GIORGIO PARISI
Il Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato all’italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei. Parisi è stato premiato per le sue ricerche sui sistemi complessi.
Cosa ha scoperto Parisi?
Giorgio Parisi è stato premiato “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici, dalla scala atomica a quella planetaria”. Intorno al 1980, ha scoperto i modelli nascosti in materiali complessi disordinati, tra i contributi più importanti alla teoria dei sistemi complessi.
Cosa sono i sistemi fisici complessi?
In fisica moderna un sistema complesso è un sistema dinamico a multicomponenti ovvero composto da diversi sottosistemi che tipicamente interagiscono tra loro. … Tipici dei sistemi complessi sono i concetti di autorganizzazione e comportamento emergente.
Benché non ne esista una definizione formale unanime, si può affermare che un sistema complesso ha alcune caratteristiche di fondo: è composto da un numero notevole di sottosistemi interagenti; presenta caratteristiche emergenti, cioè comportamenti ordinati derivanti dalle interazioni fra i sottosistemi quando i …
Cosa mette in evidenza l epistemologia della complessità?
L’epistemologia della complessità nasce nella seconda metà del XX secolo, in seguito alla constatazione che il dualismo cartesiano e il pensiero settecentesco di stampo riduzionista che a esso si rifaceva erano ormai inadeguati a comprendere il mondo delle complesse interazioni disegnate dalle scienze moderne
Che cosa è un sistema aperto?
In termodinamica un sistema aperto è un sistema che interagisce con l’ambiente esterno scambiando sia energia (lavoro o calore) che materia. Alcuni esempi di sistemi aperti sono gli organismi viventi, i pianeti, i sistemi planetari, ecc.
Quale concetto esprime la teoria della complessità?
la terra è una totalità complessa fisica-biologica-antropologica; l‘uomo stesso non può essere disgiunto dalla natura, esso ha infatti origine dalla natura vivente e fisica e, nello stesso tempo, se ne distingue ed emerge attraverso la cultura, il pensiero e la coscienza
Che cosa significa che l’attuale sistema di classificazione è aperto e dinamico?
Si può definire sistema dinamico un sistema la cui modellizzazione matematica può essere espressa da un’equazione differenziale (ordinaria o alle derivate parziali). … se l’evoluzione è continua e definita da un’equazione differenziale, il sistema viene chiamato sistema dinamico continuo.
CONCLUSIONE
– Parisi è un ricercatore che,come tanti suoi predecessori,tenta inutilmente di raccontare una realtà,secondo lui:
– disordinata,caotica,dove solo lui con le sue insignificanti equazioncine vorrebbe mettere ordine,
– ma a Parisi sfugge evidentemente che il mondo ed i sistemi complessi che lui vuole “ordinare“,non sono per nulla caotici,ma bensì sono determinati da un perfetto ordine sostenuto da un “disegno intelligente”
– ancora una volta si tenta inoltre di far credere che l’UOMO non può essere disgiunto dalla natura,in quanto ha origine dalla natura vivente e fisica. FALSO
– l’ennesimo tentativo di falsificare la realtà sempre a sostegno di quella falsa e stupida ideologia atea che ha rovinato il mondo e migliaia di giovani nelle scuole da sempre
– l’Hiroshcima culturale di cui parlava FERMI,continua e si rafforza imperterrita a raccontare stronzate improbabili,anzi impossibili e prende anche un Premio Nobel !!
– perchè le equazioni di Parisi, “il grande scienziato” sono acqua fresca,non servono a niente,per un semplice motivo che tutta quella cultura NASCONDE:
1) nella Natura non esiste il Caos ma un disegno intelligente
2) Parisi ed i suoi amici vorrebbero mettere ordine con le loro formulette a qualcosa che è già ordinato (forse lui non se ne è ancora reso conto)
3) i sistemi aperti non potranno MAI essere spiegati fino in fondo per un semplicissimo motivo:
– Parisi nel descrivere i sistemi aperti ha considerato solo alcune (e poche) VARIABILI dalle quali non si può ottenere nulla,cioè nessuna spiegazione completa di NESSUN SISTEMA APERTO ,per il semplicissimo motivo che, un sistema aperto non è formato da 100-1000-1000000 di VARIABILI da cui partire,ma da un’INFINITA’ DI VARIABILI imponderabili,inconoscibili,che Parisi fa finta di non sapere,per questo motivo le equazioncine che Parisi sbandiera come una grande verità,sono solo acqua fresca che non servono a niente per arrivare alla VERITA’ che può nascondere un SISTEMA APERTO,ma potremmo dire semplicemente il MONDO E L’UNIVERSO intero.
– inoltre ricordo che quelle piccole equazioncine che Parisi sventola ai quattro venti ,ogni volta che tenta di descrivere un qualsiasi punto di un sistema aperto,inevitabilmente ,in concreto, descrive semplicemente come appare una “causa seconda“, SEMPRE, ma MAI con i suoi giochetti astatti ha descritto una “CAUSA PRIMA”.
Non può esistere una causa seconda senza una causa prima (ricordiamlo a Parisi!)
La dimostrazione è parziale,insufficiente,fallace,non risolutiva
– quindi Parisi come uno zombi produce solo equazioni che descrivono esclusivamente delle “cause seconde“, ma faccio umilmente notare a Parisi che, con la sola rappresentazione delle “cause seconde” NON POTRA’ MAI ARRIVARE ALLA SOLUZIONE DEL SISTEMA. Se ne faccia una ragione e la smetta di fare il “grande scienziato”
– per finire una piccola nota: nessun cervello umano da qui all’eternità come nessun computer per quanto potente sia, potrà mai arrivare alla soluzione di un SISTEMA APERTO ,perchè
a) le VARIABILI da considerare nel calcolo sarebbero INFINITE ,quindi impossibile da realizzare,
b) e perchè qualunque cosa tu possa dimostrare ,saranno sempre ed unicamente CAUSE SECONDE, quindi Parisi si comporta come un topo che gira continuamente in cerchio in un recipiente da cui non potrà mai uscire,perchè la sola ,unica,finale spiegazione sarebbe quella di dimostrare con le sue equazioncine la CAUSA PRIMA che nè Parisi nè altri potranno mai fare.
BASTA CON LE SANTIFICAZIONI !!!
Prima c’era la Hac ora abbiamo Parisi, che barba!!