I blog di Alessioempoli

Data 22 luglio 2018

COME SI STAMPA

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

                           COME SI STAMPA

 

– una stampante può essere:

1) Via filo

2) Wi-Fi

– quando si acquista una stampante ci viene anche fornito un dischetto,il drive,che permetterà al PC di farla funzionare,

– a volte la stampante può anche funzionare senza il dischetto,

prima accendo il PC,poi

a stampante spenta collego tutto quanto,

– poi accendo anche la stampante,

apro un documento

 

1-

 

– per stampare ci sono 2 possibilità:

1) ho l’icona della stampante in alto a sinistra,in questo caso ho aperto OpenOffoce,quando ci vado sopra compare:  stampa  file direttamente:

 

2-

 

– se ci clicco sopra ,il computer stamperà direttamente,

– ricordo che per ogni clic uscirà 1 stampa

– ma se voglio personalizzare la stampa, devo andare nel menu File e cliccare su Stampa:

 

3-

– quindi si apre una finestra:

 

4-

 

– sul nostro PC potrebbe esserci più di una stampante,quindi dovrò dire al PC quale stampante deve utilizzare,

– in questo caso come vedi ci sono 3 stampanti,

seleziono la seconda in modo che sia essa a stampare,

– questa schermata che vedi ,è quella di Windows 10,

– inoltre ci fa vedere anche una anteprima di stampa sulla sinistra,

– se ora premo Stampa,viengono stampate tutte le pagine del documento,

Numero di copie: in questo caso è indicata una sola copia,ma cliccando sulla freccina a destra posso aumentare a piacere il numero di copie da stampare,per esempio potrei mettere il n.2 e quindi per ogni foglio mi stamperà 2 copie,

Tutte le pagine: vuol dire che saranno stampate tutte le pagine del documento,

– se metto il pallino su Pagine:  dovrò indicare quante pagine dovranno essere stampate e quindi scriverò ad esempio i numeri da 1 a 8 : 1-8

– se voglio stampare 1 sola pagina,guardo il numero della pagina del documento e lo scrivo,se ad esempio voglio stampare solo la pagina 5,basterà mettere solo il numero 5 e cos’ via

– se invece voglio stampare solo le pagine 5,7,11 dovrò scrivere proprio così e cioè: 5,7,11

Fascicolo: se avessi scelto di stampare le pagine 5,7,11  verrebbero stampate 5,7,11 poi ancora 5,7,11 e così via,in questo caso si formerebbero solo 2 fascicoli perchè il numero di copie è 2 ed infatti sono riportati i 2 fascicoli che avrebbero le pagine: 5,7,11

 

5-

 

– se tolgo la spunta,cambiano anche le icone:

 

6-

 

– in questo caso ho 3 fascicoli con i numeri 1-2,1-2,1-2  quindi nel primo fascicolo ci saranno tutte le pagine 5, nel secondo fascicolo tutte le pagine 7 e nel terzo fascicolo tutte le pagine 11, è evidente che sia così perchè se le copie sono 2 ,nel primo fascicolo avremo 2 copie della pagina 5,nel secondo fascicolo 2 copie della pagina 7,nel terzo fascicolo 2 copie della pagina 11

NOTA

– alcune vecchie stampanti si riesce con grande difficoltà a farle stampare con W-10

 

Stampare solo una parte della pagina

 

– se devo stampare una parte di una pagina,dovrò prima selezionare quella parte:

 

7-

– e poi fare:

 

8-

 

file > stampa,

– poi esce la finestra:

 

9-

 

– metto il pallino su: Selezione,

– la selezione scelta si vede anche come anteprima nella pagina di sinistra,

– quindi Stampa,

 

Stampa in ordine inverso

– se seleziono questa opzione e voglio stampare ad esempio 5 pagine: 1,2,3,4,5 anzichè stamparle così le stamperà in ordine inverso,cioè:   5,4,3,2,1

– a volte Windows 10 non trova il driver per le vecchie stampanti,che quindi non funzionano, quindi occorre andare sul sito della stampante  e vedere se successivamente quel costruttore ha reso disponibile un driver  aggiornato anche per W-10,quindi bisogna scaricarlo ed installarlo,

 

Stampa su internet

 

– apro una pagina internet:

 

10-

 

– se c’è in alto a destra il simbolino della stampante, o da qualunque altra parte e ci clicco sopra,posso stampare la pagina:

 

11-

 

– ma volendo potrei anche andare sul menu del browser e cliccare sul comando Stampa:

 

12-

 

 

– si apre una schermata di stampa un po’ diversa da quella di prima:

 

13-

 

– sulla destra compare l‘anteprima di stampa,

– prima di stampare posso scegliere la stampante se ne avessi più di una cliccando su Modifica e selezionando il nome della nuova stampante,quindi viene:

 

14-

 

– dove posso scegliere un’altra stampante oppure anche di stampare in PDF,

Pagine

tutte oppure

– la n.2 o la n.5 ecc.,

– oppure posso anche mettre da… a: es da pag 1 a pag 10 scrivendo: 1-10

Copie

– posso mettere 1 o più copie,

Layout

– posso mettere verticale o orizzontale,

Selezione

– posso anche selezionare una parte della pagina e poi stamparla:

 

15-

 

– quindi vado su:

Menu > stampa

 

16-

– si apre la solita pagina:

 

17-

 

– clicco su : altre impostazioni in basso e viene:

 

18-

 

– clicco su: Solo selezione,

– nella parte destra viene l’immagine della selezione che abbiamo fatto prima ,in anteprima:

 

19-

 

stampare il Desktop

– vado su OpenOffice:

 

20-

 

– e stampo questo documento (Desktop),

– premo il tasto Stamp o Print a seconda del PC,

– apparentemente non vediamo nulla,

– dove è finita la stampa?

– in realtà ha fatto una foto del Desktop,

– prendo un foglio bianco cliccando sull’icona a sinistra:

 

21-

 

– quindi viene un secondo documento vuoto di OpenOffice:

 

22-

 

– adesso ho due OpenOffice,

– infatti me ne accorgo appoggiando la freccia del mouse sull‘icona di OpenOffice in basso:

 

23-

 

– a sinistra la pagina scritta

– a destra la pagina bianca,

– a questo punto basta fare: Modifica > Incolla  sul foglio bianco:

 

24-

 

– oppure da tastiera: Ctrl + V,

– quindi viene:

 

25-

 

– ed ecco che all’intero di OpenOffice ho ottenuto l‘immagine del mio Desktop,

 

Incollare su Paint

– scrivo Paint su cortana:

 

26-

 

clicco su Paint e compare la pagina bianca di Paint:

 

27-

 

 

– clicco sull’icona: incolla in alto a sinistra:

 

28-

 

– come vedi mi suggerisce anche di fare da tastiera: Ctrl +V

– quindi il mio testo compare dentro al programma di fotoritocco,che poi potrò modificare a mio piacimento:

 

29-

 

– per esempio,potrei ora cliccare sulla freccina verso sinistra in alto ed aggiungerla al testo:

 

30-

 

31-

– ad esempio per indicare: Stampa

 

Tasto Ins

– riprendo il solito testo di Openoffice già visto:

 

32-

 

– metto il cursore fra la lettera A e CINQUE,

– premo il tasto Ins,

– e compare anche la scritta INS sulla barra in basso:

 

33-

 

– la C di CINQUE inizia a lampeggiare:

 

34-

 

– premo di nuovo Ins

– e in basso scompare la scritta Ins e compare SSC :

 

35-

 

SSC = sovrascrivi carattere

– adesso scrivo QUATTRO:

 

36-

 

– il testo ha sovrascritto,non si è allargato:

 

37-

 

clic e allontano STELLE:

 

38-

Una replica a “COME SI STAMPA”

  1. Anna Hansbury scrive:

    Just about all of what you state is astonishingly appropriate and that makes me wonder the reason why I had not looked at this in this light previously. This particular article really did turn the light on for me as far as this issue goes. Nevertheless at this time there is actually 1 factor I am not necessarily too comfy with so while I make an effort to reconcile that with the central idea of the point, let me observe just what the rest of the readers have to say.Very well done.

Lascia una risposta