookmarking for revisiting. I wonder
    hoѡ ѕo much attempt you set to make any such excellent informative site.

  3. Billy Gin scrive:

    You’ve
    performed an impressive process and our whole group
    can be thankful to you.
    ——————
    Hai fatto
    un lavoro impressionante e tutto il nostro gruppo
    te ne è grato!

Lascia una risposta