I blog di Alessioempoli

Data 21 dicembre 2019

GRAMMATICA ITALIANA – 3

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

ARTICOLO

L’articolo è la particella grammaticale che si premette al nome o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere o di un oggetto individuato (articolo determinativo) o di un essere o di un oggetto non individuato (articolo indeterminativo).

 

L’articolo determinativo

ha due forme per il singolare maschile (il, lo) e due per il plurale maschile (i, gli); una forma per il femminile singolare (la) e una per il femminile plurale (le). L’articolo determinativo, dunque, si declina secondo il genere  e secondo il numero .

 

– lo psicologo, gli psicologi, lo pneumatico, gli pneumatici (scrivere “i pneumatici” è un errore commesso molto frequentemente), lo gnomo, gli gnomi, lo Iugoslavo, gli Iugoslavi.

– l’inno, l’odio

– gli uomini, gl’intellettuali

la età, le età e non l’età, altrimenti si confonde con il singolare).

– L’Aquila, La spezia, Il Cairo, La Valletta

La Napoli degli Angioini; La Firenze del Rinascimento; La Venezia romantica;

– E’ venuta la Titti

– Sua Maestà il Re, Vostra Altezza, Vostra Signoria, Sua Eccellenza il Ministro, Sua Eminenza il cardinale Ruini, Sua Santità.

La Sicilia, La Francia, L’Asia

il Po, il Garda, il Mar Nero, il Gran Sasso

il Petrarca, il Manzoni

– Luigi Pirandello, Giovanni Pascoli

la Serao, la Deledda, la Eliot, la Sand, ecc.

il Botticelli, il Veronese, il Parmigianino

il buon maestro; il mio affezionato cagnolino; il mio molto caro amico;

il di lui padre, la di lei sorella, il di loro amico, il cui fratello.

L’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso di Dante

– Fu ammirato per la sapienza, acutezza e virtù dell’animo.

–  La grande dottrina e il grande eloquio dell’avvocato difensore sorprese tutti: giudici e giuria popolare.

gli alunni bravi e i lenti

lo stato etico e il laico

 

L’articolo indeterminativo

L’articolo indeterminativo, usato solo al singolare, ha le forme un, uno per il maschile, una per il femminile; al plurale si usano le forme del partitivo: dei, degli, delle.

uno scalpello, uno zaino, uno xilofono, uno psicologo, uno pneumatico,

una casa, una sedia, una donna

un’anima, un’elica, un’ombra.

– Anche nelle combinazioni gli uni e gli altri, le une e le altre, uni e une sono pronomi.

 

 

L’articolo si omette nei seguenti casi:

il vicendevole aiuto e affetto

– Fugge tra le spaventose e scure selve

un venditore di giornali, profumo di rose;

– a casa di don Antonio, donna Carmela, frate Girolamo, fra Galdino.

il tutto e la parte.

Il molto e il poco

Gli uni e gli altri

– Ecco i quattro giovani di cui ti ho parlato giorni fa

 Il diciassette porta sfortuna;

– è una bella ragazza tra i diciotto e i vent’anni;

–  mi suggerisce un certo che; un non so che, un che, un gran che.

 

Preposizioni articolate

L’articolo determinativo, quando è preceduto dalle preposizioni di, a, da, in, con, su, si fonde con esse, formando le preposizioni articolate , dette anche articoli composti.

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

 

L’articolo partitivo è formato dalle preposizioni articolate del, dello (dell’), della, dei, degli, delle con valore di un po’, alquanto, una parte, alcuni: ad esempio, Datemi del pane (= un po’ di pane); Mangiammo delle mele (= alcune mele).

 

Si omette il partitivo:

– Non ho amici. Non c’è più tempo;

– Egli mangia poca carne. Ho avuto troppi guai.

– Comprammo mele, pere e pesche. Al corteo c’erano operai, studenti e professionisti;

– avere fame, sete, sonno; provare compassione; prendere fiato, ecc.

Lascia una risposta