ANALISI LOGICA DEL PERIODO
Ecco alcuni esempi di analisi logica del periodo.
1) “Agnese condusse Menico nella sua cucina, gli diede la colazione, e gli disse che andasse a Pescarenico e si facesse vedere al padre Cristoforo, il quale lo rimanderebbe poi con una risposta, quando sarebbe tempo” (I Promessi Sposi).
Rappresentazione grafica della frase.
2) “L’Orbo aggiungeva che lui non voleva mischiarsi, perché la Barberina minacciava di cavargli gli occhi, se lo vedeva a bazzicare con suo fratello” (G. Verga).
3) “Ma quando arrivò improvvisamente l’ordine di partire per Gagliano, e quella buona gente che mi si era affezionata ne fu spiacentissima, come di una disgrazia che li avesse ingiustamente colpiti, i contadini vollero lasciarmi un regalo, che mi seguisse e mi rammentasse che a Grassano c’erano dei buoni cristiani che mi volevano bene” (C. Levi).
Il brano di Carlo Levi è un periodo complesso contenente 9 proposizioni (?), variamente disposte attorno all’enunciato principale: i contadini vollero lasciarmi un regalo.
Le relazioni fra i vari enunciati risultano abbastanza evidenti nella sottostante rappresentazione grafica, tratta da “Il segno il senso”, Grammatica moderna di Angelo Marchese e Attilio Sartori.