FOTORELE’ alimentato in alternata
Questo fotorelè è utilissimo per comandare un qualsiasi circuito elettrico al variare della luce. Esso consiste come indicato dallo schema di due transistor PNP tipo AC126 montati in un circuito conosciuto sotto il nome di “trigger di Smith”
La caratteristica di questo circuito è quella di avere una tensione di riferimento chiamata “soglia” al di sotto della quale il transistor TR1 si trova in interdizione e TR2 in saturazione,mentre superando il punto critico di tale tensione si ottiene una condizione opposta,cioè TR1 in saturazione e TR2 in interdizione.
La variazione di passaggio da una condizione all’altra è così rapida che il circuito prende appunto il nome di “trigger” che significa “scatto,grilletto“.
Quando la fotoresistenza è illuminata il suo valore ohmico diventa così ridotto da polarizzare la base di TR1,che entra in saturazione,di conseguenza TR2 trovandosi interdetto ,non sarà in grado di eccitare la bobina del relè. Appena la luce scenderà sotto il livello da noi prestabilito tramite il potenziometro R1,la tensione di base di TR1 diminuirà sino a scendere sotto il livello di soglia,il circuito in tale condizione “scatterà” ,TR1 andrà in interdizione e TR2 in saturazione eccitando così il relè.
le applicazioni specifiche di questo circuito sono tante,ad esempio quello di far accendere automaticamente delle lampade al calar del sole e farle spengere all’alba,appena sorge l’aurora,oppure può servire per comandare le luci di posizione dell’auto all’imbrunire o quando ci si inoltra in una galleria.
Come trasformatore ho usato un comune trasformatore da campanello da 5 Watt.
Hello there! This post could not be written any better!
You cann’t cօnsіder simply how sо much time I had spent for this information! Tһank you!
——————
Non puoi sapere quanto tempo ho trascorso per trovare queste informazioni! Grazie!