I blog di Alessioempoli

Data 2 luglio 2018

COME USARE LO SPID

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

                     COME USARE LO SPID

 

– lo SPID è un codice ,come ho già detto, che serve per poterci autenticare presso i servizi di amministrazione pubblica, un unico codice che ci permetterà di accedere a più servizi della amministrazione pubblica.

– apro Google e vado a cliccare su Posta Italiane,

 

1-31k

 

– si apre la seguente pagina:

 

2-68k

 

– clicco su Area personale ed inserisco le mie credenziali di accesso,

 

3-51k

 

– dopo aver ottenuto lo SPID ho 2 tipi di credenziali da usare per Poste,

1) quello che ho sempre usato: Nome utente, che posso inserire, e la password relativa a quel nome utente, ed accedere come ho sempre fatto, quindi non sono obbligato a cambiare le mie abitudini:

 

4-80k

 

– ma adesso che ho lo SPID, posso anche accedere con le credenziali SPID e quindi cliccare su PosteID

– quindi provo ad accedere con le mie nuove credenziali e si apre la pagina:

 

5-64k

 

– quindi inserisco il mio Nome Utente e la PW relativa,

– quindi,ACCEDI, e  si apre:

 

6-56k

 

– quindi dobbiamo scrivere nei due rettangoli bianchi :

– il codice appena inviato alla nostra mail e

– il codice inviato via SMS al nostro cellulare,

– questi sono codici OTP ,cioè di unico utilizzo,li possiamo utilizzare una sola volta,quindi anche se viene mostrato non ho problemi di privacy perchè non servirà più,

– quindi inserisco i codici e clicco

PROSEGUI,

 

7-56k

 

– quindi il mio PC mi dà accesso al mio Sito Postale:

 

8-44k

 

– quindi adesso posso gestire il mio conto corrente,utilizzare la mia Postepay, ecc. per cui sono entrato in questo servizio,

– adesso clicco sul mio nome in alto a destra e si apre una tendina sulla quale clicco su LOGOUT per uscire

 

9-45k

 

– quindi ricapitolando,posso accedere a Poste :

– con le mie vecchie credenziali, oppure con una:

autenticazione di 2° livello, cliccando su PosteID,

 

10-52k

 

– Adesso provo ad accedere ad un altro servizio della amministrazione pubblica: l’INPS, quindi vado su:  www.inps.it

 

11-32k

 

accetto l’utilizzo dei cookie:

 

12-68k

 

– è sempre stato complicato accedere al sito dell’INPS perchè vogliono essere certi che sia proprio tu e nessun’altro

– in genere ti danno metà del codice via online subito e metà ti arriva via posta ,

– ora che ho lo SPID, non ho bisogno di altri codici per entrare,

– quindi clicco su: Entra in MyINPS,

 

13-108k

 

– e si apre la seguente pagina:

 

14-64k

 

– e quindi mi chiede in che modo voglio entrare e mi  mostra varie modalità di autenticazione,

– quindi clicco sopra a SPID e viene:

 

15-80k

 

– dove descrive di che si tratta,ma che noi già sappiamo,

– quindi clicco nuovamente su: Entra con SPID e si apre una tendina:

 

16-72k

 

– e mi fa vedere i vari enti che potevano rilasciare questo SPID, poichè me lo hanno dato le Poste,clicco su: PosteID,

– quindi si apre la seguente pagina:

 

17-40k

 

– su cui devo digitare Nome Utente (dello SPID) e la PW:

 

18-68k

 

– quindi clicco su  ENTRA CON SPID,

– si apre la seguente pagina:

 

19-40k

 

– quindi mi chiedono una verifica di 2° livello,

– scegli la modalità in cui vuoi fare questa verifica,

– quindi scelgo che mi sia inviato un codice via SMS,

 

20-46k

 

– quindi si apre la pagina:

 

21-41k

 

– sulla quale inserisco il codice inviato via SMS:

– subito dopo mi arriva il codice sul mio cellulare che vado ad inserire nella barretta, anche in questo caso è un codice che vale una sola volta e che scade di validità dopo pochissimo tempo,

 

22-41k

 

PROSEGUI,

– quindi si apre:

 

23-41k

 

– quindi mi dice che adesso Poste Italiane  invierà i tuoi dati personali al sito al quale hai richiesto di accedere, quindi il:

# Codice identificativo

# Codice Fiscale

# Cognome

# Nome

ecc.

– in fondo alla pagina devo cliccare su. ACCONSENTO,

 

24-35k

 

– quindi entro nel mio sito INPS dove posso cercare tutti i miei dati che mi possono interessare:

 

25-44k

 

– adesso voglio uscire dal sito e quindi porto il mouse sul mio nome e clicco ESCI.

 

26-49k

 

– e quindi sono uscito:

 

27-40k

 

– una volta uscito dal sito,posso cliccare sul rettangolo blu in alto con la scritta INPS e si apre la pagina su cui ci sono tante informazioni che chiunque può leggere anche senza essere autenticato,

 

28-108k

 

 

Adesso andiamo sulla AGENZIA DELLE ENTRATE

 

– Digito su Google:  agenzia delle entrate,

– quindi clicco sul primo sito:  www.agenziaentrate.gov.it

 

29-64k

 

– ed esce la seguente pagina:

 

30-47k

 

– come vedi,ci sono tante credenziali che mi possono far entrare, noi utilizziamo lo SPID :

 

31-46k

 

– quindi viene:

 

32-60k

 

– e clicco su Entra con SPID ,

– quindi si apre una tendina sulla quale devo cliccare l’Ente certificatore che mi ha dato lo SPID:

 

33-72k

 

– quindi devo cliccare su: PosteID,

– si apre la seguente immagine:

 

34-43k

 

– nella quale devo inserire il Nome Utente e la PW (dello SPID),

 

35-45k

 

ENTRA CON SPID,

– e viene la seguente immagine dove mi chiede in che modo voglio entrare nella Agenzia delle Entrate, quindi con un livello di sicurezza 2, quindi dico di inviarmi un codice SMS ,

 

36-43k

 

– e si apre la seguente immagine:

 

37-40k

 

– attendo che mi arrivi il codice sul cellulare e poi lo inserisco,

– dopo  dico PROSEGUI,

 

38-40k

 

– si apre la pagina:

 

39-46k

 

– clicco ACCONSENTO,

– quindi entro nella mia area della Agenzia delle Entrate, dove mi dice che è anche pronta la mia dichiarazione precomplilata,

 

40-57k

 

– quindi clicco su ESCI

– e quindi  CHIUDO

 

41-46k

 

 

– se fai diversi accessi sbagliati,il sito potrebbe negarti l’accesso, anche se poi digiti le credenziali giuste,dopo circa  30 minuti, puoi riaccedere di nuovo.

 

 

Adesso voglio entrare in ACI

 

– digito ACI su Google

INVIO

 

42-52k

 

– clicco su:  www.aci.it

– entro sul sito dell’ACI

– clicco su:  Accedi/Registrati

 

43-65k

 

– e si apre la seguente pagina:

 

44-47k

 

– come vedi anche all’ACI si può accedere con lo SPID,

SPID = Sistema Pubblico Identità Digitale

– quindi ci clicco sopra e viene la seguente immagine:

 

45-39k

 

– quindi clicco su Entra con SPID,

– si apre la tendina e qui devo stare molto attento perchè se sbaglio nominativo non fa entrare, quindi devo cliccare su PosteID  perchè è il mio gestore certificatore.

 

46-42k

 

– quindi si apre la prossima finestra:

 

47-44k

 

– quindi devo mettere il Nome Utente e la PW,

 

48-45k

 

– inserisco Nome utente e PW,quindi:

ENTRA CON SPID,

– anche qui prima di accedere vengo informato:

 

49-40k

 

– dove mi dice che i miei dati personali stanno per essere inviati al Fornitore dei servizi,

– quindi scorro fino in fondo alla pagina e clicco su : ACCONSENTO:

 

50-32k

 

– quindi mi ritrovo nei vari SERVIZI ACI:

 

51-65k

 

– e quindi posso vedere tutti i vari servizi che mi vengono offerti:

 

52-67k

 

– adesso clicco in alto sul mio nome ,si apre una tendina e clicco ESCI:

 

53-62k

 

– voglio farti notare che per entrare all’ACI non abbiamo avuto bisogno di una autenticazione di secondo livello,cioè non mi hanno chiesto di scrivere un codice ricevuto tramite il mio cellulare,perchè quelle informazioni non sono considerate molto importanti e quindi si può anche applicare una minor sicurezza.

 

 

CONOSCERE TUTTI I SITI CON LO SPID

 

Google

– digito SPID

INVIO

 

54-28k

 

– si apre il seguente quadro:

 

55-52k

 

– su cui digito:  www.spid.gov.it

– quindi si apre la finestra:

 

56-46k

 

– clicco su: Dove puoi usare SPID:

– e si apre la finestra nella quale ci sono le varie categorie che possono interessarmi:

 

57-45k

 

58-47k

 

– voglio vedere i servizi sanitari,quindi clicco su una delle voci che sono visibili sotto a Salute,

– clicco su Servizi sanitari,

 

59-51k

 

scorrendo tutta la pagina si possono vedere i vari servizi disponibili,

– clicchiamo su: Regioni e Città:

 

60-44k

 

– e si apre: Regioni e Città e Portali del cittadino:

 

61-64k

 

– quindi al momento non tutti i comuni danno l’accesso con lo SPID,

– quindi come vediamo possiamo accedere a diversi settori,

– adesso  clicchiamo su:  Domande frequenti:

 

62-76k

 

Lo SPID è gratuito:

 

63-76k

 

– generalmente lo SPID per 2 anni è gratuito, poi dovrebbe essere a pagamento, saremo comunque in tempo per valutare se conviene.

Lascia una risposta