FINESTRE
BARRA DEGLI STRUMENTI
– sopra alla barra degli strumenti ci sono 2 freccettine,
– ci clicco sopra,
– la barra degli strumenti si dispone su due file,
– se clicco nuovamente sulle due freccine,la barra degli strumenti si dispone nuovamente su una singola fila,
– inoltre se clicco sulla X la barra degli strumenti scompare,
– la barra degli strumenti non è più visibile,
– Finestra > Strumenti
– la barra degli strumenti compare nuovamente
SPOSTARE LA BARRA DEGLI STRUMENTI
– metto il puntatore sulla lineetta zigrinata,
– tengo premuto e sposto la barra degli strumenti dove voglio,
– in questo caso ho spostato la barra degli strumenti all’esterno di PH,
– lascio il mouse e la barra rimane dove si trova,
– premo nuovamente sulla lineetta e trascino di nuovo la barra degli strumenti all’interno di PH nella sua posizione orinaria
– la barra degli strumenti si trova adesso nuovamente nella posizione originaria
– lascio il mouse
FINESTRE
– talvolta i pannelli delle finestre possono scomparire,quindi per riattivarli dovremo procedere nei seguenti modi
1) AZIONI
– Finestra > Azioni
– dobbiamo spuntare Azioni
– quindi compare sulla destra il pannellino Azioni,
– l’iconcina corrispondente al pannellino Azioni è quella rappresentata dal triangolino bianco,
– se mettiamo il puntatore sul triangolino,comparirà la scritta Azioni,
– come vedi,il rettangolino comprende Azioni (attivato) e Storia (inattivo),
– all’interno del rettangolino vi sono vari tipi di azioni che possono essere scelte facendo scorrere il cursore a lato,
– posso anche agganciare la parte inferiore della tendina e tirarla in basso,
– come vedi,tutte le azioni sono evidenziate
2) CAMPIONI
– Finestra > Campioni,
– mettere la spunta su campioni,
– sulla destra compaiono i campioni
3) CANALI
– Finestra > Canali
– mettere la spunta su Canali,
– sulla destra compare la striscia con Livelli (non attivo) – Canali (attivo) – Tracciati (non attivo)
4) CARATTERE
– Finestra > Carattere,
– mettere la spunta su Carattere,
– sulla destra compare la finestra Carattere,
– la voce Carattere è attiva,
– la voce Paragrafo è disattivata,
– l’iconcina con la lettera A corrisponde alla finestra Carattere,
– la finestra Carattere è attiva
– la finestra Paragrafo è disattivata
5) COLORE
– Finestra > Colore,
– mettere la spunta su colore,
– sulla destra compare la finestra Colore attiva,
– è compresa anche la finestra Campioni (non attiva)
6) INFO
– Finestra > Info
– mettere la spunta su Info,
– sulla destra compare la finestra Info,
– la voce Info è attiva,
– la voce Proprietà è inattiva,
– mettendo il cursore sull’iconcina con la i compare la scritta Info
7) ISTOGRAMMA
– Finestra > Istogramma,
– mettere la spunta su Istogramma,
– compare sulla destra la finestra Istogramma,
– la finestra Istogramma è attiva,
– la finestra Navigatore non è attiva,
– se metto il puntatore sull’iconcina a collinetta,compare la scritta Istogramma
8) LIVELLI
– Finestra > Livelli,
– mettere la spunta su Livelli,
– sulla destra compaiono i Livelli,
– sulla stessa banda possiamo leggere: Livelli (attivo), Canali (non attivo), Tracciati (non attivo)
9) NAVIGATORE
– Finestra > Navigatore,
– mettere la spunta su Navigatore,
– sulla destra compare la finestra Navigatore,
– visione d’insieme,
– se metto il puntatore sopra all’iconcina simile ad un timone,compare la scritta Navigatore,
– come si vede,la finestra Navigatore è attiva,
– la finestra Istogramma non è attiva
10) NOTE
– Finestra > Note,
– mettere la spunta su Note,
– visione d’insieme,
– la finestra Note è attiva,
– la finestra Composizioni livelli non è attiva
– appoggiando il mouse sull’iconcina compare la scritta Note
11) PARAGRAFO
– Finestra > Paragrafo,
– mettere la spunta su Paragrafo
– visione d’insieme,
– come vedi,la finestra Paragrafo è attivata,
– la finestra Carattere non è attiva
– mettendo il mouse sulla casellina indicata,compare la scritta Paragrafo
12) PENNELLI PREDEFINITI
– Finestra > pennelli predefiniti,
– mettere la spunta su Pennelli predefiniti,
– visione d’insieme,
– si è aperta la finestra dei pennelli predefiniti,
– Pennelli predefiniti attivati,
– la finestra Pennello non è attiva,
– a lato della finestra vi è un cursore per scorrere tutte le opzioni disponibili dei pennelli,
– ponendo il cursore sopra all’iconcina con i due pennelli,compare la scritta Pennelli predefiniti
13) PENNELLO
– Finestra > Pennello,
– mettere la spunta su pennello,
– visione d’insieme,
– compare la finestra Pennello,
– la finestra Pennello è attivata,
– la finestra Pennelli predefiniti non è attiva,
– passando col mouse sopra all’icona con 3 pennelli,compare la scritta Pennello
14) PROPRIETA’
– Finestra > proprietà,
– mettere la spunta su proprietà,
– compare la finestra Proprietà attiva,
– la finestra Info non è attiva,
– la finestra Proprietà è attiva,
– la finestra Info non è attiva,
– passando il mouse sull’iconcina,compare la scritta Proprietà
15) REGOLAZIONI
– Finestra > Regolazioni,
– mettere la spunta su regolazioni,
– vista d’insieme,
– sulla destra è presente il pannello Regolazioni,
– il pannello Regolazioni è attivo,
– il pannello Stili non è attivo
16) SORGENTE CLONE
– Finestra > Sorgente clone,
– mettere la spunta su Sorgente clone,
– compare la finestra Sorgente clone attiva,
– passando col mouse sull’iconcina col timbro,compare la scritta Sorgente clone
17) STILI
– Finestra > Stili,
– mettere la spunta su Stili,
– visione d’insieme,
– sulla destra si aperta la finestra Stili,
– la finestra Stili è aperta,
– la finestra Regolazioni non è attiva
18) STILI DI CARATTERE
– Finestra > Stili carattere,
– mettere la spunta su Stili carattere,
– la finestra Stili carattere è attiva,
– la finestra Stili paragrafo non è attiva
– passando il mouse sull’iconcina evidenziata compare la scritta Stili carattere
19) STILI DI PARAGRAFO
– Finestra > Stili di paragrafo,
– sulla destra compare la finestra Stili paragrafo,attiva
– la finestra Stili carattere non è attiva
– la finestra Stili paragrafo è attiva,
– la finestra Stili carattere non è attiva
– passando il mouse sull’iconcina in evidenza,compare la scritta Stili paragrafo
20) STORIA
– Finestra > Storia,
– mettere la spunta su Storia,
– sulla destra compare la finestra Storia,
– finestra Storia,attiva
– finestra Azioni,non attiva
– passando col mouse sopra l’iconcina attiva,compare la scritta Storia
21) STRUMENTI PREDEFINITI
– Finestra > Strumenti predefiniti,
– mettere la spunta su Strumenti predefiniti,
– sulla destra compare la finestra Strumenti predefiniti,
– la finestra Strumenti predefiniti è attiva,
– sulla destra della finestra è presente un cursore per evidenziare tutte le opzioni disponibili,
– mettendo il mouse sull’iconcina attiva,compare la scritta Strumenti predefiniti
22) TIMELINE
– Finestra > Timeline,
– mettere la spunta su Timeline,
– in basso si apre la Timeline
23) TRACCIATI
– Finestra > Tracciati,
– mettere la spunta su tracciati
– sulla destra compare la scritta Tracciati attiva
24) STRUMENTI
– Finestra > Strumenti,
– mettere la spunta su Strumenti,
– la barra degli strumenti compare sulla sinistra
– Finestra > Strumenti,
– togliere la spunta da Strumenti,
– la Barra degli strumenti a sinistra scompare