Editing foto-video
L’Editing video è un montaggio video,per farlo occorre avere nel nostro PC un piccolo programmino che ci permetta di fare ciò.
Uno di questi programmi gratuiti è Windows Movie Maker .
Su diversi PC con Windows è già presente,se non c’è occorre installarlo.
Per controllare se nel mio PC è presente,faccio:
Start > Tutti i programmi
e controllo se c’è.
Se non c’è vado su Google e cerco il programma,in realtà non devo cercare Windows movie Maker,ma bensì Windows essentials perchè questo programma è contenuto all’interno di un pacchetto di programmi gratuiti forniti da Windows.
Quindi ho scritto windows essential sulla barra di ricerca e poi ho premuto il tasto di ricerca.
Dobbiamo scaricare il programmino dal sito ufficiale di Windows per evitare di prelevare insieme a quel programma anche altri programmini dannosi al nostro computer.
In questo caso il primo sito è quello originale di Windows su cui devo cliccare.
Si apre la schermata che mi consente di scaricare il programmino:
Clicco su Scarica ora
Lo scaricamento è stato brevissimo perchè in realtà lui non ha scaricato il programma ma ha scaricato quello che si chiama il downloader cioè un programma guida che indirizzerà il computer allo scaricamento effettivo del programma che ci interessa. Come si vede,il programmino è stato scaricato in basso a sinistra,quindi clicco sopra all’icona
e quindi inizierà la procedura di scaricamento,
nella prossima finestra
mi viene chiesto cosa desidero installare di questo pacchetto di programmi.
Nella opzione consigliata suggerisce di installarli tutti quanti,compreso il Movie Maker,ma poichè non mi interessano altri programmi che potrebbero appesantire il mio PC,allora scelgo di cliccare su: Seleziona i programmi da installare.
Si apre la finestra con tutti i programmi proposti:
a me interessa solo : Raccolta foto e Movie Maker,come vedi tutti i programmi sono spuntati e quindi se lasciassi tutto così verrebbero scaricati tutti,per cui tolgo le spunte da tutti gli altri programmi che non mi interessano e premo Installa
ed ecco che parte la procedura di installazione che durerà qualche minuto
compare un’altra finestra nella quale mi dice che l’operazione è completata e per iniziare ad utilizzare il programma devo cliccare su Chiudi.
Quindi adesso il programmino si trova nel mio PC.
Verifico che il programma sia realmente nel mio PC e quindi faccio:
Start > Tutti i programmi
ed infatti il programmino è presente,
lo clicco per aprirlo e si apre la schermata principale del programma
quindi andremo a mettere insieme Foto,Filmati,Musica,Commenti di testo o parlati in un’unica presentazione.
L’immagine sulla destra è il luogo dove andiamo a inserire i contenuti: filmati,foto,musica ecc.
nella parte dove c’è lo schermo nero vedremo l’Anteprima del lavoro finito,
quindi mentre lavoriamo abbiamo la possibilità di vedere il risultato in anteprima per vedere se ci piace oppure no.
Faccio clic sulla parte destra per caricare foto o video,
il mio PC è andato dentro dove sono delle immagini campione,
ma poichè queste immagini di esempio non mi vanno bene,allora clicco in alto su Immagini per cercarne altre.
quindi quando il mio PC va in immagini,mi farà vedere tutte le varie cartelle che ho e che contengono delle foto:
clicco sulla cartella che preferisco ed essa aprendosi mi fa vedere tutte le immagini che contiene al suo interno,
supponiamo che abbia già scelto tutte quante le foto da caricare e quindi le voglio caricare tutte insieme,quindi prima devo selezionarle tutte,per fare questo rapidamente,premo il tasto Ctrl e nello stesso tempo batto un colpetto sulla lettera A e dopo clicco su Apri.
Faccio notare che il comando usato seleziona tutte le foto non solo quelle che vediamo ma anche tutte le eventuali altre che possano essere più in basso e che eventualmente posso vedere agendo sulla barra di scorrimento laterale.
Quindi clicco su Apri e il PC va a caricare tutte le immagini, che ho prima selezionato, nella parte destra dello schermo,
nella parte sinistra vedo l’Anteprima del montaggio stesso,questo montaggio durerà 2 minuti e 41 secondi,come si vede scritto sotto,
il mio montaggio in questo momento si traduce in una serie di immagini che cambiano dopo pochi secondi sull’anteprima e questa successione la posso attivare premendo il bottone Play al centro dell’anteprima,
A questo punto posso anche fare alcune variazioni come ad esempio,posso scambiare una foto con un’altra se la successione attuale non mi piace molto,posso ad esempio premere col mouse su una foto e la posso trascinare al posto di un’altra.
Posso anche eliminare una foto facendo tasto destro e Rimuovi,
– se fra una foto e l’altra non applico alcuna forma di transizione,è evidente che ogni foto passerà nell’altra in modo netto,brusco,cioè appena termina una foto,comparirà subito la foto seguente,ma io vorrei che il passaggio fra una foto e l’altra avvenisse dolcemente,
– quindi devo applicare una transizione fra una foto e l’altra,posso farlo in alcuni modi:
– mi posiziono col mouse nel punto in cui desidero avere la transizione,
– quindi ad esempio mi posso posizionare all‘inizio della prima foto,
– oppure su qualunque altra foto
– oppure posso anche spostare la barretta tramite l’uso dei 4 tastini di spostamento che sono a destra della mia tastiera,
vediamo alcune posizioni della barretta:
– qui la barretta è all‘inizio della prima foto
– qui la barretta è fra la prima e la seconda foto,
– qui la barretta è fra la seconda e la terza foto,
– qui la barretta è su una foto centrale su cui è stata messa con un semplice clic sulla foto stessa,
adesso voglio lavorare sulla transizione fra la prima e la seconda immagine,quindi mi posiziono sulla seconda immagine,
vado su animazioni e clicco sopra,
si apre il menu relativo
come vedi nella prima foto a sinistra non c’è nulla,cioè è bianca,quindi nessuna transizione verrà applicata alla foto,
quando passo sopra col mouse agli altri rettangoli sui quali ci sono le varie transizioni,me le fa vedere direttamente in tempo reale sull’immagine sotto (Anteprima),vediamo alcuni esempi:
– Diagonale,
– cravatta a farfalla,
– transizione a barre verticali,
– transizione a barre orizzontali,
-transizione Pixel,
Premendo le freccine a lato,posso scoprire anche molte altre transizioni.
Metto una transizione sulla 2° Immagine
per cui scelgo la transizione che mi piace di più,clicco sulla seconda immagine e compare un simbolino che mi dice che è stata inserita la transizione dissolvenza,che durerà 0,7 sec secondi,
questa transizione al momento è stata applicata solo alle prime due immagini,se premessi Applica a tutti,tutte le immagini seguenti avrebbero applicata la stessa transizione,cioè ad ogni cambio foto,avremmo lo stesso effetto.
Torno a cliccare sulla prima foto e guardo l’anteprima,per vedere se la transizione applicata funziona regolarmente,clicco sul bottone riproduci,
come vedi sulla prima foto inizia a scorrere la barra del tempo da sinistra a destra e quando arriverà nel punto di transizione fra la prima e la seconda foto,verrà applicata la transizione impostata precedentemente,
come vedi sta per arrivare il momento della transizione,e appena la barra di scorrimento arriva sulla seconda foto potrò vedere la transizione applicata,
ed ecco l’effetto a chiazze comparire sulla foto,come vedi la barretta del tempo è arrivata proprio all’inizio della seconda foto,
quando la barretta del tempo arriverà sulla 3° immagine,ovviamente la transizione sarà netta,perchè nessuna transizione è stata applicata,
Se torno a cliccare sulla prima transizione,subito dopo, posso aprire la tendina del tempo e posso anche cambiare il tempo della transizione
e quindi posso regolarlo da 0,25 sec a 2 sec.
-quindi clicco fra la 2° e la 3° foto,quindi comparirà sopra il triangolino della transizione,
– subito dopo andrò a cliccare in alto a sinistra sulla transizione che mi piace,la quale verrà applicata immediatamente nel punto scelto,
– così farò anche fra tutte le altre foto,
Quindi posso applicare le transizioni anche su tutte le foto
adesso torno a cliccare sulla prima foto e di nuovo sul pulsante riproduci,e quindi foto dopo foto posso vedere tutte le transizioni applicate.
Se voglio cambiare le transizioni a tutte le foto,basta cliccare su un’altra transizione e cliccare su Applica a tutti,
Aggiungere del movimento
Posso anche aggiungere del movimento alle foto,cliccando sugli effetti a destra cioè su Zoom e dettaglio e poi su Applica a tutti sempre sulla destra
Posso anche cliccare su Visualizza > Anteprima schermo intero e quindi posso vedere le immagini a schermo intero.
Possiamo ancora mettere una musica di sottofondo o anche un titolo iniziale,oppure anche un commento cioè una voce sottofondo per commentare le immagini,
Premo Esc per uscire da schermo intero
premo File
Salva progetto
lo metto in Video
lo chiamo Filamato per YouTube
Salva,
______________________________
_____________________________________________
Apriamo nuovamente il programma
– Start
– clicco su Movie Maker
– potrei anche cliccare direttamente su: Filmato per YouTube,che è proprio quello che ho salvato.
– e il programma si apre,
– clicco su File,
– Apri progetto,
– anche qui a destra vedo che ci sono già altri progetti,quindi il mio filmato per YouTube lo potrei anche aprire da qui
– quindi si apre una finestra,
– nella quale devo cliccare su Video,perchè è lì che ho il mio filmato,
– in essa devo scegliere il file che contiene il mio montaggio video,
– clicco due volte su Filmato per YouTube,
– e mi si apre la situazione che avevo lasciato alla chiusura del programma
– quindi sulla destra ci sono tutte le foto che avevo caricato,
– se premo Play (bottone al centro) parte la riproduzione del filmato e così mi rendo conto di quello che avevo lasciato,
– come si vede,in totale il filmato dura 2 minuti e 8 secondi,- quindi si vede una certa dissolvenza fra una foto ed un’altra ed anche un leggero movimento delle foto,
Cambiare la posizione ad un’immagine
– per cambiare la posizione ad un’immagine,basta che ci tenga premuto sopra il clic sinistro e la trascini su un’altra foto,con la quale scambierà la posizione,
– mentre trascino la foto,sul suo bordo compare una riga che si sposta insieme alla foto e mi indica in che punto vado a mettere la foto che trascino,quando la righina è fra una foto e l’altra,se lascio la foto,va a cadere al posto della foto successiva alla righina,
– come vedi in questa foto,la righina grigia sta in alto fra la prima e la seconda foto,quindi il fotogramma cadrà al posto della seconda foto,
Inserire un titolo di presentazione
– premo sul bottone in alto Titolo,
– mi appare una schermata nera che mi dice: Immetti il testo qui,
– quindi posso digitare il mio titolo,
– ma guardando tutte le foto a destra,mi accorgo che il titolo è apparso sulla 5° foto e non sulla prima (foto seguente)
– questo perchè prima di premere il bottone titolo,non mi sono preoccupato di posizionarmi sulla prima foto,
– a questo punto prendo il fotogramma e lo trascino in prima posizione,così adesso il titolo apparirà prima di tutti gli altri fotogrammi,
– clicco sul botone Play ed ecco che appare il titolo per primo nella presentazione a sinistra,
– nella parte destra,sulla prima foto,vediamo lo scorrere della barretta del tempo,
– se devo lavorare sul Testo che ho inserito,devo fare 2 clic sul rettangolino viola presente sotto, (foto successiva)
– come vedi la finestra tratteggiata che contiene il titolo è stata riattivata ,infatti tutto intorno c’è un reticolo tratteggiato con le relative maniglie in vari punti,
– mi posiziono col mouse sul perimetro del tratteggio e il puntatore si trasforma in una crocetta a 4 punte,quindi tenendo premuto il tasto sinistro del mouse posso trascinare il rettangolino più in alto centrandolo perfettamente,
– se vado sulle maniglie laterali o superiori,posso modificare le dimensioni del reticolo,tirandolo,
– posso anche cambiare l’aspetto del testo in vari modi,per esempio posso aggiungere un grassetto,ad una parte del testo o anche a tutto,
– ti ricordo che anche in questo caso,come per la scrittura in generale,prima di fare un’azione sul testo devo selezionarlo per dire al computer dove voglio apportare la modifica,in questo caso seleziono la parola tramonti e applico il grassetto cliccando sul bottone in alto,
Cambiare il colore dello sfondo
– clicco su Colore sfondo,
– si apre la tendina dei colori e clicco quello che preferisco,
– scelgo un blu scuro,
– e tutto lo sfondo diventa blu,
– clicco su Pay per vedere le modifiche,
Effetto in Entrata sull’immagine
– cliccando sulle icone a destra in alto che si trovano sopra ad Effetti,ho la possibilità di cambiare l’effetto in ENTRATA dell’immagine,
– se ci passo sopra anche semplicemente col mouse,posso vedere la variazione apportata sull’immagine in tempo reale,nel rettangolo dell’anteprima a sinistra,
– se clicco su un‘icona inserisco in modo definitivo quell’effetto sull’immagine,
– come sempre,per rivedere il tutto clicco su Play,
– scelgo un effetto che mi piace ,per esempio questo:
– ed infatti clicco in alto a destra sulla relativa icona,
– adesso desidero guardare il tutto a Schermo intero,quindi faccio
Visualizza > Anteprima schermo intero
– ricordiamo sempre,prima di premere Play di cliccare sul primo fotogramma,altrimenti la presentazione partirà dall’ultima foto su cui abbiamo cliccato,
– quando siamo a schermo intero,per uscirne,basta premere sul tasto Esc che si trova in alto a sinistra sulla tastiera,
Salvare il lavoro fatto fino ad ora
– abbiamo già parlato di questo precedentemente,ma lo ripeto perchè potrebbe essere utile, nel senso che, molte volte,poichè dobbiamo apportare molte modifiche,non riusciamo a farle in una sola volta,quindi dobbiamo interrompere il lavoro e poi riprenderlo in un secondo momento,
– quindi ho già detto che la procedura è:
File
Salva progetto
– quindi non c’è più il lavoro iniziale che avevamo fatto,ma viene salvato il progetto aggiornato alla situazione attuale,da cui poi riprenderemo successivamente
Inserire delle didascalie sulle foto
– clicco su una foto (quella con la barretta a sinistra),la 4° in questa immagine,
– clicco su didascalia in alto,
– e compare la foto scelta nell’anteprima con in basso la casella di testo dentro a cui posso scrivere il testo,
– se osservi bene,puoi anche vedere che il rettangolino di scrittura è apparso anche sotto la foto su cui ho cliccato prima (4°),
– adesso che lo scritto è già selezionato in blu,posso passare a scrivere direttamente il testo,
– ebbene,questa sarà la didascalia che comparirà in basso nella foto selezionata,
Tempo di entrata della scritta
– posso anche decidere se fare entrare la scritta simultaneamente all’immagine,oppure farla entrare un po’ dopo,
– in alto c’è la scritta: Inizio
ebbene,vuole sapere dopo quanto tempo deve iniziare la scritta
– adesso inizia dopo 23,53 secondi,
– quindi clicco sulle due freccine laterali e regolo il tempo a mio piacimento
– ma io voglio farla iniziare dopo 24,27 secondi
– posso anche decidere quanto dura il testo,cioè se dura per tutto il fotogramma o meno,
– quindi apro la tendina a lato della scritta: Durata testo,
– adesso dura 3,97 secondi
– ma io decido che il testo duri 3 secondi,quindi clicco su 3,
Vi è da fare una piccola considerazione:
se ogni volta che faccio una modifica su una foto per rivedere l’effetto faccio ripartire da capo la presentazione,se ho messo 40 foto,per rivedere tutti gli effetti singolarmente e decidere se accettarli o modificarli,ci metto mezza giornata,quindi non va bene.
Allora la soluzione giusta è quella di cliccare sulla foto subito precedente a quella su cui ho applicato l’effetto e quindi per rivederlo passeranno solo pochi secondi,
– quindi clicco su Play,
– vediamo nell’esempio seguente:
– ho applicato il testo alla foto n.5,
– per rivederlo subito clicco sulla foto n.4
– quindi clicco su Play:
– un’altra cosa da notare è che se guardi il rettangolino che è sotto alla foto n.5, adesso che la durata della didascalia è 3 secondi,ha una certa lunghezza,
– se accorcio questa durata e metto ad esempio 1 secondo,vedrai che anche la lunghezza del rettangolino dimunisce,
– come vedi,se riduco la durata del tempo ad 1 secondo,anche la lunghezza del rettangolino diminuisce,
Voglio cambiare alcuni parametri
– faccio un doppio clic sul rettangolino,
– quindi modifico la durata del testo,e metto 2 secondi,
– inoltre cambio l’effetto in entrata cliccando ad esempio sull’effetto indicato nell’immagine seguente che, per la precisione,come si vede anche facilmente dall’icona,essendoci una freccettina verso sinistra,vuol dire che il testo entra da destra verso sinistra,come si vede nella prossima immagine,
Dimensione contorno
– clicco 2 volte sul solito rettangolino del testo sotto la foto
– clicco su Dimensione contorno e si apre un menu,
– clicco sulla linea : Sottile,
– clicco su: Colore contorno
– scelgo un rosso,
– faccio Play,
– e vedo gli effetti applicati,
Riconoscimenti
– i riconoscimenti sono delle scritte che si mettono alla fine per ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione della Presentazione
– clicco su Riconoscimenti,
– si apre una tendina su cui mi fa scegliere chi è il Regista,gli Interpreti,la Località,la Colonna sonora,
– metto semplicemente Riconoscimenti,
– e vado a scriverci dentro,quello che ritengo più opportuno,
– i riconoscimenti sono messi alla fine della Presentazione ,
Eliminare una foto
Seleziono la foto
– seleziono la foto n.2
a) clicco sulla X in alto per eliminarla,
b) Tasto destro
– Rimuovi
Riduco le dimensioni della presentazione
– cancello tutte le foto e ne lascio solamente 3 compresi Titolo e Riconoscimenti,
Inserire musica
– mi posiziono sulla prima foto,in modo che il suono parta dall’inizio,
– Aggiungi musica,clicco sull’icona in alto
– e mi apre una finestra dalla quale posso scegliere la musica che preferisco,
NOTA
– ti consiglio di tenere una cartella sul tuo PC con dentro tutta la musica che preferisci per poterla caricare facilmente e rapidamente,
– ma se preferisci puoi anche andare a prendere la musica da una chiacetta USB o da un HD esterno in cui conservi tutta la tua musica,
– potrai cliccare su: Desktop ed andare a prendere la tua musica nella cartella sul Desktop,oppure
– potrai cliccare su Questo PC e quando si apre,potrai andare a prendere la musica nella chiavetta o nell’HD estrerno,
– potrai anche trovare in basso a destra la scritta: Sfoglia ,cliccandola potrai arrivare ugualmente alla Cartella,alla chiavetta o all’HD,
– ammesso che tu sia ad esempio all’interno della tua cartella musicale,basta che tu clicchi su un file musicale ,il quale verrà subito abbinato alla tua presentazione,
– sotto alle foto compare una banda verde che mi fa vedere che la musica copre tutto il mio progetto,
– in questo caso, durando tutta la presentazione solo 30 secondi,è normale che la musica riesca a coprirla tutta,ma se durasse molto di più, una sola canzone potrebbe anche non bastare
– quindi dovrei procurarmi più file musicali e premere ancora su Aggiungi musica,per poter coprire tutto il tempo della presentazione,
– ma se prendi la musica dalla tua Cartella,Chiavetta o HD,certamente avrai tutta la musica che vuoi a tua disposizione,quindi avrai solo l’imbarazzo della scelta
Rimuovere la traccia musicale
– se voglio rimuovere la traccia musicale che ho inserito,devo fare sopra alla barra verde:
– tasto destro
– Rimuovi,
– e la traccia musicale scompare,
– se voglio aggiungere della musica nuova ,vado su
– Aggiungi musica,
– si riapre la stessa cartella che abbiamo già visto e nella quale,allo stesso modo, andrai nuovamente a prendere la tua musica o dalla Cartella sul Desktop,o dalla chiavetta o dall’HD,
– clicco su un nuovo file musicale che comparirà nuovamente sotto le foto nella forma di una barra verde,
– come vedi,sotto alla barra verde compare anche il nome del titolo del brano,
– clicco su Pay e la presentazione viene riprodotta con tutta la sua musica
Impostazioni musicali
– clicco due volte sulla barra verde e si apre il menu,con delle impostazioni relative alla musica,
– spesso la musica inizia a volume molto basso per cui può capitare che per alcuni secondi si senta molto bassa,
– se voglio fare in modo che la musica entri un po’ più alta fin dall’inizio ,potrei avvicinare la traccia musicale verso l’inizio del fotogramma
– per fare questo,posso cliccare sulle freccine a lato di: Punto iniziale,
– cliccando su queste freccine posso facilmente vedere che la traccia musicale si avvicina sempre di più all’inizio del fotogramma,
– quindi la posso far risalire fino a portare l’onda verde più scura proprio all‘inizio del fotogramma
– questo perchè è presumibile che l’apice dell’onda verde sia il punto in cui la musica è più forte,
– vediamo la variazione dell’immagine,
– in questa immagine iniziale la prima parte del tracciato verde è di colore chiaro uniforme,quindi è presumibile che anche l‘intensità del suono sia più leggera,
– se clicco sui numerini portandone il valore a 1,44 posso vedere che contemporaneamente anche la cresta verde dell’onda si è portata in corrispondenza dell’inizio del fotogramma,quindi a questo punto anche l’intensità del suono dovrebbe essere maggiore,
– premo Play per controllare
Imposta punto di inizio
– posso regolare i secondi per fare in modo che la musica parta da
inizio della riproduzione,oppure
da dopo i titoli,oppure
da qualche altro punto della riproduzione,
Dissolvenza in entrata
posso scegliere
Nessuna
Bassa
Media
Alta
– significa che la riproduzione musicale parte con volume basso che piano piano va a salire,
Dissolvenza in uscita
cioè alla fine della riproduzione, la musica,anzichè interrompersi bruscamente,si interrompe gradualmente e anche qui ci sono vari livelli:
Nessuna
Bassa
Media
Alta
– ogni tanto è bene SALVARE tutto quello che abbiamo fatto fino a quel punto per evitare di perdere tutto a causa di un qualunque motivo,per esempio una mancanza di corrente,
– quindi clicco su Salva ,in alto a sinistra,
Registra narrazione
– serve ad inserire un’ulteriore traccia audio,cioè per esempio posso parlare sopra al filmato in riproduzione,
– clicco su: Registra narrazione,
– voglio che la narrazione parta dalla 2° foto,quindi metto il cursore fra 1° e 2° foto,
– prima di fare la registrazione occorre cliccare su Registra,
– verrà trasformato in un file che sarà registrato all’interno del mio computer nella cartella Musica,
– Salva,
– quindi si aggiunge la barra del sonoro relativa alla narrazione:
– come vedi,la barra marrone è relativa alla narrazione,
– faccio partire la riproduzione,
– durante lo scorrere del titolo iniziale entra la musica,
– quando la barra di scorrimento sui fotogrammi arriva all’inizio della barra marrone incomincia la narrazione,
– quando la barra di scorrimento arriva alla fine della barra marrone,la narrazione termina e continua la musica di fondo che avevamo inserito,
Regolare l’audio
– clicco 2 volte sulla traccia audio narrazione marrone,quindi posso regolare i seguenti valori:
– anche per la traccia audio della narrazione posso impostare
– Ora di inizio: e vedo che avviene dopo 11 secondi,
– Punto iniziale: è il momento in cui incomincio a parlare,
– Punto finale: è a 10,26 secondi,
– per regolare il Volume posso agire su: Volume narrazione,
– quindi posso far scorrere il cursore del volume trascinandolo col mouse,
– lo stesso discorso per la traccia audio musica verde,
– clicco 2 volte sulla traccia verde e regolo il : Volume musica,
– e anche qui posso regolare il volume alla stessa maniera
– in genere quando inizia la narrazione il volume della musica sottostante cala un po‘,
– torno alla schermata principale Home,
– e da qui Salvo tutto il lavoro fatto fino a questo momento
__________________________
_______________________________________
FILMATI
– adesso dobbiamo creare un file in formato VIDEO che possa essere riprodotto sul computer,sul televisore,sui telefonini ,che possa essere mandato su YouTube ecc. Ma questo lo vedremo in seguito.
– adesso vogliamo lavorare sui filmati
– con i filmati in genere ci sono 2 cose da fare
1) possiamo prendere un filmato già esistente e tagliarne un pezzo,
2) montaggio insieme di più spezzoni,
1) Modifica di un filmato
– apro Movie Maker,
– clicco sullo scritto,per caricare il file video e si apre la finestra
– vado su Video a prendere il mio filmato,
– ci clicco sopra 2 volte e YouTube acquisisce il filmato,
– clicco su Play,
– ed il video è riprodotto,
– anche sui video c’è la Barra del tempo che scorre su tutte le caselline,per riprodurre tutto il filmato,nell’immagine precedente la vediamo all’inizio del primo fotogramma,
– sotto all’anteprima è riportato il Tempo di riproduzione,che in questo caso ci indica un tempo trascorso di 6,80 minuti per un tempo totale del video di 14,51 minuti,
– nella prossima immagine vediamo la barra del tempo a metà del secondo fotogramma,
– voglio tagliare un pezzo di questo video perchè non mi piace,
– come si vede,il video, a differenza delle foto è un unico insieme,evidenziato dal perimetro blu ininterrotto,
– ricordo che le foto,al contrario,potevano essere selezionate una ad una e quindi cancellate,
– devo fermare la Barra del tempo nel punto in cui desidero tagliare il filmato,
– quindi premo Play e faccio partire il video,
– fermo la barra del tempo all‘inizio del secondo fotogramma,
– faccio Tasto destro su un punto qualsiasi del filmato,in questo caso lo faccio sul secondo fotogramma e poi Dividi,
– a questo punto il filmato si è diviso in due parti,la prima che è la seguente:
– dove è azzurro solo un pezzettino,
– e la seconda parte molto più grande,che è la seguente,
– dove l’azzurro è molto più esteso,
– supponiamo che voglia togliere il seguente pezzo,dall’inizio fino alla barra di scorrimento:
– il problema è che i primi due fotogrammi,come ho già detto prima rappresentano un pezzetto a parte infatti diventano tutti e due blu,
– ma il primo pezzettino del terzo fotogramma diventa sì blu,ma insieme a tutti gli altri successivi,quindi non è un pezzettino staccato, (vedi foto precedenti),
– quindi devo dividere nuovamente il video in due pezzi separati,
– quindi faccio di nuovo
Tasto destro
Dividi
sopra al fotogramma n.3,
– quindi abbiamo una nuova situazione:
– 1° Parte
– Tutto il resto,
– e il terzo pezzettino che rimane in blu da solo,
– questa parte è quella che desidero eliminare,quindi
– Tasto destro
– Rimuovi
– e il video viene ricombinato assieme,
– ricordiamoci che per fare partire o fermare la barra di scorrimento del tempo in un certo punto,si deve agire sul tasto Play,avviando e fermando la registrazione,
MONTAGGIO VIDEO
Durante le vacanze ho fatto molte riprese video,ma sono tanti spezzoni di vario tipo che vorrei cercare di montare tutti assieme cercando di fare un filmato che abbia una certa coerenza.
– quindi devo caricare tutti i pezzetti di questo filmato all’interno del MovieMaker
– apro MovieMaker
– clicco sull’icona centrale
– si apre una finestra dove vado a prendere dei pezzetti di video,
– clicco 2 volte sul filmato n.1,
– il computer me lo carica,
– clicco su Play,
– e parte la scansione
– ma non vedo nulla
– perchè?
– perchè questo video è registrato in un formato particolare,
– alcune telecamere registrano con formati non compatibili col MovieMaker,
– facciamo finta di poterlo leggere
– quindi ne voglio aggiungere un altro
– premo Play e faccio arrivare la barra di scorrimento fino alla fine del video,
– clicco su Aggiungi video e foto,
– si riapre la finestra,
– faccio 2 clic sul filmato n.2,
– quindi il filmato viene caricato,
– e alla fine è un po’ più lungo del primo,
– clicco Play e faccio arrivare la barra del tempo in fondo al filmato,
– aggiungi video e foto,
– e vado a caricare il filmato n.3,
– per poter unire i tre spezzoni di film,prima devo convertire i video registrati dalla mia telecamera in un formato diverso che permetta al MovieMaker di leggere e lavorare i video,
CHIUDO IL Movie Maker
– devo cercare un Convertitore,
– ho due possibilità
1) installo un programmino nel mio PC che possa fare la conversione,
2) converto su Internet,
– Adesso uso il Browser,
– apro Google e scrivo: convertitore video online,
– per trovare un sito veramente buono, ho però ricliccato: online converter,
– clicco sul primo sito e si apre la pagina
– questo sito fa la conversione di varie cose: video,documenti,immagini,audio,Archivi,Ebook ecc.
– fra tutte queste proposte,mi interessa in questo momento solo:
Video converter,
– e scrive: Select target format... = scegli in che formato deve diventare il tuo video,
– clicco sulla freccina e si apre la tendine dei formati,
– a me interessa il formato: WMV (windows media video),
– ci clicco sopra,
– perchè proprio questo formato?
– perchè sono sicuro che è perfettamente compatibile con MovieMaker,
– anche altri formati saranno compatibili col MovieMaker,ma per non sbagliare scelgo WMV,
– quando ho cliccato su WMV,è venuta la seguente pagina:
– clicco su : Scegli file,
– si apre una finestra del mio PC che mi invita ad andare a prendere il File che desidero convertire,
– ovviamente dovrai andare a cercare i video dove li hai scaricati,per esempio in Video o Documenti,
– la prossima finestra si apre direttamente in Video,
– faccio 2 clic sul filmato n.1 perchè è uno di quelli che non funzionava,
– compare la seguente pagina,
– in alto leggo: 1.MOD, è questo il formato che ha realizzato la mia fotocamera,quindi lo devo trasformare in WMV,
– scorro la pagina fino in fondo
– clicco su Convert file,
– la conversione parte,
– compare una banda verde di conversione
– compare la percentuale di conversione
– compare il tempo rimanente,
– finisce la conversione e compare una nuova pagina
– si apre un’ulteriore finestra che a me comunque non interessa,perchè automaticamente questo file verrà scaricato all’interno del mio computer,
– e infatti subito dopo inizia il Download,che puoi vedere nell’angolino in basso a sinistra: 1 (1). wmv,
– da solo il convertitore mi ha creato un file . wmv con lo stesso nome di quello di origine cioè 1 e me lo ha scaricato all’interno del mio computer,quindi ho finito di convertire,
NUOVA CONVERSIONE
– facciamo ancora una nuova conversione per esercizio,
– vado su Home,
– riparto col Video converter,
– scelgo il target della conversione,cioè come deve diventare il mio filmato,in questo caso WMV,
– quindi apro la tendina e seleziono il formato
– cambia la schermata
– devo dirgli qual’è il file che voglio convertire,
– quindi clicco su: Scegli file,
– viene la finestra
– clicco 2 volte su un altro file,
– compare il formato del file 3.MOD,
– scorro fino in fondo alla pagina e clicco su: Convert file,
– incomincia la conversione,
VADO A CERCARE IL MIO VIDEO CONVERTITO
– apro MovieMaker,
– clicco in mezzo,
– si apre la finestra
– il mio video da convertire era il n.1,
– ma io voglio quello che mi è arrivato dal convertitore,
– lo trovo in Download,quindi clicco su Download che si trova sulla colonna sinistra,
– e si apre la finestra
– il numero 1 è il mio filmato
– il numero 1(1) è un filmato di prova
– clicco 2 volte sul n.1,
– possiamo anche notare che l’icona non è più un cono,ma adesso si può vedere in chiaro,
– si apre la finestra
– posso vedere subito un’Anteprima dell’immagine,
– quindi adesso mi trovo lo stesso fotogramma di prima,ma si vede anche l‘immagine,quindi se clicco su Play la posso vedere
– vado in Aggiungi video e foto,
– vado in Download,
– clicco su 1(1),quindi prendo anche il 2° spezzone di video,
– ed ecco che mi si aggiunge il secondo spezzone,
– quando uniamo più spezzoni,fra uno e l’altro,essendo separati,potrebbe esserci uno stacco netto,in quanto molto probabilmente trattano di argomenti diversi,
– in questo esempio infatti vediamo i due spezzoni che certamente nel punto di passaggio produrranno un brusco cambiamento,
– potrei addolcire questo passaggio con le transizioni,
– vado su Animazioni,
– clico sul primo fotogramma,
– clicco sulla transizione che preferisco,in questo caso scelgo : Capovolgimento, di cui vedo subito l’effetto sull’Anteprima,
– quindi clicco su: Applica a tutti,cioè a tutti i cambi di scena,
– clicco su Play,
– quindi ogni volta che ci sarà un cambio di scena,avremo una rotazione della scena stessa
FINALIZZAZIONE
Una volta realizzato il progetto,lo dovremo trasformare in un unico file,in modo da poterlo riprodurre sul computer ,sulla TV,sul cellulare o caricarlo su un DVD ecc.
As long as you have a web browser that connects to the Internet, you can find multimedia editors online to get your photos, audio files or even videos edited on the fly.
I like it!