COLORI
1) Strumento SECCHIELLO
– colore di Primo Piano impostato : rosso, (quadrettino rosso),
– se vuoi applicare il colore di primo piano,clicca su:
– Strumento secchiello,
– metti il puntatore secchiello sullo sfondo,
– fai Clic
– ed il colore di primo piano rosso è applicato
2) Strumento CONTAGOCCE
– prendo un’immagine
– Strumento Contagocce
– viene il simbolino del contagocce,
– faccio Clic in una zona verde,
– quindi viene campionato il colore verde
– il colore verde viene anche riportato sul Colore di primo Piano (quadrettino verde),
– Strumento Lazo,
– compare il simbolino dello strumento Lazo,
– traccio una selezione,
– selezione terminata,
– Modifica > Riempi
– apro la tendina
– clicco sul Colore di primo piano
– il colore di primo piano viene selezionato
– OK
– il colore verde di primo piano compare sulla selezione
– Ctrl + D per togliere la selezione
3) COLORE ESADECIMALE
– come prima cosa prendiamo subito un riferimento reale dei colori, su cui parlare con maggiore precisione e vediamo come vengono rappresentati in Photoshop:
– molto spesso,lavorando su Photoshop,ti troverai davanti questo quadro che si chiama: Selettore colore
– a sinistra c’è un quadrato grande all’interno del quale c’è tutta una sfumatura di colori,in questo caso i colori prevalenti sono il verde ed il nero,ma possono essere tanti altri,
– a destra del quadrato c’è una barretta rettangolare della stessa altezza,all’interno della quale ci sono molti colori,
– il cerchiettino del puntatore si trova sul verde,se faccio Clic, il colore selezionato sarà il verde,
– ma supponiamo che voglia cambiare colore
– se ad esempio voglio un rosso,devo cliccare col mouse sul rosso in alto sulla barretta rettangolare,
– quindi verrà selezionato il rosso che comparirà anche nel rettangolo di sinistra,dove posso cliccare sulla gradazione che preferisco
– ma decido di scegliere un blu:
– premendo sul clic sn,metto il mouse sul cursore della barretta e lo tiro verso il basso fino a portarlo sul blu, man mano che i colori cambiano sulla barretta,cambiano anche parallelamente sul quadrato grande,
– in questo momento il cursore si trova sul blu,
– clicco col mouse (cerchietto)nell’angolino in alto a destra per selezionare un blu intenso,
– il colore blu è selezionato per cui compare anche nel rettangolino piccolo a destra
– se clicco OK il colore blu verrà applicato dove abbiamo eventualmente deciso di metterlo
– ma adesso vediamo come sono rappresentati i colori in termini numerici,
– osservando il selettore colore puoi vedere al suo interno che ci sono tante lettere diverse con accanto dei numeri,
– alla base infine c’è un rettangolino con cifre e lettere,in questo caso: 1726ea
– che cosa vuol dire tutto questo?
– cerchiamo di spiegarlo in modo molto semplice, la prima cosa da dire è che se cambiamo anche un solo numero di quelli che vedi,inevitabilmente cambierà sempre anche il valore alfanumerico che si trova nella barretta in basso
– inoltre anche il cerchiettino del puntatore si sposterà sulla nuova gradazione di colore scelta,
– da questo si capisce molto bene che ad ogni variazione del valore alfanumerico,corrisponderà un ben preciso colore.
COLORI RGB
– nel selettore colori sono riportate anche le seguenti lettere: R-G-B,
– esiste una lista completa dei codici RGB,per tutte le possibili sfumature e gradazioni,
– il modello RGB è un sistema di codici di colori internazionale le cui specifiche sono state definite dalla Commission internazionale de l’èclairage (CIE),nel 1931.
– è un modello di colori “additivo” e cioè un sistema che si basa su 3 colori fondamentali : rosso, verde, blu e da 3 colori di tipo sottrattivo: giallo, magenta, ciano.
– RGB è l’acronimo di Red, Green, Blue
– miscelando in varie proporzioni i colori base,è possibile ottenere tutto lo spettro dei colori percepibili dall’occhio umano,ad eccezione delle porpore.
COLORI HSB
– come vedi,nel selettore colori è rappresentato un altro metodo di colorazione che è il metodo HSB, è questo un metodo additivo di composizione del colore mediante l’indicazione di tonalità (o tinta) ,saturazione e luminosità.
COLORI CMYK
– sempre nel Selettore colori è riportato un altro metodo di colorazione che è il CMYK ( Cyan,Magenta,Yellow,Key black), è un modello detto anche di quadricromia.
– in questo caso ho selezionato il colore blu nell’angolino in alto
– a questo colore corrisponde in basso la cifra alfanumerica : 1726ea
– ebbene,su qualunque sistema di colore tu clicchi,questa cifra rimarrà sempre invariata,quindi puoi cliccare indifferentemente su: H-S-B / R-G-B / L-a-b
– tutto questo ti può anche permettere di risalire ad un determinato colore in modo semplice e rapido,basta che tu prenda nota del valore in basso,in questo caso 1726ea a cui corrisponderà sempre e comunque lo stesso colore blu.
– questo valore può anche essere “copiato” (copia e incolla),
Esempio di Copia e Incolla o scrittura manuale
– prendiamo questo fiore
– mi piacerebbe colorare con un rosa chiaro una figura geometrica,
– devo prima campionare il rosa del fiore,
– Strumento Contagocce
– campiono il rosa del petalo con un clic
– il colore campionato compare anche sul Colore di Primo Piano,
– Colore di Primo Piano,
– adesso devo andare a vedere quali sono le caratteristiche specifiche del colore campionato,
– clicco sul quadratino rosa,
– si apre il Selettore Colore:
– come vedi,sul selettore colore è impostato il rosa che ho campionato con il contagocce in precedenza sul fiore,
– il colore rosa corrisponde esattamente alla cifra alfanumerica: f693cc
– se voglio riprodurre esattamente questo colore da qualche altra poarte,ho 2 possibilità:
– scrivo le cifre su un pezzo di carta
– copio le cifre
– oltre a scrivere il numero decido anche di copiarlo,
– Copia,
– adesso prendo un esagono,
– Strumento Lazo Magnetico
– faccio la selezione dell’esagono,
– clicco sul quadrettino del Colore di Primo Piano,
– in questo momento il colore impostato è il verde,che non mi interessa,
– si apre il selettore colori,
– come vedi,il colore impostato è un verde che a me non interessa
– voglio selezionare esattamente il rosa che ho campionato con il contagocce,
– quindi devo sostituire il numero: 93f69f con quello del rosa del campionamento che era: f693cc
– quindi:
– o ce lo scrivo sopra a mano,oppure
– faccio Incolla,
– OK
– quindi il colore rosa del campionamento viene selezionato,
– Modifica > Riempi
– apro la tendina
– Colore
– scrivo a mano il numero: f693cc
– oppure faccio: Incolla
– OK
– Colore
– OK
– e la selezione viene riempita del rosa che avevo campionato sul petalo di fiore
4) COLORE DI SFONDO
A) Senza selezione
– prendo un’immagine,
– il colore di sfondo è quello rappresentato nel quadrettino inferiore,
– in questo momento è giallo,
– voglio cambiare il colore di sfondo
– clicco sul quadratino giallo,
– si apre il Selettore colore (colore di sfondo):
– clicco sul colore blu nella barretta laterale,
– il colore blu compare nel quadro grande,
– clicco nell’angolino in alto a destra,
– quindi OK,
– il colore blu compare nel quadrettino inferiore del colore di Sfondo,
– Modifica > Riempi
– apro la tendina
– clicco su : colore di sfondo,
– OK,
– al posto del fiore adesso c’è il blu.
B) Con selezione
– prendo un’immagine,
– Strumento Lazo,
– faccio la selezione di un petalo
– Modifica > Riempi
– apro la tendina
– clicco su: Colore di sfondo,
– OK
– e la selezione si riempie di blu
– come vedi,la selezione si è riempita di blu che rappresenta il colore di sfondo presente nel quadratino inferiore
– Ctrl + D per togliere la selezione
COLORE DI PRIMO PIANO – COLORE DI SFONDO
– come vedi in questa immagine,sulla sinistra ci sono due quadratini sovrapposti,uno rosso ed uno blu
– il loro colore dipende dal colore che è stato impostato in precedenza,quindi può essere tranquillamente cambiato a seconda delle esigenze personali,
– il quadratino superiore prende il nome di Colore di primo piano
– il quadratino inferiore prende il nome di Colore di Sfondo
1) COLORE DI PRIMO PIANO
– il colore di primo piano si può impostare in due modi:
– Manualmente
– tramite lo Strumento Contagocce
A) MANUALMENTE
– prendo un’immagine
– clicco sul quadratino rosso,perchè voglio cambiare il colore di primo piano
– si apre il Selettore colore (colore di primo piano)
– il colore impostato in questo momento è il rosso,
– ma io voglio impostare un verde,quindi clicco sul verde della barretta laterale
– viene impostato il colore verde sul quadrato grande e sul rettangolino a lato,
– clicco sull’angolino in alto a destra,
– OK
– il colore di primo piano compare nel quadratino superiore
B) CON LO STRUMENTO CONTAGOCCE
– Strumento Contagocce
– compare il simbolino dello Strumento Contagocce
– come vedi,in questo momento il colore di Primo Piano è il verde,
– faccio clic sul rosso
– ed il colore di Primo Piano è cambiato in rosso
2) COLORE DI SFONDO
– il Colore di Sfondo si può impostare solo manualmente e non tramite il contagocce
– Colore di primo piano (quadrettino superiore) verde
– Colore di Sfondo (quadrettino inferiore) rosa
– voglio cambiare il colore di sfondo
– clicco sul Colore di Sfondo (rosa)
– si apre il Selettore colore (colore di sfondo),
– premo col mouse sul cursore della barretta e tiro in basso fino al colore giallo,
– lascio il mouse ed il giallo compare sul quadrato grande e sul rettangolino piccolo,
– clicco in particolare nell’angolo in alto a destra,quindi:
– OK
– ed il giallo scelto compare nel quadrettino inferiore del Colore di Sfondo
Colori predefiniti
– quando si apre il Selettore colori anzichè cliccare su una gradazione di colore,si possono scegliere anche dei colori predefiniti:
– immagine
– clicco sul Colore di Sfondo,
– si apre il selettore Colore (colore di sfondo)
– come vedi,in questo momento il colore impostato è un rosa chiaro,
– ma non voglio scegliere un colore sul quadro generale bensì clicco su:
– Librerie colori
– si apre un quadro in cui sono rappresentati tantissimi colori ed ognuno ha una denominazione ben precisa,
– sulla barretta a destra ci sono 2 cursori che posso regolare col mouse tirandoli in basso o in alto,cambiando così i colori nel rettangolo a sinistra,
– tiro i cursori in basso sulla zona del rosso,
– nel rettangolo a sinistra verranno i colori corrispondenti,
– tiro il cursore nella zona del blu,
– tiro il cursore nella zona del celeste,
– tiro il cursore nella zona del marrone,
– ma posso anche aprire la tendina della Libreria in cui sono contenuti tantissimi colori,
– clicco sul colore HKS E,
– quindi compaiono i colori della serie corrispondente, fra i quali ne posso scegliere uno,
– posso vedere altri colori della stessa serie spostando i cursori,
– decido di cliccare sul colore: HKS 69 E,
– il colore compare anche nel piccolo rettangolino a destra
– quindi OK,
– ed ecco che il colore scelto compare anche nel quadratino inferiore del Colore di Sfondo
Molto interessante. Grazie.